RELAZIONE sul progetto di bilancio rettificativo n. 1/2007 dell'Unione europea per l'esercizio 2007: accordo risultante dal trilogo del 28 novembre 2006 – Fondi strutturali, Fondo europeo per la pesca, Fondo europeo per gli investimenti e Centro comune di ricerca
26.1.2007 - (0000/2007 – C6‑0000/2007 – 2006/2303(BUD)) - *
Sezione III – Commissione
Commissione per i bilanci
Relatore: James Elles
PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
sul progetto di bilancio rettificativo n. 1/2007 dell'Unione europea per l'esercizio 2007: accordo risultante dal trilogo del 28 novembre 2006 – Fondi strutturali, Fondo europeo per la pesca, Fondo europeo per gli investimenti e Centro comune di ricerca,
Sezione III – Commissione
(0000/2006 – C6‑0000/2006 – 2006/2303(BUD))
Il Parlamento europeo,
– visto il trattato che istituisce la Comunità europea e, in particolare, il suo articolo 272, paragrafo 4, penultimo comma,
– visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica e, in particolare, il suo articolo 177,
– visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee[1] e, in particolare, gli articoli 37 e 38,
– visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2007, definitivamente adottato il 14 dicembre 2006,
– visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria[2],
– visto il progetto preliminare di bilancio rettificativo n. 1/2007 dell'Unione europea per l'esercizio 2007, presentato dalla Commissione il 20 dicembre 2006 (SEC(2006)1776),
– visto il progetto di bilancio rettificativo n. 1/2007, stabilito dal Consiglio il … 2007 (0000/2007 – C6‑0000/2007),
– visti l'articolo 69 e l'allegato IV del suo regolamento,
– vista la relazione della commissione per i bilanci (A6‑0010/2007),
A. considerando che sono necessari adeguamenti tecnici per tener conto dei risultati della riunione di trilogo del 28 novembre ed applicabili nel bilancio dell'Unione europea per il 2007,
B. considerando che il progetto di bilancio rettificativo n. 1/2007 è finalizzato all'introduzione di tali adeguamenti,
1. accoglie favorevolmente il progetto di bilancio rettificativo n. 1/2007,
2. approva il progetto di bilancio rettificativo n. 1/2007 senza modifiche;
3. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.
MOTIVAZIONE
Antefatti
Il progetto preliminare di bilancio rettificativo (PPBR) n. 1 per l'esercizio 2007 si prefigge di apportare al bilancio 2007 gli indispensabili adeguamenti tecnici richiesti dalla lettera rettificativa n. 2/2007, che non è stato possibile recepire nel corso dell'ultima fase della procedura di bilancio 2007, come convenuto durante il trilogo del 28 novembre 2006.
In base all'accordo raggiunto in occasione della riunione di trilogo del 28 novembre, l'Autorità di bilancio ha accettato, con riferimento alla lettera rettificativa n. 2/2007, unicamente le linee di bilancio relative al Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) e Hercule II. Inoltre, gli stanziamenti per il Fondo internazionale per l'Irlanda sono già stati iscritti dal PE nella prima lettura del progetto preliminare 2007 e accettati dal Consiglio in seconda lettura. In sede di trilogo, si è stabilito di presentare con un bilancio rettificativo gli altri adeguamenti necessari per rispecchiare l'accordo raggiunto, in vista della loro integrazione nel bilancio 2007 anteriormente alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale prevista per il marzo 2007.
Il progetto di bilancio rettificativo n. 1/2007 ha confermato la proposta della Commissione senza modificarla ed è stato approvato dal Comitato di bilancio il 16 gennaio e dal COREPER il 22 gennaio. Le modifiche proposte nel progetto di bilancio rettificativo sono effettivamente tecniche o risultanti dalle conclusioni dei negoziati del 28 novembre 2006, per cui il relatore raccomanda di approvare il progetto di bilancio rettificativo n. 1/2007 senza emendamenti, in un'unica lettura, in vista della sua approvazione definitiva entro il 1° febbraio 2007.
In appresso, alcune ulteriori informazioni sulle modifiche.
Fondo europeo per gli investimenti
I commenti afferenti alla linea di bilancio (01 04 09 01), destinata a finanziare la partecipazione della Comunità al previsto incremento di capitale del Fondo europeo per gli investimenti, sono attualizzati ed inoltre viene creata una nuova linea di entrata che permetterà a qualsiasi entrata proveniente dai dividendi pagati dal Fondo di essere reinserita nella linea. Gli stanziamenti della linea non sono modificati (EUR 25 milioni in riserva, come approvato nel corso della procedura di bilancio).
Entrate provenienti dalla Confederazione svizzera
Gli adeguamenti sono volti a tener conto della partecipazione della Confederazione svizzera a taluni programmi comunitari in base all'accordo concluso. Pertanto, possono essere accettati come adeguamenti tecnici.
Fondi strutturali e di coesione e Fondo europeo per la pesca
Gli adeguamenti modificano la distribuzione dell'importo globale tra talune linee di bilancio, conformemente alle basi giuridiche approvate e agli importi presentati nella lettera rettificativa n. 2. Dal punto di vista finanziario, essi sono neutrali in modo che il pacchetto globale per la rubrica 1b si mantiene inalterato.
Le modifiche riguardano, in particolare:
– lo storno di stanziamenti alla linea relativa alla "Cooperazione transfrontaliera - contributo della rubrica 1b facente seguito all'approvazione della base giuridica,
– uno storno di stanziamenti di entità non rilevante tra gli obiettivi del Fondo per la pesca, conformemente alla base giuridica,
– un adeguamento della ripartizione degli stanziamenti tra le varie linee del FESR e del FSE nonché l'adeguamento del rapporto pagamenti/impegni.
Salute e protezione dei consumatori – attualizzazione della base giuridica
Gli adeguamenti sono destinati a tener presenti le nuove proposte relative alla base giuridica e alla separazione in linee distinte per la politica dei consumatori e la salute, quest'ultima introdotta su richiesta del Parlamento.
Piattaforma delle ONG europee del settore sociale – modifica della rubrica
La modifica proposta è volta a trasferire la linea di bilancio 04 04 09 "Sostegno alle spese di funzionamento della Piattaforma delle ONG europee del settore sociale" dalla rubrica 1a alla rubrica 3b (Cittadinanza). Tale modifica è conforme alle disposizioni della base giuridica adottata recentemente.
Adeguamenti facenti seguito alla modernizzazione del sistema contabile
Tali adeguamenti sono conseguenti dalla modernizzazione del sistema contabile della Commissione. Questo tipo di adeguamenti è già stato accettato dal Parlamento europeo in sede di adozione del bilancio rettificativo n. 5/2006. Dette modifiche includono la creazione di una nuova linea di bilancio per il Fondo europeo di sviluppo (contributo alle spese comuni di appoggio amministrativo).
Centro comune di ricerca – modifiche all'organigramma
Le modifiche proposte introducono taluni cambiamenti nell'organigramma del CRC. Dal punto di vista finanziario, non sono del tutto neutrali, pur rientrando nel margine residuo degli stanziamenti per il 2007.
Detti cambiamenti sono motivati dalla necessità di applicare gli stessi criteri di promozione a tutto il personale della Commissione nel quadro dei vari organigrammi e di adattare l'organigramma del CRC al fine di tenere presente la soglia di promozione pianificata dalla Commissione per l'esercizio 2006. Inoltre, viene richiesto un aumento del numero di posti AD6 (accompagnato da una riduzione dei posti AD5), dato che non è stato possibile assumere al livello AD5 il personale che il CRC desiderava reclutare in seguito a un concorso AD5/AD6 a causa delle elevate qualifiche previste per il personale del CRC (PHD, formazione postlaurea ed esperienza di ricerca).
Rubrica 4
Le modifiche proposte relative alla rubrica 4 possono essere così riassunte:
a) Introduzione dei rinvii alle basi giuridiche adottate e adeguamento dei titoli della linea di bilancio in funzione della struttura giuridica finale adottata.
b) Consolidamento delle linee relative alla democrazia e ai diritti dell'uomo in due linee principali: una per l'EIDHR in quanto tale (19 04 01), e l'altra per l'osservazione elettorale (19 04 02). In tal modo, è trasparente la richiesta del Parlamento volta a convenire un limite massimo per l'osservazione elettorale del 25% del programma globale. Inoltre, la Commissione ha approvato un nuovo atto di riferimento (commento) alla linea relativa all'elezione per rispecchiare ulteriormente tale fatto.
c) Creazione di una nuova linea intitolata "Interventi della protezione civile nei paesi terzi" (19 06 05) dato che tali azioni non saranno coperte dallo strumento di stabilità bensì dalla base giuridica relativa a uno strumento finanziario per la protezione civile. La linea sarebbe dotata di EUR 5 milioni, con una compensazione di –4 milioni per "Azioni nell'ambito della non proliferazione delle armi di distruzione di massa" (19 06 02 01) e –1 milione per "Azioni transregionali nel settore della criminalità organizzata … ecc." (19 06 03), ossia tutto all'interno dello stesso capitolo.
d) Per quanto riguarda le azioni tematiche, ossia la sicurezza alimentare, le ONG, l'ambiente, lo sviluppo umano e sociale, ecc., il bilancio rettificativo n. 1 sopprime le linee separate inizialmente previste per gli interventi, da una parte, nel quadro dello strumento di sviluppo e, dall'altra, nel quadro dello strumento di vicinato. Si propone piuttosto un'unica linea per azione dato che, dal punto di vista giuridico, dette azioni saranno ormai tutte coperte dallo strumento di sviluppo. Tuttavia, per preservare la trasparenza la Commissione ha accettato di introdurre commenti volti a precisare la percentuale delle azioni destinate ai "paesi del vicinato". Essa varia dal 3 al 9% circa, a seconda della linea in questione. Per quanto attiene alla cooperazione nel settore delle migrazioni, altra azione tematica, si mantengono le linee distinte per i due strumenti dato che, nella fattispecie, entrambi beneficiano di importi significativi.
e) Con l'adozione del nuovo Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il suo contributo alla cooperazione transfrontaliera nel quadro degli strumenti esterni si è rivelato inferiore a quanto inizialmente previsto. Pertanto, la linea relativa alla cooperazione transfrontaliera nel quadro della politica di vicinato (19 08 02 01) sarà ridotta di EUR 18,8 milioni. Il che verrà compensato da un aumento proporzionale per il MEDA e le linee relative all'Europa Orientale (+ 12,6 milioni e +6,2 milioni rispettivamente). La stessa operazione viene eseguita nel quadro dello strumento di preadesione: EUR 24,7 milioni passano dalla componente transfrontaliera (22 02 04 02) alle linee afferenti ai paesi candidati e ai potenziali paesi candidati (rispettivamente +17,3 milioni e +7,4 milioni).
PROCEDURA
Titolo |
Progetto di bilancio rettificativo n. 1/2007 dell'Unione europea per l'esercizio 2007: accordo risultante dal trilogo del 28 novembre 2006 – Fondi strutturali, Fondo europeo per la pesca, Fondo europeo per gli investimenti e Centro comune di ricerca - Sezione III – Commissione |
||||||||
Riferimenti |
(0000/2006– C6 0000/2006 – 2006/2303(BUD)) |
||||||||
Base giuridica |
art. 272 CE e art. 177 Euratom |
||||||||
Base regolamentare |
art. 69 e allegato IV |
||||||||
Commissione competente per il merito Deferimento |
BUDG
|
||||||||
Commissione(i) competente(i) per parere Deferimento |
|
|
|
|
|
||||
Relatore |
James Elles |
||||||||
Relatore sostituito |
Gianni Pittella |
||||||||
Progetto preliminare di bilancio rettificativo Presentazione da parte della Commissione |
No 1/2007 – SEC(2006)1776 25.1.2007 |
||||||||
Stabilimento del progetto di bilancio rettificativo da parte del Consiglio |
|
||||||||
Trasmissione del progetto di bilancio rettificativo da parte del Consiglio |
|
||||||||
Esame in commissione |
25.1.2007 |
|
|
|
|
||||
Approvazione |
25.1.2007 |
||||||||
Esito della votazione finale |
favorevoli: 16 contrari: 0 astensioni: 0 |
||||||||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Reimer Böge, Herbert Bösch, Gérard Deprez, Brigitte Douay, James Elles, Salvador Garriga Polledo, Nathalie Griesbeck, Catherine Guy-Quint, Wiesław Stefan Kuc, Janusz Lewandowski, Vladimír Maňka, Gérard Onesta, László Surján, Helga Trüpel, Ralf Walter Monica Maria Iacob Ridzi |
||||||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
|
||||||||
Supplenti (art. 178, par. 2) presenti al momento della votazione finale |
|
||||||||
Deposito – A[5] |
26.1.2007 |
|
|||||||
Osservazioni |
... |
||||||||