Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2009/0150(CNS)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo dei documenti :

Testi presentati :

A7-0059/2009

Discussioni :

PV 23/11/2009 - 20
CRE 23/11/2009 - 20

Votazioni :

PV 24/11/2009 - 4.11
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P7_TA(2009)0072

Resoconto integrale delle discussioni
Lunedì 23 novembre 2009 - Strasburgo Edizione GU

20. Assistenza macrofinanziaria a favore della Georgia – Assistenza macrofinanziaria a favore dell’Armenia – Assistenza macrofinanziaria a favore della Serbia – Assistenza macrofinanziaria a favore della Bosna-Erzegovina (discussione)
Video degli interventi
Processo verbale
MPphoto
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca, in discussione congiunta:

– la relazione (A7-0060/2009), presentata dall’onorevole Moreira, a nome della commissione per il commercio internazionale, sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla concessione di assistenza macrofinanziaria a favore della Georgia [COM(2009)0523 - C7-0269/2009 - 2009/0147(CNS)]

– la relazione (A7-0059/2009), presentata dall’onorevole Moreira, a nome della commissione per il commercio internazionale, sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla concessione di assistenza macrofinanziaria a favore dell’Armenia [COM(2009)0531 - C7-0268/2009 - 2009/0150(CNS)]

– la relazione (A7-0061/2009), presentata dall’onorevole Ransdorf, a nome della commissione per il commercio internazionale, sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla concessione di assistenza macrofinanziaria a favore della Serbia [COM(2009)0513 - C7-0270/2009 - 2009/0145(CNS)]

e

– la relazione (A7-0067/2009), presentata dall’onorevole Winkler, a nome della commissione per il commercio internazionale, sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla concessione di assistenza macrofinanziaria a favore della Bosnia-Erzegovina [COM(2009)0596 - C7-0278/2009 - 2009/0166(CNS)]

 
  
MPphoto
 

  Vital Moreira, relatore.(PT) Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, essendo la prima volta che intervengo in Plenaria, desidero rivolgere un saluto particolare alla platea. Per me è un piacere prendere parete a questa Assemblea che rappresenta tutti i cittadini d’Europa, ne sono entusiasta e provo un grande senso di dedizione.

Per quanto concerne il compito che mi ha portato al vostro cospetto, oggi vi presento due relazioni sulla concessione di assistenza macrofinanziaria alla Georgia e all’Armenia al fine di alleviare i problemi di natura fiscale e i conti con l’estero di questi due paesi caucasici. Entrambi sono nostri partner nell’ambito della politica europea di vicinato ed entrambi negli ultimi due anni sono stati duramente colpiti dalla crisi economica e finanziaria.

Nel caso della Georgia l’impatto della crisi è stato esacerbato dalle conseguenze dirette e indirette del conflitto militare scoppiato l’anno scorso con la Russia che ha provocato un gran numero di sfollati all’interno del paese.

Anche l’economia della limitrofa Armenia ha risentito del duplice effetto dovuto alla recessione e, soprattutto, al rapido deterioramento dell’economia russa, a causa della forte dipendenza del paese dagli scambi con il grande vicino del nord. Di conseguenza, i due paesi sono scivolati in una difficile situazione economica, finanziaria e sociale.

Le due proposte di assistenza finanziaria eccezionale di cui discutiamo oggi sono volte a ridurre il disavanzo di bilancio e a sortire un impatto positivo immediato sulle finanze pubbliche e sulla bilancia dei pagamenti di Georgia e Armenia, sempre che le disposizioni in oggetto siano attuate con effetti immediati. Per tale ragione le nostre due relazioni suffragano appieno la necessità di questo tipo di assistenza finanziaria alla Georgia e all’Armenia.

Inoltre, come presidente della commissione per il commercio internazionale, ho proposto ai colleghi della commissione di approvare queste due proposte senza apportare emendamenti, mediante procedura semplificata, e la mia proposta è stata accolta all’unanimità.

Tuttavia, nelle relazioni che abbiamo presentato in Plenaria ci siamo lamentati per il ritardo e per il poco tempo che la Commissione ci ha concesso per discutere gli accordi. In futuro non accetteremo più questa tempistica, pur riconoscendo che era inevitabile agire velocemente in questi due casi in ragione della loro natura eccezionale.

La posizione che abbiamo assunto in questa materia non implica l’assenza di riserve e preoccupazioni da parte mia o da parte dei colleghi sugli accordi proposti. Con tutta probabilità, se avessimo potuto, avremmo presentato degli emendamenti per enfatizzare, ad esempio, l’importanza di certe condizioni e di certi criteri connessi all’assistenza al fine di migliorare la trasparenza dei contenuti e l’attuazione.

In altre parole – e mi appresto a concludere, signora Presidente – non saremmo riusciti ad approvare questi accordi sui due paesi.

Sullo sfondo di tali presupposti, considerando le circostanze fattuali e l’importanza strategica di questi due paesi nel contesto della politica europea di vicinato, esorto tutti i colleghi ad approvare le due proposte sull’assistenza macrofinanziaria senza emendamenti, come consigliato dalla Commissione.

 
  
MPphoto
 

  Miloslav Ransdorf, relatore. (CS) La commissione ha dibattuto la relazione ed è stata proposta la procedura semplificata a fronte del carattere estremamente urgente della materia. Il mio testo verte sull’assistenza macrofinanziaria per la Serbia che, a mio parere, è una delle economie di centrale importanza nei Balcani. Ritengo che sussistano una serie di ragioni per cui dobbiamo erogare un sostegno sostanziale a questo paese, in quanto esso si sta adoperando per aderire all’UE in un periodo molto difficile, caratterizzato da un’enorme instabilità finanziaria. E’ stato registrato un calo nelle entrate statali, vi sono pressioni inflazionistiche e il paese ovviamente si trova a dover far fronte ad una serie di conseguenze di azioni intraprese in passato, ad esempio il grave problema del danno ambientale dovuto dagli attacchi aerei della NATO. Sussiste inoltre un problema umanitario, poiché vi sono 750 000 rifugiati che provengono da altre zone della ex Iugoslavia. Inoltre la crisi finanziaria in corso ha messo in evidenza tutte le lacune strutturali dell’economia serba. Oltretutto a seguito della guerra del 1999 e dei radi aerei si è ridotta la parte di prodotti finiti nella produzione totale della Serbia e si è aggravato anche lo squilibrio nella bilancia dei conti con l’estero. Lo scorso anno, infine, il raccolto è stato scarso e quindi è diminuito ulteriormente il gettito nelle casse dello Stato. La situazione al momento è molto grave.

E’ necessario imprimere un’accelerazione all’assistenza in modo che possa divenire operativa all’inizio del prossimo anno e ho quindi proposto la procedura semplificata per mezzo del presidente della nostra commissione. Tengo a sottolineare che la questione interessa anche gli Stati limitrofi alla Serbia, tra cui alcuni paesi che non sono ancora membri dell’UE, come la Bosnia-Erzegovina e la Croazia, ma che sono candidati. Tuttavia la questione tocca anche altri paesi che sono già membri e che potrebbero essere minacciati dall’instabilità della Serbia, come l’Ungheria, la Romania e la Bulgaria. Negli interessi della stabilità di questa parte dell’UE e per salvaguardare la stabilità interna della Serbia, con particolare riguardo al potenziamento dell’integrità territoriale del paese, propongo che sia accelerata l’attuazione dell’assistenza macrofinanziaria.

 
  
MPphoto
 

  Csaba Sógor, in sostituzione del relatore.(EN) Signora Presidente, ho l’onore di presentare in Parlamento la relazione della commissione per il commercio internazionale sull’assistenza macrofinanziaria alla Bosnia-Erzegovina.

Come per altri paesi cui la Commissione ha proposto di erogare assistenza macrofinanziaria, l’economia della Bosnia-Erzegovina è stata seriamente colpita dall’attuale crisi economica e finanziaria. L’economia versa in gravi condizioni e chiaramente deve essere trovata una via d’uscita alla crisi. Pertanto la Bosnia-Erzegovina ha chiesto assistenza comunitaria e la Commissione ha proposto di erogarla sotto forma di prestito per un totale di 100 milioni di euro da corrispondere in due stanziamenti nel corso del 2010.

Ora dobbiamo decidere se accettare o meno la richiesta. Ai sensi dei trattati vigenti, il Parlamento è stato meramente consultato. Da un lato, si potrebbe però obiettare. Perché infatti non attendere l’entrata in vigore del trattato di Lisbona e lavorare su una proposta modificata già nella procedura legislativa ordinaria? Dall’altro, nonostante la crescente importanza che assumerà il nostro lavoro a seguito dell’entrata in vigore del trattato, il Parlamento deve dare prova di responsabilità e di impegno politico e dobbiamo quindi fare la nostra parte per erogare l’assistenza finanziaria di cui necessita il paese già all’inizio del prossimo anno invece di discuterne all’infinito per poi finire per erogare l’assistenza in un futuro indefinito.

Per questi motivi la commissione per il commercio internazionale suggerisce di varare la proposta sull’assistenza macrofinanziaria alla Bosnia-Erzegovina prima dell’entrata in vigore del trattato di Lisbona senza emendamenti e mediante procedura semplificata.

I colleghi della commissione hanno accettato la proposta all’unanimità ed ora chiedo anche il sostegno di tutta l’Assemblea.

 
  
MPphoto
 

  Siim Kallas, vicepresidente della Commissione.(EN) Signora Presidente, innanzi tutto rilevo che la Commissione accoglie con grande favore l’atteggiamento positivo e costruttivo del Parlamento in relazione al processo di adozione delle proposte della Commissione sull’assistenza macrofinanziaria a quattro paesi partner: Armenia, Georgia, Serbia e Bosnia-Erzegovina.

L’Esecutivo è lieto che il Parlamento europeo abbia optato per una procedura che consente di votare – già domani – sulle relazioni in merito a questi quattro paesi senza apportare emendamenti alle proposte che vi sono state presentate. L’azione rapida e decisiva del Parlamento consentirà al Consiglio di adottare le decisioni sulle quattro operazioni nel corso dei prossimi giorni e la Commissione sarà quindi in grado di passare all’attuazione dei programmi.

L’assistenza macrofinanziaria per sua stessa natura è uno strumento anti-crisi a breve termine e le proposte di solito implicano un’azione rapida. E’ questo chiaramente il caso dei paesi di cui discutiamo oggi. L’Armenia, la Georgia, la Serbia e la Bosnia-Erzegovina sono tra i paesi che hanno risentito maggiormente degli effetti della crisi a prescindere dalle differenze che sussistono tra le loro strutture economiche e tra i loro livelli di sviluppo. Sono inoltre paesi che hanno messo in atto incisivi programmi di aggiustamento con il sostegno del Fondo monetario internazionale e che hanno richiesto assistenza finanziaria all’UE. La Commissione reputa infatti che sussistano pienamente le condizioni per erogare l’assistenza macrofinanziaria.

Ora passo allo strumento di assistenza macrofinanziaria e al futuro che lo attende ai sensi del trattato di Lisbona. Il cambiamento apportato dal trattato prevede la procedura legislativa ordinaria per questo genere di assistenza con pari coinvolgimento del Parlamento europeo e del Consiglio.

Al contempo mi pare siamo tutti d’accordo sul fatto che una lunga procedura legislativa con un lungo processo interattivo tra varie istituzioni non sia idonea per questo strumento di assistenza macrofinanziaria e, in genere, per le situazioni di crisi.

Pertanto la Commissione reputa cruciale esaminare le modalità inerenti all’assistenza macrofinanziaria in futuro, segnatamente nel contesto del trattato di Lisbona. Vorremmo che tale esame avvenisse di stretto concerto con il Parlamento europeo in modo da assicurare che in futuro le proposte in tema di assistenza macro finanziaria siano affrontate con rapidità e in modo da dare una risposta efficace alle crisi, ma anche nel rispetto disposizioni del trattato di Lisbona che prevedono uno scrutinio meticoloso da parte dei legislatori nel contesto del processo decisionale congiunto.

Storicamente la Commissione si è sempre dichiarata a favore di un regolamento quadro sull’assistenza finanziaria e i servizi dell’Esecutivo hanno cominciato a discutere a livello tecnico della forma di siffatta normativa alla luce del nuovo trattato.

Il regolamento quadro potenzialmente potrebbe apportare vantaggi significativi. Finche non sarà adottato, le singole proposte della Commissione sui programmi di assistenza finanziaria saranno codecise individualmente dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Le proposte – a partire dalla proposta sull’Ucraina recentemente adottata – costituiranno un buon banco di prova per la cooperazione interistituzionale. Spero che il Parlamento ed il Consiglio riusciranno a giungere rapidamente ad un accordo.

Infine mi preme enfatizzare che la Commissione conviene con i suggerimenti avanzati dall’Assemblea atti a migliorare il flusso di informazioni sui programmi di assistenza macrofinanziaria. La Commissione è pronta ad adoperarsi quanto più possibile per dare informazioni quanto più dirette al Parlamento su questo tema specifico.

 
  
MPphoto
 

  George Sabin Cutaş, a nome del gruppo S&D.(RO) Innanzi tutto desidero porgere le mie congratulazioni ai relatori per l’eccellente lavoro che hanno svolto. Esprimo altresì il mio apprezzamento per le iniziative che sono state proposte dalla Commissione europea e dal Consiglio e che sono volte ad erogare assistenza macrofinanziaria alla Bosnia-Erzegovina e alla Serbia. Il sostegno finanziario dell’Unione europea viene offerto in un momento estremamente difficile per entrambi i paesi.

Dopo il dramma e il grande spargimento di sangue che questa parte dei Balcani ha vissuto negli anni ‘90, la regione aveva avviato una ricostruzione che però ha subito un arresto a causa dell’attuale crisi economica. Entrambi i paesi sono stati investiti dalla recessione quando il disavanzo di bilancio e il tasso di disoccupazione erano già elevati. La crisi ha costretto gli investitori stranieri a ritirare i propri investimenti in numerosi paesi est-europei e la Serbia è stato uno dei paesi più colpiti dal deficit innescato dallo storno di capitali stranieri. Il crollo della crescita economica unito alla necessità di ottemperare agli obblighi più velocemente per rimborsare i debiti a breve termine hanno intensificato l’esigenza di ottenere assistenza esterna.

Pertanto questo sostegno dell’Unione europea viene stanziato nel momento in cui è più acuto l’impatto del deficit dei finanziamenti esterni per non parlare delle prospettive economiche e sociali che non sono certo rosee. E’ stato infatti calcolato che il tasso di disoccupazione toccherà l’apice solo nei prossimi due o tre trimestri.

Sappiamo tutti che il malcontento sociale può avere effetti deleteri sulla stabilità di un paese, soprattutto quando va ad aggiungersi a tensioni pre-esistenti e quando si radica in temi sensibili come l’origine etnica. Per tale ragione accolgo con favore queste proposte di assistenza macrofinanziaria. Tengo inoltre a sottolineare quanto siano necessarie, primariamente come fattore atto a conservare e consolidare la stabilità in una regione che è stata colpita duramente e che si regge su un equilibrio delicato. Non possiamo non tenere conto delle prospettive di allargamento dell’UE nei Balcani, ed è questo un ulteriore motivo per cui è nostro dovere sostenere gli Stati che aspirano all’integrazione europea.

Prima di concludere, mi preme enfatizzare l’urgenza di questo supporto finanziario, vista la situazione economica in Serbia e in Bosnia-Erzegovina, che si deteriora ad un ritmo crescente. L’urgenza dell’assistenza, a mio avviso, dovrebbe avere precedenza rispetto alle considerazioni di natura procedurale dettate dall’entrata in vigore del trattato di Lisbona. Pertanto sostegno la proposta avanzata da entrambi i relatori sul trasferimento dei fondi comunitari in tempi brevi, evitando i ritardi dovuti al fatto che la Commissione europea dovrebbe modificare la base giuridica delle disposizioni.

 
  
MPphoto
 

  Paweł Robert Kowal, a nome del gruppo ECR. (PL) Signora Presidente, in quanto Stati membri dell’Unione europea siamo responsabili della situazione che si è venuta a creare in Georgia. Gli autori della risoluzione hanno fatto bene a ricordarci che la situazione economica del paese antecedentemente al conflitto era molto positiva. Il conflitto scoppiato nel 2008 ha provocato un serio deterioramento nell’economia georgiana. Stiamo parlando di un paese che aspira a cooperare strettamente con l’Unione europea e, in futuro, desidera altresì avere la possibilità di sviluppare la prospettiva europea.

Mi preme attirare l’attenzione sul fatto che le sanzioni russe, la situazione generale nel Caucaso e gli effetti del conflitto dello scorso anno non permettono alla Georgia di svilupparsi normalmente o di costruire un’economia normale. Per questa ragione ulteriore e specifica, che va sottolineata, deve essere prestata un’assistenza macrofinanziaria alla Georgia, deve essere rafforzato il suo bilancio, in modo che possa avere la possibilità di svilupparsi economicamente in linea con le proprie ambizioni. Nella misura del possibile, in caso di necessità, l’assistenza deve essere ulteriormente incrementata, e mi preme evidenziare questo punto. E’ fondamentale che l’assistenza finanziaria sia erogata nel 2009. Dal nostro punto di vista le questioni procedurali e i vari dettagli formali non devono assolutamente ostacolare lo stanziamento di assistenza alla Georgia per quest’anno.

La Georgia merita il nostro sostegno. E’ nostro obbligo come Unione europea, soprattutto perché il piano Sarkozy non si applica a questo paese e non siamo in grado di garantire, in qualità di arbitro, in qualità di Unione europea, che le relazioni tra Georgia e Russia siano disciplinate ai sensi del diritto internazionale.

 
  
MPphoto
 

  Tomasz Piotr Poręba, a nome del gruppo ECR. (PL) Signora Presidente, l’assistenza macrofinanziaria proposta dalla Commissione per Georgia, Armenia, Bosnia-Erzegovina e Serbia rappresenta certamente un passo nella giusta direzione. Tuttavia, l’entità di tale assistenza è al di sotto delle necessità. Mi riferisco in special modo alla Georgia, che dovrebbe ricevere 46 milioni di euro. Nel contesto dei problemi reali che il paese deve affrontare, della crisi economica e anche dei problemi causati dalla guerra con la Russia, che ha significativamente indebolito l’impeto dello sviluppo economico in Georgia, questa assistenza non è certo cospicua.

Infatti dobbiamo ricordare che paesi come la Georgia, l’Armenia, l’Azerbaijan e il Kazakhstan, oltre ad essere importanti per l’Unione europea in una prospettiva politica, sono altresì strategici in relazione alla sicurezza energetica. Infatti sono questi paesi che plasmeranno e che in effetti stanno già plasmando la diversificazione dell’approvvigionamento energetico dell’Unione europea.

Se oggi non li sosteniamo finanziariamente e politicamente, se non gli diamo la possibilità di svilupparsi, allora la Russia interverrà immediatamente, in quanto questi paesi hanno una rilevanza strategica estremamente importante per tale paese. Di conseguenza, penso che la proposta della Commissione sia costruttiva e positiva. Ma ritengo che il livello di sostegno finanziario sia troppo esiguo.

 
  
MPphoto
 

  Siim Kallas, vicepresidente della Commissione.(EN) Signora Presidente, la nostra politica di vicinato è in larga misura in grado di assicurare assistenza finanziaria ai paesi limitrofi che stanno attraversando momenti di difficoltà, quindi sono molto lieto che i deputati al Parlamento europeo abbiano dato un sostegno così corale la proposta della Commissione. Stiamo facendo tutto quanto è in nostro potere per sostenere questi paesi.

Un deputato ha detto che i dettagli procedurali non dovrebbero essere un ostacolo per noi, ma in realtà le procedure assicurano che i finanziamenti siano usati debitamente. Bisogna sempre trovare un equilibrio tra il conseguimento degli obiettivi e l’osservanza delle procedure. E’ importante seguire regole chiare nell’erogare assistenza.

Come ho detto, tra breve valuteremo la possibilità di sviluppare l’accordo quadro atto a fissare l’ambito per questo genere di assistenza e, all’interno di tale quadro, riusciremo a stanziare rapidamente i fondi. Oggi questo è un problema significativo: attualmente decidiamo caso per caso e quindi ci vuole tantissimo tempo, come del resto per molte altre procedure in questa grande Unione europea.

Questo sarà un tema chiave. Sarà approntato un accordo quadro e si innescherà un meccanismo decisionale rapido sull’entità dell’assistenza. Vi sono sempre limiti imposti dagli Stati membri e sarà sempre così. Non c’è mai un ambito illimitato per aiutare i paesi quando al contempo si devono finanziare anche i progetti interni.

 
  
MPphoto
 

  Vital Moreira, relatore.(PT) Signora Presidente, approfitto di questa opportunità per esprimere tre osservazioni conclusive.

In primo luogo, l’assistenza macrofinanziaria ai paesi che rientrano nella politica comunitaria di vicinato è giustificata per due motivi: prima di tutto ha un valore politico intrinseco. L’Unione europea infatti acquista prestigio assistendo i paesi in difficoltà nel contesto di una politica di buon vicinato.

Secondariamente l’assistenza è giustificata, in quanto la stessa Unione europea ha interesse a contribuire alla stabilità finanziaria, sociale e politica dei paesi limitrofi come condizione per il loro sviluppo e consolidamento democratico in modo da garantire il presupposto della nostra stessa stabilità politica.

Passando alla mia seconda osservazione, mi preme enfatizzare l’importanza e la necessità di un quadro normativo generale per lo stanziamento di assistenza macrofinanziaria e per l’attuazione dei relativi accordi con i singoli paesi. Riconosco poi e apprezzo l’impegno del commissario Kallas in questo ambito.

Il mio terzo e ultimo punto riguarda l’importanza e la necessità di varare un quadro normativo globale in merito all’assegnazione dell’assistenza macrofinanziaria e all’attuazione dei singoli accordi stipulati con i paesi in questione. Riconosco e accolgo con favore l’impegno del commissario Kallas a questo proposito.

Spero inoltre che la prossima Commissione sarà pronta ad onorare questo impegno e auspico che sia presto varato un regolamento generale sull’assistenza macrofinanziaria.

 
  
MPphoto
 

  Miloslav Ransdorf, relatore. (CS) Un grande scrittore una volta disse che gli Stati balcanici sulle spalle hanno sempre avuto più responsabilità storica di quanta in effetti erano in grado di portarne. Analogamente si può dire che i paesi del Caucaso hanno più storia sulle loro spalle di quanta ne riescano a portare. Ritengo quindi che l’UE debba sgravarli un po’ da questo peso. Sarebbe positivo sia per loro che per noi, poiché l’UE è incompleta senza i Balcani e, visto che i serbi recentemente hanno affermato scherzando che Dio e i greci sono i loro unici amici, dobbiamo dimostrare loro che hanno amici anche al Parlamento europeo.

 
  
MPphoto
 

  Csaba Sógor, in sostituzione del relatore.(EN) Signora Presidente, tutti e quattro paesi a cui la Commissione oggi ha proposto di stanziare assistenza macrofinanziaria sono stati gravemente colpiti dall’attuale crisi economica e finanziaria. L’economia è in ginocchio e deve essere assolutamente trovata una via d’uscita dalla crisi.

Nel caso della Georgia l’assistenza macrofinanziaria proposta è pari a 46 milioni di dollari, sarà stanziata in più soluzioni ed è volta a sostenere la ripresa del paese dopo le difficili condizioni economiche che si sono venute a creare a seguito del conflitto militare con la Russia e con la crisi finanziaria mondiale.

I 100 milioni di euro destinati all’Armenia dovrebbero sortire un effetto immediato sulla bilancia dei pagamenti e quindi consentirebbero di alleviare i problemi finanziari che ostacolano l’attuazione del programma economico varato dalle autorità, contribuendo a finanziare il deficit di bilancio.

La Serbia, per quanto duramente colpita dalla crisi economica e finanziaria, sta rapidamente ritornando alla stabilità politica. Essendo un paese balcanico, è un potenziale candidato all’UE e ha firmato un accordo di stabilizzazione e di associazione. Per tale ragione va aiutato.

Da un punto di vista politico, anche la Bosnia-Erzegovina è un potenziale paese candidato e ha sottoscritto un accordo di stabilizzazione e di associazione, quindi l’Unione europea ha interesse a prestare un aiuto.

Per concludere, ribadisco che il Parlamento europeo deve dar prova di responsabilità e di impegno politico, erogando l’assistenza macrofinanziaria di cui questi paesi hanno bisogno adesso invece di discuterne lungamente nel contesto della procedura ordinaria. Per queste ragioni, a nome del gruppo PPE, suggerisco che la proposta di assistenza macrofinanziaria a questi due paesi sia approvata ora. Chiedo ai colleghi di dare il loro sostegno unanime.

 
  
MPphoto
 

  Presidente. La discussione congiunta è chiusa.

La votazione si svolgerà domani alle 12.00.

Dichiarazioni scritte (articolo 149 del regolamento)

 
  
MPphoto
 
 

  Cristian Silviu Buşoi (ALDE), per iscritto. (RO) Prima di tutto devo dire che approvo l’erogazione di assistenza macrofinanziaria all’Armenia. Questa iniziativa s’innesta nella politica europea di vicinato. L’Armenia, che versa in una situazione economica particolarmente grave a causa della crisi finanziaria, ha urgentemente bisogno di questi fondi in modo da poter onorare gli impegni assunti nel contesto dell’accordo di credito con il Fondo monetario internazionale. Sono lieto che il relatore abbia compreso l’urgenza di questa necessità, avvalendosi di una soluzione che non prevede emendamenti. Tuttavia, sottoscrivo altresì le obiezioni che possono essere avanzate sul piano procedurale. L’articolo 308 del trattato sull’Unione europea verte sulle misure adottate nell’ambito del mercato interno che non sono direttamente previste in alcun trattato e che non sono necessariamente simili a quelle che devono essere adottate per erogare assistenza macrofinanziaria ai paesi terzi. Credo che le procedure interistituzionali vadano chiarite al fine di adottare misure sull’assistenza macrofinanziaria in linea con la tempistica richiesta in modo che in futuro non ci ritroveremo in una situazione in cui il Parlamento deve derogare dalla normale procedura. Inoltre credo sia normale che anche il Consiglio europeo si attivi più prontamente senza ignorare il ruolo del Parlamento in siffatte procedure.

 
  
MPphoto
 
 

  Indrek Tarand (Verts/ALE), per iscritto.(EN) Desidero esprimere la nostra insoddisfazione per la cosiddetta procedura semplificata in relazione all’assistenza macrofinanziaria alla Georgia e all’Armenia. Se il Parlamento in passato ha agito rapidamente su questi temi, la Commissione e il Consiglio sono stati lenti. La procedura semplificata quasi ci esclude. Ci potete spiegare perché la Commissione – la quale sapeva che il primo pagamento era già in scadenza entro 2009 – è in ritardo? Il gruppo Verts/ALE ed io riteniamo sia essenziale garantire che l’assistenza macrofinanziaria non sia usata per scopi militari. Al contempo, però, apprendiamo che una portaerei francese ormeggia nel porto di San Pietroburgo per suggellare il più grande commercio di armi tra la Russia e uno Stato membro. La Russia è chiaramente il principale motivo per cui la Georgia necessita disperatamente di assistenza finanziaria. Se si chiede ad una parte del conflitto di ridurre i propri armamenti mentre, con l’altra mano, si vende tecnologia ultramoderna all’altra, oltre a destabilizzare la situazione strategica nel Mar nero, si rischia di provocare un grave epilogo regione baltica.

 
  
  

(La seduta, sospesa alle 21.10, riprende alle 21.20)

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON. BUZEK
Presidente

 
Note legali - Informativa sulla privacy