Il Parlamento europeo commemora le vittime dell'Olocausto
Parlamentari, rappresentanti la comunità ebraica e altri ospiti hanno partecipato alla celebrazione a Bruxelles della prossima Giornata della memoria. "Ricordare non è soltanto un gesto di commemorazione. È un processo cruciale per evitare di ripetere gli stessi errori" ha detto il Presidente Tajani.

Circa 6 milioni di ebrei morirono nei campi di concentramento nazisti negli anni ‘40: la "peggiore tragedia della storia europea", ha detto il Presidente del PE, Antonio Tajani.
Il presidente del Congresso ebraico europeo, Moshe Kantor, ha spiegato: “Noi, ebrei europei, vogliamo rimanere in Europa ed essere leali come siamo sempre stati. Contiamo che l’Europa continui a mostrarci la stessa lealtà, una lealtà che si base sull’idea che noi ebrei possiamo avere un futuro in questo continente”.
La Giornata Internazionale della Memoria, in cui si commemorano le vittime dell'Olocausto, è il 27 gennaio. È stata così designata dalla risoluzione 60/7 del 1º novembre 2005 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite in ricordo del giorno in cui le truppe sovietiche liberarono il campo di sterminio di Auschwitz.