Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Ciclo di vita in Aula
Ciclo dei documenti :

Testi presentati :

RC-B6-0250/2007

Discussioni :

PV 21/06/2007 - 14.1
CRE 21/06/2007 - 14.1

Votazioni :

PV 21/06/2007 - 15.1
CRE 21/06/2007 - 15.1

Testi approvati :


Resoconto integrale delle discussioni
Giovedì 21 giugno 2007 - Strasburgo Edizione GU

14.1. Cuba
Processo verbale
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la discussione su quattro proposte di risoluzione su Cuba(1).

 
  
MPphoto
 
 

  Laima Liucija Andrikienė (PPE-DE), autore. – (EN) Signora Presidente, il Consiglio ha recentemente riconosciuto che a Cuba non si sono ottenuti risultati tangibili in materia di diritti umani, nonostante la buona volontà dimostrata dal Consiglio stesso nel 2005.

La maggioranza – se non la totalità – della nostra Assemblea ritiene concordemente necessario per Cuba il varo di un processo di transizione politica, destinato a sfociare in una democrazia pluripartitica. Non si tratta di una posizione eurocentrica – argomento che i nostri avversari amano brandire contro di noi – ma piuttosto dell’universalità e indivisibilità dei diritti umani, compresi i diritti civili, politici ed economici, di cui noi siamo convinti sostenitori. Oggi noi esortiamo ancora una volta il Consiglio e la Commissione a perseverare in qualsiasi iniziativa si renda necessaria per chiedere il rilascio dei prigionieri politici e dei prigionieri di coscienza.

Da parte nostra è importante sostenere senza riserve e incoraggiare con decisione l’avvio di un pacifico processo di transizione, mirante a instaurare a Cuba una democrazia pluripartitica. Gli esempi da seguire non mancano; vent’anni fa, i paesi dell’Europa centrale e orientale che oggi sono Stati membri dell’Unione europea si trovavano da molti punti di vista, compreso quello dei diritti umani, in una situazione analoga a quella in cui versa oggi Cuba. Mi auguro che presto a Cuba assisteremo a grandi mutamenti, e attendo con ansia di vedere quella giornata storica.

 
  
MPphoto
 
 

  Marcin Libicki (UEN), autore. – (PL) Signora Presidente, da quasi mezzo secolo Cuba è dominata da un dittatore e i diritti umani sono costantemente violati. Si tratta, in pratica, dell’ultima roccaforte comunista che ancora esista al mondo; un’altra roccaforte analoga è la Corea del Nord, mentre il regime cinese è per alcuni aspetti diverso, ma spesso altrettanto crudele.

Dopo il crollo del comunismo nel 1989, ci attendevamo che anche questi paesi comunisti rivedessero la propria posizione e che quindi il comunismo si dissolvesse anche presso di loro; purtroppo così non è stato, soprattutto a Cuba. E’ vero che nel paese la gravità delle persecuzioni non è sempre stata uniforme: a periodi di particolare durezza si sono alternate fasi di apparenti concessioni all’opposizione, in cui era consentito un certo grado di liberalizzazione. Tra gli sviluppi che si registrano attualmente, è inquietante soprattutto il fatto che Cuba sia riuscita a guadagnarsi un certo numero di alleati, tra cui alcuni governi europei di sinistra.

Il sostegno – sia pure indiretto – offerto dai governi di alcuni Stati membri dell’Unione europea al regime cubano appare particolarmente preoccupante; ed è inaccettabile l’atteggiamento di maggior tolleranza assunto anche dalle Nazioni Unite nei confronti di questi nefandi regimi. Per esempio, si è giunti ad affermare che a Cuba o in Bielorussia i diritti umani non verrebbero violati.

Invito il Parlamento ad adottare un netto e inequivocabile approccio di condanna nei confronti dei governi cubani, e a farvi seguire azioni specifiche, miranti a rovesciare il crudele regime comunista di Fidel Castro.

 
  
MPphoto
 
 

  Raül Romeva i Rueda (Verts/ALE), autore. – (ES) Signora Presidente, in primo luogo vorrei manifestare la mia preoccupazione per il fatto che questo punto, relativo alle relazioni tra l’Unione europea e il governo cubano, abbia sostituito con urgenza un altro tema a mio avviso ben più importante e urgente, ossia la situazione dei rifugiati iracheni.

Questo modo di procedere mi sembra preoccupante soprattutto perché, in realtà, il motivo di fondo di tale sostituzione ha ben poco a che vedere con gli avvenimenti in corso sull’isola caraibica, ma riguarda piuttosto l’ormai abituale tendenza di alcuni colleghi del Partito popolare a servirsi del Parlamento europeo per condurre la propria opera di opposizione al governo spagnolo.

Non è compito mio difendere la posizione del governo spagnolo; non faccio parte di quel governo né del partito che lo sostiene, ma mi preoccupa che ci si appropri di uno spazio tanto importante – la seduta del giovedì pomeriggio, dedicata ai casi di violazioni dei diritti umani nel mondo – a favore di iniziative di tal genere, che contrastano con lo spirito stesso di questi dibattiti.

Desidero poi ricordare che il Consiglio ha già approvato lunedì le sue conclusioni in merito alle relazioni con il governo cubano; tali conclusioni ribadiscono ancora una volta l’intenzione di mantenere aperto il dialogo con la società civile e offrono di riallacciare il dialogo con il governo cubano sulla base di un interesse reciproco e non discriminatorio.

Cuba ha ancora molta strada da fare in termini di libertà, diritti – soprattutto politici – e apertura democratica, ma questa – insisto – non è una novità né una questione urgente. Tanto più che, mi sembra, la posizione adottata lunedì dal Consiglio definisce i parametri per avanzare in questa direzione, soprattutto differenziandosi dalla strategia degli Stati Uniti, basata su una contrapposizione sterile e su un embargo inefficace e insieme irresponsabile, con cui si ostacolano proprio quelle riforme interne a Cuba che permetterebbero di avviare una transizione più ordinata.

In ogni caso, come affermiamo nella risoluzione del gruppo Verts/ALE, la cooperazione deve rappresentare uno strumento di sviluppo per realizzare gli obiettivi di sviluppo del Millennio, e non un mezzo di condizionamento mirante a perseguire fini politici.

 
  
MPphoto
 
 

  Marco Cappato (ALDE), autore. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, per una volta non sono d’accordo con il collega Romeva i Rueda, perché credo che ci sia una questione d’urgenza che riguarda Cuba, e che in realtà riguarda anche noi stessi, ossia l’Unione europea, perché altrimenti sarebbe inutile trattare come temi d’urgenza le questioni dei paesi dittatoriali e non democratici da lustri o magari da decenni.

In questo caso l’urgenza riguarda noi e la nostra politica. E’ stata presa una decisione in seno al Consiglio di invitare una delegazione cubana. Cosa può e cosa deve significare questa apertura di dialogo? A nostro avviso, deve significare che qualsiasi modifica, riforma o passaggio di rafforzamento delle relazioni con Cuba deve passare per un altrettanto concreto piano di riforma della situazione dei diritti umani e della democrazia all’interno dell’isola.

E’ vero che la nostra strategia come Unione europea non è quella dell’embargo – e con un emendamento orale proporrò di chiarirlo e di ribadirlo nuovamente – ma è anche vero che non deve e non può essere una strategia di apertura incondizionata e unilaterale, perché anche questa si rivelerebbe, come già in passato, una strategia fallimentare.

Noi dobbiamo, ad esempio, sostenere in modo concreto – ed è un’urgenza che riguarda l’Unione europea molto più che Cuba – quei dissidenti che si sono uniti sotto il manifesto “Unidad por la Libertad”. Uno dei problemi della dissidenza e dell’opposizione cubana è sempre stata la divisione al loro interno, mentre questa volta c’è un manifesto e un documento unito che parla di non uso della forza e di democrazia. Il nostro compito è quello di sostenere questi dissidenti. L’apertura della discussione e del dialogo deve tenere conto di questo, altrimenti sarebbe in contrasto con le politiche e con i principi di questa Unione in materia di diritti umani e di democrazia.

 
  
MPphoto
 
 

  Michael Gahler, a nome del gruppo PPE-DE. – (DE) Signora Presidente, per prima cosa vorrei dire al collega spagnolo che non ho bisogno di aspettare una visita del Ministro Moratinos per indignarmi per il comportamento del governo spagnolo. In seno al gruppo PPE-DE abbiamo un numero sufficiente di colleghi provenienti dall’Europa centrale e orientale, spinti dalla solidarietà a collaborare con il popolo cubano; il problema – ve lo posso assicurare – non riguarda solo gli spagnoli all’interno del gruppo PPE-DE.

Il futuro del popolo cubano non può essere limitato a due sole alternative: il perpetuarsi del regime comunista oppure la presa di potere del governo di Miami. Alla luce della posizione comune del 1996 abbiamo la responsabilità politica di sostenere le forze pacifiche e democratiche che lavorano per cambiare la situazione. E’ questo il motivo per cui il Parlamento europeo ha assegnato il Premio Sacharov alle Damas de blanco e a Oswaldo Payá.

Sarei stato più soddisfatto se la decisione del Consiglio avesse affermato a chiare lettere che la posizione comune del 1996 è ancora valida, che la decisione adottata lunedì dal Consiglio non modifica quella posizione, che le sanzioni del 2003 sono state semplicemente sospese, e che nel giugno prossimo riesamineremo nuovamente la posizione (con la diciassettesima valutazione della posizione comune). Il Consiglio avrebbe dovuto pronunciarsi chiaramente in questo senso.

 
  
MPphoto
 
 

  Manuel Medina Ortega, a nome del gruppo PSE. – (ES) Signora Presidente, vorrei ribadire le osservazioni appena formulate dall’onorevole Romeda. L’unico motivo che ha indotto a sollevare questo argomento è una questione di politica interna spagnola, del tutto estranea alla situazione del paese che stiamo dibattendo. Il Partito popolare ha preferito evitare di discutere un problema davvero urgente, ossia quello dell’Iraq.

In Iraq vi sono oggi due milioni di cittadini iracheni sfollati, mentre altri due milioni sono stati costretti ad abbandonare il paese. Attualmente i vari paesi, anziché accogliere questa povera gente che sta cercando di sfuggire ai bombardamenti e ai massacri che insanguinano l’Iraq, rispediscono i profughi al paese d’origine. In altre parole, da un lato stiamo bombardando la popolazione irachena, e dall’altro non consentiamo agli iracheni di lasciare il paese e li ricacciamo nell’inferno cui cercano di sottrarsi. E’ un comportamento totalmente inumano, e a questo punto è assolutamente inopportuno, da parte nostra, dimenticare la situazione di questa gente.

Riteniamo quindi che l’urgenza sia del tutto fuori luogo; a nostro avviso abbiamo sprecato un’occasione per affrontare un’autentica emergenza umanitaria, nel momento in cui era necessario adottare misure in materia.

Proprio di recente si è tenuta una conferenza sull’Iraq, nel corso della quale si è discusso il problema ed è stata adottata una serie di risoluzioni, cui peraltro il nostro Parlamento non è in grado di dare seguito, in quanto preferisce occuparsi di questioni di politica interna, anziché affrontare i problemi reali che inquietano oggi l’umanità.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Onorevoli colleghi, ricordo a tutti che l’argomento di questo dibattito è Cuba; se qualcuno tenta di spostare la discussione su un altro tema, sarò molto severa.

 
  
MPphoto
 
 

  Marios Matsakis, a nome del gruppo ALDE. – (EN) Signora Presidente, il mio intervento sarà rigorosamente dedicato a Cuba!

Il Parlamento europeo si è occupato in più occasioni della situazione cubana; purtroppo, i nostri appelli per il pieno rispetto delle libertà fondamentali dei cittadini di quel paese sono invariabilmente caduti nel vuoto. L’antidiluviano regime castrista ha ormai perso ogni contatto con la realtà, e a mio avviso ciò rende altamente improbabile qualsiasi miglioramento apprezzabile fino a quando Castro rimarrà al potere. Tuttavia, il dittatore è ormai anziano, malato e fisicamente incapace di governare il paese; dobbiamo quindi iniziare a riflettere sulle iniziative da prendere quando egli sarà finalmente scomparso dalla scena politica cubana.

Nel frattempo invochiamo ancora una volta riforme democratiche, e in particolare esortiamo le autorità cubane a consentire ai due vincitori cubani del Premio Sacharov, assegnato dal Parlamento europeo, di recarsi in Europa. Ci auguriamo che nella mente dei dirigenti cubani alberghi ancora un minimo di buon senso; in tal caso, saremo presto in grado di accogliere in quest’Aula i vincitori del Premio Sacharov.

 
  
MPphoto
 
 

  Giusto Catania, a nome del gruppo GUE/NGL. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, per qualche secondo il display della seduta ha indicato “profughi iracheni”. Evidentemente il lapsus ha colpito anche la tecnologia di questa plenaria. Infatti, è di questo che avremmo dovuto discutere, ossia di 4 milioni di iracheni che tentano di arrivare in Europa e a cui noi non diamo ospitalità.

Invece discutiamo di Cuba, perché è in atto una campagna internazionale che ha portato questo Parlamento a votare contro il Venezuela nella scorsa sessione e che oggi probabilmente lo porterà a votare contro Cuba. Aspettiamo che qualcuno del Partito popolare spagnolo si faccia carico di qualche risoluzione contro l’Ecuador e contro la Bolivia. Siamo in attesa di questa azione.

In realtà, il vero obiettivo è quello di contrastare la politica economica che in questo momento una buona parte dell’America latina sta attuando, in contrasto con il neoliberismo e con la logica imperiale della guerra permanente. Si tratta di un dato oggettivo della nostra discussione.

Credo invece che noi dobbiamo chiedere con forza la revisione della posizione comune dell’Unione europea e la revisione dell’embargo. Quello che ha fatto il Consiglio lunedì scorso, invitando una delegazione delle autorità cubane a Bruxelles, è stato un passo molto importante che noi avremmo dovuto valorizzare, in modo tale da avviare un dialogo positivo e da mettere in valore i passi avanti compiuti da Cuba.

Credo invece che quanto affermato in questa risoluzione, a partire dall’articolo 1, manifesti esplicitamente la volontà di una parte di questo Parlamento. Si chiede cioè di modificare il sistema sociale economico e politico di un’isola e di un paese sovrano. Io credo che ciò sia inaccettabile.

 
  
MPphoto
 
 

  Daniel Hannan (PPE-DE). (EN) Signora Presidente, la Cuba di Fidel Castro è l’ultima entità politica dell’emisfero occidentale in cui non vi è neppure un simulacro di democrazia: i movimenti d’opposizione sono messi al bando, i dissidenti vengono imprigionati; e si nega ai cittadini il diritto di viaggiare all’estero. Pochi spettacoli uguagliano per squallore le affannose contorsioni con cui gli esponenti della sinistra occidentale cercano di giustificare in qualche modo la tirannia cubana, che a loro dire sarebbe comunque in grado di produrre abili medici e seducenti ballerine.

Due fattori hanno mantenuto al potere la dinastia castrista: in primo luogo l’irrazionale embargo americano, che ha consentito al dittatore di alimentare una sindrome da assedio indispensabile per far accettare il suo dominio, e in secondo luogo l’indulgenza degli europei – in questo senso devo ricordare il governo Zapatero, che si mostra benevolo con i comunisti cubani fino a concedere loro ogni cortesia diplomatica.

Per portare la libertà a Cuba sarebbe necessario ricorrere all’impegno economico e all’isolamento politico; ora stiamo facendo l’esatto contrario, con disastrose conseguenze per quell’infelice paese.

Sola mors tyrannicida est” ha scritto il mio compatriota Tommaso Moro: la morte è l’unico modo per sbarazzarsi dei tiranni. Che ciò si sia dimostrato vero nel caso di Fidel Castro non è un complimento per nessuno di noi.

 
  
MPphoto
 
 

  Pedro Guerreiro (GUE/NGL). (PT) Quel che effettivamente avrebbe dovuto figurare nell’ordine dei lavori del Parlamento europeo era l’espressione di un autentico desiderio di dialogo, da parte dell’Unione europea, sulla base del rispetto per Cuba.

A nostro avviso, instaurare un dialogo aperto esteso a tutti i temi di interesse reciproco comporta naturalmente l’abbattimento delle barriere che erano state erette per rendere quello stesso dialogo difficile o impossibile. Ciò significa chiedere il ritiro definitivo delle sanzioni imposte dall’Unione europea nel 2003 –temporaneamente sospese – nonché il definitivo annullamento della posizione comune dell’Unione su Cuba. Tali misure aprirebbero la strada alla normalizzazione dei rapporti fra l’Unione europea e Cuba.

Non è questa però l’opzione scelta da coloro che hanno voluto inserire questo dibattito nell’ordine dei lavori del Parlamento, e che hanno sottoscritto la proposta di risoluzione messa oggi ai voti. L’obiettivo è piuttosto quello di accentuare l’isolamento di Cuba, in linea con l’inaccettabile embargo imposto all’isola dall’amministrazione statunitense; si vuole inoltre promuovere un plateale e illimitato intervento negli affari interni cubani, esercitando pressioni dall’esterno per imporre decisioni che solo il popolo cubano ha il diritto sovrano di adottare. La realtà ci dimostra che la risposta migliore a queste macchinazioni sta nell’importanza e nell’enorme prestigio di cui gode il paese, e nei milioni e milioni di persone che danno concreta prova di solidarietà con Cuba e il suo popolo.

 
  
MPphoto
 
 

  Zuzana Roithová (PPE-DE). (CS) Onorevoli colleghi, recentemente ho visitato Cuba e ho constatato che il paese non ha compiuto alcun progresso per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani; in realtà, anzi, la situazione è peggiorata. Invito quindi il Consiglio e la Commissione a elevare una protesta più decisa e vibrata contro le flagranti violazioni dei diritti umani commesse a Cuba, a sostenere le organizzazioni che si battono per la sopravvivenza stessa degli oppositori politici e delle loro famiglie, o che aiutano le ONG di Cuba a comunicare tra loro e a esprimere le proprie opinioni sulle possibili soluzioni dei problemi di interesse pubblico, a rendere accessibile Internet ai cittadini cubani nelle nostre ambasciate, visto che a Cuba i cittadini non hanno accesso all’informazione.

Il Consiglio deve condurre una campagna per il rilascio dei prigionieri politici che subiscono maltrattamenti fisici e non ricevono i medicinali di cui hanno bisogno. Del resto a Cuba anche la gente comune vive nella povertà ed è colpita da malattie. Mancano i medici e le tecniche moderne; una volta la sanità era per Fidel Castro motivo di orgoglio e di gioia, ma oggi i farmaci più comuni sono riservati ai ricchi leader comunisti oppure ai turisti stranieri.

I cubani vogliono cambiare e vogliono la libertà. Non dobbiamo permettere che il Consiglio avvii il dialogo con il regime cubano senza fissare precise condizioni per il rilascio dei prigionieri politici e per quanto riguarda la libertà di espressione.

 
  
MPphoto
 
 

  László Kovács, Membro della Commissione. – (EN) Signora Presidente, un serio motivo ci spinge a seguire da vicino i recenti sviluppi della situazione cubana; infatti, dopo aver governato Cuba per 47 anni, Fidel Castro ha passato il potere a suo fratello Raúl, che da allora regge l’isola in un’atmosfera relativamente tranquilla e organizzata. E’ troppo presto per dire se Fidel riuscirà a riprendersi completamente dalla malattia; tuttavia, secondo l’opinione quasi unanime degli osservatori, egli non sarà più in grado di riprendere in mano la gestione quotidiana degli affari pubblici.

Per la prima volta dalla rivoluzione del 1959, Cuba si trova di fronte alla prospettiva di non essere più completamente dominata da Fidel Castro; si tratta evidentemente di una situazione del tutto nuova, che non possiamo ignorare. Dobbiamo chiederci quali risposte l’Unione europea possa e debba dare a questo nuovo sviluppo.

Il Consiglio dell’Unione europea ha fornito la sua prima risposta tre giorni fa. Nelle sue conclusioni del 18 giugno su Cuba, l’Unione ha rinnovato alle autorità cubane l’offerta di un dialogo ampio e aperto, invitando inoltre una delegazione cubana a Bruxelles per sondare la praticabilità di tale iniziativa. Tale metodo della porta aperta si inserisce coerentemente nella complessiva politica di impegno costruttivo condotta dall’UE nei riguardi di Cuba.

Dal 1996, quando l’Unione europea adottò la sua posizione su Cuba, l’esperienza ha dimostrato che solo una politica di impegno e cooperazione, e non una politica di sanzioni, ha la possibilità di promuovere a Cuba un cambiamento pacifico verso la democrazia, il rispetto dei diritti umani, lo Stato di diritto, una ripresa economica sostenibile e il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione cubana, come si afferma nella posizione comune adottata nel 1996 dall’Unione europea.

Solo allacciando con le autorità cubane un dialogo aperto, esaustivo e orientato ai risultati potremo sfruttare al meglio la gamma di strumenti di cui l’Unione e gli Stati membri dispongono per intensificare la cooperazione nei settori delle relazioni politiche, dei diritti umani, del commercio e degli investimenti, dello sviluppo, della ricerca scientifica, degli scambi nel campo dell’istruzione e della cultura.

L’Unione europea è un’entità profondamente radicata in un sistema di valori, che considera i diritti umani e le libertà fondamentali un’essenziale priorità politica nella propria azione esterna; l’Unione è fermamente convinta che tale impegno ad avviare un dialogo aperto debba comportare pure un ampio coinvolgimento della società civile cubana. Tendere la mano al governo di Cuba per invitarlo a stringere un partenariato a lungo termine con l’Unione europea ha senso solo se, contemporaneamente, l’Unione farà ogni sforzo per mantenere e intensificare il dialogo con i soggetti attivi nella società civile cubana, tra cui i militanti dei diritti umani e gli attivisti politici non violenti.

Fino a quando Cuba continuerà a negare ai propri cittadini essenziali diritti civili, politici ed economici riconosciuti a livello internazionale, l’Unione europea non rinuncerà a una costante opera di pressione a favore della democrazia, del rispetto dello Stato di diritto e delle libertà fondamentali. L’Unione deve continuare a esprimere la propria incondizionata solidarietà e il proprio sostegno a coloro che si battono pacificamente affinché questi valori universali divengano una realtà anche a Cuba. E’ questo l’autentico significato del duplice approccio: tendere la mano alle autorità cubane per avviare il dialogo e la cooperazione, esprimendo però esplicitamente critiche e preoccupazioni, e insieme difendere il diritto dei cittadini cubani a decidere liberamente del proprio futuro.

La Commissione è fermamente convinta che le conclusioni adottate dal Consiglio il 18 giugno costituiscano un primo passo, necessario e opportuno, in questa direzione.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – Con questo si conclude la discussione su Cuba.

La votazione si svolgerà tra breve.

Dichiarazioni scritte (articolo 142 del Regolamento)

 
  
MPphoto
 
 

  Filip Kaczmarek (PPE-DE), per iscritto. – (PL) Signora Presidente, la proposta secondo cui l’Unione europea dovrebbe abbandonare la politica di congelamento dei contatti diplomatici con Cuba è totalmente inaccettabile. Possiamo essere d’accordo sulla ripresa di un dialogo diplomatico completo e aperto con le autorità cubane, esteso a tutti i settori di interesse comune e volto a migliorare le relazioni tra l’Unione europea e Cuba, ma solo a determinate condizioni. Un dialogo incondizionato costituirebbe un segnale completamente sbagliato nei confronti delle autorità cubane; significherebbe totale indulgenza, da parte nostra, per l’inaccettabile comportamento delle autorità di quel paese. Per la sua stessa natura, il dialogo è un processo che deve avere due facce e non una sola.

L’assenso delle autorità cubane a discutere dei problemi relativi alla situazione dei diritti umani a Cuba deve costituire una conditio sine qua non per la ripresa di un dialogo completo; inoltre, è difficile concepire un dialogo onesto con Cuba fino a quando ai vincitori del Premio Sacharov non sarà consentito recarsi in Europa. Da questo punto di vista l’approccio dell’attuale governo spagnolo è estremamente ambiguo; ci si attenderebbe che i socialisti spagnoli dimostrassero maggiore solidarietà per la politica europea nei riguardi di Cuba. Abbiamo il dovere di opporci coerentemente alle flagranti violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime castrista; se vogliamo che il dialogo tra Cuba e l’Unione europea conduca a cambiamenti positivi, deve trattarsi di un dialogo autentico e non di una messinscena propagandistica. In passato la controparte cubana ha approfittato dell’atteggiamento di apertura dell’Unione per lanciare una campagna di propaganda.

 
  

(1) Cfr. Processo verbale.

Note legali - Informativa sulla privacy