Le deputate e i deputati al Parlamento europeo
Il Parlamento europeo è composto da 720 deputate e deputati eletti nei 27 Stati membri dell'Unione europea.
Come si diventa eurodeputati?
Dal 1979 le deputate e i deputati sono eletti a suffragio universale diretto per un mandato quinquennale.
Ogni Stato membro stabilisce le proprie le modalità di scrutinio. Tutti i sistemi elettorali si basano sulla rappresentanza proporzionale, il che significa che il numero di deputati eletti da un partito politico è proporzionale al numero di voti che riceve.
Le prossime elezioni europee si terranno dal 6 al 9 giugno (in Italia l’8 e il 9 giugno). Saranno eletti un totale di 720 eurodeputati, ovvero 15 in più rispetto alle precedenti elezioni.
Per saperne di più, visitate la pagina web dedicata alle elezioni europee e iscrivetevi per ricevere i promemoria di voto.
In che modo vengono attribuiti i seggi?
Il numero di eurodeputati eletti da ciascun paese dell'UE viene concordato prima di ogni elezione secondo il principio della proporzionalità degressiva, in virtù del quale un eurodeputato di un paese più grande rappresenta più cittadini rispetto a un eurodeputato di un paese più piccolo.
Le deputate e i deputati si riuniscono in gruppi politici, che comprendono rappresentanti provenienti da vari paesi, in funzione delle loro affinità politiche.
Consultate l’elenco completo degli eurodeputati per Paese e per gruppo politico.
A febbraio 2024, le eurodeputate costituivano circa il 40% del totale. Scoprite di più nell’infografica sulle donne al Parlamento europeo.
Per maggiori informazioni sui singoli eurodeputati e sulla loro attività parlamentare, visitate la pagina web del Parlamento europeo. Che cosa fanno gli eurodeputati?
Come mi rappresentano gli eurodeputati?
Gli eurodeputati sono chiamati a rappresentare gli interessi dei cittadini dell’UE. Svolgono un ruolo chiave nella definizione delle norme dell'UE, poiché modificano e votano le proposte legislative presentate dalla Commissione europea e infine negoziano il testo definitivo con il Consiglio che rappresenta i Paesi dell'UE. Possono inoltre invitare la Commissione a presentare proposte legislative ed esprimere posizioni su varie questioni attraverso l’adozione di risoluzioni.
Oltre al potere legislativo, gli eurodeputati:
- supervisionano l’operato della Commissione e delle altre istituzioni dell'UE
- controllano l'attuazione delle politiche dell'UE
- approvano il bilancio annuale insieme al Consiglio e controllano l'utilizzo dei fondi dell'UE
- votano per l’elezione della Presidente o del Presidente della Commissione e approvano l'intera rosa dei commissari.
- possono presentare una mozione di censura nei confronti della Commissione.