Garanzia del diritto di asilo
L'UE si propone di tutelare coloro che fuggono da persecuzioni o da gravi minacce nel proprio paese d’origine.
Gli individui che, in tutto il mondo, sono costretti a fuggire dal proprio paese a causa di violazioni dei diritti umani o persecuzioni possono di chiedere asilo nell'UE. La Convenzione di Ginevra del 1951 stabilisce i criteri per il riconoscimento dello status di rifugiato.Gli Stati membri del l'UE, in quanto parti contraenti della convenzione, hanno l’obbligo di garantire protezione ai soggetti richiedenti.L'UE ha integrato le condizioni per l'ottenimento della protezione internazionale nella propria legislazione .
Inoltre, per coloro che non soddisfano i requisiti per lo status di rifugiato, ma dimostrano comunque di essere a serio rischio, l'UE ha ampliato il concetto di protezione offrendo ciò che è noto come "protezione sussidiaria". Con questa forma di tutela, gli individui sono protetti dal rimpatrio in un paese dove rischiano di essere sottoposti a morte, tortura o trattamenti inumani o degradanti.
Il diritto di asilo e la protezione sussidiaria sono garantite dagli articoli 18 ee 19 Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
L'Unione europea offre anche protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di persone sfollate provenienti da paesi non appartenenti all'UE, che non possono tornare nel proprio paese d'origine. Tale disposizione è stata attivata in seguito all’inizio delle ostilità tra Russia e l'Ucraina nel febbraio 2022, per fornire assistenza rapida ed efficace a coloro che fuggivano dalla guerra.
Gli Stati membri dell'UE hanno concordato una politica comune europea in materia di asilo.
Tale politica è stata aggiornata con il patto su migrazione e asilo, adottato a inizio del 2024 per affrontare le sfide legate alla gestione dei flussi migratori in tutta l'UE. Il patto entrerà in vigore nel 2026.
Le procedure per la concessione dell'asilo devono essere eque ed efficaci in tutta l'Unione. Questa è la base del sistema europeo comune di asilo (CEAS). Il sistema europeo comune di asilo è costituito da diversi testi legislativi che coprono tutti gli aspetti della procedura di asilo. Questi comprendono:
- Il regolamento dell'UE sulla gestione di asilo e migrazione stabilisce come i paesi membri contribuiscono alla gestione delle domande di asilo, basandosi sul principio di solidarietà e sulla giusta ripartizione delle responsabilità. una nuovo regolamento sulle procedure di asilo che fissa regole chiare per la presentazione delle domande di asilo e garantisce la tutela dei diritti dei richiedenti asilo.
- un nuovo regolamento sugli acertamenti che contribuisce a stabilire l'identità, nonché eventuali rischi per la sicurezza e la salute delle persone che entrano nell'UE senza soddisfare le condizioni d'ingresso. Questo apre la strada a una più rapida identificazione della procedura corretta da applicare da parte delle autorità;
- una procedura d'asilo accelerata alle frontiere esterne, applicabile entro 12 settimane, che permette l'esame delle richieste di asilo e fornisce assistenza legale gratuita ai richiedenti.
- una direttiva aggiornata sulle condizioni di accoglienza che stabilisce norme minime comuni per le condizioni di vita dei richiedenti asilo e garantisce loro l'accesso a un alloggio, al vitto, a un lavoro e all'assistenza sanitaria;
- un nuovo regolamento sulle qualifiche che stabilisce chi può essere considerato rifugiato o beneficiario di protezione sussidiaria e che prevede una serie di diritti per i beneficiari (permessi di soggiorno, documenti di viaggio, accesso al lavoro e all'istruzione, previdenza sociale e assistenza sanitaria).