Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Resoconto integrale delle discussioni
Lunedì 9 luglio 2007 - Strasburgo Edizione GU

17. Gestione dei rischi presentati dal MON 863 (discussione)
Processo verbale
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la dichiarazione della Commissione sulla gestione dei rischi presentati dal MON 863.

 
  
MPphoto
 
 

  Markos Kyprianou, Membro della Commissione. (EN) Signor Presidente, la Commissione in più occasioni ha dichiarato il suo impegno – e attraverso le sue azioni lo ha anche dimostrato – per assicurare la piena osservanza del quadro legislativo in materia di alimenti e di mangimi, varato dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Abbiamo l’obbligo – e mi pare che lo stiamo adempiendo – di garantire che la legislazione sia pienamente e debitamente rispettata. Ai sensi di siffatta normativa i generi alimentari e i mangimi geneticamente modificati possono essere legittimamente immessi sul mercato solamente a patto che siano sicuri e che rechino le dovute indicazioni sull’etichetta.

Desidero ricordare all’Assemblea che la normativa stabilisce una suddivisione tra la funzione di valutazione dei rischi e la funzione di gestione. La Commissione non ha alcun potere discrezionale sulla valutazione della sicurezza di un prodotto geneticamente modificato. La normativa opera una netta distinzione tra la valutazione dei rischi, che viene compiuta dall’EFSA, e la gestione dei rischi che è a carico della Commissione. L’approccio viene definito non solo nella legislazione generale sui generi alimentari, ma anche nel regolamento sugli alimenti e sui mangimi geneticamente modificati.

Ogniqualvolta verranno alla luce nuove questioni scientifiche, la Commissione, rimanendo fedele alla separazione delle competenze, chiederà all’EFSA di valutare le informazioni e il relativo impatto sulla valutazione del rischio del prodotto. Il ruolo della Commissione consiste nel prendere le decisioni pertinenti in materia di gestione dei rischi, purché – e solo in presenza di tale condizione – il rischio sia riconosciuto come tale dall’EFSA, che è l’organismo UE responsabile per la valutazione. In altri termini noi gestiamo il rischio una volta che è stato identificato e valutato dall’organismo competente. In sede di adozione del regolamento avevamo specificatamente deciso di affidare la valutazione del rischio a un organismo autonomo e distinto. Tuttavia, nel caso in cui l’Autorità non rilevi alcun rischio, allora non sussiste alcuna base scientifica riconosciuta su cui la Commissione possa prendere una decisione in merito alla gestione.

Passando alla questione specifica, il MON 863 era già stato valutato due volte nel 2004 prima del rilascio dell’autorizzazione. In entrambi i casi l’EFSA concluse che il mais MON 863 non produceva alcun effetto nocivo, e questo parere fu raggiunto con il coinvolgimento delle autorità nazionali degli Stati membri e fu ulteriormente verificato e confermato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare nel 2006 dietro richiesta specifica dell’onorevole Breyer alla Commissione. Sono state effettuate analisi ripetute e approfondite, compiute nell’ambito della procedura di autorizzazione, e poi nel marzo di quest’anno è uscita la pubblicazione del Professor Séralini; questa è stata la sequenza degli eventi.

Il lavoro presentato dal Professor Séralini non era uno studio nuovo, ma solamente una revisione statistica dello studio precedente sull’alimentazione dei topi, che ha costituito il supporto per l’autorizzazione del prodotto nell’Unione europea. Benché non si trattasse di uno studio nuovo, ma solo di una revisione statistica, non appena la Commissione ha preso visione del lavoro del Professor Séralini, ha immediatamente chiesto all’EFSA di analizzarlo per verificare se la nuova interpretazione statistica fosse fondata e soprattutto se le differenze statistiche fossero rilevanti ai fini della sicurezza degli alimenti e dei mangimi.

Per tener conto di tutti i nuovi elementi e quindi per eliminare ogni possibile fonte di incertezza, l’EFSA ha compiuto una nuova verifica, chiedendo agli Stati membri di fornire tutte le analisi e i commenti del caso, ha istituito una task-force specifica riunendo esperti statistici interni ed esterni e ha indetto una riunione con l’autore della revisione statistica. Secondo la Commissione, le procedure istituite dall’EFSA per valutare la rassegna contenuta nella relazione del Professor Séralini hanno presentato garanzie sufficienti di indipendenza e di competenza tecnica. L’EFSA prima ha risposto alla richiesta della Commissione a marzo, discutendo la questione alla sessione plenaria del panel OGM, e poi ha pubblicato una relazione statistica e una dichiarazione scientifica dello stesso panel il 20 giugno.

In particolare, l’Autorità sottolinea che l’analisi statistica compiuta dagli autori dello studio non ha tenuto conto di alcune considerazioni statistiche importanti e che i presupposti sottesi alla metodologia statistica usata dagli autori hanno portato a risultati fuorvianti. L’Autorità è giunta alla conclusione che il documento era privo di un saldo fondamento scientifico per mettere in discussione la sicurezza del mais MON 863 e quindi non intravedeva alcun motivo per rivedere i suoi precedenti pareri in cui si dichiarava che il mais MON 863 non produce alcun effetto nocivo nel contesto dell’uso indicato. Il Parlamento sarà informato più in dettaglio rispetto alla premessa che ho esposto nelle risposte alle interrogazioni scritte presentate in materia dall’onorevole Breyer, che saranno ultimate a breve a seguito della recente dichiarazione dell’EFSA.

Alla luce di tali presupposti si possono trarre due conclusioni. Prima di tutto, e questo è anche l’aspetto più importante, allo stato attuale non esiste una base scientifica per mettere in discussione la sicurezza del MON 863 piuttosto che il suo status di prodotto legalmente commerciabile. In secondo luogo, le conclusioni dell’organismo ufficiale dell’UE per la valutazione del rischio, elaborate da alcuni dei migliori specialisti europei, sono state definite previa consultazione con le autorità nazionali competenti nonché con esperti esterni. Riponendo fiducia nell’esito di questo lavoro, che conferma le valutazioni precedenti, la Commissione, a mio avviso, ha agito responsabilmente nell’ambito del suo compito connesso alla gestione dei rischi, soprattutto nel contesto della normativa e della suddivisione delle responsabilità, che ho indicato nel corso del mio intervento. La Commissione continuerà ad agire in questo senso sulla base delle precauzioni e dell’approccio scientifico.

Mi preme rilevare che la Commissione è del tutto determinata a prendere una decisione caso per caso in materia di gestione dei rischi, tenendo conto delle questioni scientifiche emerse nel corso della procedura di valutazione e anche dopo il rilascio dell’autorizzazione. Rimaniamo costantemente vigili; saremo sempre pronti ad esaminare ogni nuova informazione di carattere scientifico che verrà alla luce. Naturalmente, però, la nostra decisione finale dovrà basarsi sulla valutazione dei rischi, che sarà compiuta dall’organismo su cui incombe questa responsabilità ai sensi della legislazione europea.

Crediamo che la nostra legislazione e l’approccio dell’Esecutivo costituiscano il miglior modo possibile per garantire ai cittadini il massimo livello di sicurezza che essi si aspettano e che chiedono. Spero che potrò contare sulla fiducia e sul sostegno del Parlamento europeo man mano che continueremo ad applicare il nostro approccio rigoroso e imparziale.

 
  
MPphoto
 
 

  Renate Sommer, a nome del gruppo PPE-DE. – (DE) Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, non siamo forse stati noi, non è forse stato il Parlamento europeo a volere un’Autorità europea per la sicurezza alimentare che fosse autonoma? Non è stato anche il Consiglio dei ministri a volere un’EFSA indipendente, un’autorità in grado di produrre risultati attendibili senza correre il rischio di ricevere studi artefatti? Il Parlamento europeo allora non aveva forse affidato all’EFSA le valutazioni dei rischi degli OGM? E il Consiglio non aveva dato il proprio avvallo in codecisione?

Nell’aprile 2004 l’EFSA ha valutato il mais MON 863, decretando che era sicuro quanto il mais convenzionale. In una seconda valutazione della sicurezza compiuta nell’ottobre 2004 l’EFSA giunse alla medesima conclusione. Ovviamente questo non è certo quello che vogliono sentire gli ambientalisti che siedono tra noi, e visto che quello che i verdi non vogliono semplicemente non deve essere, essi hanno commissionato un proprio studio. Tale documento alla fine rileva – sorpresa delle sorprese – che il mais geneticamente modificato è letale e guai a chi solleva dei sospetti!

Gli esperti dell’EFSA hanno quindi chiesto che fosse ripetuto lo studio sui topi. Anche in questo caso non è stata trovata traccia di effetti tossicologici gravi. E’ da notare che lo studio dei verdi sarebbe giunto allo stesso risultato, se le statistiche fossero state valutate correttamente, ma la valutazione statistica non era scientificamente corretta, come ha indicato il signor Commissario.

Ancora una volta i sedicenti risultati scientifici dello studio dei verdi si sono rivelati un tentativo deliberato di creare allarmismo, volto ad instillare scientemente angoscia nell’opinione pubblica e a gettare fumo negli occhi. E’ la tipica politica ideologicamente motivata dell’ostruzionismo che essi usano spesso anche in campagna elettorale. I verdi sprecano il denaro dei contribuenti chiedendo in continuazione che siano ripetute le valutazioni dei rischi compiute dall’EFSA. Ma si spingeranno anche a mettere in dubbio i profili nutrizionali dell’EFSA sanciti, per esempio, nel regolamento sulle indicazioni sanitarie? Ovviamente no, perché rientrano nella loro ideologia.

Tuttavia, anche il Consiglio dei ministri è in torto. I ministri nazionali competenti non hanno il coraggio di consentire all’autorizzazione degli OGM che sono stati sottoposti ad esame e dichiarati sicuri. E’ la paura degli uomini piccoli che temono di non essere rieletti, né più né meno!

Stiamo sprecando grandi opportunità per l’UE: gli OGM possono darci alimenti migliori e mangimi con un valore aggiunto fisiologico e nutrizionale nonché materie prime rinnovabili efficienti che sono neutrali rispetto al carbonio e quindi non influiscono sul clima. Il MON 863 è sicuro e deve essere approvato come ogni altra pianta utile che è stata sottoposta a test e dichiarata sicura.

 
  
MPphoto
 
 

  Karin Scheele, a nome del gruppo PSE. – (DE) Signor Presidente, in risposta all’oratrice che è intervenuta prima di me desidero citare un proverbio austriaco: “Beati quelli che credono, ma anche gli atei vanno in paradiso”. Forse ora riuscirò a mettere lievemente in discussione la visione del mondo dell’onorevole Sommer. Non sono stati solo i deputati dei verdi, bensì la maggioranza dell’Assemblea a chiedere una soluzione ecocompatibile e atta a garantire la protezione dei consumatori in tema di autorizzazione e di etichettatura degli alimenti e dei mangimi geneticamente modificati. Del resto, anche un governo a lei vicino ha messo in dubbio la gestione dell’EFSA in merito agli studi di cui si è parlato oggi.

Ora la mia domanda alla Commissione è la seguente: quali provvedimenti concreti ha assunto la Commissione per attuare una riforma dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare? Non è la prima volta che i deputati del Parlamento europeo esprimono dubbi sulla sua indipendenza. Ebbene sì, onorevole Sommer, abbiamo voluto e ancora vogliamo un’Autorità per la sicurezza alimentare che sia autonoma. Ma i deputati, che sono democraticamente eletti, ovviamente hanno anche il diritto di guardare con occhio critico a tale indipendenza e attivarsi per verificare che sia veramente tale. E’ proprio questo il nostro compito, perché ovviamente conosciamo bene la disposizione e l’atteggiamento dell’opinione pubblica rispetto a questo argomento in tutti gli Stati membri.

Signor Commissario Kyprianou, conveniamo sul fatto che l’EFSA continui ad avere la responsabilità per la valutazione dei rischi e che la Commissione mantenga la competenza sulla gestione. Sono però convinta che sia l’EFSA che la Commissione debbano prendere seriamente le proprie responsabilità.

Come sapete, la settimana prossima in seno alla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare affronteremo le modalità di gestione delle singole autorizzazioni degli OGM nel contesto della comitatologia e della procedura legislativa sottoposta a scrutinio. In questi casi il dibattito è sempre molto difficile. Spero che in futuro saranno assunti provvedimenti concreti per dimostrare l’effettiva indipendenza dell’Autorità per la sicurezza alimentare.

 
  
MPphoto
 
 

  Janusz Wojciechowski, a nome del gruppo UEN.(PL) Signor Presidente, ho contribuito ad organizzare la conferenza che si è svolta il 12 giugno presso il Parlamento europeo a Bruxelles. Tale conferenza verteva sui pericoli connessi alla diffusione degli OGM e ha riunito insigni scienziati provenienti da molti paesi.

Nei loro interventi questi esperti hanno chiaramente indicato che le prove circa la natura nociva degli OGM sono sempre più numerose. Dietro lo stendardo del progresso tecnologico, le grandi imprese biotecnologiche disseminano gravi pericoli per la civiltà in tutto il mondo. Con tutto il dovuto rispetto per l’onorevole Sommer, sono più incline a credere agli scienziati che non alle sue assicurazioni in merito alla sicurezza del MON 863.

Al momento solo una piccola porzione della zootecnia e dell’agricoltura dell’UE ricorre agli OGM. Abbiamo ancora un’ultima possibilità per proteggere l’Europa da questo pericolo. Ho poi alcune domande da porre al signor Commissario. La Commissione europea intende intervenire in qualche modo? In particolare, intende assecondare la volontà dei cittadini di intere regioni d’Europa, in cui la maggioranza della popolazione vuole tutelarsi contro gli OGM, o intende invece lasciarsi sedurre dalla pubblicità ingannevole che si fa man forte di un sedicente sviluppo tecnologico?

 
  
MPphoto
 
 

  Hiltrud Breyer, a nome del gruppo Verts/ALE. – (DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, Commissario Kyprianou, sono profondamente delusa, poiché, come l’onorevole Scheele, mi aspettavo delle risposte stasera, mi aspettavo che sarebbe stato indicato un termine entro cui finalmente avremo standard più elevati per la valutazione dei rischi.

Sono mesi che presento alla Commissione interrogazioni specifiche sui temi connessi alla sicurezza e non ho avuto risposte; oltretutto i funzionari in privato mi hanno detto che non sono in grado di darmele. Lo studio indipendente degli scienziati francesi non è l’unico a giungere all’allarmante conclusione che il Monsanto 863 non è sicuro, che costituisce una grave minaccia per la salute e che è da irresponsabili permetterne la permanenza sul mercato.

E’ stato effettuato uno studio anche in Austria. Negli Stati membri serpeggia un’allarmante preoccupazione. Non possiamo quindi limitarci a negare questa realtà e a nascondere la testa sotto la sabbia. Avrei voluto avere delle risposte da lei oggi rispetto al fatto che anche l’EMEA intravede un rischio nei due geni resistenti agli antibiotici, sia per il MON 863 che per la patata Amflora, per cui è stata presentata una richiesta di autorizzazione. Anche la sua stessa Istituzione comunitaria contraddice l’EFSA. Abbiamo veramente bisogno di avere delle risposte da lei, Commissario Kyprianou! Non può semplicemente limitarsi a dire che non ha intenzione di rispondere. Persino il Consiglio l’ha invitata a rilasciare delle dichiarazioni.

Trovo strano che all’EFSA siano occorsi tre mesi per valutare lo studio Séralini. Tra l’altro mercoledì il Professor Séralini sarà qui in Parlamento e potremo quindi chiedergli direttamente se è fondato il via libera, o piuttosto l’insabbiamento, dell’EFSA. Sappiamo in effetti che gli studi dell’EFSA fanno ripetuti richiami a Monsanto e contengono errori statistici. Tali elementi sono stati evidenziati non solo dalla squadra di ricerca francese, ma anche da molti Stati membri.

Ci rivolgiamo a lei per avere delle risposte su come poter rimediare a questi errori in futuro, su come possiamo affrontarli, su quale valore, eventualmente, accordare al principio di precauzione. Occorre una nuova valutazione. Vorrei che mi indicasse, signor Commissario Kyprianou, senza mezzi termini se il MON 863 sarà nuovamente valutato. L’EFSA si è limitata a riesaminare i vecchi dati. Non ha compiuto affatto una seconda valutazione. E’ questo il nodo della questione su cui abbiamo bisogno di una risposta!

(Il Presidente interrompe l’oratore)

 
  
MPphoto
 
 

  Kathy Sinnott, a nome del gruppo IND/DEM. – (EN) Signor Presidente, in Francia gli scienziati hanno recentemente rilevato gravi danni agli organi a livello epatico e renale negli animali allevati con Monsanto 863. Tre anni fa le autorità tedesche portarono all’attenzione dell’EFSA alcuni studi compiuti nel loro paese in cui si evidenziavano danni renali nei topi alimentati con Monsanto 863. Eppure, nonostante ciò, l’EFSA ha riaffermato la propria valutazione dei rischi in merito a tale prodotto, dichiarando che è sicuro per gli animali da allevamento. Dove sono gli studi dell’EFSA? Perché esaminano solo i test effettuati dall’industria e si limitano a compiere delle verifiche? Quanto è difficile per tale organismo cercare di ripetere gli studi francesi e tedeschi?

L’industria della biotecnologia in Europa sostiene che è inevitabile affidarsi alle colture transgeniche. Il mio timore è che questa sia solamente una profezia destinata ad avverarsi. L’Europa è in grado di fornire ai propri agricoltori del grano privo di OGM, ma se accettiamo l’inevitabilità, se accettiamo studi sulla sicurezza che non sono propriamente degli studi, allora gli allevatori saranno costretti ad alimentare i propri animali con OGM, perché altrimenti non avranno altro da dare loro.

Desidero ricordare all’EFSA che molti prodotti, dopo anni di cosiddetta “sicurezza”, sono stati ritirati dal mercato. Per farvi un esempio, il vaccino contro la poliomielite che usiamo attualmente è il quarto, perché gli altri tre, dopo essere stati somministrati agli esseri umani per molti anni, alla fine sono stati ritirati a causa delle crescenti prove che ne dimostravano la nocività.

Siamo tenuti ad osservare il principio di precauzione in Europa, soprattutto quando parliamo dell’immissione di organismi geneticamente modificati nell’ambiente, considerando che con gli OGM eventuali effetti nocivi potrebbero essere irreversibili.

 
  
MPphoto
 
 

  Markos Kyprianou, Membro della Commissione.(EN) Signor Presidente, so che le autorizzazioni degli OGM rappresentano una questione delicata, ma prima di tutto dobbiamo ricordarci che, ai sensi della legislazione europea adottata dal Parlamento e dal Consiglio, i prodotti OGM sono consentiti nell’Unione europea purché superino la procedura di autorizzazione che ho appena illustrato.

Secondo la procedura di autorizzazione la valutazione dei rischi deve essere compiuta dall’EFSA. Pertanto, a prescindere dal fatto che si possa essere a favore o contro i prodotti OGM, siamo tutti vincolati dalla legislazione europea. Questo è lo Stato di diritto e quindi dobbiamo rispettarlo.

Prima di tutto, per quanto concerne l’operato dell’EFSA, come sapete, il Parlamento è stato informato ed io stesso ho reso una dichiarazione in questa sede. Abbiamo preso decisioni per migliorare il lavoro dell’EFSA, al fine di renderlo più preciso e tenere maggiormente in considerazione le opinioni degli Stati membri e tutti gli sviluppi scientifici che possono intervenire nel corso della procedura di autorizzazione. La Commissione ha varato un piano d’azione che è già stato approntato e che è in via di attuazione, e che sarà altresì integrato nel quadro legislativo nel corso del 2008. Il piano si innesta nella strategia politica annuale per il 2008. In tale contesto terremo conto delle modalità volte a migliorare la situazione e avanzeremo proposte sulla base delle opinioni degli Stati membri, sugli effetti a lungo termine e su molti altri aspetti.

Devo inoltre precisare che nell’Unione europea vigono gli standard più elevati e la legislazione più rigorosa in assoluto in materia di prodotti OGM. Proprio per tale ragione, come sapete, veniamo continuamente deferiti all’OMC e in tale sede la situazione non è rosea per noi.

Ad ogni modo la nostra legislazione è stata accettata dall’OMC, perché si basa su presupposti scientifici e le decisioni si fondano sulla valutazione dei rischi; in questo modo, riusciamo quindi ad adempiere ai nostri obblighi internazionali, tenendo conto prima di tutto della sicurezza dei consumatori e dei cittadini europei. Di conseguenza, non si tratta di preferenze personali quanto piuttosto dell’applicazione della legislazione vigente.

So che l’onorevole Breyer si riferiva a tali questioni. Esiste una procedura. Dobbiamo reperire informazioni. Vi saranno forniti tutti i dettagli in proposito. Ma, ripeto, le questioni sul tappeto sono connesse al rischio e il rischio non viene valutato da noi. Viene valutato dall’EFSA. Pertanto dobbiamo attendere la decisione dell’EFSA su questo punto prima di poter effettivamente rispondere.

Su questo prodotto specifico sono state compiute molte valutazioni e sono stati realizzati diversi studi. In ogni singolo caso l’EFSA ha provveduto a ripetere le analisi e a compiere una nuova valutazione della sua posizione ed è sempre giunta alle stesse conclusioni. Di conseguenza, la questione non è stata presa a cuor leggero. Non è stata ignorata. Ogniqualvolta sono emerse nuove informazioni scientifiche e nuove prove, sono state prese in considerazione e abbiamo chiesto all’EFSA, che, ripeto, è l’organismo comunitario preposto alla valutazione dei rischi, di esaminarle. E’ vero che l’ultimo parere dell’EFSA si è basato sullo studio esistente, ma anche il documento del Professor Séralini si fondava sul medesimo studio. La questione verteva sul metodo di analisi, sulla maniera in cui era stata effettuata l’analisi statistica dei dati esistenti, ed è questo il motivo per cui abbiamo istituito una task force speciale sulle analisi statistiche, composta da esperti interni ed esterni, la quale ha rilevato difetti nelle analisi e nei risultati del Professor Séralini. Pertanto non è sempre vero che chi è negativo ha sempre ragione. Talvolta chi è positivo può anche essere preciso e corretto.

Infine, per quanto concerne la questione degli studi su cui dovrebbe fondarsi l’autorizzazione, è stato deciso di continuare ad applicare la legislazione come è stata varata originariamente; il richiedente ha la responsabilità di fornire i dati e le informazioni derivanti dagli studi. In tal modo sul richiedente ricade l’onere della prova che saranno poi le autorità a valutare. Le autorità possono richiedere ulteriori studi a propria discrezione e quindi il richiedente è tenuto a dimostrare le proprie argomentazioni. Non mi addentrerò nella questione del costo che dovremmo affrontare se decidessimo di cambiare il sistema. Il costo in fin dei conti ricadrà sui contribuenti dell’Unione europea, non sull’industria. Ma la ragione principale è che l’onere della prova deve ricadere sui richiedenti e solo in questo modo l’autorità potrà analizzare i dati partendo da un’analisi critica.

Vorrei ricordarvi che vige un sistema analogo in relazione all’EMEA, l’Agenzia europea per i medicinali; anche in questo caso l’industria fornisce tutti i test clinici e gli studi e poi viene presa una decisione.

Di conseguenza, posso assicurarvi che prestiamo attenzione e ci accertiamo che l’EFSA tenga in considerazione e valuti tutte le nuove prove scientifiche che possono emergere e che non appena verrà identificato un rischio non esiteremo a prendere provvedimenti adeguati. Come sapete, lo abbiamo fatto e personalmente l’ho fatto in passato in molte occasioni in relazione ai prodotti non autorizzati.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – La discussione è chiusa.

 
Note legali - Informativa sulla privacy