Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2011/2680(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo dei documenti :

Testi presentati :

O-000048/2011 (B7-0304/2011)

Discussioni :

PV 11/05/2011 - 17
CRE 11/05/2011 - 17

Votazioni :

Testi approvati :


Resoconto integrale delle discussioni
Mercoledì 11 maggio 2011 - Strasburgo Edizione GU

17. Resistenza agli antibiotici (discussione)
Video degli interventi
PV
MPphoto
 

  Presidente. − L'ordine del giorno reca la discussione sull'interrogazione orale alla Commissione sulla resistenza agli antibiotici, di Paolo De Castro, a nome della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (O-000048/2011 - B7-0304/2011).

 
  
MPphoto
 

  Paolo De Castro, autore. − Signora Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, quella di oggi è un'occasione importante per affrontare con impegno e responsabilità il crescente problema della resistenza agli antibiotici negli animali, un tema strategico per il settore agricolo e, in particolare, per il futuro del sistema zootecnico europeo.

In Europa, i dati indicano che per uso animale sono prescritti circa la metà degli antibiotici utilizzati. Gli antibiotici, se utilizzati correttamente, costituiscono uno strumento utile, che aiuta gli agricoltori a mantenere sani e produttivi i loro animali e a garantire il loro benessere. Non siamo quindi qui a demonizzare l'uso degli antibiotici nella zootecnia ma volgiamo chiedere alla Commissione una risposta concreta per un uso più efficiente ed efficace degli antimicrobici, al fine di ridurre la resistenza negli animali.

Questo Parlamento, nella risoluzione del 5 maggio 2010 sul programma d'azione dell'Unione europea per il benessere degli animali, aveva già sottolineato il nesso esistente tra il benessere degli animali, la loro salute e la salute pubblica, esortando la Commissione e gli Stati membri ad affrontare in modo responsabile la delicata questione della resistenza agli antibiotici negli animali. In particolare, avevamo invitato la Commissione a raccogliere e analizzare dati sull'uso di tutti i prodotti per la salute degli animali, compresi gli antibiotici, al fine di garantire un efficace utilizzo di tali prodotti. A distanza di un anno, la commissione per l'agricoltura, che mi onoro di presiedere, è qui a chiedere alla Commissione europea di attivare tutte le iniziative utili a ridurre questo annoso problema, che può avere delle conseguenze anche sulla salute umana.

Ciò che occorre, signor Presidente e signor Commissario, è un impegno concreto da parte della Commissione che, partendo dai dati raccolti, possa mettere in pratica i risultati conseguiti, incentivando non solo attività di ricerca e monitoraggio, ma garantendo una maggiore efficacia nell'utilizzo degli antibiotici quale importante strumento per contrastare le malattie animali.

Su tale fronte, vorrei ricordare che alcuni studi dimostrano che una dieta animale a basso contenuto energetico potrebbe portare a una maggiore incidenza di malattie e quindi a un maggior uso degli antibiotici. Sarebbe quindi auspicabile, nell pieno rispetto della massima sicurezza alimentare, poter rivedere il divieto dell'uso delle farine animali per gli animali monogastrici, in accordo con il parere del Comitato scientifico veterinario europeo. Sono queste le richieste della risoluzione approvata in seno alla commissione agricoltura lo scorso 12 aprile e che voteremo in quest'Aula domani.

Si è trattato di un lavoro intenso, quello degli ultimi mesi, e per il quale desidero ringraziare personalmente l'onorevole Paulsen, gli shadow rapporteur e tutti i gruppi parlamentari per il loro preziosissimo contributo alla definizione di un testo comune su un tema dalla cui gestione potrebbe dipendere il futuro competitivo della zootecnia europea e la cui natura trasversale richiede sforzi e responsabilità, attraverso un approccio coordinato e una volontà comune.

 
  
MPphoto
 

  László Andor, membro della Commissione.(EN) Signora Presidente, vorrei innanzi tutto sottolineare che la Commissione è pienamente consapevole e, di conseguenza, preoccupata della minaccia della resistenza antimicrobica (AMR) per la sanità pubblica.

In risposta alla prima interrogazione, nel 2009 la Commissione ha invitato l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) a raccogliere dati comparabili sull’uso di antimicrobici negli animali. Il progetto, denominato ESVAC (Sorveglianza europea del consumo di antimicrobici quali medicinali veterinari), ha avuto inizio nel terzo trimestre del 2009. Per sviluppare il sistema, l’EMA ha collaborato con gli Stati membri, le agenzie dell’Unione europea e i soggetti interessati. I risultati emersi dai dati resi disponibili da dieci Stati membri saranno pubblicati quanto prima. Altri dodici Stati hanno aderito spontaneamente all’iniziativa e hanno iniziato a raccogliere i dati. L’obiettivo è allargare la rete fino ad includere tutti i paesi dell’Unione. Si mira inoltre a disporre di dati più dettagliati, per esempio, a livello di specie animali.

Perché abbiamo bisogno di questi dati? Per adottare un approccio scientifico: solo attraverso questo tipo di dati gli scienziati potranno stabilire con esattezza il rischio reale dell’AMR legato all’uso di antimicrobici negli animali.

Passando alla seconda interrogazione, posso assicurare agli onorevoli colleghi che la Commissione sa bene che il controllo dell’AMR richiede un approccio multidisciplinare. Per questo ci avvaliamo costantemente della consulenza dei nostri servizi, delle agenzie competenti degli Stati membri e di altre parti interessate, attraverso iniziative quali incontri e consultazioni pubbliche. La Commissione lavora all’AMR in stretta collaborazione con le agenzie competenti e, in particolare, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, l’EMA e il Laboratorio di riferimento comunitario per la resistenza antimicrobica.

In risposta alla terza e ultima interrogazione, vorrei annunciare che la Commissione sta sviluppando una strategia quinquennale sull’AMR che adotterà un approccio olistico e conterrà proposte concrete per affrontare più approfonditamente la questione dell’AMR in riferimento alla sanità pubblica e animale. La strategia si baserà sulle conclusioni e sulle raccomandazioni del Consiglio sul tema dell’AMR, nonché sull’esito delle consultazioni già menzionate.

Attualmente è in corso la revisione delle norme europee sui prodotti medicinali per uso veterinario e mangimi medicati. La Commissione sta considerando nuovi strumenti e dispositivi atti ad affrontare l’AMR e che costituiscono delle opzioni nella valutazione d’impatto.

Sulla base dei dati raccolti, la Commissione stabilirà i dettagli della proposta legislativa. Il nostro obiettivo è presentare la strategia della Commissione nel corso della Giornata europea degli antibiotici che si svolgerà il 18 novembre 2011.

 
  
MPphoto
 

  Elisabeth Jeggle, a nome del gruppo PPE.(DE) Signora Presidente, onorevole Andor, vorrei innanzi tutto ringraziare il presidente della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, l’onorevole De Castro, per l’iniziativa e per l’interrogazione orale alla Commissione su questo tema importante. Onorevole Andor, dopo aver ascoltato il suo intervento, la invito a passare dalla teoria alla pratica, perché abbiamo bisogno di misure concrete.

Il problema della resistenza agli antibiotici richiede un approccio serio e, finora, ha ricevuto scarsa considerazione nell’ambito della zootecnia. Gli antibiotici, se utilizzati correttamente, costituiscono uno strumento utile, che aiuta gli allevatori a mantenere sani e produttivi i loro animali e a garantire il loro benessere. Per assicurarci che gli antibiotici mantengano la loro efficacia nella lotta alle malattie negli animali e negli esseri umani, dobbiamo adottare un approccio coordinato a livello di UE.

Nelle scorse settimane abbiamo discusso ampiamente e approfonditamente il tema in seno alla commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. La risoluzione comune è stata adottata dalla commissione a larga maggioranza il 12 aprile: 34 voti a favore e 2 contrari. L’eccellente collaborazione tra tutti i relatori ombra dei diversi gruppi ha prodotto un testo molto equilibrato e ben pensato, che mi auguro possa ottenere il vostro appoggio durante la plenaria di domani. La relazione è equilibrata perché si occupa della sanità animale, dei problemi legati alla resistenza agli antibiotici e dell’efficacia dei costi per gli allevatori.

Desidero ringraziare nuovamente quanti hanno contribuito ai lavori della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, nonché l’onorevole Paulsen per la fruttuosa collaborazione. Attendo ora un’iniziativa da parte della Commissione.

 
  
MPphoto
 

  Luis Manuel Capoulas Santos, a nome del gruppo S&D.(PT) Signora Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, le conseguenze derivanti dall’uso di antibiotici nella cura delle malattie animali sono ben note e sempre più preoccupanti. Si tratta di una materia che è già sottoposta a norme abbastanza rigorose e di cui il Parlamento europeo si è già occupato. Nonostante siano state realizzate molte iniziative positive in questo settore, come la rete per la raccolta di dati sulla resistenza agli antibiotici, non sono ancora sufficienti.

Invito quindi la Commissione non soltanto a migliorare i meccanismi di monitoraggio, ma anche ad adottare le misure necessarie per una raccolta di dati più ampia e per l’inclusione nel pacchetto legislativo della Politica agricola comune, attualmente in fase di preparazione, di tutte quelle iniziative atte a incentivare le buone prassi nel settore.

Il testo della risoluzione presentato dalla commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, le cui raccomandazioni più importanti hanno ricevuto un ampio consenso, come ha confermato poc’anzi la mia collega, l’onorevole Jeggle, richiede un’analisi più dettagliata da parte della Commissione. In particolare, le raccomandazioni devono essere tradotte in misure concrete per difendere meglio la sanità pubblica e l’immagine della qualità dei prodotti europei di origine animale.

 
  
MPphoto
 

  Marit Paulsen, a nome del gruppo ALDE.(SV) Signora Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, penso abbiamo fatto un lavoro eccellente all’interno della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. È raro che un gruppo così eterogeneo dal punto di vista politico si trovi in pieno accordo come in questo caso.

La resistenza agli antibiotici rappresenta, infatti, la minaccia più seria per la sanità pubblica e animale che dobbiamo affrontare. Un tempo, le malattie infettive rappresentavano la causa di mortalità più comune nei bambini e nei giovani animali ed esseri umani. A tal riguardo, non dimentichiamo che animali ed esseri umani sono mammiferi. Abbiamo le stesse difese immunitarie e la stessa sensibilità allo stress; ciò significa che se non ci sentiamo bene, si riducono le nostre difese immunitarie e abbiamo bisogno di antibiotici perché diventiamo più vulnerabili alle gravi infezioni.

Queste considerazioni riguardavano la medicina umana. Abbiamo adottato misure, abbiamo cercato di limitare l’uso degli antibiotici e di capire cosa poteva accadere. Non dimentichiamo che, qualora perdessimo l’arma degli antibiotici , torneremmo ai tempi delle nostre bisnonne quando malattie infettive che oggi consideriamo banali, come un’otite per un bambino, potrebbero rivelarsi nuovamente mortali. Non è facile affrontare la questione ed è per questo che dobbiamo porre la massima attenzione. Come ho già detto, sono molto soddisfatta.

Avrei certamente approfondito alcuni dettagli della risoluzione o apportato modifiche, ma la cosa essenziale non è la perfezione assoluta, quanto piuttosto lo sforzo comune per avviare il processo. Mi auguro che la Commissione consideri questi aspetti, perché credo che domani otterremo un assenso unanime. Spero inoltre che sia un forte segnale che non potrà essere ignorato. Vi ringrazio.

 
  
MPphoto
 

  Richard Ashworth, a nome del gruppo ECR.(EN) Signora Presidente, vorrei ringraziare il presidente della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale per aver sollevato la questione.

Condivido le sue preoccupazioni sul livello di resistenza agli antibiotici nelle infezioni batteriche del bestiame. Concordo sulla necessità di rivolgere maggiore a due problematiche: da un lato, i dati confermano che la popolazione umana è in eccesso, dall’altro scopriamo che l’efficacia di molti antibiotici – un tempo affidabili – è diminuita notevolmente, mettendo a repentaglio la salute umana. Per questo sostengo l’obiettivo della discussione. Sono convinto che il primo passo importante debba essere collaborare con le varie agenzie e il comparto farmaceutico per monitorare e valutare il problema.

Vorrei sottolineare, tuttavia, che, contrariamente a quanto si crede, la causa non è solo l’agricoltura intensiva. L’uso casuale di antibiotici in ambito agricolo è, o è stata, una prassi comune in ogni attività di allevamento, grande o ridotta che fosse. Infatti, vorrei fare un passo avanti affermando che oggi i produttori su larga scala sono di solito integrati verticalmente in termini contrattuali con il settore produttivo, e che l’uso profilattico di antibiotici viene generalmente proibito o limitato a regimi di garanzia della qualità.

Ci devono comunque essere misure di controllo e attendo, a tempo debito, i dettagli della strategia delineata dal Commissario. Vorrei soffermarmi su tre punti. Innanzi tutto, qualsiasi provvedimento deve basarsi su dati scientifici affidabili; in secondo luogo, questi devono essere proporzionati e, infine, non devono rappresentare un ulteriore onere in termini di norme, e quindi un costo, per i comparti agricolo e veterinario.

 
  
MPphoto
 

  Martin Häusling, a nome del gruppo Verts/ALE.(DE) Signora Presidente, onorevoli colleghi, il tema che stiamo discutendo è estremamente delicato e importante non soltanto per gli sviluppi della zootecnia, ma anche e soprattutto per la salute umana. Non dobbiamo dimenticarlo. In ultima analisi, non è un problema della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. Ormai è chiaro, ancora una volta, che non abbiamo dati sufficienti. Soltanto dieci Stati membri hanno partecipato alla raccolta e sono troppo pochi. Abbiamo bisogno di affrontare il problema in maniera più celere e servono controlli accurati.

Non rivolgiamo sufficiente attenzione a un elemento in questo quadro, ossia l’allevamento intensivo, sia in grandi stalle sia in alcune regioni. È un problema che dobbiamo affrontare e che possiamo prevenire. Riorganizzando la nostra politica agricola, possiamo concentrarci sul benessere degli animali, adeguando le loro condizioni di vita alle loro specie e facendo in modo che crescano sani e robusti, in linea con il principio prevenire è meglio che curare.

Abbiamo anche bisogno, e questo è un lavoro che spetta alla Commissione, di un programma a lungo termine atto a ridurre l’uso di antibiotici nell’agricoltura. I lavoratori del comparto agricolo, ovvero gli allevatori e i loro operai, che già vivono gravi problemi nel settore, sono quelli che subiscono maggiormente l’impatto della resistenza agli antibiotici. Un’altra fonte di preoccupazione è il sospetto che la resistenza agli antibiotici sia in corso di trasmissione diretta attraverso i generi alimentari. Il tema va affrontato con attenzione per tutelare la salute dei cittadini europei. Urge un’azione in questo senso.

È importante sottolineare che il 50 per cento degli antibiotici utilizzati è prescritto per uso animale e questo mi sembra un’esagerazione. Dobbiamo pertanto cercare di ridurre la percentuale per tutelare a lungo termine gli interessi dell’agricoltura e della sanità pubblica.

 
  
MPphoto
 

  Rareş-Lucian Niculescu (PPE).(RO) Signora Presidente, quest’anno il tema della Giornata mondiale della salute, svoltasi il 7 aprile scorso, è stato la resistenza agli antibiotici, vista come una minaccia globale alla sanità pubblica. Ogni anno, 25 000 persone muoiono in Europa per cause legate alla resistenza antimicrobica. Gli animali e gli alimenti di origine animale possono determinare lo sviluppo della resistenza antimicrobica negli esseri umani. Per questo la risoluzione che oggi discutiamo è importante.

La parola chiave nelle discussioni su questo tema è “cautela”. Gli antibiotici in sé non sono nocivi, ma è il loro uso smodato e irrazionale ad essere pericoloso. Non devono essere demonizzati, ma usati con cautela negli esseri umani e animali. Le misure proposte nella risoluzione per fornire maggiori informazioni ai veterinari e agli allevatori devono essere applicate nel modo più rigoroso possibile. In merito all’imposizione del divieto di antibiotici come additivi nel mangime animale, penso sia un tema che dovrà essere sicuramente discusso a livello internazionale.

Da un recente studio emerge che negli Stati Uniti circa metà dei campioni di carne testati nei depositi conteneva lo Staphylococcus aureus, metà dei quali era resistente ad almeno tre tipologie di antibiotici. È una conferma dell’uso diffuso di antibiotici nella zootecnia e devo ammettere che gli allevatori europei sono stanchi di essere gli unici ad adottare e rispettare le norme, esponendosi al rischio di una diminuzione delle entrate.

 
  
MPphoto
 

  Ulrike Rodust (S&D).(DE) Signora Presidente, onorevole Andor, onorevoli colleghi, dobbiamo fare di tutto per contrastare la diffusione della resistenza agli antibiotici, su questo siamo tutti d’accordo. Ciò implica l’uso responsabile degli antibiotici nella medicina umana e nella zootecnia. L’Unione europea deve adottare misure specifiche. Non dobbiamo permettere che 25 000 persone muoiano ogni anno nella sola Unione europea per infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici. Questi ultimi non devono essere usati regolarmente o preventivamente, dobbiamo assicurarci che ne venga fatto un uso responsabile in tutti gli Stati membri.

È estremamente importante compiere ogni sforzo possibile per tutelare la salute del bestiame dalla fase dell’allevamento alla crescita completa. Il modo migliore per evitare le infezioni e l’uso di antibiotici è garantire il benessere degli animali. L’alimentazione del bestiame, in primis, e la zootecnia rivestono un ruolo importante per raggiungere questo fine.

Non dobbiamo inoltre escludere l’uso di metodi alternativi nella zootecnia, come l’omeopatia e la fitoterapia. In Europa abbiamo bisogno di ricerca e di informazioni su questi approcci alternativi.

 
  
MPphoto
 

  Gerben-Jan Gerbrandy (ALDE).(NL) Signora Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, noi dei Paesi Bassi siamo i campioni del mondo. Non nel calcio – purtroppo non ce l’abbiamo fatta per poco l’anno scorso – ma nell’uso di antibiotici nell’allevamento del bestiame. Nessun paese al mondo usa così tanti antibiotici nell’allevamento come i Paesi Bassi. Le conseguenze sono molto gravi e non si limitano al nostro paese; 25 000 persone muoiono ogni anno in Europa a causa di infezioni batteriche, come è già stato sottolineato. L’infezione si origina dalla carne. Il 90 per cento della carne di pollo nei Paesi Bassi contiene batteri resistenti alle beta-lattamasi a spettro esteso (ESBL) e il mese scorso è stata anche riscontrata una resistenza batterica agli antibiotici nelle verdure, trasmessa dal concime e dal suolo. Signora Presidente, urge un cambiamento. La Danimarca ha dimostrato che le cose possono cambiare e che, grazie a misure solide e rigorose, è possibile mantenere forte e sano il settore dell’allevamento del bestiame usando sempre meno antibiotici.

La Commissione si è già espressa a riguardo e lo ha ribadito questa sera: adotterà ulteriori misure su larga scala a novembre e le potenzierà nel 2012. Vorrei esortare la Commissione a dare la massima priorità al tema, evitando che questo dipenda dagli Stati membri, troppo lenti nell’adozione delle giuste misure.

 
  
MPphoto
 

  Mairead McGuinness (PPE).(EN) Signora Presidente, è chiaro che la preoccupazione circa la resistenza agli antibiotici è condivisa da molti partiti. Considerando quanto affermato dalla Commissione, ossia che ci affidiamo a dati non ancora disponibili provenienti soltanto da dieci Stati membri, stiamo parlando di preoccupazioni infondate, visto che non abbiamo un quadro dettagliato della situazione. Abbiamo bisogno di maggiori informazioni.

Ritengo necessario stilare una classifica del consumo unitario di farmaci degli Stati membri per le diverse specie, così che i paesi che stanno adottando buone prassi possano rappresentare un punto di riferimento per quelli meno solerti. Non si tratta di accusare, quanto piuttosto di consentire, a quegli Stati membri che potrebbero esagerare nel consumo di antibiotici, di migliorare le loro pratiche di zootecnia.

È doveroso riconoscere che gli allevatori non ricorrono agli antibiotici in modo casuale, ma quando gli animali sono affetti da malattie. Gli antibiotici costano ed è per questo che l’uso che ne fanno gli allevatori è oculato: non è come dare acqua all’animale.

Serve un po’ di equilibrio in questa discussione. Cerchiamo innanzi tutto di acquisire le informazioni. Ci auguriamo che la strategia che sarà messa in atto a novembre ci aiuti a superare questo problema crescente per l’Unione europea e per la sua popolazione animale e umana.

 
  
MPphoto
 

  Peter Jahr (PPE).(DE) Signora Presidente, vorrei ringraziare l’autore dell’interrogazione, che presiede la nostra commissione, per aver inserito questo tema in agenda. L’uso di antibiotici negli animali comporta vantaggi e svantaggi strettamente correlati. I farmaci che contribuiscono al mantenimento del benessere degli animali possono, se utilizzati male, comportare un grave rischio per gli esseri umani. Dobbiamo pertanto adottare un approccio coordinato, integrato, ma soprattutto scientifico, poiché continueremo anche in futuro a usare gli antibiotici nella cura del bestiame. Allo stesso tempo, dobbiamo anche ridurre il rischio per gli esseri umani.

La relazione soddisfa proprio questi requisiti. Mi auguro che la Commissione adotti i suggerimenti, le necessità e le richieste del Parlamento. Ma soprattutto, come è stato sottolineato più volte negli interventi precedenti, abbiamo bisogno di un’analisi della situazione attuale in ogni Stato membro per tutelare gli interessi degli animali, dell’agricoltura e, in particolare, dei cittadini dell’Unione europea.

 
  
MPphoto
 

  Miroslav Mikolášik (PPE). (SK) Signora Presidente, vorrei sottolineare un aspetto che lega la medicina veterinaria a quella umana. Quando le comunità di microbiologi europei ai congressi parlano di resistenza agli antibiotici negli umani, si riferiscono al cosiddetto staphylococcus aureus resistente alla meticillina. Si tratta di una piaga per la quale la medicina umana non ha più un antibiotico efficace: non ne conosciamo la cura. Ogni anno muoiono fino a 25 000 persone a causa di questo batterio.

Sapete a che cosa è dovuto? Al semplice uso irresponsabile di antibiotici nella medicina veterinaria. Gli animali vengono letteralmente imbottiti di tonnellate di antibiotici; vengono loro somministrati anche farmaci in via preventiva attraverso il mangime . In questo modo viene ridotta la capacità dell’uomo di combattere le infezioni, talvolta infezioni nosocomiali.

Vorrei esortare la Commissione ad accelerare la raccolta di dati dagli Stati membri, ma anche a sostenere nuove ricerche sugli antibiotici che potrebbero rivelarsi efficaci per gli esseri umani, consentendo così di salvare molte vite umane.

 
  
MPphoto
 

  Jaroslav Paška (EFD). (SK) Signora Presidente, l’introduzione nella catena alimentare di prodotti derivanti dal comparto chimico e farmaceutico rappresenta un’inevitabile conseguenza dell’incremento della produzione agricola. L’organismo umano diventa così la vittima naturale degli sforzi del settore alimentare di produrre quanto più cibo possibile, nella maniera più economica ed efficiente.

Dobbiamo pertanto iniziare a monitorare da vicino l’uso dei prodotti chimici e farmaceutici moderni nell’agricoltura e, con l’obiettivo di tutelare la salute dei nostri cittadini, valutare in modo risoluto, sistematico e permanente le conseguenze derivanti dall’uso di queste sostanze. Soltanto un controllo costante e di alta qualità dei prodotti alimentari ci consentirà di riconoscere in anticipo i rischi e le minacce che le nuove tecnologie rappresentano per la popolazione attuale.

Possiamo continuare a parlare di antibiotici e della crescente resistenza agli stessi, ma dobbiamo inquadrare il problema e valutarlo in maniera più esaustiva. Mi auguro anche che la Commissione si occupi dei timori legati alla sicurezza alimentare e li consideri in una strategia coerente.

 
  
MPphoto
 

  László Andor, membro della Commissione.(EN) Signora Presidente, la strategia della Commissione sulla resistenza antimicrobica (AMR), che contiamo di presentare a novembre, fornirà ulteriori idee sulle modalità che la Commissione, assieme agli Stati membri e alle parti interessati, ha a disposizione per affrontare l’AMR in tutti i settori coinvolti. Alcune di queste azioni possono richiedere dei cambiamenti legislativi, mentre altri no. Tutto sta nel selezionare gli strumenti adeguati per il problema in questione.

Concordo pienamente con lei quando afferma che non si tratta solo, o principalmente, di un problema legato all’allevamento. È per questo che il nostro obiettivo è ridurre lo sviluppo della resistenza antimicrobica derivante dall’uso di antimicrobici negli animali.

Abbiamo a disposizione numerosi strumenti: l’istruzione, le campagne di sensibilizzazione e così via. Allo stesso modo, crediamo che la raccolta dei dati sia funzionale a una migliore comprensione del problema. Gli Stati membri sono intenzionati a fornire i dati e questo è incoraggiante.

Abbiamo inoltre un calendario delle nostre azioni. Il lavoro preparatorio è in corso, comprese la valutazione d’impatto, la revisione delle norme sui prodotti medicinali di origine animale e così via. Le proposte legislative, come ho già affermato, seguiranno nel 2012.

La Commissione accoglie di buon grado i segnali del Parlamento, degli Stati membri e soggetti delle parti interessate di ogni comparto, con cui spera di continuare a collaborare con l’obiettivo comune di tutelare la salute dei cittadini in tutta l’Unione europea.

 
  
MPphoto
 

  Presidente. − Comunico di aver ricevuto una proposta di risoluzione al termine della discussione(1).

La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà giovedì 12 maggio alle 12.00.

Dichiarazioni scritte (articolo 149 del regolamento)

 
  
MPphoto
 
 

  Luís Paulo Alves (S&D), per iscritto.(PT) Nel corso degli ultimi anni, la resistenza agli antibiotici nel bestiame e negli animali domestici è diventata un problema. Per contrastare questa difficoltà crescente, mi auguro che ci sia un incremento della ricerca e un miglioramento dei controlli sulle conseguenze nella catena alimentare. Se usati correttamente, gli antibiotici costituiscono uno strumento efficace, ma esorto la Commissione a introdurre misure concrete atte a rendere il loro uso più efficiente, riducendo la resistenza degli animali agli antibiotici, problema che influisce sull’intera catena alimentare. Nello specifico, colpisce i livelli di resistenza agli antibiotici con ripercussioni sulla salute umana. Per raggiungere tale obiettivo, è necessario includere nel bilancio dell’Ufficio alimentare e veterinario (UAV) e dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA ) i fondi necessari ad aumentare gli studi sul campo e monitorare più efficacemente il problema. Infine, data la gravità della questione, esorto la Commissione a redigere un programma per risolvere questo problema a livello comunitario, che consideri la portata reale della lotta all’AMR, soprattutto in riferimento al nesso tra il benessere degli animali e l’uso degli antibiotici, e tra la salute degli animali e quella umana.

 
  
MPphoto
 
 

  Ismail Ertug (S&D), per iscritto.(DE) Stiamo assumendo antibiotici dal cibo che consumiamo, con un conseguente aumento della resistenza agli antibiotici. È questo uno degli ambiti di progresso in campo medico che sta cadendo gradualmente in rovina, ne siamo al corrente da molto tempo. L’onorevole De Castro ha citato le misure già adottare. Appoggio le proposte della risoluzione. In particolare, vorrei soffermarmi su due aspetti del testo .

Le norme da sole non bastano. Durante lo scandalo della diossina, siamo stati testimoni di quanto siano insufficienti, se anche una sola “pecora nera” si comporta in modo negligente. È evidente che dobbiamo regolamentare e introdurre sistemi di monitoraggio, ma non basta.

Nel medio e lungo termine, la soluzione è rendere l’uso degli antibiotici in gran parte superfluo. E possiamo farcela investendo innanzi tutto nella ricerca e nella creazione di reti di conoscenze specifiche; in secondo luogo, condividendo tale conoscenza con gli allevatori, i veterinari, e con i consumatori.

Dobbiamo fare un uso intelligente delle forze di mercato, perché sono i consumatori che decidono nel lungo termine le modalità di produzione del loro cibo.

 
  
MPphoto
 
 

  Pavel Poc (S&D), per iscritto.(CS) Secondo le stime del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, 400 000 pazienti in Europa sono stati contagiati da ceppi di batteri multiresistenti. Accolgo favorevolmente la risoluzione della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, di cui sostengo, in particolare, la richiesta di raccolta e analisi sistematica di dati comparabili relativi alla vendita di prodotti per uso veterinario e al successivo uso di questi ultimi negli animali. La raccolta di questi dati deve essere obbligatoria per tutti gli Stati membri. Se l’UE introduce misure rigorose sull’uso degli antibiotici negli animali da allevamento, possiamo anche aspettarci cambiamenti nelle legislazioni di paesi terzi, soprattutto a causa delle perdite finanziarie che una riduzione nell’esportazione di carne in Europa creerebbe. Prendiamo il caso degli Stati Uniti: il 74 per cento del consumo di antibiotici è legato alla zootecnia, ossia alla prevenzione di malattie o come fattore di crescita di animali sani. La metà della carne sottoposta a controlli nei negozi statunitensi contiene batteri pericolosi (MRSA). Il problema è noto dal 2008negli Stati Uniti, ma ad oggi non è stato ancora risolto. I ceppi di batteri multiresistenti non patogeni rappresentano anche un rischio di possibile trasmissione transgenica e, stando alle ultime ricerche, di resistenza condivisa. L’emergere di nuovi ceppi di batteri multiresistenti può impedire alle generazioni future di fare un uso efficace degli antibiotici. Uno scenario del genere potrebbe avere delle conseguenze catastrofiche per la salute umana. La resistenza agli antibiotici rappresenta un problema estremamente delicato che dobbiamo risolvere in maniera immediata ed efficace.

 
  

(1) Vedasi processo verbale.

Note legali - Informativa sulla privacy