Tirocinanti
Ogni anno a più di 1.200 giovani viene data la possibilità di ampliare le proprie competenze professionali, sviluppare le proprie qualità personali e migliorare la conoscenza dell'UE attraverso i programmi di tirocinio. In genere i tirocini sono dedicati a chi ha ottenuto un primo titolo universitario in modo da poter svolgere funzioni simili a quelle attribuite ai giovani funzionari del grado AD iniziale. Per quel che riguarda il Parlamento è prevista la possibilità di effettuare un tirocinio anche per i non laureati. In genere si tratta di tirocini formativi espressamente richiesti dall'Università nell'ambito del corso di studi (tirocini non retribuiti).