Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2009/2550(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo dei documenti :

Testi presentati :

RC-B6-0135/2009

Discussioni :

PV 12/03/2009 - 6
CRE 12/03/2009 - 6

Votazioni :

PV 12/03/2009 - 7.18
CRE 12/03/2009 - 7.18
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P6_TA(2009)0142

Resoconto integrale delle discussioni
Giovedì 12 marzo 2009 - Strasburgo Edizione GU

6. 50° anniversario della rivolta in Tibet e del dialogo tra il Dalai Lama e il governo cinese (discussione)
Video degli interventi
Processo verbale
MPphoto
 
 

  Presidente . – L’ordine del giorno reca l’interrogazione orale alla Commissione sul 50° anniversario della rivolta in Tibet e del dialogo tra il Dalai Lama e il governo cinese, di Marco Cappato, Marco Pannella, Janusz Onyszkiewicz, a nome del gruppo ALDE, e di Monica Frassoni, Eva Lichtenberger, a nome del gruppo Verts/ALE (O-0012/2009 - B6-0012/2009).

Mi permetto una piccola nota personale: penso davvero che il nostro dibattito possa contribuire alla libertà per tutti i cittadini del Tibet e non al dominio né di uno Stato, né di una religione.

 
  
MPphoto
 

  Marco Cappato, Autore. – Signora Presidente, io condivido il suo auspicio. Purtroppo non possiamo auspicare che la Presidenza del Consiglio benefici di questo dibattito e di questo confronto per contribuire a far avanzare le posizioni della nostra Unione europea. Difatti la Presidenza ceca evidentemente considera un ostacolo alle grandi politiche nazionali dei nostri Stati nazionali sulla politica estera, una comune politica europea. E difatti la Cina ringrazia, la Russia ringrazia, cioè i regimi repressivi e antidemocratici di tutto il mondo ringraziano questa assenza dell’Europa così bene rappresentata dall’assenza della Presidenza in questi banchi.

Io volevo raccomandare alla commissaria Ferrero-Waldner, nell’affrontare insieme questo punto, quella che secondo me è la questione delle questioni: non è una questione di ordine pubblico soltanto – cioè di vedere questa volta, in questi giorni quanti monaci sono stati arrestati, quanti cittadini tibetani sono stati uccisi, auspicando che il conto sia meno pesante di quello che è stato un anno fa, a causa della brutale repressione cinese – quello su cui io chiedo – avrei chiesto al Consiglio volentieri, ma anche sicuramente alla Commissione europea – è di esprimersi sul punto politico fondamentale, che è quello dei negoziati tra la Repubblica popolare cinese e gli inviati del Dalai Lama, l’obiettivo di questi negoziati e la ragione per la quale questi negoziati sono stati sospesi – in questo momento potremmo dire falliti – salvo poterli riiniziare.

Qui ci sono due parole che si confrontano: la parola del regime cinese che dice che il Dalai Lama è persona violenta a capo di violenti e che il Dalai Lama e il governo tibetano in esilio vogliono l’indipendenza di uno Stato nazionale tibetano contro l’unità territoriale cinese. Questa è la voce di Pechino. Dall’altra parte il Dalai Lama, il governo tibetano in esilio, gli inviati del Dalai Lama sostengono che invece loro vogliono altro, che il loro metodo di lotta è quello della nonviolenza e che loro vogliono semplicemente una vera autonomia, che significa autonomia nella possibilità di mantenere la loro cultura, la loro tradizione, la loro lingua, la loro religione o le loro culture e le loro religioni. Questa linea è tradotta nel memorandum che gli inviati tibetani del Dalai Lama hanno presentato al regime cinese e hanno pubblicato e in questo memorandum ci sono scritte le loro richieste.

Quello che si chiede all’Unione europea a questo punto è di scegliere, di schierarsi. Abbiamo due parole diverse: uno dei due sta mentendo. L’Unione europea può essere determinante per la ricerca della verità. Come Partito radicale lo proponiamo come iniziativa politica globale collettiva: il Satiagraha, la ricerca della verità. L’Unione europea deve impegnarsi con gli strumenti diplomatici, dando dignità di interlocutore al Dalai Lama, incontrandolo – Commissaria Ferrero-Waldner, lo dica al Presidente Barroso – incontrando il Dalai Lama, dandogli dignità di interlocutore per la ricerca della verità. Ha ragione il regime di Pechino che dice che loro sono violenti, terroristi, indipendentisti o ha ragione il Dalai Lama che dice che loro vogliono un decente e dignitoso stato di autonomia? L’Europa non può rimanere inerte e silente di fronte a questo confronto.

 
  
MPphoto
 

  Eva Lichtenberger, autore.(DE) Signora Presidente, cinquant’anni fa l’esercito cinese ha inferto il colpo finale alla resistenza tibetana. Da allora, i tibetani fuggono, affrontando immani fatiche, oltre la catena dell’Himalaya, attraversando la frontiera per stabilirsi in altri Stati. Finora sono diverse migliaia le persone – tutti rifugiati – che ogni anno hanno compiuto la suprema impresa di attraversare passi a 5 000 m di altezza. Se, come ha sempre sostenuto la Cina, le condizioni dei tibetani fossero tanto rosee, non ci sarebbero né motivo di fuga né giustificazioni per il divieto rivolto ai giornalisti, agli occidentali e agli osservatori di visitare il paese oppure di farlo solamente sotto stretta sorveglianza. Le osservatrici dei servizi segreti seguono le giornaliste persino alla toilette in modo tale che non possano commettere atti proibiti.

Pertanto mi chiedo: qual è il compito dell’Unione europea in questa situazione? Dobbiamo in qualche modo riprendere il dialogo sino-tibetano, che deve, però, svolgersi su basi diverse. Finora la Cina ha ripetuto le stesse accuse e avanzato le stesse richieste, senza prestare ascolto ai rappresentanti tibetani, che si affannano a spiegare che non ambiscono all’indipendenza del Tibet, ma alla sua autonomia.

Signora Commissario, come affrontiamo il problema di Internet, controllato in modo più severo in Tibet rispetto al resto della Cina, e con gli efficientissimi strumenti forniti proprio da imprese europee? Dobbiamo reagire. Ci viene richiesto direttamente di partecipare al dialogo.

 
  
MPphoto
 

  Benita Ferrero-Waldner, membro della Commissione. (EN) Signora Presidente, sono molto lieta che oggi si discuta un tema che ha preoccupato molti di noi per molto tempo, soprattutto dopo i tristi eventi accaduti l’anno scorso in Tibet. Pertanto, ritengo molto positivo che si torni a discutere apertamente il problema per trovare una soluzione.

Prima di affrontare le tante questioni della risoluzione comune presentata, vorrei intervenire brevemente in merito alle nostre relazioni bilaterali con la Cina. La politica dell’Unione europea verso la Cina si basa sull’impegno. Il nostro partenariato strategico è forte e ciò ci permette di affrontare qualsiasi tema, compresi quelli più delicati. Abbiamo creato un quadro straordinario di interazione ad alto livello, che ci permette di prendere in considerazione tutti i cambiamenti globali che i cittadini devono affrontare, compresi quelli che sono motivo di divergenza. Il Tibet è uno di essi ed è evidente che la nostra posizione in merito non coincide con quella della Cina. Nutriamo preoccupazioni reali e legittime riguardo, come avete appena sottolineato, al tema dei diritti dell’uomo in Tibet, così come alla chiusura del paese, che si protrae da quasi un anno, nei confronti dei media, dei diplomatici e delle organizzazioni umanitarie, e alla situazione di stallo del dialogo tra i rappresentanti del Dalai Lama e delle autorità cinesi, nonostante i tre cicli di colloqui dell’anno scorso.

Inoltre, molti leader dell’Unione europea hanno posto tra i primi punti all’ordine del giorno i temi citati durante gli incontri bilaterali tenutisi con la controparte cinese l’anno scorso. Ci siamo anche impegnati a trovare un accordo comune con la Cina sul delicato tema in questione e siamo sempre stati molto chiari riguardo alla nostra opinione sulla questione tibetana.

Ribadisco nuovamente che la posizione dell’Unione europea non lascia spazio a fraintendimenti: in primo luogo, sosteniamo la sovranità e l’integrità territoriale della Cina, compreso il Tibet. In secondo luogo, siamo sempre stati a favore di una riconciliazione pacifica, attraverso il dialogo, tra le autorità cinesi e i rappresentanti del Dalai Lama. Quando mi sono recata in loco, nel mio ruolo di commissario, con il presidente Barroso e altri colleghi, ricordo di aver affrontato il tema nel dettaglio con molti dei miei interlocutori. Abbiamo sempre sostenuto la necessità di avviare un dialogo di riconciliazione e di continuare il dialogo già esistente.

Tale dialogo deve essere costruttivo e sostanziale e ci rammarichiamo che, finora, non abbia ancora portato a risultati tangibili. Abbiamo sempre sostenuto che il dialogo dovrebbe riguardare temi fondamentali, quali la preservazione della cultura, della religione e delle tradizioni uniche del Tibet, così come la necessità che il paese raggiunga un’autonomia significativa pur restando parte della Cina. Inoltre, riteniamo che tale dialogo debba affrontare il tema della partecipazione di tutti i tibetani al processo decisionale. Guarderemmo quindi con favore a un piano d’azione nazionale cinese in materia di diritti dell’uomo che comprenda tutti i temi menzionati.

A nostro parere, la questione del Tibet è strettamente collegata al tema dei diritti dell’uomo, ed è stata dunque sempre affrontata in quest’ottica. E’ un messaggio che abbiamo puntualmente trasmesso anche alla nostra controparte cinese, ascoltandone con attenzione il punto di vista e sforzandoci di capirlo in uno spirito di rispetto reciproco; ma i diritti dell’uomo sono universali, quindi è legittimo che la situazione in Tibet sia – giustamente – una questione che preoccupa l’intera comunità internazionale, in particolare l’Unione europea. A sottolineare l’importanza della questione intervengono, naturalmente, gli strumenti di diritto internazionale in materia di tutela dei diritti dell’uomo, istituiti più di cinquant’anni fa.

La risoluzione stabilisce il futuro del dialogo sino-tibetano. E’ risaputo che, durante l’ultimo ciclo di colloqui, su richiesta del governo cinese, i rappresentanti tibetani hanno presentato un "Memorandum sulla effettiva autonomia del popolo tibetano". Ritengo che il documento contenga degli elementi che potrebbero gettare le basi per i colloqui futuri, e mi riferisco soprattutto al paragrafo sulla cultura, l’istruzione e la religione.

Trovo incoraggiante l’impegno assunto dai rappresentanti tibetani, per la prima volta tramite un documento scritto, a non richiedere la separazione o l’indipendenza e credo sia importante per il proseguimento del dialogo. Inoltre, sono lieta che il Dalai Lama abbia riaffermato dinanzi a quest’Aula lo scorso dicembre la sua netta preferenza per la mediazione e il dialogo, in quanto unica via possibile per trovare una soluzione duratura e accettabile per ambo le parti.

Concludo l’intervento condividendo con voi una mia personale convinzione: nel corso della mia carriera politica e personale sono sempre stata convinta che, attraverso l’impegno e il dialogo, si possano affrontare e, se è il momento propizio, risolvere anche le questioni più difficili. Pertanto, lancio un appello alla Cina e ai rappresentanti del Dalai Lama affinché riprendano il dialogo il più presto possibile, con spirito aperto e con l’obiettivo di trovare una soluzione duratura alla questione tibetana. Vi assicuro che daremo il nostro sostegno incondizionato al processo. Questa è la nostra posizione ed è la stessa che comunicheremo alla Cina.

 
  
MPphoto
 

  Charles Tannock, a nome del gruppo PPE-DE. – (EN) Signora Presidente, il motto dell’Unione europea è “Unità nella diversità”, principio che ha avuto risultati positivi.

Purtroppo, tale principio non trova riscontro nella dittatura comunista della Repubblica popolare cinese, dove si soffoca la diversità, invece di accettarla. Le minoranze che vogliono esprimersi in modo diverso da quello previsto dal partito vengono puntualmente emarginate e perseguitate, tendenza evidente nel trattamento riservato alle molte minoranze religiose, comprese quella cristiana, quella musulmana e i praticanti del Falun Gong, ma soprattutto nell’atteggiamento della Repubblica popolare cinese nei confronti del Tibet.

Nel 1950, le forze comuniste hanno invaso il Tibet e cinquant’anni fa hanno costretto all’esilio il Dalai Lama. Da allora, il Tibet è rimasto sotto il controllo di Pechino. Il governo cinese si è impegnato a indebolire la cultura tradizionale tibetana, isolata per centinaia di anni, in modo tale da evitare che il riemergere del nazionalismo tibetano. In realtà, la repressione sistematica e a volte brutale della cultura del Tibet ha rafforzato l’identità tibetana, sensibilizzando la comunità internazionale sulla difficile condizione dei tibetani.

La leadership illuminante del Dalai Lama ha fatto sì che il futuro del Tibet rimanesse al centro del dibattito pubblico, nonostante gli enormi sforzi della Repubblica popolare cinese di redarguire chiunque, come l’ex presidente in carica del Consiglio, Nicolas Sarkozy, si sia permesso di mettere in discussione il punto di vista di Pechino.

Il Parlamento ha sempre difeso strenuamente il diritto dei tibetani all’autonomia, che non comporta automaticamente il diritto all’autodeterminazione o all’indipendenza. Nel farlo, non intendiamo provocare o inimicarci la Cina, ma riteniamo che il nostro impegno per il rispetto di alcuni valori – i diritti dell’uomo, la democrazia, lo stato di diritto e la libertà di coscienza – non possa essere distinto dal partenariato strategico in ambito economico, pur di indubbia importanza, che l’Unione europea sta sviluppando con la Cina.

I sostenitori della Cina che siedono dall’altro lato dell’Aula avranno l’opportunità di farsi sentire durante il dibattito in corso, ma per troppo tempo ai tibetani è stato negato il diritto di far sentire la loro voce e noi dobbiamo parlare a loro nome.

 
  
MPphoto
 

  Glyn Ford, a nome del gruppo PSE. – (EN) Signora Presidente, il gruppo socialista è preoccupato per la situazione dei diritti umani in Tibet. Riconosciamo che la situazione è migliorata notevolmente negli ultimi dieci anni, ma in alcuni ambiti il rispetto dei diritti dell’uomo resta insoddisfacente. In un certo senso, esiste la libertà di pensiero, ma non la libertà d’azione. Vorremmo sottolineare che non è stato permesso ai sindacati liberi di operare in Cina. Ci preoccupano inoltre le gravi condizioni dei cento milioni di lavoratori migranti che si sono trasferiti dalla campagna alla città e che hanno accesso limitato alla sanità e all’istruzione, così come le condizioni in cui versano le minoranze religiose ed etniche presenti in tutta la Cina.

Ciononostante, il gruppo socialista si è opposto al dibattito in corso e alla risoluzione, per il principio di proporzionalità. E’ giusto criticare la Cina per la questione dei diritti dell’uomo, così come critichiamo gli Stati Uniti per la pena di morte, Guantánamo e le detenzioni illegali, ma non dobbiamo farlo a ogni tornata perché, francamente, comincia a essere controproducente. Le autorità cinesi prestavano attenzione alle nostre risoluzioni una volta, ma ora non più. Siccome alcune persone e gruppi, nella loro disperata ricerca di attirare l’attenzione, continuano ad alzare la posta in gioco con un’istanza al giorno, per la prima volta penso che gli Stati membri dovrebbero smettere di difendere l’integrità territoriale della Cina e riconoscere il governo tibetano in esilio.

Il Dalai Lama è stato qui lo scorso dicembre e ha parlato durante la seduta plenaria a nome del Tibet. Perché dobbiamo riconsiderare la questione? La risoluzione non presenta nessun nuovo elemento.

Io, insieme agli onorevoli Brok, Morillon e altri parlamentari, ho avuto l’opportunità, l’estate scorsa, di visitare Lhasa. Siamo stati il primo gruppo internazionale a visitare la città dopo gli eventi di marzo e abbiamo parlato sia con le autorità sia con i sostenitori dei contestatori tibetani. Come ho scritto subito dopo, la realtà è che le proteste pacifiche – che noi sosteniamo – si sono trasformate in rivolte a sfondo razziale nel momento in cui si sono iniziati ad attaccare e bruciare negozi, abitazioni e gli stessi cinesi di etnia Han. Lo stesso Dalai Lama ha riconosciuto la realtà della situazione minacciando di dimettersi dalla sua carica spirituale.

La Cina ha fatto molto per il Tibet in termini di infrastrutture, come la nuova linea ferroviaria tra Qinghai e Lhasa, e di previdenza sociale a livelli più alti rispetto alle altre zone della Cina rurale, provocando il risentimento di altre zone della Cina.

(Proteste)

Ma il problema è, e cito i Beatles: "Money can’t buy you love", ossia "i soldi non possono comprare l’amore". I tibetani pretendono un grado di autonomia culturale e politica di gran lunga superiore a quanto la Cina sia pronta a concedergli. Come ho detto a suo tempo, la Cina ha bisogno del dialogo con i rappresentanti del Tibet al fine di trovare una soluzione che permetta di concedere l’autonomia, ma allo stesso tempo tuteli i diritti delle minoranze etniche e religiose nella provincia.

L’alternativa è che i giovani e impazienti tibetani optino per la violenza e il terrorismo. All’epoca, dopo aver scritto l’articolo, mi è stato chiesto di discutere la questione con un rappresentante del Dalai Lama a Londra, e così ho fatto. Sono d’accordo con il commissario: solo attraverso il dialogo e l’impegno riusciremo a trovare una soluzione, e non attraverso risoluzioni ripetitive e infinite, come quella che stiamo discutendo oggi.

 
  
MPphoto
 

  Hanna Foltyn-Kubicka, a nome del gruppo UEN. – (PL) Signora Presidente, negli ultimi decenni, i paesi democratici hanno richiesto, in diverse occasioni, ai paesi non democratici di rispettare i diritti dell’uomo. Questi sforzi sono stati efficaci solamente quando i paesi e le organizzazioni internazionali sono stati coerenti nelle loro azioni e richieste. Purtroppo, si è sempre messo da parte il caso del Tibet, e più in generale il tema dei diritti dell’uomo in Cina, per dare priorità ai rapporti commerciali. Se non fosse stato per i Giochi olimpici di Pechino e per la posizione decisiva presa da molte organizzazioni sociali e non governative, il mondo avrebbe ancora poche informazioni sulla situazione in Tibet.

Il Parlamento europeo ha il compito di assicurare che i paesi democratici reagiscano in maniera forte e decisiva alle azioni delle autorità cinesi, come ad esempio la campagna di repressione attuata tempo fa. Tuttavia, si possono raggiungere questi risultati solo se condanniamo in modo coerente e decisivo qualsiasi violazione dei diritti dell’uomo perpetrata dalle autorità comuniste in Cina.

Vi ricordo che il Parlamento europeo, con la risoluzione del 6 luglio del 2000, ha esortato gli Stati membri a riconoscere il governo tibetano in esilio qualora le autorità cinesi e l’amministrazione del Dalai Lama non fossero riusciti a raggiungere nessun accordo entro tre anni. E’ risaputo che Pechino continua a rifiutarsi di incontrare l’incontestabile leader del popolo tibetano. Non dobbiamo dimenticare nemmeno che l’undicesimo Panchen Lama, il più giovane prigioniero politico, è sotto custodia cinese da quattordici anni. Quest’anno compie vent’anni.

Vorrei, quindi, chiedere al Parlamento di intraprendere azioni coerenti e di prendere in seria considerazione le sue decisioni. Se non passiamo dalle parole ai fatti, sarà difficile pretendere che gli altri mantengano le loro promesse e rispettino i loro obblighi.

 
  
MPphoto
 

  Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE. – (ES) Signora Presidente, seguo il caso del Tibet da anni, ho visitato la regione e parlato con molte persone dentro e fuori dal paese. Considero legittime, e a volte persino logiche, le rivendicazioni del popolo tibetano e soprattutto più che giustificati i loro timori di fronte alla politica di forte repressione che il governo cinese riserva loro da più di cinquant’anni, fatta eccezione per una breve tregua, che oserei definire fasulla, durante i Giochi olimpici.

Ho conosciuto pochi popoli tanto desiderosi di dialogare e di raggiungere un accordo quanto il popolo tibetano. Per questo continuo a non capire l’ossessione del governo cinese di distorcere, da un lato, la realtà e, dall’altro, di ostinarsi a bloccare continuamente le trattative.

Un paese non è importante né per la sua potenza militare, né per le sue dimensioni, né per la sua ricchezza economica. Ciò che lo rende importante è la magnanimità dei suoi atti e la sua generosità. L’Unione europea può e deve contribuire al superamento della situazione attuale, nel rispetto delle sovranità coinvolte, ma con fermezza. Lo può fare appoggiando la richiesta dei tibetani di riavviare il dialogo sino-tibetano e riconoscendo che, se c’è qualcuno che da anni subisce la pressione delle autorità cinesi, si tratta proprio del popolo tibetano.

Non è un conflitto tra pari, né in termini di capacità né di motivazioni. L’Unione europea deve rispettare entrambe le parti coinvolte, ma non può rimanere neutrale davanti all’oppressione, le detenzioni indiscriminate, la tortura, gli omicidi o il genocidio religioso, linguistico e culturale.

Il "Memorandum sulla effettiva autonomia del popolo tibetano", ormai respinto dalla Cina come documento di lavoro, è una dimostrazione dell’impegno reale e della rinuncia alle, ripeto, legittime aspirazioni del popolo tibetano.

La Cina ha ora l’opportunità di dimostrare al mondo la propria generosità e il proprio desiderio di pace e armonia e, soprattutto, l’Unione europea ha l’opportunità di aiutarla ad agire in base alla sua grandezza.

 
  
MPphoto
 

  Thomas Mann (PPE-DE) . – (DE) Signora Presidente, il 10 marzo del 1959, la Cina ha sottoposto il popolo tibetano a indicibili sofferenze. 6 000 persone hanno perso la vita e centinaia di migliaia sono state arrestate e torturate nei mesi seguenti. Un anno fa, è tornata ad accendersi la violenza: sono morti più di 200 tibetani, alcuni uccisi intenzionalmente a colpi di arma da fuoco, e ora – poco dopo il 50° anniversario – i monasteri sono stati chiusi al mondo esterno, le vie d’accesso sono controllate e i militari e i servizi di sicurezza sono sempre all’erta per bloccare sul nascere qualsiasi manifestazione. Non abbiamo ancora notizie su possibili rivolte. E qual è la risposta a questa dimostrazione di potere? Il silenzio da parte dei mezzi di comunicazione. Il Dalai Lama ha esortato il suo popolo a mantenere la via della non violenza. Il suo appello al dialogo non ha ricevuto una risposta positiva da parte di Pechino; il presidente Hu Jintao ha rifiutato un memorandum contenente i passi specifici verso l’autonomia presentato da un inviato del Dalai Lama dicendo: “Dobbiamo costruire una Grande Muraglia contro il separatismo”. A completamento di quest’idea, una pura provocazione, c’è stata l’introduzione obbligata e pianificata di una festività per i tibetani: il 28 marzo sarà la Giornata dell’emancipazione della servitù della gleba. Questa è la cruda realtà.

Due giorni fa, il Parlamento europeo ha esposto le bandiere. Durante la seduta plenaria, molti di noi hanno esposto la bandiera tibetana sui rispettivi tavoli in segno di solidarietà con la sofferenza di quel popolo. Ci sono state proteste pacifiche in tutta l’Unione europea. Gli onorevoli Cappato, Lichtenberger, Tannock e Romeva i Rueda hanno pienamente ragione: la risoluzione che si discute oggi è chiara, il memorandum deve gettare le basi dei prossimi negoziati. Si tratta di un documento per la vera autonomia nel quadro della costituzione cinese. L’isolamento del Tibet deve finire – per i cittadini, i turisti, i giornalisti. Dobbiamo dare una risposta ai 600 tibetani incarcerati.

 
  
MPphoto
 

  Roberta Angelilli (UEN). – Signora Presidente, onorevoli colleghi, questo Parlamento non può lasciare inascoltato il grido di dolore lanciato in questi giorni dal Dalai Lama. Solo qualche mese fa lo abbiamo ascoltato a Bruxelles: lo conosciamo tutti come un uomo mite, costruttore di pace, interprete di una cultura, quella tibetana, che è per eccellenza la cultura dell’armonia e della fraternità. Ed è proprio in nome di questi valori, parlando di “fratelli cinesi”, che il Dalai Lama ha chiesto, però con forza, la legittima e concreta autonomia del Tibet, ricordando le torture e i tremendi patimenti del suo popolo e della sua terra. Una richiesta di cui questo Parlamento si deve rendere fiero portavoce. È un nostro dovere politico e istituzionale, in nome della democrazia, dei diritti umani e dei valori di libertà. I tibetani guardano all’Europa, forse, come all’unica strada di speranza e noi davvero non dobbiamo deluderli.

 
  
MPphoto
 

  Georg Jarzembowski (PPE-DE) . – (DE) Signora Presidente, signora Commissario, onorevoli colleghi, noi Democratici-cristiani riconosciamo, senza dubbio, la sovranità della Repubblica popolare cinese sul suo territorio, compreso il Tibet.

Ciononostante, allo stesso tempo, rifiutiamo la posizione della Cina secondo cui qualsiasi dichiarazione dell’Unione europea riguardo ai diritti dell’uomo in Cina costituisce un’inammissibile interferenza negli affari interni del paese. Secondo l’accezione moderna di diritti dell’uomo e del diritto internazionale – che speriamo la Cina condivida presto – la comunità internazionale è chiamata a esprimere le proprie preoccupazioni in materia di diritti dell’uomo in tutto il mondo, in particolare nei casi più manifesti.

In che altro modo avrebbe potuto un Tribunale penale internazionale agire e pronunciarsi riguardo ai crimini contro l’umanità perpetrati nei paesi dell’ex Iugoslavia se non valendosi del diritto di intervenire nell’interesse dei diritti dell’uomo?

La Repubblica popolare cinese e il suo governo dovrebbero quindi accettare che il tema dei diritti dell’uomo, quali la libertà di associazione, di una stampa indipendente, di religione e i diritti delle minoranze culturali in Tibet e in altre zone della Cina, non costituisce un’inammissibile interferenza e deve affrontare tale discussione.

La nostra maggiore preoccupazione oggi, comunque, è semplicemente l’appello – e pertanto non capisco la posizione dell’onorevole Ford, che è sempre stato dalla parte del governo cinese – rivolto alla Repubblica popolare cinese e al suo governo affinché riprenda i colloqui con il Dalai Lama, quale leader di gran parte del popolo tibetano.

Sinceramente – come già esposto dall’onorevole collega – il governo aveva avviato i colloqui in questione l’anno scorso per poi interromperli subito dopo i Giochi olimpici. Siamo portati a pensare, quindi, che lo svolgimento dei colloqui solo durante le Olimpiadi fosse un mezzo per distogliere la nostra attenzione dal problema. Tuttavia, onorevole Ford, non commetteremo più lo stesso errore e inseriremo nuovamente la questione tra i punti all’ordine del giorno. Inoltre, facciamo appello al governo cinese affinché riprenda colloqui reali e seri con il Dalai Lama, dato che i diritti dell’uomo vengono ancora violati in Tibet e dobbiamo assicurarci che la situazione attuale cambi.

 
  
MPphoto
 

  Marcin Libicki (UEN) . – (PL) Signora Presidente, se discutiamo oggi il destino dei tibetani perseguitati, dobbiamo anche tenere presente che le loro prospettive miglioreranno solo se l’intera comunità internazionale eserciterà una pressione politica sulla Cina. Pertanto, ritengo che, a questo proposito, l’impegno dimostrato dal commissario, signora Ferrero-Waldner, e da quanti siano in grado di influenzare la politica mondiale, potrebbe portare a risultati positivi.

Vorrei esprimere, inoltre, la mia delusione nei confronti del discorso pronunciato dal rappresentante del gruppo socialista al Parlamento europeo, secondo cui i crimini commessi dalla Cina sarebbero giustificati dalla costruzione della linea ferroviaria in Tibet. Questo esempio mi fa ricordare il periodo in cui, in Europa, si usava la costruzione di autostrade per giustificare l’edificazione dei campi di concentramento. Non possiamo permettere che si costruiscano linee ferroviarie e autostrade sul dolore e la sofferenza di individui perseguitati.

 
  
MPphoto
 

  Cornelis Visser (PPE-DE) . – (NL) Signora Presidente, l’anno scorso ero presente alla discussione sulle tensioni in Tibet. Abbiamo pregato la Cina affinché permettesse ai mezzi di comunicazione e alle organizzazioni internazionali di entrare nella zona e sono lieto di ricordare che all’epoca il Parlamento chiese di intavolare un dialogo serio tra la Cina e il Dalai Lama.

Lo scorso anno, la Cina ha dimostrato al mondo intero, grazie all’organizzazione dei Giochi olimpici, di essere un paese in grado di cambiare e di stupire. Nel periodo immediatamente precedente i Giochi, la Cina ha dato spazio anche ai giornalisti stranieri e mi fa piacere che abbia temporaneamente garantito la libertà di stampa proprio a loro. Purtroppo, è durata poco. Infatti, lo scorso martedì, i giornalisti non sono potuti entrare in Tibet per riferire la situazione attuale.

E’ per me causa di profondo rammarico che il governo cinese non rispetti più la libertà di stampa e che, allo stesso tempo, non la garantisca affatto ai giornalisti cinesi, i quali si autocensurano per allinearsi sulla posizione del governo. Anche in questo caso esiste un’enorme differenza tra la legge – che è valida e garantisce la libertà di stampa – e la realtà, in cui i giornalisti devono imporsi delle restrizioni. Ogni mezzo di comunicazione deve sottomettersi ai diktat della censura dei partiti.

Come se non bastasse, il governo oscura anche i siti Internet, pertanto gli utenti devono velocemente informarsi a vicenda sugli sviluppi politici in tempo reale. Riguardo al dialogo sino-tibetano, è fondamentale che la popolazione, i cittadini, ricevano informazioni accurate. Si possono intraprendere i negoziati solo sulla base di fatti reali, e la libertà di stampa in Cina è un presupposto importante affinché abbiano luogo. Deve esistere la libertà di scrivere, di consentire ai giornalisti di informare il resto della popolazione cinese su ciò che sta accadendo in Tibet.

L’Europa deve prendere una posizione decisiva e schierarsi a favore del rispetto diritti dell’uomo in Cina, passo necessario per riprendere il dialogo sino-tibetano. Spetta alla Cina fare questo primo passo nella giusta direzione e aprire la strada al dialogo, o, per citare le parole del filosofo cinese Lao Tzu: “Un viaggio di mille miglia comincia con un solo passo”.

 
  
MPphoto
 

  Zita Pleštinská (PPE-DE) . – (SK) Mi trovavo in Cina quando si sono verificati i tragici eventi del marzo 2008 in Tibet e sono riuscita a seguire la vicenda solo attraverso Internet perché non ci è stato permesso di entrare nella regione. In quell’occasione, mi sono resa conto di quanto gli abitanti del Tibet necessitino aiuto.

Credo fermamente che, tramite questa risoluzione, il Parlamento europeo dovrebbe comunicare al governo cinese le parole pronunciate da Sua Santità il Dalai Lama, che sottolineano come il Tibet non abbia tendenze separatiste e stia lottando solo per il riconoscimento dell’autonomia culturale tibetana all’interno della Cina.

Capisco che l’Unione europea stia cercando di stabilire buone relazioni economiche con la Cina, un messaggio che abbiamo peraltro inviato al governo cinese e ai membri del parlamento a Pechino durante il dibattito svoltosi in occasione della visita della delegazione IMCO nel marzo del 2008. Tuttavia, non possiamo rimanere indifferenti di fronte alla situazione in Tibet o alle costanti violazioni dei diritti dell’uomo, le ritorsioni, le sofferenze e la violenza.

In occasione del 50° anniversario dall’inizio dell’esilio del Dalai Lama in India, mi auguro che le autorità cinesi consentano l’accesso senza restrizioni in Tibet agli osservatori indipendenti e ai media stranieri al fine di valutare la situazione in loco.

 
  
MPphoto
 

  Victor Boştinaru (PSE) . – (RO) Signora Commissario, vorrei ringraziarla per la posizione equilibrata che ha espresso nuovamente oggi durante la seduta plenaria del Parlamento.

Tutti i membri del Parlamento europeo ritengono strategiche le relazioni dell’Unione europea con la Cina, perché hanno e continueranno ad avere forti ripercussioni su scala mondiale. Mi aspettavo di discutere il tema della cooperazione tra l’Unione europea e la Cina per la riforma del sistema finanziario globale, tenendo presente la posizione equilibrata e costruttiva del governo cinese, specialmente in vista del vertice del G20 di Londra. Poteva essere il momento propizio per inserire l’Africa nell’agenda comune, tenendo presente il ruolo fondamentale della Cina in questo contesto, e potrei fare altri esempi.

Nonostante l’ovvietà di questi punti, nonostante l’agenda della Commissione europea con la Cina, e a dispetto della più coerente ed equilibrata agenda dei 27 Stati membri con la Cina, constato con delusione che il Parlamento europeo sta riducendo questo rapporto strategico ad argomento della campagna elettorale dei gruppi politici.

I diritti dell’uomo sono e devono rimanere una priorità, ma non l’unica.

 
  
MPphoto
 

  Janusz Onyszkiewicz (ALDE) . – (PL) Signora Presidente, nei primi anni ’50, il governo cinese ha costretto i rappresentanti tibetani a firmare un accordo che garantiva al Tibet un’ampia autonomia, ma queste garanzie non sono state rispettate. Poi, la pressione esercitata dall'opinione pubblica e la paura che venissero boicottati i Giochi olimpici hanno spinto il governo cinese a iniziare i colloqui con i rappresentanti del Dalai Lama. Ciononostante, i colloqui sono stati tenuti a livello molto basso e, inoltre, il dialogo pareva una comunicazione tra due televisori sintonizzati su canali diversi.

Non vogliamo un dialogo, ma dei negoziati. Vogliamo che i cinesi negozino con i rappresentanti del Dalai Lama sulla base del memorandum proposto. Se il governo cinese ritiene che il memorandum non rappresenti una buona base, dovrebbe giustificare la sua posizione, piuttosto di nascondersi dietro ad affermazioni generiche secondo le quali il memorandum è un mezzo per proporre l’indipendenza del Tibet, non essendo assolutamente questo il caso.

 
  
MPphoto
 

  Laima Liucija Andrikienė (PPE-DE) . – (EN) Signora Presidente, appoggio fermamente la dichiarazione del commissario sull’importanza del dialogo e dell’impegno. Allo stesso tempo, dobbiamo ammettere che oggi assistiamo a una chiara mancanza di volontà politica da parte della Cina di intavolare un dialogo serio e fruttuoso con i rappresentanti del Dalai Lama.

Per molti di noi il caso del Tibet – la sua autonomia – rappresenta la prova del nove per le autorità cinesi. Il Tibet rispecchia la condizione dei diritti dell’uomo in Cina e la condizione dei loro difensori come Hu Jia, vincitore del Premio Sacharov 2008. Non vedo l’onorevole Ford in Aula ora, ma vorrei assicurargli che i diritti dell’uomo hanno sempre occupato e sempre occuperanno i primi posti della nostra agenda politica.

 
  
MPphoto
 

  Tunne Kelam (PPE-DE) . – (EN) Signora Presidente, il governo cinese ha definito l’anniversario dell’occupazione del Tibet la “liberazione della servitù della gleba”. Purtroppo, siamo nuovamente di fronte a un caso di neolingua orwelliana, dove “schiavitù” sta per “libertà” e “menzogne” per “realtà”. Ma è anche la dimostrazione che i leader comunisti cinesi sono diventati prigionieri della loro stessa coscienza sporca.

Il raggiungimento di un’autentica autonomia per il Tibet è strettamente collegato al ricordo del messaggio legato a un’altra data: presto saranno passati 20 anni dal movimento democratico degli studenti di Tienanmen.

Il raggiungimento della vera democrazia in Cina è un elemento cruciale per risolvere il problema del Tibet, ma il tempo a disposizione sta scadendo e molto dipende dalla nostra determinazione morale.

Richiedo anche alla presidenza del Consiglio di rilasciare una dichiarazione simile alla nostra risoluzione sia in questa sede, sia a giugno, in occasione dell’anniversario della rivolta di Piazza Tienanmen.

 
  
MPphoto
 

  Benita Ferrero-Waldner, membro della Commissione. (EN) Signora Presidente, la presente discussione ha confermato brevemente, ma in modo chiaro, la nostra grande preoccupazione per la situazione in Tibet. Gli interventi hanno fatto emergere che tale preoccupazione continua a essere reale e legittima, cinquant’anni dopo l’insurrezione del 10 marzo 1959. Inoltre, credo che la discussione in corso abbia anche sottolineato la necessità che entrambe le parti si impegnino a riprendere al più presto il dialogo. Parlo di “dialogo” perché ritengo sia sempre il primo importante passo che precede i negoziati, oltre ad essere il modo migliore di evitare che si diffondano la frustrazione e la violenza tra i giovani tibetani. Credo che questo sia un motivo sufficiente e la ragione per cui un dialogo più approfondito sia nell'interesse di ambo le parti.

Il Dalai Lama è un leader religioso rispettato e, tra le altre cose, è stato insignito del Premio Nobel per la pace. I leader europei l’hanno incontrato individualmente in diverse occasioni, ma normalmente in ambito religioso, poiché gli incontri in ambito politico non sono contemplati dalla nostra politica. Ciononostante, manteniamo frequenti scambi di opinioni con i suoi rappresentanti, soprattutto sullo sviluppo del processo di dialogo, e continueremo su questa strada.

 
  
MPphoto
 

  Presidente. – La discussione è chiusa.

Anch'io formulo l'auspicio che il popolo tibetano possa avere una sua libertà ma anche non vivere sotto il dominio né di uno Stato, né di una religione.

Comunico di aver ricevuto cinque proposte di risoluzione(1) conformemente all'articolo 108, paragrafo 5 del regolamento.

La votazione si svolgerà oggi alle 12.00.

Dichiarazioni scritte (articolo 142 del regolamento)

 
  
MPphoto
 
 

  Filip Kaczmarek (PPE-DE), per iscritto. – (PL) Per cinquant’anni i rifugiati tibetani hanno richiesto il rispetto dei loro diritti fondamentali. Sono convinto che sia nell’interesse della Cina rispettare tali diritti e riaprire il dialogo con il popolo tibetano. Nel mondo d’oggi, l’immagine di un paese è una parte importante del suo modo di operare nell’economia mondiale e nella cooperazione internazionale. Il rifiuto della Cina di impegnarsi a dialogare con i rappresentanti del Dalai Lama e l’aver respinto le richieste estremamente moderate dei tibetani danneggiano la sua immagine. La Cina non correrebbe alcun rischio se si impegnasse a intraprendere colloqui sui diritti in conformità con i principi della costituzione cinese, anzi, accadrebbe il contrario: i paesi e le nazioni importanti dovrebbero essere magnanimi nei suoi confronti, dimostrando così la loro grandezza.

La ripresa del dialogo con il Tibet sarebbe l'opportunità per la Cina di mostrare il suo lato positivo. Dimostrare solidarietà nei confronti del Tibet e dei tibetani non è un atto anti-cinese, è l’espressione di preoccupazione per i diritti dell’uomo, la libertà linguistica e religiosa, la diversità culturale e il diritto a mantenere la propria identità nazionale e la propria autonomia. Pertanto, non stiamo interferendo con gli affari interni della Cina, ma stiamo solo cercando di difendere principi e valori importanti a livello mondiale – in Europa, Asia e nel resto del mondo. La Cina non è stata in nessun modo isolata. Noi difendiamo i diritti delle nazioni più piccole anche qualora si riveli un compito seccante o spiacevole, perché crediamo che sia questo l’approccio giusto.

 
  
  

(La seduta, sospesa alle 11.55, riprende alle 12.05)

 
  
  

PRESIDENZA DELL’ON. PÖTTERING
Presidente

 
  

(1)Cfr. Processo verbale.

Note legali - Informativa sulla privacy