Le commissioni del Parlamento europeo
Per preparare il lavoro del Parlamento europeo in Aula, le deputate e i deputati si suddividono in 22 commissioni permanenti, ciascuna delle quali specializzata in determinati settori.
Ogni commissione è composta da un minimo di 25 a un massimo di 90 deputate e deputati. Ciascuna di esse ha una presidenza, un vicepresidenti e una segreteria. La composizione politica delle commissioni parlamentari rispecchia quella dell'Aula.
Le commissioni parlamentari si riuniscono una o due volte al mese, di solito a Bruxelles. I loro dibattiti sono pubblici e vengono trasmessi in streaming sul web.
Le commissioni elaborano, modificano e votano proposte legislative e relazioni d'iniziativa. Esaminano inoltre le proposte della Commissione e del Consiglio e, quando necessario, redigono relazioni da presentare in Plenaria.
Il Parlamento può anche istituire sottocommissioni permanenti e commissioni speciali temporanee per affrontare questioni specifiche.
Inoltre, il Parlamento europeo ha il potere di creare commissioni d'inchiesta formali, nell'ambito delle sue funzioni di supervisione, per indagare su presunte cattive amministrazioni delle leggi dell'UE.
I presidenti delle commissioni coordinano il lavoro delle commissioni nella Conferenza dei presidenti di commissione.