RACCOMANDAZIONE sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma e alla conclusione, a nome della Comunità europea, di un accordo di cooperazione con il Principato di Andorra

28.1.2005 - (COM(2004)0456 – C6‑0214/2004 – 2004/0136(AVC)) - ***

Commissione per gli affari esteri
Relatore: Gerardo Galeote Quecedo

Procedura : 2004/0136(CNS)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A6-0014/2005
Testi presentati :
A6-0014/2005
Discussioni :
Votazioni :
Testi approvati :

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma e alla conclusione, a nome della Comunità europea, di un accordo di cooperazione con il Principato di Andorra

(COM(2004)0456 – C6‑0214/2004 – 2004/0136(AVC))

(Procedura del parere conforme)

Il Parlamento europeo,

–   vista la proposta di decisione del Consiglio (COM(2004)0456)[1],

–   visto il progetto di accordo di cooperazione tra la Comunità europea e il Principato di Andorra,

–   vista la richiesta di parere conforme presentata dal Consiglio a norma del combinato disposto dell'articolo 300, paragrafo 3, secondo comma, e dell'articolo 310 del trattato CE (C6‑0214/2004),

–   visti l'articolo 75 e l'articolo 83, paragrafo 7, del suo regolamento,

–   vista la raccomandazione della commissione per gli affari esteri (A6‑0014/2005),

1.  esprime il suo parere conforme sulla conclusione dell'accordo;

2.  incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e del Principato di Andorra.

  • [1]  Non ancora pubblicata in Gazzetta ufficiale.

MOTIVAZIONE

Le relazioni fra l'Unione europea e Andorra sono entrate in una fase di approfondimento. Andorra intrattiene già forti legami con l'Unione, soprattutto attraverso la Francia e la Spagna, grazie all'esistenza di rapporti politici, sociali, economici, storici e affettivi. L'accordo sottoposto all'esame del Parlamento si iscrive perfettamente nell'attuale contesto, caratterizzato dall'intensificazione delle relazioni internazionali da parte della UE (allargamento e nuova politica di vicinato).

Sia Andorra, sia l'Unione europea hanno manifestato apertamente la ferma volontà di rinsaldare i loro rapporti e l'accordo raggiunto il 15 novembre 2004 sulla tassazione dei risparmi rappresenta sicuramente un passo in avanti. Allo stato attuale, tuttavia, non è possibile eccedere i termini del mandato del Consiglio; ciò non esclude, ad ogni modo, la possibilità di compiere ulteriori progressi allo scopo di definire un quadro più ambizioso per lo sviluppo dei rapporti.

Il relatore è favorevole all'apertura di un processo di riflessione che potrebbe culminare in un nuovo accordo di portata notevolmente più ampia, comprendente una serie di impegni reciproci in settori quali la politica sociale o economica.

A tal fine, sarebbe auspicabile che Andorra organizzasse preventivamente un dibattito sociale, dal quale potrebbe scaturire un consenso di base fra i partiti politici nazionali sull'obiettivo ultimo di legare il paese alla UE.

La decisione attualmente oggetto d'esame verte su un accordo di cooperazione che comprende l'avvio di una collaborazione in settori specifici che rivestono un interesse comune o necessitano di un'azione congiunta in vista del conseguimento degli obiettivi dell'accordo.

Nel settore dell'ambiente, l'interesse è incentrato soprattutto sulla tutela e il miglioramento dell'ambiente stesso, così come sulla garanzia di uno sviluppo sostenibile nei regione dei Pirenei. Andorra parteciperà ai programmi comunitari in materia di ambiente che prevedono il coinvolgimento dei paesi terzi.

Il secondo settore di cooperazione riguarda la comunicazione, l'informazione e la cultura, ambiti in cui è possibile intraprendere azioni comuni (ad esempio manifestazioni o scambi culturali).

Fra gli altri settori di cooperazione proposti figurano: l'istruzione, la formazione professionale e la gioventù; le questioni sociali e la salute; nonché le reti transeuropee in materia di trasporti, energia e telecomunicazioni.

Infine, è prevista la cooperazione nell'ambito della politica regionale, basata su una più stretta collaborazione fra le regioni della UE confinanti con Andorra. Il relatore ritiene che le parti debbano adoperasi al meglio per esplorare tale possibilità.

Se lo desiderano, i contraenti potranno estendere l'accordo ad altri settori. Nel caso in cui ciò accada, il relatore chiede espressamente che il Parlamento europeo sia debitamente informato.

Oltre a stabilire i settori specifici di cooperazione, l'accordo istituisce un comitato di cooperazione, responsabile della gestione e della corretta attuazione dell'accordo. A tale proposito è opportuno ricordare che, ai sensi dell'articolo 300, paragrafo 3, secondo comma, del trattato che istituisce la Comunità europea, gli accordi che creano un quadro istituzionale specifico necessitano del parere conforme del Parlamento.

Le parti devono ora impegnarsi a fondo per dare consistenza a tale quadro di cooperazione e garantire che non rimanga una mera dichiarazione di nobili intenti.

Alla luce di quanto sopra, il relatore si dichiara favorevole all'accordo e ritiene che il Parlamento debba esprimere quanto prima il proprio parere conforme, come richiesto dal Consiglio.

PROCEDURA

Titolo

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma e alla conclusione, a nome della Comunità europea, di un accordo di cooperazione con il Principato di Andorra

Riferimenti

COM(2004)0456 – C6-0214/2004 – 2004/0136(AVC)

Base giuridica

art. 300, par. 3, primo comma, CE

Base regolamentare

art. 75 e art. 83, par 7 

Richiesta del parere conforme del PE

23.11.2004

Commissione competente per il merito
  Annuncio in Aula

AFET
14.12.2004

Commissione(i) competente(i) per parere
  Annuncio in Aula

INTA
23.11.2004

 

 

 

 

Pareri non espressi
  Decisione

INTA
31.8.2004

 

 

 

 

Cooperazione rafforzata
  Annuncio in Aula

 

 

 

 

 

Relatore(i)
  Nomina

Gerardo Galeote Quecedo
13.9.2004

 

Relatore(i) sostituito(i)

 

 

Procedura semplificata
  Decisione

 

Contestazione della base giuridica
  Parere JURI

 

/

 

 

 

Modifica della dotazione finanziaria

        Parere JURI

                               /

Consultazione del Comitato economico e sociale
  Decisione in Aula

 

Consultazione del Comitato delle regioni
  Decisione in Aula

 

Esame in commissione

25.1.2005

 

 

 

 

Approvazione

25.1.2005

Esito della votazione finale

favorevoli:

contrari:

astensioni:

15

0

0

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Elmar Brok, Véronique De Keyser, Richard Howitt, Toomas Hendrik Ilves, Georgios Karatzaferis, Francisco José Millán Mon, Baroness Nicholson of Winterbourne, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Jacek Emil Saryusz-Wolski, István Szent-Iványi, Konrad Szymańsk

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Jean-Luc Dehaene, Árpád Duka-Zólyomi, Gerardo Galeote Quecedo, Jaromír Kohlíček

Supplenti (art. 178, par. 2) presenti al momento della votazione finale

 

Deposito – A6

28.1.2005

A6‑0014/2005

Osservazioni