Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2011/2515(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo dei documenti :

Testi presentati :

RC-B7-0101/2011

Discussioni :

PV 15/02/2011 - 5
CRE 15/02/2011 - 5

Votazioni :

PV 17/02/2011 - 6.6

Testi approvati :

P7_TA(2011)0066

Resoconto integrale delle discussioni
Martedì 15 febbraio 2011 - Strasburgo Edizione GU

5. Stato di diritto in Russia (discussione)
Video degli interventi
Processo verbale
MPphoto
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la dichiarazione del Vicepresidente della Commissione e Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza sullo stato di diritto in Russia.

Invito la Presidente Győri a prendere la parola a nome del Vicepresidente della Commissione e Alto rappresentante.

 
  
MPphoto
 

  Enikő Győri, Presidente in carica del Consiglio. (EN) Signor Presidente, su richiesta della baronessa Ashton, nel corso della presente discussione la Presidenza ungherese del Consiglio opera in rappresentanza dell’Alto rappresentante e Vicepresidente della Commissione. La baronessa Ashton, come forse saprà, questa settimana si trova in viaggio nel Nord Africa e nel Medio Oriente.

Desidero ringraziarvi per avere sollevato la questione della situazione dei diritti umani e dello stato di diritto in Russia. Nonostante alcuni segnali molto positivi ricevuti dal Presidente Medvedev durante lo scorso anno, la situazione attuale dei diritti umani in Russia, e segnatamente nel Caucaso settentrionale, continua a destare profonda preoccupazione. La violenza, le vessazioni e le intimidazioni nei confronti di attivisti, avvocati e giornalisti indipendenti sono per noi motivo di grande apprensione.

Il numero di casi a sostegno di tale asserzione ha raggiunto un livello inaccettabile. Le recenti aggressioni brutali ai danni dei giornalisti russi Oleg Kashin e Anatoly Adamchuk e dell’ambientalista Konstantin Fetisov evidenziano il clima di insicurezza e di intimidazione nel quale giornalisti, attivisti e difensori dei diritti umani in Russia si trovano a operare quotidianamente.

Malgrado le promesse delle alte sfere, è raro che i colpevoli vengano assicurati alla giustizia e condannati. L’assunzione di responsabilità delle violenze e delle intimidazioni nei confronti dei difensori dei diritti umani – si vedano i casi di Natalia Estemirova, Anna Politkovskaya, Anastasia Barburova e Stanislav Markelov, oltre a molti altri – resta un banco di prova importante per l’indipendenza e l’efficienza della magistratura russa. Finché non si farà luce sui reati, continuerà a prevalere un clima di impunità.

Si registrano tuttavia anche sviluppi positivi. Desidero accennare in questa sede alla decisione del Consiglio comunale di Mosca di autorizzare manifestazioni pacifiche a intervalli regolari, fino all’anno scorso proibite, come quelle a sostegno dell’articolo 31 o la giornata dedicata ai raduni della stampa. È una decisione che abbiamo accolto di buon grado. Nello stesso tempo continuano a pervenire relazioni in merito ad arresti arbitrari di manifestanti pacifici, ivi compresi i leader dell’opposizione, presenti a quelle stesse manifestazioni autorizzate, così come di altri in tutto il paese. Si tratta di una questione che genera profondi timori.

La libertà di parola insieme a quella di riunione e di associazione costituiscono i presupposti per lo sviluppo delle società moderne. Si tratta di libertà sancite dalla Costituzione della Federazione russa, oltre a rientrare negli impegni sottoscritti dalla Russia in qualità di membro delle Nazioni Unite, dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e del Consiglio d’Europa. L’Unione europea esorta la Russia ad adempiere le promesse e garantire tale diritto ai cittadini.

Il Presidente Medvedev ha chiesto al Consiglio presidenziale dei diritti umani di esaminare i casi Khodorkovsky, Lebedev e Magnitsky e siamo lieti di questa decisione. L’Unione non ha taciuto i suoi seri dubbi sul trattamento riservato ai predetti casi.

Il Presidente Medvedev si è spesso pronunciato apertamente contro quello che ha definito il “nichilismo giuridico” dilagante in Russia. L’Unione europea è pronta a sostenere gli sforzi della Russia per sconfiggere tale fenomeno, a cominciare dalla riforma del suo sistema giudiziario. Nella convinzione che una vera modernizzazione necessiti del rispetto consolidato dello stato di diritto e della sua applicazione equa e imparziale, abbiamo posto lo stato di diritto al centro del partenariato per la modernizzazione.

In tal senso si sono già approntate attività concrete quali l’istituzione di un sistema di ricorso per le cause civili e penali in Russia, in stretta collaborazione con l’amministrazione presidenziale e il Consiglio d’Europa. Siamo pronti a cooperare con la Russia in questo e in altri progetti sulla corruzione e sulle convenzioni dell’Aia.

La situazione nel Caucaso settentrionale è particolarmente preoccupante e richiede un intervento urgente. Accogliamo con compiacimento la nuova strategia per lo sviluppo economico e sociale unitamente agli sforzi del vice Primo ministro Khloponin, benché sia necessaria un’azione molto più incisiva al fine di garantire una risposta duratura ai barbari atti di terrorismo perpetrati ai danni dei civili. La persistente immunità e impunità delle forze di sicurezza operanti in Cecenia alimenta rancori e terrore nella regione e rappresenta per noi motivo di profonda inquietudine.

Rendiamo omaggio a tutti coloro che hanno perso la vita e che sono rimasti vittime di un’aggressione a motivo della loro professione o dei loro principi, così come a quei valorosi che non si lasciano distogliere dal loro impegno civile in un simile clima di precarietà.

Nel complesso la presente relazione non è stata molto confortante, nonostante i segnali positivi sul fronte dei diritti umani in Russia. Benché spesso questi ultimi vengano contrastati da talune regressioni e, in generale, si siano rivelati insufficienti a conseguire miglioramenti concreti, non bisogna scoraggiarsi.

L’ampia giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo offre un incentivo importante ai fini dello sviluppo della legislazione russa in materia di rispetto dei diritti umani. Siamo impegnati in un dialogo serio con la Russia su questo tema e la Russia lo accetta, utilizzando la questione anche per criticare quelle che considera imperfezioni in seno all’Unione europea. Continueremo il dialogo, non vi sono alternative.

 
  
MPphoto
 

  György Schöpflin, a nome del gruppo PPE.(EN) Signor Presidente, chi conosce la Russia saprà che quello che viene fatto passare per un sistema legale non è conforme ai criteri abituali dello stato di diritto.

Questa situazione inficia i rapporti della Russia con il resto del mondo, nonché con i suoi cittadini. Ne consegue che, quando l’Unione europea si confronta con questo paese, deve tenere conto di molteplici fattori non giuridici, segnatamente l’interferenza politica, la corruzione e talvolta la violenza.

Il rapporto tra la Russia e l’Occidente è quindi assoggettato all’incertezza, oltre che alla totale assenza di trasparenza e di responsabilità. Per quanto concerne i cittadini russi, la loro è una vita condotta all’insegna di un’arbitrarietà e di una violenza inconciliabili con l’impegno dell’Unione europea in materia di diritti umani.

I tentativi di trasformare la Russia sono falliti, pertanto all’Unione non resta che accettare l’imbarazzante interfaccia tra la sua legalità e la non legalità russa.

 
  
MPphoto
 

  Adrian Severin, a nome del gruppo S&D.(EN) Signor Presidente, il modello di condivisione del potere tra Stato e membri della società determina la natura delle decisioni politiche, mentre la prevedibilità del processo decisionale e la corretta applicazione delle decisioni sono garantite dall’onestà, dalla professionalità e dall’indipendenza della magistratura.

L’Unione europea e la Russia possono stringere rapporti commerciali soltanto se esiste compatibilità fra i rispettivi modelli di condivisione del potere, i meccanismi decisionali e i sistemi giudiziari. Detta compatibilità si consegue attraverso il partenariato e la collaborazione, il consenso, la fiducia e lo sviluppo dell’interoperabilità, non attraverso la tutela, i sermoni e le accuse.

La Russia è membro a pieno titolo del Consiglio d’Europa, nonché firmatario della Convenzione europea per i diritti umani, quindi spetta al Consiglio d’Europa verificare il funzionamento della democrazia e dello stato di diritto di questo paese. È dunque opportuno che l’Unione europea si affidi al Consiglio d’Europa onde trovare, insieme con la Russia, uno spazio comune di libertà, sicurezza democratica e giustizia.

Dato il processo di adesione alla Convenzione europea per i diritti umani intrapreso dalla stessa Unione europea, essa dovrebbe avvalersi del suo futuro status di parte della suddetta convenzione al fine di accelerare la convergenza e l’interoperabilità con la Russia in materia di democrazia e stato di diritto.

Anni fa, quando il potere del Parlamento europeo superava di poco quello di una ONG militante, la sua unica arma era la retorica del “nomina e svergogna”. Oggi, dopo Lisbona, siamo diventati un’istituzione politica potente e questo ci impone maggiore responsabilità, pragmatismo e autocontrollo. Non dobbiamo lasciarci guidare dalle emozioni né essere indifferenti ai nostri valori. Non ci è consentito il ruolo di accusa e giudice insieme. Non dobbiamo agire in base a mere supposizioni, voci o gruppi di interesse. La nostra credibilità, frutto di un approccio onesto e maturo, così come la nostra fermezza e apertura, sono le armi migliori di cui disponiamo nel nostro dialogo con la Russia in un momento in cui i nostri cittadini ci impongono di istituire un partenariato strategico con la Russia, non di innescare un’altra guerra fredda.

 
  
MPphoto
 

  Kristiina Ojuland, a nome del gruppo ALDE.(EN) Signor Presidente, riteniamo la Russia un partner importante dell’Unione europea, pertanto ci aspettiamo che ottemperi agli obblighi internazionali e dia attuazione ai diritti costituzionali dei propri cittadini.

È un dato di fatto che le violazioni dei diritti umani, delle libertà civili e dello stato di diritto siano diventate una realtà diffusa in Russia. Soltanto l’anno scorso l’illegalità e la corruzione dilagante hanno portato all’emigrazione di 300 000 cittadini dal paese. In questo clima non è facile immaginare investimenti commerciali nazionali ed esteri.

Risulta evidente che le autorità russe applicano la legge e le norme di ordine pubblico in modo incostituzionale. La situazione nel Caucaso settentrionale ne rappresenta uno degli esempi più vili. La costituzione russa offre il fondamento per un sistema multipartitico, che però de facto è diventato un sistema monopartitico con un parlamento emarginato.

Desidero chiedere al rappresentante del Consiglio quali misure punitive e sanzioni verranno applicate nei confronti dei funzionari russi direttamente responsabili del mancato rispetto dei diritti umani e della violazione dello stato di diritto.

L’Unione europea deve essere coerente con la politica adottata nei confronti di paesi terzi onde evitare di screditarsi nel caso in cui chiudesse un occhio davanti a reati gravi in taluni paesi, imponendo a un tempo sanzioni ad altri paesi per reati analoghi. Non è possibile portare avanti rapporti normali a meno che in Russia non si compiano progressi concreti. Dobbiamo affrontare la verità.

 
  
MPphoto
 

  Werner Schulz, a nome del gruppo Verts/ALE. – (DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, malgrado la sua validissima costituzione, la Federazione russa non è ancora un paese governato dallo stato di diritto, visto l’enorme divario tra la legge costituzionale e la realtà costituzionale. Purtroppo mancano i requisiti fondamentali di un paese funzionante grazie a uno stato di diritto, ovvero una magistratura indipendente e una stampa libera. Come ha dichiarato un commentatore sarcastico: “Il migliore tribunale russo è a Strasburgo”. Il fatto è che circa un terzo dei casi portati davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo riguarda la Russia. I cittadini russi non hanno alcuna fiducia nei loro tribunali, che soltanto raramente dispensano giustizia, come dimostrato dal calo dei ricorsi.

Il paese è guidato da due avvocati, il Presidente Medvedev e il Primo ministro Putin, che più volte hanno espresso la loro intenzione di contrastare il nichilismo giuridico. È tuttavia comprovato che le loro parole, cui sovente fanno seguito azioni del tutto contrarie, consistono in un mero cinismo giuridico. Nessun tribunale russo osa emettere una sentenza senza consultare le autorità superiori. Questo sistema di “giustizia telefonica” ha prodotto giudici non più indipendenti e maggiormente interessati alla propria incolumità e alla propria carriera piuttosto che alla giustizia. Il caso Khodorkovsky ne è la dimostrazione inequivocabile. Di recente un funzionario del sistema giudiziario ha dichiarato che la sentenza emessa dal giudice Danilkin era stata imposta dall’alto. La duplice sentenza di condanna di Khodorkovsky e Lebedev è segno che lo stato di diritto in Russia resta quello dell’epoca dei gulag. Proprio come ai tempi dell’Unione sovietica, la sentenza è stata anticipata dalla leadership politica.

La democrazia controllata si accompagna alla giustizia controllata. Benché incarni lo stato punitivo, il sistema giudiziario russo si rivela del tutto inadeguato quando si tratta di risolvere, perseguire e giudicare reati di matrice politica. Le aggressioni e gli omicidi ai danni dei giornalisti hanno creato un clima di paura e di oppressione.

Le condizioni in cui versano le carceri russe sono altrettanto spaventose. Ne è un esempio il caso di Sergei Magnitsky, un avvocato che dopo la scoperta di un caso di corruzione è stato arrestato in modo arbitrario e senza alcuna accusa, subendo una morte orribile in carcere per mancanza di cure mediche.

Un accordo per la modernizzazione tra l’Unione europea e la Russia avrà esito positivo soltanto se basato su un accordo per la modernizzazione tra la leadership russa e il suo popolo. A tal fine è necessario garantire una volta per tutte il rispetto dei diritti dei cittadini, sanciti dalla costituzione, e l’ottemperanza degli obblighi assunti nei confronti dell’OSCE e del Consiglio d’Europa.

In Russia serve la transizione da una democrazia controllata a una democrazia di sviluppo. Tra le condizioni indispensabili per il raggiungimento di questo obiettivo vi sono le elezioni libere e imparziali alla Duma e alla Presidenza, un più agevole processo di registrazione dei partiti politici, nel rispetto delle norme europee, e una campagna elettorale regolare in grado di offrire a tutti i candidati le stesse opportunità e lo stesso accesso ai media pubblici.

 
  
MPphoto
 

  Charles Tannock, a nome del gruppo ECR.(EN) Signor Presidente, la Russia è un partner importante per l’Unione europea su molti fronti, ma non possiamo fingere che sia una vera democrazia con uno stato di diritto. A mio avviso, gli omicidi irrisolti di giornalisti e difensori dei diritti umani, così come i processi farsa a sfondo politico con giudici condiscendenti, parlano da soli. Allora perché si tollera che la Russia resti un membro del Consiglio d’Europa? È una bella domanda.

Senza dubbio il Cremlino apprezza molto la legittimazione internazionale di un governo descritto nei cablogrammi diplomatici statunitensi di recente trapelati da WikiLeaks quale vero e proprio stato mafioso.

Per converso, il Consiglio d’Europa è screditato dalla sua continua condiscendenza nei confronti del governo autoritario russo. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha un arretrato di 27 000 casi soltanto dalla Russia, eppure un giudice russo in carica può ordinare al governo britannico di concedere ai detenuti britannici il diritto di voto. Questa situazione non rivela soltanto l’assurdità dell’adesione della Russia al Consiglio d’Europa, ma racchiude altresì il motivo per il quale il Consiglio d’Europa, a mio avviso, è sempre più negletto sul piano internazionale. La triste conseguenza è che adesso molti cittadini britannici, compresi i politici, ritengono sia giunto il momento che il Regno Unito riveda la sua adesione a questa organizzazione e alla sua corte alquanto invadente.

 
  
MPphoto
 

  Bruno Gollnisch (NI).(FR) Signor Presidente, questa Assemblea ritiene di poter tenere un sermone alla Russia in materia di diritti umani quando farebbe meglio a mettere ordine a casa propria, ovvero nell’Unione europea. L’onorevole Tannock, ad esempio, accennava a Julian Assange, il dissidente pubblicista e fondatore del sito WikiLeaks il cui operato, nonostante tutto, disapprovo. È rimasto in carcere per settimane nel Regno Unito a motivo di una richiesta di estradizione della Svezia a dir poco scandalosa e ridicola ed è evidente che questa mossa potrebbe rappresentare il prossimo passo per una sua consegna agli Stati Uniti.

In effetti Assange è stato accusato di violenza sessuale da due giovani donne, una delle quali lo ha formalmente denunciato adducendo la rottura del preservativo durante un rapporto consensuale. L’altra donna gli addebita di averla sorpresa nel sonno dopo un rapporto consensuale. Chi vogliono prendere in giro? È ovvio che se queste due donne non volevano essere “violentate” dal signor Assange, non dovevano infilarsi nel suo letto nude. Non sono state offese, bensì onorate. Questo esempio illustra il livello al quale la libertà estrema…

(Il Presidente interrompe l’oratore, ma lui continua a microfono spento)

 
  
MPphoto
 

  Presidente. - Onorevole collega, questa discussione verte sulla Russia e l’ordine del giorno reca la situazione in Russia. Sono desolato, ma non è possibile cambiare argomento nel bel mezzo della discussione.

 
  
MPphoto
 

  Ria Oomen-Ruijten (PPE).(NL) Signor Presidente, la discussione odierna scaturisce dall’accento sovente posto dagli stessi leader russi, e segnatamente dal Presidente Medvedev, sulla rilevanza dello stato di diritto ai fini della modernizzazione della Russia.

Nel contempo si rilevano però molti esempi concreti di elementi ostativi alla predetta modernizzazione: la corruzione, ad esempio, che sarebbe in continuo aumento nonostante l’esistenza di una nuova e valida legge in materia; il caso Yukos o i reiterati arresti di membri dell’opposizione e di attivisti dei diritti umani insigniti del Premio Sacharov.

La modernizzazione proclamata in Russia non si è ancora concretizzata. Visto che dovremmo collaborare con la Russia al partenariato per la modernizzazione e negoziare un accordo UE-Russia, ritengo assurdo che vi siano soltanto cinque frasi nella relazione sullo stato di avanzamento del suddetto partenariato riservate alla modernizzazione dello stato di diritto. Sono altresì dell’avviso che serva acquisire maggiori competenze a livello nazionale.

Quello che intendo fare, e che faremo anche di concerto nella relazione che il Parlamento appronterà sulla Russia, è lanciare un appello per la promozione dello stato di diritto.

 
  
MPphoto
 

  Knut Fleckenstein (S&D).(DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, esprimo il mio rammarico per il breve preavviso con il quale l’attuale discussione è stata iscritta all’ordine del giorno, impedendo così all’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza di essere presente. Negli ultimi mesi la baronessa Ashton ha collaborato con il Consiglio al potenziamento del coordinamento interno dell’Unione in materia di cooperazione con i nostri partner strategici, compresa la Russia. Quanto agli sforzi esplicati ai fini del conseguimento di una posizione coordinata, ritengo che sarebbe stato assennato coinvolgerla nella discussione.

La vicinanza della Russia, sia dal punto di vista geografico che delle nostre vicende storiche, non ha eguali in nessuno degli altri partner strategici dell’Unione, di qui il nostro grande interesse nei confronti degli sviluppi politici interni di quel paese. A questo punto desidero fare specifico riferimento al programma di lavoro elaborato congiuntamente dai coordinatori del partenariato per la modernizzazione, sia in Russia che nell’Unione europea. Nel suddetto programma di lavoro sono previsti interventi importanti che sosterranno attivamente lo sviluppo dello stato di diritto in Russia. Questa è la soluzione adeguata affinché il nostro partenariato garantisca vantaggi concreti, in particolare ai cittadini. L’iniziativa per la modernizzazione lanciata dal Presidente russo offre ai partner internazionali di quel paese l’opportunità di avviare una cooperazione fruttuosa con la Russia e dobbiamo cogliere questa occasione.

Come già esposto dai miei colleghi, il processo di modernizzazione sostenibile non si costruisce unicamente sugli sviluppi tecnologici. Un’economia russa moderna deve fondarsi sui principi credibili dello stato di diritto. Soltanto quando i cittadini e gli imprenditori potranno contare su uno stato di diritto avranno il coraggio di introdurre innovazioni e operare investimenti. Prendiamo la mano che ci ha teso la Russia e aiutiamo il paese a modernizzarsi.

 
  
MPphoto
 

  Jacek Protasiewicz (PPE).(PL) Signor Presidente, alla stessa stregua di molti dei colleghi già intervenuti, anche io concordo con la dichiarazione alquanto ovvia che la Russia rappresenta un partner strategico per l’Unione europea sotto il profilo geopolitico, economico e della sicurezza internazionale. Il particolare interesse per la situazione in cui versa quello che è il nostro paese vicino più importante non sorprende, ma al momento stanno emergendo alcune dinamiche molto allarmanti nel paese. Desidero citare una ricerca sociale svolta di recente secondo la quale soltanto il 3 per cento dei russi crede di esercitare una qualche influenza sulla vita politica del proprio paese, il 61 per cento crede di non essere in grado di tutelare adeguatamente i propri diritti e l’82 per cento crede che i rappresentanti dello Stato non rispettino le leggi emanate e vigenti in Russia. Si tratta di una situazione deplorevole in un paese il cui sviluppo riveste per noi tanta importanza, benché i rapporti tra l’Europa e la Russia non debbano, per alcun motivo, limitarsi allo sviluppo in senso strettamente economico e alla modernizzazione economica. I diritti umani e lo stato di diritto sono aspetti altrettanto rilevanti sui quali dobbiamo concentrarci, anche in altri paesi a noi vicini, tra cui la Bielorussia, ad esempio.

 
  
MPphoto
 

  Michael Gahler (PPE). (DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, come già dichiarato, ritengo importante, accanto alla nostra cooperazione di ampio respiro in ambito commerciale e alla luce delle sfide globali, mantenere iscritta all’ordine del giorno la questione dello stato di diritto in tutte le nostre discussioni con la Russia.

Nelle ultime settimane abbiamo ripetutamente discusso la stabilità del Mediterraneo, definendo quello che il concetto di stabilità non contempla, ovvero le strutture autoritarie. Questo significa che per la Russia la stabilità non può basarsi sull’influenza politica esercitata nei palazzi di giustizia o sulla persecuzione dei giornalisti e di chi prende posizione a sostegno dei diritti umani. Dal mio punto di vista, quindi, è sempre il momento giusto per trattare la questione.

Nel corso delle relazioni effettive che instaureremo nel prossimo futuro auspico sia possibile spiegare chiaramente alla Russia che se non instaura lo stato di diritto, metterà a repentaglio il proprio futuro.

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON. WALLIS
Vicepresidente

 
  
MPphoto
 

  Tunne Kelam (PPE).(EN) Signora Presidente, decine e decine di giornalisti indipendenti e di attivisti civili sono stati assassinati in Russia (Anna Politkovskaya, Natalia Estemirova e Sergei Magnitsky, ad esempio), ma non si è fatta luce su un solo reato e nessun assassino è stato assicurato alla giustizia. Il regime del Cremlino, con la sua riluttanza a creare condizioni di giustizia e trasparenza, può considerarsi complice di questi delitti.

Ieri la giovane assistente giudiziaria, Natalya Vasilyeva, ha smagliato la rete di falsità costruita intorno al processo Khodorkovsky, dichiarando che la sentenza non è stata emessa dai giudici, bensì imposta dall’alto.

Il divieto di rilascio del visto per i funzionari responsabili del caso Magnitsky e di altri è un provvedimento concreto che dimostra il serio impegno dell’Unione europea ai fini del miglioramento dello stato di diritto e della trasparenza in Russia. Il fatto che le autorità russe si siano innervosite soltanto all’idea di un divieto di rilascio del visto dà prova delle enormi capacità dell’Unione di apportare cambiamenti alla situazione.

 
  
MPphoto
 

  Graham Watson (ALDE).(EN) Signora Presidente, molti di noi in questa Assemblea considerano la Russia un membro della grande famiglia delle nazioni europee e speravano che, dopo la caduta del muro di Berlino, si sarebbe avvicinata all’Unione europea. Purtroppo non è accaduto. L’attuale leadership ha scelto una strada che affligge profondamente quanti di noi auspicano la libertà, la democrazia e lo stato di diritto per il popolo russo.

Il Commissario presente oggi ha più esperienza di molti di noi nei rapporti con la Russia e senza dubbio la metterà a frutto, tuttavia mi auguro che la Commissione eserciterà pressioni sull’Alto rappresentante affinché adotti una nuova politica nei confronti di qualsiasi paese i cui leader mostrano continuo spregio dei valori a noi cari. Dialoghiamo e intratteniamo rapporti commerciali con loro, come bisogna che sia. Sforziamoci di discutere assieme a loro di diritti umani, come è nostro dovere, ma non consentiamo ai loro leader di riciclare il denaro attraverso i sistemi bancari europei, di formare i figli nelle nostre scuole o nelle nostre università né di trascorrere le vacanze nei nostri luoghi di villeggiatura. Se applicassimo questa regola in ugual misura a tutti i leader autoritari del mondo, inizieremmo a muoverci verso quella che si potrebbe definire una “politica estera etica”.

 
  
MPphoto
 

  Heidi Hautala (Verts/ALE).(EN) Signora Presidente, concordo con i colleghi che invocano la necessità di interventi intelligenti al fine di interagire con i regimi autoritari che violano i diritti umani.

Desidero chiedere al Consiglio e ai rappresentanti della Commissione qui presenti se siano pronti ad adottare misure nei confronti di chi ha violato i diritti umani, come indicato nella risoluzione del Parlamento del 16 dicembre 2010, che impone il congelamento dei beni e il divieto di rilascio dei visti a quei 60 funzionari implicati nel caso Magnitsky, sciaguratamente deceduto in un carcere russo.

Ci sarebbero uno o due ministri degli esteri coraggiosi, o gli stessi rappresentanti della signora Ashton, disposti ad accogliere questa iniziativa? E se è vero che il giudice Viktor Danilkin ha stilato la sentenza Khodorkovsky e Lebedev prendendo ordini direttamente dal Tribunale di Mosca, detto giudice figurerebbe nella loro lista?

 
  
MPphoto
 

  Jaroslav Paška (EFD). (SK) Signora Presidente, la Russia è uno dei partner più importanti e stabili dell’Unione. Si tratta di un paese che non ha una lunga tradizione di democrazia e che in un certo qual senso si sta ancora acclimatando al governo democratico. Non bisogna altresì dimenticare che la Russia sta ancora combattendo l’implacabile terrorismo islamico e lo status sociale dei servizi di sicurezza è quindi più elevato che da noi. Da questo punto di vista è opportuno giudicare in modo assennato e secondo principio le ripetute deviazioni dai nostri consueti standard in materia di funzionamento democratico di uno Stato. È giusto intraprendere un dialogo con gli amici russi su tutte le questioni che ci turbano in merito al governo del paese da parte delle autorità russe. Tale dialogo deve tuttavia svolgersi all’insegna della serietà e dello spirito di partenariato ed essere motivato dallo sforzo di migliorare il funzionamento del sistema democratico in Russia anziché dalle prediche di un sedicente custode della democrazia globale. Negoziamo con la Russia come con un amico, in modo corretto, aperto e onesto. Dopotutto ci unisce l’interesse per la pace, l’armonia e la prosperità dell’Europa.

 
  
MPphoto
 

  Indrek Tarand (Verts/ALE).(EN) Signora Presidente, a mio avviso l’onorevole Schulz ha elaborato una risoluzione con ottime argomentazioni di base e giuste conclusioni, tuttavia non sono certo di aver compreso la posizione dell’onorevole Fleckenstein. Se il regolamento interno non mi consente di porre un’altra domanda, desidererei comunque un chiarimento. Intendeva forse suggerire che dovremmo astenerci dall’appoggiare questa risoluzione o esprimeva parere contrario, ovvero il sostegno socialista incondizionato per la sua immediata adozione?

 
  
MPphoto
 

  Knut Fleckenstein (S&D).(EN) Signora Presidente, mi rincresce, non stavo ascoltando.

(L’oratore acconsente a rispondere a una domanda presentata con la procedura del cartellino blu ai sensi dell’articolo 149, paragrafo 8.)

 
  
MPphoto
 

  Indrek Tarand (Verts/ALE).(EN) Signora Presidente, non ho capito se la proposta dell’onorevole Fleckenstein era che appoggiassimo la risoluzione presentata da Werner Schulz e da altri deputati oppure se ci stesse invitando ad astenerci dalla sua adozione in questa tornata.

 
  
MPphoto
 

  Knut Fleckenstein (S&D).(EN) Signora Presidente, io voterò a favore della risoluzione.

 
  
MPphoto
 

  Enikő Győri, Presidente in carica del Consiglio. (EN) Signora Presidente, in primo luogo desidero ringraziare tutti i deputati per le domande pertinenti sollevate nel corso della discussione.

Condivido pienamente i timori espressi in questa sede da molti di voi e ritengo che l’Unione europea nel suo complesso debba continuare a sollevarne a tutti i livelli con i nostri interlocutori russi. Conviene dialogare in modo diretto e senza esitazioni in presenza di questioni reali e concrete. Se dobbiamo operare in qualità di partner strategici, e a mio avviso noi siamo partner strategici della Russia, bisogna anche essere pronti ad affrontare temi spinosi.

Due sono gli aspetti che mi hanno particolarmente rallegrato nel corso della discussione. Il primo è che nessuno ha contestato l’importanza della Russia quale partner strategico per l’Unione europea; il secondo è il consenso generale espresso in questa Aula in merito all’incompiutezza della modernizzazione e dell’instaurazione di una democrazia matura e dello stato di diritto in Russia, oltre ai numerosi problemi relativi al funzionamento stesso della democrazia in quel paese.

Non mancherò di portare tutti i punti sollevati all’attenzione dell’Alto rappresentante affinché possiamo mettere in opera i diversi mezzi di cui disponiamo. Sono certa che l’imminente visita del governo russo a Bruxelles il 24 febbraio rappresenterà una valida occasione per ribadire le nostre preoccupazioni.

La questione inerente alla Russia permane iscritta all’ordine del giorno del Consiglio Affari esteri. Forse sarete al corrente che dallo scorso anno il Consiglio europeo dedica una riunione periodica alla discussione di varie questioni con i nostri partner strategici. Il primo e più recente incontro si è tenuto nel settembre 2010 e ritengo che il Presidente Van Rompuy nel corso dell’anno procederà nello stesso modo.

Adesso passerò a rispondere ad alcune domande puntuali rivoltemi dai deputati. In primo luogo, relativamente alla questione sui diritti umani sollevata dall’onorevole Hautala, desidero sottolineare che l’Alto rappresentante prende in seria considerazione la risoluzione del Parlamento del dicembre 2010. Occorre indagare nel modo dovuto sulle circostanze del decesso di Sergei Magnitsky e di Vera Trifonova, sopraggiunto durante la custodia cautelare, e senza dubbio il Consiglio Affari esteri vi dedicherà particolare attenzione. Continuiamo a sollevare questi e altri timori a tutti i livelli, non soltanto nel corso delle due consultazioni annuali relative ai diritti umani, ma anche a livello di vertice, insistendo sul rispetto degli impegni internazionali assunti dalla Russia. Spetta al Consiglio qualsiasi decisione in merito a provvedimenti restrittivi e tali strumenti vanno adoperati con prudenza sulla base di prove certe. Innanzi tutto invitiamo incessantemente la Russia a garantire indagini adeguate.

Sappia l’onorevole Oomen-Ruijten che i diritti umani rappresentano il nucleo centrale dei negoziati sul nuovo accordo e saranno trattati su diversi fronti. Possiamo assicurarvi che gli impegni assunti dall’Unione europea e dalla Russia in materia di rispetto dei diritti umani, ivi compresi quelli delle persone appartenenti alle minoranze, acquisiranno notevole rilievo nel presente accordo e saranno senza dubbio determinanti ai fini del futuro accordo.

Concludo sintetizzando alcuni dei punti precedentemente illustrati. Lo stato di diritto e l’indipendenza della magistratura devono rimanere parte integrante dello sforzo di modernizzazione in atto nella Federazione russa. L’Unione europea deve essere pronta ad appoggiare la Russia in questo sforzo. La libertà di parola, di riunione e di associazione costituisce l’elemento fondante di tutte le democrazie occidentali. La Russia deve ottemperare agli impegni giuridici assunti in qualità di membro del Consiglio d’Europa, delle Nazioni Unite e dell’OSCE.

Il Caucaso settentrionale resta per noi motivo di grave preoccupazione e dobbiamo incoraggiare la Russia affinché trovi una soluzione sostenibile a questo problema endemico presente nella regione. È comunque importante ricordare, malgrado i nostri numerosi timori e le molteplici sfide attualmente affrontate dalla Russia, i tanti risultati positivi conseguiti. Bisogna prendere in parola il Presidente Medvedev e continuare ad avviare un dialogo serio con la Russia sul tema dei diritti umani. Qualora si verificassero episodi in tal senso, dobbiamo esserne informati e seguire molto da vicino gli sviluppi in Russia.

Vi ringrazio per i preziosi interventi. L’Alto rappresentante verrà debitamente informato in merito ai vostri pareri.

 
  
MPphoto
 

  Presidente. - La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà giovedì 17 febbraio 2011, alle 12:00.

(La seduta, sospesa alle 11.45, riprende alle 12.00)

Dichiarazioni scritte (articolo 149 del regolamento)

 
  
MPphoto
 
 

  Cristian Dan Preda (PPE), per iscritto.(RO) La stampa internazionale ha profusamente discusso il caso Mikhail Khodorkovsky e tutto sembra indicare un suo sfruttamento a fini politici. Le recenti dichiarazioni rese dall’addetto stampa del giudice Danilkin evidenziano la mancanza di indipendenza del sistema giudiziario russo. D’altra parte è importante rimarcare che non si tratta di un caso isolato, dato che le ONG operanti in Russia danno regolarmente conto dell’inosservanza delle norme ai fini di processi imparziali. Nel settembre 2010 l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha inoltre richiesto alle autorità muscovite l’adozione di riforme onde garantire l’indipendenza del sistema giudiziario e porre fine alle vessazioni nei confronti degli avvocati. Da ultimo è importante evidenziare la situazione critica del Caucaso settentrionale, regione in cui regna un clima di impunità e dove, fatto ancora più grave, le vittime hanno paura di difendersi per non incorrere in ulteriori pericoli. Se le autorità russe intendono dimostrare la loro credibilità dichiarando l’intenzione di rispettare lo stato di diritto, è evidente che servono sforzi maggiori di quelli finora compiuti.

 
  
MPphoto
 
 

  Traian Ungureanu (PPE), per iscritto.(EN) Il governo del Presidente Medvedev e del Primo ministro Putin è incompatibile con lo stato di diritto. Per più di dieci anni Putin e Medvedev hanno tollerato, e forse protetto, una raccapricciante sequela di abusi e reati, ivi compresi i processi inscenati, il controllo della stampa e l’omicidio di matrice politica.

L’orribile primato dell’illegalità che vanta la Russia non riguarda la delinquenza privata. Il vero problema è l’illegalità propugnata dallo Stato. Il sistema giudiziario russo, e indubbiamente lo Stato russo, non si è mai occupato dei reati ai danni dei giornalisti, degli attivisti dei diritti umani e degli informatori in seno all’esercito o alla magistratura. L’illegalità in Russia è stata per troppo tempo considerata un incidente o un problema che esula dal controllo statale.

È opportuno che la politica dell’Unione attribuisca alle autorità russe la responsabilità della loro collusione con elementi criminali. I recenti sviluppi sembrano indicare che il secondo processo Khodorkovsky sia stato condotto a istanza di autorevoli figure politiche. I precedenti extragiudiziali dello Stato russo sono ormai diventati una tradizione e la politica dell’Unione deve prendere atto di questa deplorevole prassi.

La consueta retorica indulgente dell’Unione europea è inadeguata e dovrebbe lasciare il posto a una politica risoluta che preveda anche ammonimenti credibili sulla necessità di un potenziamento immediato dell’applicazione della legge russa ai fini di una futura cooperazione con questo paese.

 
  
MPphoto
 
 

  Krzysztof Lisek (PPE), per iscritto.(PL) All’inizio del suo mandato Medvedev ha promesso ai russi una “dittatura di legge” e una piena democrazia. Ritengo che il Presidente russo sia consapevole degli sforzi del paese volti a instaurare una democrazia nel rispetto dello stato di diritto e a creare una economia moderna in grado di rispondere alle sfide globali. I recenti episodi avvenuti in Russia, segnatamente le numerose aggressioni ai danni di giornalisti e rappresentanti di organizzazioni non governative indipendenti e la sentenza emessa nel caso Khodorkovsky, offrono leciti motivi per domandarsi se dietro alle richieste apparentemente nobili esista una comprensione reale dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Anche il rispetto da parte della Russia dei suoi obblighi internazionali può considerarsi controverso sotto diversi aspetti. È opportuno porre fine in tempi brevi ai conflitti irrisolti in regioni quali il Nagorno-Karabakh, la Transnistria, l’Abkhazia e l’Ossezia meridionale, in conformità con il diritto internazionale e gli obblighi assunti dalla Russia. Bisogna che questo paese ottemperi senza riserve a tutte le disposizioni dell’accordo del 2008 tra la Russia, l’Unione europea e la Georgia. In particolare, ai rappresentanti della missione di vigilanza dell’Unione europea in Georgia (EUMM Georgia) deve essere garantito l’accesso illimitato all’Abkhazia e all’Ossezia meridionale al fine di ripristinare la pace e la stabilità in quelle regioni georgiane.

 
  
MPphoto
 
 

  Indrek Tarand (Verts/ALE), per iscritto. – i(EN) Sembra che l’indipendenza della magistratura e la mimesi della democrazia, della libertà di parola e dello stato di diritto siano problemi ampiamente compresi e l’Unione europea dovrebbe saperli riconoscere. Eppure è strano come nel contempo sia desiderio di alcuni Stati membri ignorare i comuni intendimenti e finanche gli accordi, quale la posizione comune 2008/944/PESC dell’Unione europea. Ceterum censeo: la Francia ha deciso di vendere alla Russia una nave da guerra classe Mistral. Siamo convinti che si pentirà sinceramente del suo gesto.

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON. ANGELILLI
Vicepresidente

 
Note legali - Informativa sulla privacy