- 01-07-2014 / 15-10-2014 : Europe of Freedom and Direct Democracy Group - Co-Chair
- 16-10-2014 / 19-10-2014 : Non-attached Members
- 20-10-2014 / 16-01-2017 : Europe of Freedom and Direct Democracy Group - Co-Chair
- 17-01-2017 / 12-02-2018 : Europe of Freedom and Direct Democracy Group - Member
- 13-02-2018 / 16-04-2019 : Non-attached Members
- 17-04-2019 / 01-07-2019 : Group of the Alliance of Liberals and Democrats for Europe - Member
David BORRELLI : 8th parliamentary term
Political groups
National parties
- 01-07-2014 / 13-02-2018 : Movimento 5 Stelle (Italy)
- 14-02-2019 / 16-04-2019 : Independent (Italy)
- 17-04-2019 / 01-07-2019 : Più Europa (Italy)
Member
- 01-07-2014 / 15-10-2014 : Conference of Presidents
- 01-07-2014 / 18-01-2017 : Committee on International Trade
- 01-07-2014 / 18-01-2017 : Committee on Industry, Research and Energy
- 14-07-2014 / 01-07-2019 : Delegation for relations with South Africa
- 15-09-2014 / 01-07-2019 : Delegation for relations with the Mashreq countries
- 18-09-2014 / 01-07-2019 : Delegation to the Parliamentary Assembly of the Union for the Mediterranean
- 20-10-2014 / 16-01-2017 : Conference of Presidents
- 19-01-2017 / 01-07-2019 : Committee on International Trade
- 19-01-2017 / 01-07-2019 : Committee on Industry, Research and Energy
Substitute
- 01-07-2014 / 17-07-2014 : Committee on Foreign Affairs
- 14-07-2014 / 12-02-2018 : Delegation for relations with Mercosur
- 14-07-2014 / 12-02-2018 : Delegation to the Euro-Latin American Parliamentary Assembly
- 11-09-2014 / 17-09-2014 : Delegation to the Parliamentary Assembly of the Union for the Mediterranean
- 17-11-2014 / 12-02-2018 : Delegation to the EU-Turkey Joint Parliamentary Committee
Main parliamentary activities
Reports - as rapporteur
A rapporteur is appointed in the responsible parliamentary committee to draft a report on proposals of a legislative or budgetary nature, or other issues. In drafting their report, rapporteurs may consult with relevant experts and stakeholders. They are also responsible for the drafting of compromise amendments and negotiations with shadow rapporteurs. Reports adopted at committee level are then examined and voted on in plenary. Rule 55
Reports - as shadow rapporteur
Political groups designate a shadow rapporteur for each report in the responsible committee to follow progress and negotiate compromise texts with the rapporteur. Rule 215
Opinions - as rapporteur
Committees may draft an opinion to a report of the responsible committee covering the elements linked to their committee remit. Rapporteurs of such opinions are also responsible for the drafting of compromise amendments and negotiations with shadow rapporteurs of the opinion. Rule 56, Rule 57, Annex VI
Opinions - as shadow rapporteur
Political groups designate a shadow rapporteur for an opinion to follow progress and negotiate compromise texts with the rapporteur. Rule 215
Oral questions
Questions for oral answer with debate, addressed to the European Commission, the Council or the Vice-President of the Commission/High Representative of the Union can be tabled by a committee, a political group or at least 5% of Parliament’s members. Rule 136
Major interpellations
Other parliamentary activities
Written explanations of vote
Members can submit a written explanation of their vote in plenary. Rule 194
L'iniziativa WiFi4EU permetterà ai cittadini, di accedere a una rete Internet ad alta velocità, tramite punti di connessione Wi-Fi gratuiti, in spazi pubblici, quali piazze, stazioni, biblioteche e musei. Si tratta quindi di un'ottima iniziativa e per questo ho votato a favore.
Tuttavia, noi avremmo voluto un budget maggiore perché, i 120 milioni stanziati, saranno sufficienti a finanziare soltanto una minima parte degli enti locali, che faranno richiesta.
Una piattaforma on-line sarà aperta a breve, per consentire agli enti pubblici di presentare la propria candidatura, ma i 120 milioni di euro verranno assegnati alle comunità in base all'ordine in cui arriveranno le domande, rispettando anche un equilibrio geografico. E in molti purtroppo resteranno a bocca asciutta!
Noi avremmo voluto affrontare in maniera più seria il divario digitale e la mancanza di una connettività omogenea in alcune regioni d'Europa, regioni che molto spesso sono tagliate fuori dalle opportunità, offerte da una rete Internet di alta qualità.
Ci batteremo per far sì, che l'iniziativa venga replicata anche oltre il 2020 e con una maggiore dotazione finanziaria.
Infine, sarà importante il coinvolgimento delle PMI locali, per l'installazione e la manutenzione dei servizi Wi-Fi, in modo da favorire l'innovazione e l'occupazione nelle comunità locali.
Il motivo principale per il quale ho votato contro l'accordo è la tempistica di rilascio della banda di frequenza dei 700 MHz, banda essenziale per lo sviluppo della tecnologia 5G.
La proposta della Commissione europea prevedeva come data limite per il rilascio di tale banda il 30 giugno 2020, la relatrice invece ha voluto fortemente inserire una flessibilità di 2 anni per gli Stati membri, rinviando di fatto al 2022. Così l'Unione europea rischia di perdere la corsa per il 5G perché nel frattempo il resto del mondo si sta già attrezzando.
Come Movimento 5 Stelle, seppur ben consci delle peculiarità del nostro paese e dei suoi ritardi infrastrutturali, avevamo comunque proposto in Commissione ITRE alcuni emendamenti per favorire il coordinamento tra gli Stati membri e per accelerare i tempi.
Un ritardo di due anni su tutto il processo non è la soluzione giusta. In alcuni Stati membri questa potrebbe essere l'occasione giusta per liberare quella domanda per servizi a banda ultra larga la cui assenza, fino ad oggi, ha contribuito ai ritardi infrastrutturali. Soprattutto per i Paesi che sono rimasti indietro, quella della banda dei 700 MHz e dello sviluppo di reti 5G, è un'opportunità da sfruttare al meglio.
Ho seguito in qualità di relatore ombra l'iniziativa europea per il cloud computing ed ho votato a favore perché un cloud europeo può offrire molteplici vantaggi ai cittadini, alle imprese e alle pubbliche amministrazioni, in termini di riduzione dei costi, più agevole accesso alle informazioni, possibilità di condividere contenuti, gestione di progetti in collaborazione e offerta di servizi e prodotti innovativi.
L'Unione europea è in ritardo a livello mondiale rispetto ad altre regioni, quali Stati Uniti, Cina, Giappone e Russia, e in Europa la domanda di servizi di cloud rimane bassa, soltanto una società su cinque ne fa uso. Ben venga, allora, un'iniziativa che punti a fare passi in avanti sul versante dell'offerta di infrastrutture ad alte prestazioni europee.
È evidente, che bisognerà fare molta attenzione, tuttavia, alla tutela e alla protezione dei dati e fare chiarezza sulla provenienza dei finanziamenti pubblici e privati previsti.
Questions to the ECB and concerning the SSM and the SRM
Individual motions for resolutions
Any Member may table a motion for resolution on a matter falling within the spheres of activity of the EU. Admissible motions are referred to the committee responsible, which shall decide what procedure is to be followed. Rule 143
Written declarations (up to 16 January 2017)
**This instrument no longer exists since 16 January 2017**. A written declaration was an initiative on a matter falling within the EU’s competence. It could be co-signed by Members within a 3 month period.
Lapse date : 24-01-2017
Number of signatories : 249 - 25-01-2017
Lapse date : 24-01-2017
Number of signatories : 43 - 25-01-2017
Lapse date : 27-07-2016
Number of signatories : 72 - 27-07-2016