RELAZIONE sulle persone scomparse a Cipro − seguito della risoluzione del Parlamento europeo del 15 marzo 2007

09.4.2008 - (2007/2280(INI))

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
Relatrice: Ewa Klamt

Procedura : 2007/2280(INI)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A6-0139/2008
Testi presentati :
A6-0139/2008
Discussioni :
Testi approvati :

PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulle persone scomparse a Cipro − seguito della risoluzione del Parlamento europeo del 15 marzo 2007

(2007/2280(INI))

Il Parlamento europeo,

–    vista la sua risoluzione del 15 marzo 2007 sulle persone scomparse a Cipro[1],

–    viste le pertinenti relazioni del Segretario generale delle Nazioni Unite[2], le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite[3] e le iniziative internazionali volte ad investigare sulla sorte delle persone scomparse a Cipro[4],

–    viste le sentenze della Corte europea per i diritti dell'uomo (CEDU) del 10 maggio 2001[5] e del 10 gennaio 2008[6] sulle persone scomparse a Cipro,

–    visto l'articolo 45 del suo regolamento,

–    vista la relazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A6-0139/2008),

A.  considerando che la visita della relatrice al Comitato per le persone scomparse (CPS), ai siti di esumazione, al laboratorio antropologico bicomunitario e alle famiglie delle persone scomparse a Cipro aveva come unico scopo l'esame del problema umanitario delle persone scomparse (greci ciprioti e turchi ciprioti) collegato al diritto dei familiari delle persone scomparse di sapere quale sia stata la loro sorte,

B.   considerando che ancora perdurano il terribile dolore e la sofferenza delle famiglie delle persone scomparse, rimaste da decenni all’oscuro della sorte dei loro cari; considerando pertanto che devono essere compiuti tutti gli sforzi possibili per accelerare le indagini affinché i testimoni oculari possano ancora fornire prove,

C.  considerando che a Cipro il CPS ha compiuto progressi dal 2004 con l'esumazione e l'identificazione dei resti e si mostra determinato a continuare il suo lavoro al fine di giungere a risultati che possono essere ottenuti soltanto se dispone di maggiore capacità, particolarmente sul campo,

D.  considerando che il progetto del CPS per l'esumazione, l'identificazione e la restituzione delle spoglie è operativo dall'agosto 2006 e che ad oggi sono state riesumate 373 spoglie, 262 delle quali analizzate presso il laboratorio antropologico del CPS nel tentativo di effettuare identificazioni presuntive,

E.   considerando che il laboratorio di genetica forense dell'Istituto di neurologia e genetica di Cipro è stato incaricato di identificare i resti scheletrici riesumati utilizzando tecniche di analisi del DNA e che i primi campioni gli sono stati affidati all'inizio di aprile 2007,

F.   considerando che le prime identificazioni positive sono state realizzate alla fine del mese di giugno 2007 e che ad oggi grazie a questo processo sono stati identificati i resti di 83 individui riesumati nell'ambito del progetto del CPS,

G.  considerando che il maggior finanziamento elargito singolarmente al CPS, pari a 1,5 milioni di euro, copre solo il periodo fino alla fine del 2008 e rientra nell'ambito del sostegno finanziario dell'UE alla comunità turco-cipriota,

H.  considerando che vanno rilevate in particolare la cooperazione costruttiva instauratasi tra membri greco-ciprioti e turco-ciprioti del CPS nonché la buona cooperazione fra le squadre bicomunitarie di operatori greco-ciprioti e turco-ciprioti, sia in laboratorio che sul campo,

1.   invita le parti interessate a continuare a cooperare con onestà e sincerità per una veloce conclusione delle opportune indagini sulla sorte di tutte le persone scomparse a Cipro e a dare piena attuazione alla sentenza del 10 maggio 2001 della CEDU;

2.   invita tutte le parti e tutti coloro che siano in grado di fornire informazioni o prove di prima mano o provenienti da archivi, resoconti di combattimenti o registri di centri di detenzione a fornire tali informazioni o prove al CPS al fine di consentirgli di operare più celermente;

3.   è favorevole allo stanziamento di un ulteriore sostegno finanziario per il CPS a partire dal 2009 e ritiene fondamentale prevedere un importo supplementare di 2 milioni di euro nel bilancio generale dell'Unione europea per il 2009;

4.   invita il Consiglio e la Commissione a dare il proprio accordo a questa nuova assistenza finanziaria per il 2009, non solo per permettere al CPS di continuare il lavoro, ma anche per aumentare la sua capacità, specialmente sul campo, di assumere più ricercatori e di finanziare altre attrezzature;

5.   invita gli Stati membri a continuare a garantire il supporto sinora dimostrato;

6.   chiede alla commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni di continuare ad occuparsi della questione delle persone scomparse a Cipro e di presentare relazioni annuali;

7.   autorizza la relatrice e la commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni a intraprendere tutte le iniziative possibili per convincere tutte le parti interessate a contribuire sinceramente e attivamente allo svolgimento delle indagini sulla sorte di ciascuna persona scomparsa;

8.   incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, al Segretario generale delle Nazioni Unite, ai governi e ai parlamenti di Cipro, Turchia, Grecia e Regno Unito e al comitato per le persone scomparse a Cipro.

  • [1]    GU C 301 E del 13.12.07, pag. 243.
  • [2]    In particolare l'ultima relazione sulle operazioni delle Nazioni Unite a Cipro (S/2007/699), capitolo IV.
  • [3]    In particolare la risoluzione 1789 (2007) del 14 dicembre 2007.
  • [4]    Comitato per le persone scomparse a Cipro: http://www.cmp-cyprus.org
  • [5]    Cipro/Turchia, causa n. 25781/94, CEDU 2001-IV.
  • [6]    Varnava e altri/Turchia, cause nn. 6064/90, 16065/90,16066/90, 16068/90, 16069/90, 16070/90, 16071/90, 16072/90 e 16073/90; pendenti in appello.

ESITO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE

Approvazione

27.3.2008

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

37

0

0

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Alexander Alvaro, Philip Bradbourn, Carlos Coelho, Esther De Lange, Panayiotis Demetriou, Gérard Deprez, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Bárbara Dührkop Dührkop, Armando França, Roland Gewalt, Jeanine Hennis-Plasschaert, Lívia Járóka, Ewa Klamt, Magda Kósáné Kovács, Wolfgang Kreissl-Dörfler, Stavros Lambrinidis, Henrik Lax, Roselyne Lefrançois, Sarah Ludford, Rareş-Lucian Niculescu, Athanasios Pafilis, Martine Roure, Inger Segelström, Csaba Sógor, Vladimir Urutchev, Ioannis Varvitsiotis, Manfred Weber, Tatjana Ždanoka

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Edit Bauer, Sophia in ‘t Veld, Jean Lambert, Marian-Jean Marinescu, Bill Newton Dunn, Nicolae Vlad Popa, Herbert Reul

Supplenti (art. 178, par. 2) presenti al momento della votazione finale

Ilda Figueiredo, Manolis Mavrommatis