RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo alla conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e il governo della Federazione russa in materia di cooperazione nel settore della pesca e di conservazione delle risorse biologiche marine nel Mar Baltico

7.5.2007 - (COM(2006)0868 – C6-0052/2007 – 2006/0309(CNS)) - *

Commissione per la pesca
Relatore: Philippe Morillon

Procedura : 2006/0309(CNS)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A6-0160/2007
Testi presentati :
A6-0160/2007
Discussioni :
Testi approvati :

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo alla conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e il governo della Federazione russa in materia di cooperazione nel settore della pesca e di conservazione delle risorse biologiche marine nel Mar Baltico

(COM(2006)0868 – C6-0052/2007 – 2006/0309(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

–   vista la proposta di regolamento del Consiglio (COM(2006)0868)[1],

–   visti l'articolo 37 e l'articolo 300, paragrafo 2, del trattato CE,

–   visto l'articolo 300, paragrafo 3, primo comma, del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0052/2007),

–   visti l'articolo 51 e l'articolo 83, paragrafo 7, del suo regolamento,

–   vista la relazione della commissione per la pesca (A6-0160/2007),

1.  approva la proposta di regolamento del Consiglio quale emendata e approva la conclusione dell'accordo;

2.  incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e della Federazione russa.

Testo della CommissioneEmendamenti del Parlamento

Emendamento 1

Articolo 2 bis (nuovo)

 

Articolo 2 bis

Durante il terzo anno e durante l'ultimo anno di applicazione dell'accordo, prima dell'avvio dei negoziati su un suo eventuale rinnovo, la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione generale di valutazione che consenta di esaminare l'impatto dell'accordo sulla conservazione delle risorse e sull'ambiente e le ripercussioni economiche e sociali della sua applicazione.

Motivazione

Prima della conclusione di qualsiasi nuovo accordo la Commissione dovrebbe chiedere alle autorità dello Stato con cui intende avviare i negoziati di fornirle le informazioni necessarie per poter presentare una relazione generale di valutazione al Parlamento e al Consiglio.

  • [1]  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

MOTIVAZIONE

Tra il 10 e il 12 luglio 2006 la Comunità europea e la Federazione russa hanno negoziato e concluso un accordo sulla cooperazione nel settore della pesca e della conservazione delle risorse biologiche marine nel Mar Baltico, siglato il 28 luglio 2006 dalla Comunità e il 7 agosto 2006 dalla Federazione russa. L'accordo è stato concluso per un periodo iniziale di sei anni.

Il nuovo accordo quadro si limita al Mar Baltico. Dato che la giurisdizione della Federazione russa si estende soltanto sul 5% circa delle risorse alieutiche del Baltico, in zone molto ridotte in prossimità di Kaliningrad e di San Pietroburgo, l'accordo ha un'estensione relativamente limitata.

Il nuovo accordo ha l'obiettivo di assicurare una stretta cooperazione tra le parti sulla base del principio di equità e di reciproco interesse, in vista sia della conservazione, sia dello sfruttamento e della gestione sostenibile di tutte le specie transzonali, associate e dipendenti presenti nel Baltico.

L'accordo prevede disposizioni relative alle misure di gestione congiunta, al rilascio delle licenze e al rispetto delle regole concernenti la conservazione e la gestione delle riserve, nonché altre regolamentazioni riguardanti il settore della pesca, la cooperazione in materia di controlli e di applicazione, le ispezioni, il fermo e il sequestro di pescherecci, la cooperazione scientifica e infine le specie anadrome e catadrome.

PROCEDURA

Titolo

Accordo CE/Russia sulla pesca e la conservazione delle risorse biologiche marine nel Mar Baltico

Riferimenti

COM(2006)0868 - C6-0052/2007 - 2006/0309(CNS)

Consultazione del PE

19.1.2007

Commissione competente per il merito

       Annuncio in Aula

PECH

1.2.2007

Commissione(i) competente(i) per parere

       Annuncio in Aula

ENVI

1.2.2007

 

 

 

Pareri non espressi

       Decisione

ENVI

27.2.2007

 

 

 

Relatore(i)

       Nomina

Philippe Morillon

27.2.2007

 

 

Esame in commissione

22.3.2007

10.4.2007

 

 

Approvazione

3.5.2007

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

17

1

1

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Stavros Arnaoutakis, Marie-Hélène Aubert, Iles Braghetto, Niels Busk, Luis Manuel Capoulas Santos, David Casa, Zdzisław Kazimierz Chmielewski, Carmen Fraga Estévez, Ioannis Gklavakis, Alfred Gomolka, Hélène Goudin, Heinz Kindermann, Philippe Morillon, Seán Ó Neachtain, Struan Stevenson, Daniel Varela Suanzes-Carpegna

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Carl Schlyter, Thomas Wise

Supplenti (art. 178, par. 2) presenti al momento della votazione finale

Iratxe García Pérez

Deposito

7.5.2007