Requisiti di ammissione
Ogni candidato deve:
- essere cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea
- godere di tutti i diritti legati a tale cittadinanza
- essere in regola con gli eventuali obblighi militari
-avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una buona conoscenza di una seconda lingua.
Inoltre, i candidati devono soddisfare i requisiti specifici riguardanti le qualifiche e l'esperienza professionale (se richiesta) indicati nel bando di concorso.
I requisiti minimi riguardanti l'istruzione variano a seconda del tipo di inquadramento. Generalmente, è richiesto un diploma universitario per tutti i posti di amministratore. In alcuni casi può essere richiesta un'esperienza di lavoro pertinente. I linguisti (interpreti, traduttori, giuristi-linguisti) devono dimostrare una conoscenza ancora più approfondita delle lingue, al di là dei requisiti minimi indicati precedentemente.