Segui insieme a noi il dibattito tra i candidati alla presidenza della Commissione europea
Giovedì 15 maggio i cinque aspiranti alla presidenza della CE si incontreranno a Bruxelles e ci spiegheranno quali sono i loro programmi per il futuro della UE.
Vieni presso le sedi dell'Ufficio d'informazione del Parlamento europeo a Roma e a Milano per seguire la diretta con Rai News 24, oppure collegati al sito www.eurovisiondebate.tv.
Questa volta è diverso! Usa il tuo potere e scegli chi guiderà l'Europa!
E' questo il messaggio centrale della campagna istituzionale di invito al voto per il nuovo Parlamento europeo (in Italia si vota domenica 25 maggio dalle 7 alle 23). Ma cosa vuol dire?
Con queste elezioni, per la prima volta siete (siamo) invitati non solo a eleggere i deputati che ci rappresenteranno al PE ma anche il Presidente della Commissione europea. I partiti politici nazionali aderenti ai partiti europei appoggiano infatti uno dei candidati alla Presidenza dell'esecutivo europeo.
Con il voto espresso in cabina elettorale l'elettore dunque voterà, oltre al proprio partito e ai propri candidati (in Italia è possibile indicare da una a tre preferenze, se lo si desidera), anche un candidato alla presidenza della Commissione, che sarà eletto a maggioranza assoluta dei componenti il nuovo Parlamento europeo.
Vi sono partiti politici che non appoggiano esplicitamente alcun candidato. Inoltre, non troverete necessariamente indicato, nei simboli sulla scheda elettorale, il nome dei candidati alla presidenza della CE. Vi proponiamo dunque di cogliere questa occasione per conoscerli.
Il dibattito
Per 90 minuti i cinque candidati alla presidenza della Commissione europea risponderanno alle domande di Monica Maggioni, giornalista e direttrice di Rai News 24, che modererà l'incontro insieme al suo collega irlandese Conor McNally. Sarà possibile partecipare inviando domande e commenti attraverso i social media.
Parteciperanno: Martin Schulz, Presidente in carica del Parlamento europeo, in rappresentanza dei Socialisti e Democratici; Jean-Claude Juncker, del Partito Popolare Europeo; Guy Verhofstadt, dei Liberali e Democratici; Ska Keller, dei Verdi Europei; Alexis Tsipras della Sinistra Europea.
Chi sono i candidati?
Jean-Claude Junker
Jean-Claude Juncker è nato il 9 dicembre 1954. Primo ministro del Lussemburgo dal gennaio 1995 al dicembre 2013, dal 2005 al 2013 è stato anche Presidente dell'Eurogruppo (che riunisce i ministri delle finanze dei paesi della zona euro). E' stato il capo di governo più longevo dei Paesi UE ed è, dei leader mondiali democraticamente eletti, tra quelli rimasti in carica più a lungo.
Età: 59 anni
Nazionalità: lussemburghese
Partito politico europeo: Partito Popolare Europeo (PPE)
Ska Keller
Ska Keller (Franziska Maria Keller) è nata il 22 novembre 1981. E' deputata al Parlamento europeo nel gruppo Verdi/ALE - Alleanza libera europea, membro della Commissione per il commercio internazionale e della Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Turchia. Parla sei lingue.
Età: 32 anni
Nazionalità: tedesca
Partito politico europeo: Verdi Europei
Martin Schulz
Martin Schulz è nato il 20 dicembre 1955. E' stato eletto nel 2012 Presidente del Parlamento europeo. E' il leader dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici al PE (S&D) e candidato alla presidenza della Commissione europea per il Partito dei Socialisti Europei (PES).
Età: 58 anni
Nazionalità: tedesca
Gruppo politico europeo: Partito dei Socialisti Europei (PES)
Alexsis Tsipras
Alexis Tsipras è il leader dell'opposizione nel Parlamento greco, in seno al quale è stato eletto nel 2009, e presidente della Coalizione della Sinistra Radicale (SYRIZA). E' nato il 28 luglio 1974 ed è il candidato del Partito della Sinistra europea - di cui è vicepresidente - alla carica di Presidente della Commissione europea.
Età: 39 anni
Nazionalità: greca
Partito politico europeo: Partito della Sinistra europea (PEL)
Guy Verhofstadt
Guy Verhofstadt è nato l'11 aprile 1953. Ha ricoperto la carica di Primo ministro del Belgio tra il 1999 e il 2008. Nel 2009 hè stato eletto al Parlamento europeo dove è leader del Gruppo dell'Alleanza dei Liberali e Democratici per l'Europa (ALDE). E' il fondatore del gruppo inter-parlamentare federalista "Spinelli Group".
Età: 60 anni
Nazionalità: belga
Partito politico: Alleanza Liberali e Democratici per l'Europa (ALDE)
Come partecipare?
A ROMA
organizzato dal Parlamento europeo in collaborazione con la Rappresentanza della CE in Italia
Spazio Europa - Via IV Novembre, 149
dalle ore 20.30
L'incontro si aprirà con uno scambio di vedute tra il pubblico sui cambiamenti possibili e/o attesi che seguiranno il voto del 25 maggio per le elezioni europee. Seguirà, dalle ore 21.00, la trasmissione del dibattito in diretta da Bruxelles. Il pubblico presente a Spazio Europa avrà modo di esprimersi attraverso un voto elettronico sulla performance dei singoli candidati relativamente alle singole risposte.
Per partecipare
Registrati inviando una e-mail all'indirizzo: eu_debate@secrp.it
A MILANO
Ufficio d'Informazione del PE - Sala conferenze al 2° piano
Corso Magenta, 59
dalle ore 20.00
In attesa della diretta, una breve introduzione sulle elezioni europee e sull'Europa in generale e una chiacchierata informale prima di seguire la trasmissione del dibattito da Bruxelles.
Registrati inviando una e-mail all'indirizzo: epmilano@europarl.europa.eu
oppure telefonando allo 02 4344171
entro le ore 15.00 del 13 maggio