Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2006/0130(COD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : A6-0178/2007

Testi presentati :

A6-0178/2007

Discussioni :

PV 10/07/2007 - 19
CRE 10/07/2007 - 19

Votazioni :

PV 11/07/2007 - 7.11
CRE 11/07/2007 - 7.11
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P6_TA(2007)0337

Resoconto integrale delle discussioni
Martedì 10 luglio 2007 - Strasburgo Edizione GU

19. Norme comuni per la prestazione di servizi di trasporto aereo nella Comunità (rifusione) (discussione)
Processo verbale
MPphoto
 
 

  Presidente. – L’ordine del giorno reca la relazione di Arūnas Degutis, a nome della commissione per i trasporti e il turismo, sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi di trasporto aereo nella Comunità (rifusione) [COM(2006)0396 – C6-0248/2006 – 2006/0130(COD)] (A6-0178/2007).

 
  
MPphoto
 
 

  Arūnas Degutis (ALDE), relatore. – (LT) Il regolamento ora al nostro esame sostituirà in futuro i tre regolamenti attualmente in vigore che formano il terzo pacchetto di orientamenti per il mercato interno del trasporto aereo. I tre regolamenti stabiliscono le procedure per il rilascio e la revoca delle licenze ai vettori aerei nonché i principi per il libero utilizzo delle rotte aeree comunitarie da parte delle società della Comunità e per la liberalizzazione dei prezzi dei biglietti aerei.

Dopo che è iniziata l’applicazione del terzo pacchetto di linee guida c’è stata un’espansione quale non s’era mai vista prima del settore del trasporto aereo europeo: sono scomparsi i vecchi monopoli, è stato creato un sistema di trasporto aereo locale ed è cresciuta in tutti i mercati la concorrenza favorevole ai consumatori, soprattutto in relazione alle tariffe. Quello che era stato un mercato europeo dell’aviazione regolamentato, basato su accordi bilaterali, è diventato un mercato altamente competitivo.

E’ naturale che, dopo qualche anno di applicazione del terzo pacchetto di orientamenti, alcuni di essi siano divenuti obsoleti, mentre altri sono stati applicati a malapena. Si è reso pertanto necessario rivederli, riconsiderarli oppure abolirli definitivamente.

La proposta di cui ci stiamo occupando sollecita l’adozione di interventi correttivi dei tre pacchetti di linee guida citati nell’ottica di facilitarne l’applicazione, semplificarne le basi giuridiche, eliminarne le parti obsolete e fissare nuovi e più severi requisiti.

A mio parere la proposta della Commissione è sensata e ritengo anch’io che sarebbe non solo significativo ma anche opportuno, anzi essenziale rivedere i regolamenti ora in vigore. A ogni modo, la commissione per i trasporti e il turismo è dell’opinione – da me, ovviamente, condivisa – che sia necessario precisare meglio alcuni punti importanti dei regolamenti.

Citerò ora alcuni di questi punti.

Per quanto riguarda i noleggi, le pratiche relative agli accordi di noleggio sono molto diverse tra i vari Stati membri, il che può causare distorsioni del mercato nonché problemi sociali e di sicurezza aerea. Occorre quindi, senz’ombra di dubbio, stabilire nuovi requisiti di carattere generale. Le norme proposte nell’articolo 13 sono troppo rigide e non tengono conto di determinate caratteristiche dell’industria del trasporto aereo, soprattutto della stagionalità. Sarebbe quindi utile trovare un compromesso sensato tra le considerazioni di natura sociale e la sicurezza e nel contempo migliorare le prestazioni delle compagnie aeree. A mio giudizio, il compromesso raggiunto in sede di commissione dei trasporti può contribuire a risolvere il problema.

In merito alla trasparenza dei prezzi, noi appoggiamo l’obiettivo della Commissione di vietare qualsiasi forma di pubblicità e promozione di tariffe aeree che non siano comprensive di tutti i costi, sovrapprezzi, pagamenti e diritti. Credo che occorra formulare a chiare lettere l’impegno delle compagnie aeree di pubblicare soltanto il costo finale del biglietto. Anche in proposito abbiamo raggiunto un compromesso che risponde alle esigenze dei consumatori.

In riferimento agli aspetti sociali di particolare rilievo, le proposte formulate da colleghi di altri gruppi sono, secondo me, premature, a meno che non se ne valutino le possibili conseguenze presupponendo una loro adozione in questo momento. Chiediamo pertanto alla Commissione di condurre uno studio che ci permetta di regolamentare tali questioni senza creare ostacoli al miglioramento della competitività dell’industria del trasporto aereo.

Per quanto attiene alla protezione dei passeggeri, la proposta della Commissione non contiene alcuna disposizione riguardo a meccanismi chiaramente definiti e idonei a garantire che i passeggeri non subiscano gli effetti di eventuali fallimenti delle compagnie aeree, cioè che, ad esempio, ricevano rimborsi per i voli cancellati e non siano abbandonati al loro destino all’estero. Riteniamo quindi che le linee guida per la tutela dei diritti dei passeggeri debbano essere inserite nei regolamenti, come richiesto negli emendamenti nn. 15 e 16.

Sull’onere di servizio pubblico e sul ruolo di aeroporto regionale, penso che qualsiasi formulazione di quest’ultimo concetto, che impone l’obbligo di fornire servizi al pubblico, finirà inevitabilmente per includere gli aeroporti situati in regioni economicamente più ricche, mentre quelli in regioni bisognose di aiuti economici o sociali corrono il rischio di restare esclusi. Poiché l’impegno di fornire un servizio pubblico in base a questo principio può essere applicato solamente agli aeroporti che servono regioni con problemi economici o sociali, propongo che il concetto di “aeroporto regionale”, di difficile definizione, sia depennato dal documento in esame.

Come nel caso dei punti su indicati, sarebbe opportuno spiegare molte definizioni e condizioni per evitare malintesi e un’erronea applicazione dei regolamenti.

Riguardo ai servizi aerei intracomunitari, pur avendo presentato alcuni degli emendamenti sui punti testé citati, siamo nondimeno favorevoli alla proposta di estendere i poteri decisionali della Commissione in materia di servizi aerei intracomunitari. Poiché la Commissione è in grado di negoziare determinati diritti con maggiore efficacia rispetto ai singoli Stati membri, dovrebbe avere anche la possibilità di farlo, come già avvenuto nel caso dell’accordo con la Russia sui diritti di sorvolo in Siberia.

Per tali considerazioni, raccomandiamo di approvare l’articolo 15 nella formulazione proposta dalla Commissione, che è una breve descrizione del servizio fornito.

 
  
MPphoto
 
 

  Jacques Barrot, Vicepresidente della Commissione. – (FR) Signor Presidente, onorevoli colleghi, la proposta di cui stiamo discutendo è un grande successo per l’Unione europea. Con questa proposta cerchiamo di fatto di aggiornare e integrare il regolamento del 1992 che istituiva il mercato interno europeo del trasporto aereo. La creazione del mercato interno in questo settore ha permesso al trasporto aereo europeo di conoscere un’espansione mai avvenuta prima.

E’ aumentato il numero delle compagnie aeree e c’è stato un incremento generalizzato del traffico e della concorrenza. Dalla piena liberalizzazione, nel 1977, il numero delle rotte è cresciuto di oltre il 60 per cento e ora un maggior numero di città è servito da collegamenti aerei, soprattutto nelle regioni isolate. L’arrivo di nuovi concorrenti ha prodotto una notevole riduzione delle tariffe aeree su molte rotte. Sempre più cittadini europei possono viaggiare in aereo. Questa evoluzione contribuisce alla crescita economica, nonché alla creazione di occupazione diretta e indiretta.

Alla luce di questi ottimi risultati, la Commissione intende confermare i principi fondamentali del mercato liberalizzato. La sua proposta mira soltanto a semplificare il consolidamento della legislazione attualmente in vigore, oltre a indicare alcune correzioni per migliorare l’efficacia dell’applicazione di quest’ultima. In primo luogo, grazie alla revisione diventa possibile snellire il testo togliendo le parti obsolete riguardanti la fase di transizione al mercato liberalizzato. Abbiamo reso il testo più chiaro, lo abbiamo depurato delle ambiguità e abbiamo consolidato in un documento unico i tre regolamenti.

In secondo luogo, con la nostra proposta intendiamo garantire un’applicazione efficiente e uniforme della normativa comunitaria. Al momento vi sono divergenze tra gli Stati membri per quanto attiene all’applicazione del terzo pacchetto. Grazie a questa revisione, ci sarà un’applicazione più uniforme soprattutto delle norme sul rilascio e sulle ispezioni delle licenze operative. La proposta, inoltre, rafforza i controlli sulla solvibilità finanziaria delle compagnie, soprattutto di quelle appena entrate nel mercato.

In terzo luogo, la proposta migliora il coordinamento degli Stati membri per quanto riguarda i servizi intracomunitari e i sorvoli eseguiti da compagnie di paesi terzi. E’ importante incoraggiare un approccio comunitario coordinato, al fine di garantire l’integrità del mercato europeo e facilitare l’opera dei negoziatori con i paesi terzi.

In quarto e ultimo luogo, la proposta propone di riconoscere ai passeggeri diritti nuovi, come il diritto di ricevere informazioni complete sul prezzo reale del biglietto, tasse, oneri e costi compresi, oppure il diritto di non essere discriminati in base alla nazionalità o al luogo di residenza in fase di acquisto del biglietto.

Pertanto, questa versione aggiornata dovrebbe rendere ancora più attraente in molti paesi terzi il mercato unico europeo. Questi principi valgono non solo per la Svizzera e i paesi aderenti allo Spazio economico europeo, ma anche per il Marocco e i paesi dell’Europa sudorientale e saranno usati come parametro a livello internazionale.

Per tali ragioni, signor Presidente, ringrazio il Parlamento europeo per la sollecitudine con cui si è occupato di questo fascicolo. Desidero esprimere il mio apprezzamento per il lavoro svolto dal vostro relatore onorevole Degutis e ringraziare il presidente della commissione per i trasporti e il turismo onorevole Paolo Costa e tutti i suoi membri perché – devo riconoscerlo – il Parlamento ha sicuramente migliorato il nostro testo.

 
  
MPphoto
 
 

  Elisabeth Jeggle, a nome del gruppo PPE-DE. – (DE) Signor Presidente, onorevoli colleghi, desidero iniziare rivolgendo i miei più calorosi ringraziamenti al relatore onorevole Degutis e a tutti i deputati che hanno partecipato alla stesura della relazione per la loro collaborazione. Sono fermamente convinta che il voto in commissione abbia prodotto una relazione equilibrata e concreta sul funzionamento dei servizi di trasporto aereo. In questo caso la proposta originaria della Commissione europea era ben ponderata e chiaramente finalizzata, e quindi sono molto grata anche alla Commissione.

Poiché sono sostanzialmente soddisfatta dell’esito del voto in commissione, ora mi limiterò ad affrontare la questione dei requisiti di trasparenza per l’indicazione delle tariffe aeree. Sin dall’inizio mi sono espressa a favore di una maggiore trasparenza senza oneri burocratici aggiuntivi e di un coinvolgimento equo e corretto di tutti i soggetti interessati. Le tariffe aeree che vengono pubblicate dovrebbero specificare chiaramente quali costi, diritti e tasse sono inclusi nell’importo indicato e a quale fine vengano destinati. I prezzi dei biglietti aerei dovrebbero essere trasparenti e facilmente comprensibili per i consumatori, in special modo quando sono pubblicizzati su siti web.

Permangono tuttavia divergenze d’opinione sul come ed esattamente sul quanto. L’emendamento n. 48 stabilisce che le tasse e i costi debbano essere elencati e distinti in quattro categorie, e più precisamente: tasse e altre imposte e prelievi statali; tasse relative al controllo del traffico aereo; tasse, prelievi, diritti e altri costi a favore delle compagnie aeree; tasse, prelievi, diritti e altri costi a favore dei gestori degli aeroporti. C’è il problema che i costi del controllo del traffico aereo non possono essere fissati con precisione in anticipo; pertanto, a nome del mio gruppo domani chiederò che sia depennata la seconda categoria, quella delle tasse relative al controllo del traffico aereo, con una votazione per parti separate.

Eccezion fatta per questo emendamento, riteniamo che il compromesso raggiunto soddisfi appieno i requisiti di trasparenza poiché tiene conto degli interessi dei passeggeri e anche delle compagnie aeree. Quindi, il mio gruppo e io non condividiamo i nuovi emendamenti presentati dal relatore, i nn. 54 e 55.

 
  
MPphoto
 
 

  Ulrich Stockmann, a nome del gruppo PSE. – (DE) Signor Presidente, signor Commissario, onorevoli colleghi, siamo favorevoli alla proposta della Commissione e anche, naturalmente, alla relazione perché entrambe contribuiscono al completamento del mercato interno europeo del trasporto aereo e a più elevati livelli di sicurezza. Vorrei ora citare e illustrare quattro punti.

Primo: la norma sulla trasparenza dei prezzi che è stata adottata è una netta vittoria per i consumatori. In futuro, non sarà più possibile attirare i cittadini con pubblicità ingannevole. A prescindere dal canale di vendita, tutte le tariffe aeree dovranno essere presentate in maniera comprensibile e dettagliata. E’ evidente che i costi del controllo del traffico aereo sono stimati su base forfetaria, però, alla fine, i prezzi devono essere comprensibili. Comunque, non c’è motivo che ci mettiamo a discutere di questo. Nel complesso stiamo creando per i passeggeri condizioni di maggiore chiarezza e stiamo rafforzando la concorrenza.

Secondo: per quanto riguarda i contratti di wet leasing, il regolamento contiene norme equilibrate che, da un canto, tengono conto delle esigenze delle compagnie aeree qualora intervengano variazioni eccezionali dei prezzi stagionali o necessità straordinarie, e le compagnie debbano affidarsi a quel modello, e, dall’altro canto, affermano chiaramente che la violazione delle norme sociali e di sicurezza europee è inaccettabile.

Terzo: al pari di molte relazioni sulla normativa in materia di trasporto aereo, anche quella ora al nostro esame contiene numerosi emendamenti alle norme sociali sul lavoro dipendente. Invitiamo urgentemente la Commissione a presentare, una buona volta, una proposta a tale riguardo, al fine di tappare la falla che la direttiva sui servizi ha lasciato e che l’attuale regolamento non è in grado di chiudere.

Quarto: la nuova procedura unica per la distribuzione del traffico aereo è più semplice e più rapida di tutte le procedure precedentemente in vigore. Si tratta di una buona decisione, anche in una prospettiva futura, perché rende possibile una soluzione più flessibile ai problemi di capacità delle infrastrutture.

 
  
MPphoto
 
 

  Mieczysław Edmund Janowski, a nome del gruppo UEN. – (PL) Signor Presidente, ringrazio l’onorevole Degutis per la sua relazione. Dobbiamo concordare con il Commissario Barrot quando dice che il terzo pacchetto relativo al mercato interno europeo del trasporto aereo, risalente ormai a quindici anni fa, ha contribuito in grande misura allo sviluppo dell’aviazione civile europea.

Ora è tempo di cambiare, soprattutto per quanto riguarda i contratti di leasing, il rilascio delle licenze per i servizi di trasporto aereo, gli aspetti sociali, la tutela dei passeggeri in caso di fallimento del vettore, eccetera. Altri fattori importanti sono una diligente osservanza delle otto libertà dell’aria.

La questione che anima maggiormente la discussione è quella della trasparenza delle tariffe aeree. Ciò che i passeggeri vogliono è sapere quanto dovranno effettivamente pagare per il biglietto aereo, non farsi ingannare da trovate pubblicitarie.

Condivido il parere che il regolamento e la direttiva che abbiamo adottato per prevenire la concorrenza sleale, che entreranno in vigore tra cinque mesi, comporteranno maggiori diritti per i passeggeri. Il passeggero deve essere al centro delle attività sia del vettore che dell’aeroporto; purtroppo, ancora troppo spesso i passeggeri vengono trattati come se fossero dei pacchi.

 
  
MPphoto
 
 

  Jaromír Kohlíček, a nome del gruppo GUE/NGL. – (CS) Onorevoli colleghi, associo le norme comuni per la prestazione di servizi di trasporto aereo nella Comunità con il terzo pacchetto aereo o con i problemi legati alla sua attuazione pratica. Forse, il problema maggiore è la sicurezza del trasporto, che comprende sia la sicurezza delle condizioni sociali e di lavoro dei dipendenti, anche nei casi in cui gli aeromobili siano noleggiati insieme con l’equipaggio, sia la sicurezza dei passeggeri, che è tradizionalmente l’interesse prioritario. A ciò si aggiungono la questione della situazione finanziaria delle compagnie aeree e i più severi requisiti per i termini e le condizioni del leasing di aeromobili, compresi i limiti di tempo proposti.

Mi pare che sarebbe auspicabile anche che i consumatori sapessero esattamente cosa avranno in cambio dei soldi che spendono. Anche voi, ne sono certo, sareste un po’ sospettosi se una compagnia aerea vi vendesse biglietti aerei alla tariffa di un euro. Un’altra questione è quanto debbano essere dettagliati i prezzi e quali voci debbano contenere esattamente. Al riguardo è molto importante stabilire con chiarezza la distribuzione delle voci di costo relative ai passeggeri e quelle relative all’aeromobile, compreso il discusso concetto di profitto ragionevole. Sono decisamente contrario all’idea emersa durante il dibattito secondo cui sarebbero in gioco esclusivamente norme di carattere tecnico, mentre le questioni di natura sociale sarebbero escluse.

Ringrazio il relatore onorevole Degutis per aver accennato, nel suo intervento orale, anche alle questioni sociali. Il suo operato è stato eccellente e la sua relazione merita il nostro appoggio. Per quanto attiene agli emendamenti proposti, possiamo accoglierli tutti tranne i nn. 16, 29, 37, 40, 42, 49 e 50, non perché non ne condividiamo la sostanza bensì, nella maggior parte dei casi, perché la stessa proposta viene avanzata in due punti o perché ci sono opzioni migliori.

 
  
MPphoto
 
 

  Georg Jarzembowski (PPE-DE).(DE) Signor Presidente, signor Vicepresidente della Commissione, onorevoli colleghi, affronterò altri tre aspetti. Nel consolidamento del terzo pacchetto aereo, ai fini della trasparenza delle tariffe aeree è essenziale che non vi sia pubblicità ingannevole. A tale riguardo, è fondamentale anche che le tasse forfetarie sulla sicurezza imposte ai passeggeri corrispondano effettivamente ai costi delle misure di sicurezza. Ho l’impressione che gli aeroporti utilizzino una parte di queste tasse sulla sicurezza per incrementare i loro profitti. Nell’interesse della trasparenza dei costi, è molto importante che le tasse sulla sicurezza siano realmente corrispondenti ai costi sostenuti per le misure di sicurezza.

In secondo luogo, vorrei affrontare il tema della concorrenza tra gli aeroporti, e vorrei farlo da due diverse prospettive. Chiedo al Commissario di indicarci sollecitamente uno o due esempi per dimostrare in quale misura gli orientamenti della Commissione sugli aiuti autorizzati – o non autorizzati – per gli aeroporti regionali della Comunità vengono effettivamente applicati. A mio modo di vedere, ci sono moltissimi aeroporti regionali che sopravvivono soltanto grazie alle sovvenzioni e che non saranno mai in grado di diventare economicamente indipendenti. In casi del genere, gli orientamenti della Commissione dovrebbero in realtà porre fine a tali sovvenzioni.

In terzo luogo, questo consolidamento del terzo pacchetto aereo modifica leggermente la definizione di “sistema aeroportuale”. Chiedo al Commissario di esprimersi anche a tale proposito, prima o dopo. E’ inaccettabile che, stando alla legge, un sistema aeroportuale possa essere riconosciuto come tale solo perché serve la stessa conurbazione, e che aeroporti come quelli di Francoforte e Francoforte Hahn possano affermare di servire la stessa conurbazione pur essendo distanti 120 chilometri l’uno dall’altro, pretendendo quindi di essere considerati come un sistema aeroportuale. Il Commissario non dovrebbe permettere in nessun caso una simile proliferazione del riconoscimento della qualifica di sistema aeroportuale.

 
  
MPphoto
 
 

  Inés Ayala Sender (PSE).(ES) Signor Presidente, ringrazio il relatore onorevole Degutis per la splendida flessibilità di cui ha dato prova accettando alcune delle proposte avanzate dai colleghi deputati. Mi congratulo, poi, con il Commissario per la sua ottima presentazione, perché ha dimostrato che questo testo costituisce un deciso miglioramento della legislazione attualmente in vigore in quanto aggiorna, semplifica e consolida le parti migliori di norme che erano ormai divenute obsolete e necessitavano di un rapido aggiornamento, considerati gli sviluppi del settore.

In realtà, simili interventi vanno a vantaggio di tutti i soggetti interessati, in particolare dei passeggeri, e questo in un comparto come quello dell’aviazione che ha sofferto tanto. Inoltre, le incoerenze tra i regolamenti vigenti comportano, di solito, non solo distorsioni del funzionamento del mercato interno ma anche, a nostro giudizio, rischi sotto il profilo della qualità del servizio, della sicurezza e delle condizioni di lavoro.

Tra gli aspetti migliorativi introdotti dal Parlamento e i risultati da esso conseguiti – già ampiamente ricordati dagli oratori precedenti – vorrei segnalare la richiesta di una maggiore trasparenza e di un rafforzamento dei controlli della situazione finanziaria delle compagnie e degli operatori del settore aereo.

Viste la crescita esponenziale del settore e la comparsa allettante di nuovi potenziali clienti – tra cui gli immigrati, che hanno un potere d’acquisto crescente grazie alla regolarizzazione delle condizioni di lavoro, come avviene ad esempio nel mio paese -, è diventato più urgente che mai applicare le norme e le condizioni in modo rigoroso, per prevenire tanto le frodi e gli abusi che abitualmente si verificano durante la vendita dei biglietti aerei quanto le offerte ingannevoli da parte di compagnie che spuntano ovunque come funghi.

Crediamo altresì che le norme volte a prevenire e lenire le conseguenze sociali di tali frodi e di possibili fallimenti siano molto ragionevoli. Riteniamo inoltre che la trasparenza dei prezzi e la non discriminazione al momento dell’acquisto del biglietto, a prescindere dal canale utilizzato a tal fine dall’acquirente, costituiscano ulteriori miglioramenti sostanziali del testo.

Altri aspetti che sono emersi e sono stati anche migliorati, a mio parere, riguardano le condizioni sociali per i lavoratori del settore. Riteniamo che le disposizioni volte a prevenire sia il dumping sociale, con i suoi effetti devastanti sulla situazione economica e sociale, sia i trucchetti cui ricorrono le società transnazionali operanti da sedi diverse per trasferire i loro dipendenti costituiscano un progresso e un miglioramento.

Ancora più positivamente valutiamo il fatto che la discussione apertasi durante la fase di preparazione della relazione abbia portato alla richiesta, formulata nell’emendamento n. 61, di una proposta legislativa sulle condizioni sociali e lavorative. Credo che la Commissione dovrebbe presentare tale proposta con urgenza.

 
  
MPphoto
 
 

  Jim Higgins (PPE-DE).(EN) Signor Presidente, l’apertura del trasporto aereo a milioni di cittadini è stata resa possibile dalle linee aeree a basso costo. Sono d’accordo con il Commissario quando afferma che il mercato interno europeo del trasporto aereo è stato un successo unico nel suo genere. Compagnie aeree come l’irlandese Ryanair hanno rivoluzionato il settore aereo e hanno messo sotto pressione le società più vecchie, già affermate e più costose, che si vedono ora costrette ad adeguarsi alla nuova situazione. Una simile concorrenza è positiva per i consumatori e per i viaggiatori.

Vorrei però concentrarmi su un punto già citato da quattro oratori stasera, cioè che esiste un problema. In un mercato così competitivo, le compagnie aeree avevano e hanno tuttora l’abitudine di pubblicizzare le rispettive tariffe con campagne pubblicitarie molto accattivanti ma gravemente ingannevoli. Un biglietto aereo dal costo di cinque centesimi è sicuramente un’offerta molto allettante, però, quando il consumatore lo prenota, on-line o in altro modo, il biglietto da cinque centesimi gli può venire a costare diverse centinaia di euro una volta sommati le varie tasse e altri sovrapprezzi.

Ho sollevato tale questione in un’interrogazione parlamentare che ho presentato qui in Aula lo scorso gennaio e alla quale la Commissione ha risposto proponendo che, fatta salva la regola generale della libertà di fissare i prezzi, i vettori aerei operanti all’interno della Comunità forniscano al pubblico informazioni esaustive sulle tariffe e sui prezzi e sulle relative condizioni. In tal modo i consumatori potranno conoscere il prezzo effettivo, ovvero il prezzo del biglietto più le varie tasse e imposte.

La relazione Degutis, di cui discutiamo stasera, avrà conseguenze pratiche a tale proposito – il che è senz’alto positivo. L’obbligo imposto alle compagnie aeree di introdurre la piena trasparenza va sicuramente accolto con favore ed è molto importante perché d’ora in poi i consumatori potranno sapere subito con esattezza quanto dovranno pagare. Tale obbligo, di per sé, non farà diminuire il numero dei passeggeri – come molti pensano – bensì, a mio parere, creerà una maggiore concorrenza con effetti benefici per i viaggiatori.

Concludo chiedendo al Commissario di dirci esattamente quando possiamo aspettarci che le nuove norme entrino in vigore. A mio giudizio, prima è, meglio è.

 
  
MPphoto
 
 

  Jacques Barrot, Vicepresidente della Commissione. – (FR) Signor Presidente, onorevoli deputati, ringrazio tutti gli oratori e accolgo con favore la maggior parte degli emendamenti proposti, i quali chiariscono diversi punti, soprattutto quelli riguardanti il controllo della situazione economica e finanziaria delle compagnie aeree e il leasing di aeromobili.

Appoggio pienamente i miglioramenti che sono stati proposti riguardo al luogo principale dell’attività, nell’ottica di garantire un controllo efficace delle compagnie qualora ciò rientri nelle competenze delle autorità nazionali. La Commissione accoglie altresì le vostre proposte per le condizioni da applicare al rilascio e alla revoca delle licenze, anche se non condividiamo l’idea che la revoca possa avvenire sulla base soltanto di un sospetto. Le semplificazioni per l’onere di pubblico servizio e il coordinamento degli aeroporti consentiranno un’attuazione più flessibile ed efficace di queste misure.

Inoltre, pur non avendo alcuna difficoltà ad accogliere la maggior parte degli emendamenti, devo nondimeno manifestarvi alcune riserve che la Commissione nutre. Posso comprendere e condividere l’esigenza di trovare soluzioni per i passeggeri abbandonati a se stessi quando una compagnia aerea fa fallimento. Come ricordato dall’onorevole Ayala, sono proprio queste situazioni che hanno determinato l’aggiornamento del regolamento, allo scopo di migliorare le condizioni per il rilascio delle licenze e il controllo della situazione economica e finanziaria delle compagnie aeree. A questo punto, però, non posso accettare l’introduzione di un nuovo obbligo di cui non abbiamo ancora valutato la praticabilità né l’ambito di applicazione in termini economici e finanziari. Per tale motivo, ritengo che dovremmo, sì, fare riferimento alla necessità di stabilire le condizioni per il rimborso e il rimpatrio, però senza impegnarci a favore di una determinata soluzione di cui non sappiamo ancora in concreto quale impatto effettivo avrebbe.

La seconda riserva riguarda la dimensione sociale. E’ della massima importanza che le autorità nazionali applichino correttamente la legislazione nazionale e comunitaria in materia. E’ opportuno ricordare agli Stati membri i loro obblighi al riguardo, che sono previsti dal Trattato e dalle normative nazionali; però questo regolamento settoriale non sembra essere lo strumento più appropriato per affrontare la questione. Dobbiamo studiare la materia più da vicino per poterne comprendere tutte le implicazioni e per accertare le esigenze reali che richiedono una risposta a livello di Unione. Peraltro, la proposta del vostro relatore mi sembra corretta, dato che in un considerando richiama gli obblighi degli Stati membri.

Risponderò, naturalmente, a coloro che mi hanno rivolto domande riguardo alla proposta. Sì, la Commissione sta svolgendo uno studio in merito agli effetti del mercato interno europeo del trasporto aereo sulle condizioni di occupazione e lavoro. L’indagine, che sarà completata alla fine del 2007, ci fornirà dati interessanti su cui riflettere e ci consentirà di decidere le misure concrete da adottare.

Come ha affermato l’onorevole Jarzembowski, la Commissione nutre qualche perplessità riguardo alla fissazione di obblighi troppo rigidi per la distribuzione del traffico tra gli aeroporti. E’ legittimo mirare a tempi ragionevoli e collegamenti efficienti con i centri città, però non sarebbe esagerato se stabilissimo l’obbligo di rispettare un determinato tempo di collegamento e di garantire collegamenti tra gli aeroporti?

Vengo ora al problema dei prezzi. Le norme sulla trasparenza dei prezzi e su un’informazione completa dei passeggeri sono necessarie, però devono essere applicabili e comprensibili. Il vostro relatore fa bene a voler applicare queste norme a tutti i voli in partenza da un aeroporto nell’Unione europea, però l’estensione di tale obbligo alle sole compagnie dell’Unione in paesi terzi causerebbe gravi difficoltà di carattere giuridico e commerciale.

Desidero rispondere alla domanda sui costi connessi con la sicurezza. E’ vero che la Commissione è favorevole a rendere noti i costi della sicurezza e la quota del prezzo che serve a coprirli, e vuole altresì che siano indicati chiaramente tutti i vari costi, prelievi, tasse e sovrapprezzi. Però, se questo regolamento mira effettivamente a garantire che i passeggeri siano informati in maniera adeguata, non possiamo utilizzarlo per stabilire le modalità di applicazione e le caratteristiche di ciascuna tassa o imposta. La sede idonea per disposizioni di tal genere sarà la direttiva sulle tasse aeroportuali attualmente in discussione nelle nostre Istituzioni.

Onorevole Jeggle, per quanto attiene alla pubblicità su Internet sono d’accordo con lei, però l’emendamento n. 48 ci sembra alquanto complicato, mentre dovrebbe essere chiaro e concreto.

Voglio rispondere anche agli onorevoli Stockmann e Kohlíček sulla questione del wet leasing. E’ necessario lasciare una certa flessibilità per poter soddisfare esigenze straordinarie, pur prevedendo condizioni severe per la sicurezza e la frequenza. Sono favorevole a un sistema capace di conciliare i requisiti di sicurezza con la necessità di ricorrere al wet leasing in circostanze eccezionali e per periodi limitati.

Infine, onde garantire una concorrenza leale con i paesi terzi, reputo giustificato compensare la cancellazione dell’articolo 23 sulla leadership di prezzo con la possibilità di imporre restrizioni qualora un paese terzo con cui è stato siglato un accordo non riconosca gli stessi obblighi. Si tratta di una questione di buon senso, che dovrebbe aiutarci nei negoziati con i paesi terzi. Sono grato al Parlamento anche per aver sostenuto l’approccio della Commissione in merito ai rapporti con i paesi terzi, rapporti che devono essere coordinati. Signor Presidente, anche a tale riguardo avrò ancora bisogno del sostegno del Parlamento per le fasi future.

So bene di non aver risposto a tutte le domande. Ribadisco, molto semplicemente, che il lavoro del Parlamento ha migliorato il testo della Commissione; quindi, onorevole Costa, onorevole Degutis, è veramente con grande piacere che ringrazio il Parlamento per il lavoro svolto. Le questioni che avete sollevato sono sicuramente fondate; in merito ad alcune di esse ho rilevato che non era necessario darvi una risposta all’interno di questo testo. In riferimento agli aspetti sociali ho fatto presente che ci stiamo lavorando e che entro la fine dell’anno dovrei avere le idee più chiare su una possibile proposta.

Signor Presidente, ho ritenuto necessario darvi risposte dettagliate per concludere degnamente una discussione di alta qualità.

(FR) Posizione della Commissione sugli emendamenti del Parlamento:

Relazione Degutis (A6-0178/2007)

La Commissione può accogliere i seguenti emendamenti: nn. 3, 4, 5, 6, 7, 9, 11, 13, 14, 18, 19, 21, 22, 24, 26, 27, 28, 29, 30, 34, 37, 38, 39, 43, 51, 52, 53, 54, 55 e 56.

La Commissione non può accogliere in linea di principio i seguenti emendamenti: nn. 1, 8, 10, 12, 20, 23, 31, 32, 36, 44 e 49.

La Commissione può accogliere in parte i seguenti emendamenti: nn. 33, 45 e 47.

La Commissione non può accogliere i seguenti emendamenti: nn. 2, 15, 16, 17, 25, 35, 40, 41, 42, 46, 48, 50, 57, 58, 59, 60 e 61.

 
  
MPphoto
 
 

  Presidente. – La discussione è chiusa.

La votazione si svolgerà mercoledì 11 luglio 2007.

 
Note legali - Informativa sulla privacy