RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA relativa alla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 76/769/CEE del Consiglio per quanto riguarda le restrizioni alla commercializzazione di alcune apparecchiature di misura contenenti mercurio
8.6.2007 - (5665/1/2007 – C6‑0114/2007 – 2006/0018(COD)) - ***II
Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
Relatrice: María Sornosa Martínez
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 76/769/CEE del Consiglio per quanto riguarda le restrizioni alla commercializzazione di alcune apparecchiature di misura contenenti mercurio
(5665/1/2007 – C6‑0114/2007 – 2006/0018(COD))
(Procedura di codecisione: seconda lettura)
Il Parlamento europeo,
– vista la posizione comune del Consiglio (5665/1/2007 – C6‑0114/2007),
– vista la sua posizione in prima lettura[1] sulla proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2006)0069)[2],
– visto l'articolo 251, paragrafo 2, del trattato CE
– visto l'articolo 67 del suo regolamento,
– vista la raccomandazione per la seconda lettura della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (A6‑0218/2007),
1. approva la posizione comune;
2. constata che l'atto è adottato in conformità della posizione comune;
3. incarica il suo Presidente di firmare l'atto, congiuntamente al Presidente del Consiglio, a norma dell'articolo 254, paragrafo 1 del trattato CE;
4. incarica il suo Segretario generale di firmare l'atto, previa verifica che tutte le procedure siano state debitamente espletate, e di procedere, d'intesa con il Segretario generale del Consiglio, alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;
5. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.
- [1] Testi approvati del 14.11.2006, P6_TA(2006)0483.
- [2] Non ancora pubblicata in Gazzetta ufficiale.
MOTIVAZIONE
La posizione comune del Consiglio fa propria la maggior parte degli emendamenti adottati dal Parlamento europeo il 14 novembre 2006. Essa in effetti corrisponde al testo su cui, in seguito alle discussioni con il relatore e con i relatori ombra, il Consiglio aveva offerto la sua disponibilità per concludere la procedura legislativa in prima lettura.
La differenza principale tra la posizione del Parlamento e la posizione comune riguarda l'utilizzazione del mercurio nei barometri. Mentre il Parlamento ha votato a favore di una deroga completa su tale questione, il Consiglio propone una deroga limitata nel tempo di due anni dopo l'entrata in vigore della direttiva. Il divieto in ogni caso si applicherebbe soltanto ai nuovi barometri a mercurio, mentre quelli già in uso e quelli sul mercato dell'usato potrebbero essere venduti, riparati e restaurati.
Nell'UE esistono soltanto pochi produttori di barometri al mercurio, e sono principalmente PMI situate nel Regno Unito, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nel Regno Unito sono già in vendita barometri alternativi tradizionali senza mercurio.
Il vostro relatore ritiene che, alla luce delle estremamente pericolose proprietà del mercurio e del quantitativo molto maggiore di mercurio contenuto nei barometri tradizionali rispetto, ad esempio, a quello contenuto nei termometri per misurare la febbre, la soluzione proposta dal Consiglio di concedere una deroga temporanea allo scopo di permettere ai produttori di barometri tradizionali di adattarsi alla nuova situazione sia un compromesso equilibrato. Raccomanda pertanto l'approvazione della posizione comune senza emendamenti.
PROCEDURA
Titolo |
Dispositivi di misura contenenti mercurio |
|||||||
Riferimenti |
05665/1/2007 - C6-0114/2007 - 2006/0018(COD) |
|||||||
Prima lettura del PE – Numero P |
14.11.2006 T6-0483/2006 |
|||||||
Proposta della Commissione |
COM(2006)0069 - C6-0064/2006 |
|||||||
Annuncio in Aula del ricevimento della posizione comune |
26.4.2007 |
|||||||
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
ENVI 26.4.2007 |
|||||||
Relatore(i) Nomina |
María Sornosa Martínez 25.4.2006 |
|
|
|||||
Esame in commissione |
7.5.2007 |
|
|
|
||||
Approvazione |
5.6.2007 |
|
|
|
||||
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
40 2 14 |
||||||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Adamos Adamou, Georgs Andrejevs, Margrete Auken, Liam Aylward, Irena Belohorská, Johannes Blokland, John Bowis, Hiltrud Breyer, Martin Callanan, Dorette Corbey, Chris Davies, Avril Doyle, Mojca Drčar Murko, Edite Estrela, Jill Evans, Anne Ferreira, Karl-Heinz Florenz, Matthias Groote, Caroline Jackson, Dan Jørgensen, Christa Klaß, Eija-Riitta Korhola, Holger Krahmer, Urszula Krupa, Peter Liese, Jules Maaten, Linda McAvan, Alexandru-Ioan Morţun, Riitta Myller, Péter Olajos, Miroslav Ouzký, Antonyia Parvanova, Vittorio Prodi, Frédérique Ries, Guido Sacconi, Daciana Octavia Sârbu, Karin Scheele, Carl Schlyter, Richard Seeber, María Sornosa Martínez, Antonios Trakatellis, Evangelia Tzampazi, Thomas Ulmer, Anja Weisgerber, Glenis Willmott |
|||||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Iles Braghetto, Kathalijne Maria Buitenweg, Milan Gaľa, Genowefa Grabowska, Erna Hennicot-Schoepges, Karsten Friedrich Hoppenstedt, Miroslav Mikolášik, Alojz Peterle, Claude Turmes |
|||||||
Supplenti (art. 178, par. 2) presenti al momento della votazione finale |
Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Syed Kamall |
|||||||