RELAZIONE sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un'Infrastruttura per l'Informazione Territoriale nella Comunità europea (INSPIRE)
31.1.2007 - (PE-CONS 3685/2006 – C6‑0445/2006 – 2004/0175(COD)) - ***III
Delegazione del Parlamento europeo al comitato di conciliazione
Presidente della delegazione: Alejo Vidal-Quadras
Relatrice: Frieda Brepoels
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un'Infrastruttura per l'Informazione Territoriale nella Comunità europea (INSPIRE)
(PE-CONS 3685/2006 – C6‑0445/2006 – 2004/0175(COD))
(Procedura di codecisione: terza lettura)
Il Parlamento europeo,
– visto il progetto comune approvato dal comitato di conciliazione (PE-CONS 3685/2006 – C6‑0445/2006),
– vista la sua posizione in prima lettura[1] sulla proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2004)0516)[2],
– vista la sua posizione in seconda lettura[3] sulla posizione comune del Consiglio[4],
– visto il parere formulato dalla Commissione sugli emendamenti del Parlamento alla posizione comune (COM(2006)0484)[5],
– visto l'articolo 251, paragrafo 5, del trattato CE,
– visto l'articolo 65 del suo regolamento,
– vista la relazione della sua delegazione al comitato di conciliazione (A6‑0021/2007),
1. approva il progetto comune;
2. incarica il suo Presidente di firmare l'atto congiuntamente al Presidente del Consiglio, a norma dell'articolo 254, paragrafo 1, del trattato CE;
3. incarica il suo Segretario generale di firmare l'atto, previa verifica che tutte le procedure siano state debitamente espletate, e di procedere, d'intesa con il Segretario generale del Consiglio, a pubblicarlo nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;
4. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione legislativa al Consiglio e alla Commissione.
Traduzione esterna
MOTIVAZIONE
CONTESTO
Obiettivo della proposta di direttiva, basata sull’articolo 175, paragrafo 1, del Trattato CE e approvata dalla Commissione nel luglio 2004, è creare un quadro giuridico per la realizzazione e l’attivazione di un’infrastruttura per l’informazione territoriale in Europa, con la finalità di formulare, attuare, monitorare e valutare le politiche comunitarie a tutti i livelli e di fornire informazioni al cittadino.
Tra gli obiettivi principali di INSPIRE figura la possibilità di rendere disponibile una quantità di dati territoriali maggiore e di qualità più elevata ai fini dell’elaborazione delle politiche
comunitarie e della loro attuazione negli Stati membri a qualsiasi livello. INSPIRE è incentrata in particolare sulla politica ambientale, ma è aperta o potrà essere estesa ad altri
settori, come l’agricoltura, i trasporti e l’energia.
Il Parlamento ha approvato la sua prima lettura il 7 giugno 2005 e il Consiglio ha adottato la sua posizione comune il 23 gennaio 2006. In seconda lettura, il 13 giugno 2006, il Parlamento ha adottato 36 emendamenti alla posizione comune del Consiglio.
Le questioni sulle quali vi era divergenza tra il Parlamento e il Consiglio concernevano: diritti di proprietà intellettuale e relativi costi; esenzioni dall’obbligo di fornire i dati; tipo di servizi di fornitura dei dati e accesso ad essi; definizione di metadati e dati; portata della direttiva; termini per la sua attuazione.
CONCILIAZIONE
Il Consiglio ha successivamente indicato, in via informale, che non sarebbe stato in grado di accogliere tutti gli emendamenti proposti dal Parlamento e che, di conseguenza, si sarebbe resa necessaria la procedura di conciliazione.
La riunione costituente della delegazione del Parlamento al comitato di conciliazione si è tenuta a Strasburgo il 4 luglio. I membri della delegazione hanno incaricato il suo presidente, on. Vidal-Quadras, il presidente del comitato responsabile, on. Florenz, la relatrice, on. Brepoels, e l’on. Sornosa Martínez di avviare i negoziati informali con il Consiglio.
Nel corso di tre triloghi (tenutisi il 26 settembre, il 9 ottobre e l’8 novembre), su ciascuno dei quali il gruppo negoziale ha riferito al PE (il 27 settembre, il 24 ottobre e il 14 novembre), sono stati compiuti ragionevoli progressi sui blocchi di emendamenti concernenti i servizi territoriali pubblici, i principi di attuazione e le questioni tecniche, ma sono rimasti irrisolti due fondamentali punti di dissenso: i livelli delle tariffe relative alla fornitura dei dati e i diritti di proprietà intellettuale.
Il comitato di conciliazione si è riunito la sera del 21 novembre 2006. Il Consiglio era rappresentato dal Ministro dell’ambiente finlandese Enestam, la Commissione dal commissario Dimas. Poco prima della mezzanotte, avendo la delegazione del Parlamento europeo accettato all’unanimità il pacchetto di compromesso proposto, il comitato di conciliazione è riuscito a raggiungere un accordo definitivo.
I punti principali dell’accordo raggiunto in sede di conciliazione possono essere così riassunti:
Livelli delle tariffe: In linea generale, dietro insistenza del Parlamento, gli Stati membri dovranno mettere a disposizione, a titolo gratuito, i servizi di ricerca e di consultazione dei set di dati sul territorio, ma, poiché alcuni Stati membri hanno espresso il timore che ciò potesse minare la fattibilità finanziaria dei settori dei loro servizi pubblici preposti alla raccolta dei dati geografici, è stato concordato che, in condizioni ben definite, le autorità pubbliche potranno esigere un pagamento. Tuttavia, tale eccezione non si applicherà ai dati che le autorità pubbliche sono tenute a fornire per adempiere agli obblighi derivanti dalla legislazione comunitaria.
Diritti di proprietà intellettuale: Il diritto degli Stati membri di limitare l’accesso alle informazioni in ragione della loro riservatezza sarà in linea con le disposizioni della Convenzione di Aarhus sull’accesso del pubblico alle informazioni in materia ambientale (inizialmente il Consiglio aveva premuto per il diritto di imporre restrizioni di accesso più rigide rispetto a quelle previste dalla Convenzione).
CONCLUSIONI
La direttiva in oggetto è un importante elemento della legislazione ambientale. L’accordo raggiunto nel corso della procedura di conciliazione risolve le questioni cruciali sollevate dagli emendamenti presentati in seconda lettura ed è inoltre molto più soddisfacente di qualunque altro accordo che potesse essere concluso in una fase precedente del processo legislativo. La delegazione raccomanda pertanto al Parlamento di approvare il testo comune in terza lettura.
PROCEDURA
Titolo |
Infrastruttura per l'Informazione Territoriale nella Comunità europea (INSPIRE) |
||||||
Riferimenti |
PE-CONS 3685/2006 – C6 0445/2006 – 2004/0175(COD) |
||||||
Presidente della delegazione: Vicepresidente |
Alejo Vidal-Quadras |
||||||
Commissione competente per il merito |
ENVI |
|
|||||
Relatore(i) |
Frieda Brepoels |
|
|||||
Proposta della Commissione |
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un'Infrastruttura per l'Informazione Territoriale nella Comunità europea (INSPIRE) – COM(2004)0516 – C6-0099/2004 |
||||||
Prima lettura del PE – Numero P |
7.6.2005 |
||||||
Proposta modificata della Commissione |
|
||||||
Posizione comune del Consiglio |
12064/2/2005 – C6‑0054/2006 16.2.2006 |
||||||
Posizione della Commissione |
|||||||
Seconda lettura del PE – Numero P |
13.6.2006 |
||||||
Parere della Commissione |
|||||||
Ricevimento della seconda lettura da parte del Consiglio |
10.7.2006 |
||||||
Lettera del Consiglio sulla mancata approvazione degli emendamenti del PE |
10.10.2006 |
||||||
Riunioni del comitato di conciliazione |
21.11.2006 |
|
|
|
|||
Votazione della delegazione del PE |
21.11.2006 |
||||||
Esito della votazione |
+ : – : 0 : |
16 |
|||||
Membri titolari presenti |
Johannes Blokland, Frieda Brepoels, Mojca Drčar Murko, Satu Hassi, Mary Honeyball, Caroline Jackson, Marios Matsakis, Justas Vincas Paleckis, Alejo Vidal-Quadras |
||||||
Supplenti presenti |
Jean-Pierre Audy, Pilar Ayuso, Panayiotis Demetriou, Anne Ferreira, Matthias Groote, Erna Hennicot-Schoepges, Manolis Mavrommatis, Péter Olajos, Åsa Westlund |
||||||
Supplenti (art. 178, par. 2) presenti |
|
||||||
Accordo in sede di comitato di conciliazione |
21.11.2006 |
||||||
Accordo con scambio di lettere |
|
|
|||||
Constatazione, da parte dei copresidenti, dell'approvazione del progetto comune e trasmissione di quest'ultimo al PE e al Consiglio |
17.1.2007 |
||||||
Deposito |
31.1.2007 |
|
|||||
Osservazioni (disponibili in una sola lingua) |
… |
|
|||||
PROROGHE DEI TERMINI
Termine per la seconda lettura del Consiglio |
|
|
Termine per la convocazione del comitato |
|
|
Termine per i lavori del comitato |
17.1.2007 |
|
Termine per l'adozione dell'atto |
|
|