RELAZIONE sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria con riguardo al quadro finanziario pluriennale
16.4.2008 - (COM(2008)0152 – C6-0148/2008 – 2008/2083(ACI))
Commissione per i bilanci
Relatore: Reimer Böge
PR_ACI_Framework
PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria con riguardo al quadro finanziario pluriennale
(COM(2008)0152 – C6-0148/2008 – 2008/2083(ACI))
Il Parlamento europeo,
– vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2008)0152),
– visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria[1], in particolare il punto 48,
– vista la relazione della commissione per i bilanci (A6-0157/2008),
1. approva la decisione allegata alla presente risoluzione;
2. incarica il suo Presidente di firmare la decisione congiuntamente al Presidente del Consiglio e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;
3. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione, compreso l'allegato, al Consiglio e alla Commissione.
- [1] GU L 139 del 14.6.2006, pag. 1. Accordo modificato da ultimo dalla decisione 2008/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 6 del 10.1.2008, pag. 7).
ALLEGATO: DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
recante modifica dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria con riguardo al quadro finanziario pluriennale
IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria[1], in particolare il punto 48,
vista la proposta della Commissione,
considerando quanto segue:
(1) A seguito del ritardo nell'adozione di alcuni programmi operativi delle rubriche 1b e 2, un importo di 2 034 milioni di euro a prezzi correnti della dotazione prevista per i Fondi strutturali, il Fondo di coesione, lo Sviluppo rurale e il Fondo europeo per la pesca non ha potuto essere impegnato nel 2007 né riportato al 2008. In applicazione del punto 48 dell'Accordo interistituzionale, quest'importo deve essere trasferito sugli anni successivi, aumentando i corrispondenti massimali di spesa degli stanziamenti d'impegno.
(2) L'allegato I dell'accordo interistituzionale sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria deve quindi essere modificato di conseguenza[2],
DECIDONO:
Articolo unico
L'allegato I dell'accordo interistituzionale sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria è sostituito dall'allegato alla presente decisione.
Fatto a Bruxelles, il
Per il Parlamento europeo Per il Consiglio
Il Presidente Il Presidente
QUADRO FINANZIARIO 2007-2013
MOTIVAZIONE
Antefatti: L'esame delle condizioni d'esecuzione 2007 al quale ha proceduto la Commissione (vedasi Relazione d’esecuzione finale al 31 dicembre 2007 trasmessa dal Commissario Grybauskaite al Parlamento europeo in data 27 febbraio 2008), induce a presentare all'autorità di bilancio la seguente proposta di adeguamento del quadro finanziario a norma del punto 48 AII.
La presente proposta, volta a tenere conto delle condizioni di esecuzione, viene applicata ai massimali di spesa a prezzi correnti (previa applicazione del deflatore del 2% di cui al punto 16 AII)
L’articolo 48 dell’AII del 17 maggio 2006 recita nel modo seguente:
48. Qualora le nuove norme o i nuovi programmi che disciplinano i Fondi strutturali, il Fondo di coesione, lo Sviluppo rurale e il Fondo europeo per la pesca vengano adottati dopo il 1° gennaio 2007, i due rami dell’autorità di bilancio si impegnano ad autorizzare, su proposta della Commissione, il trasferimento agli anni successivi, oltre i corrispondenti massimali di spesa, delle assegnazioni non utilizzate nel 2007.
Il Parlamento europeo e il Consiglio adottano decisioni sulle proposte della Commissione relative al trasferimento delle assegnazioni non utilizzate per l’esercizio 2007 entro il 1° maggio 2008, in conformità al punto 3.
A seguito del ritardo nell'adozione di alcuni programmi operativi delle rubriche 1b e 2, un importo di 2 034 milioni di euro a prezzi correnti della dotazione prevista per i Fondi strutturali, il Fondo di coesione, lo Sviluppo rurale e il Fondo europeo per la pesca non ha potuto essere impegnato nel 2007 né riportato al 2008. In applicazione del punto 48 dell'Accordo interistituzionale, quest'importo deve essere trasferito sugli anni successivi, aumentando i corrispondenti massimali di spesa degli stanziamenti d'impegno.
La tabella che segue illustra la riprogrammazione proposta per la rubrica 1b e la rubrica 2.
Inoltre, il punto 18 dell’AII prevede che la Commissione, contestualmente alla notifica ai due rami dell’autorità di bilancio degli adeguamenti tecnici al QFP, sottoponga a detta autorità le proposte di adeguamento dei pagamenti che ritiene necessarie in funzione delle condizioni di esecuzione, in modo da garantirne l’andamento ordinato rispetto agli stanziamenti d'impegno (entro il 1° maggio)
Per i programmi di sviluppo rurale (rubrica 2), la riprogrammazione incrementa i pagamenti previsti nel 2008 di 1 014 milioni di euro, ossia l'importo che era stato previsto inizialmente per il 2007. Secondo la Commissione, l'incidenza sugli esercizi 2009-2013 sarà marginale.
Tenuto conto del fatto che il bilancio 2008 lascia un margine sufficiente al di sotto del massimale del quadro finanziario, la Commissione non ritiene necessario proporre l’adeguamento dei massimali di pagamento per il 2008 per effetto della riprogrammazione proposta, previsto dal punto 48 dell'AII. La riprogrammazione a titolo della rubrica 1b non ha un impatto significativo sul previsto profilo di pagamenti durante il periodo.
Il relatore concorda con la proposta di Decisione, ma desidera sollevare la questione dell’adeguatezza dei pagamenti. Il relatore è consapevole che è arduo in questa fase valutare lo stato dei pagamenti. Tuttavia, in linea di principio, qualora si verifichino problemi nei pagamenti – il margine fra impegni e massimale di pagamenti per il 2010 è relativamente ridotto – l’adeguamento del massimale in funzione delle condizioni di esecuzione dovrebbe essere preso in considerazione in modo automatico.
La Commissione dovrebbe fornire una programmazione più dettagliata che ci dica se gli stanziamenti di pagamento pianificati sono sufficienti e ci aiuti a trovare un’intesa comune sul livello dei pagamenti per gli esercizi successivi. Inoltre, si potrebbe chiedere come garanzia supplementare che il livello dei pagamenti sia aumentato automaticamente per assicurarne la congruità con gli impegni ripianificati.
Calendario: La presidenza slovena avrà un mandato per il trilogo del 16 aprile. Se vi sarà l'accordo del Parlamento europeo la proposta sarà esaminata dal Parlamento nella tornata di aprile II, dal Coreper il 24 aprile e dal Consiglio il 27-28 aprile. Questo calendario è l’unico possibile per rispettare la scadenza del 1° maggio prevista dal punto 48 dell’AII.
ESITO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE
Approvazione |
8.4.2008 |
|
|
|
||
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
22 0 0 |
||||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Laima Liucija Andrikienė, Richard James Ashworth, Reimer Böge, Szabolcs Fazakas, Salvador Garriga Polledo, Ingeborg Gräßle, Louis Grech, Nathalie Griesbeck, Jutta Haug, Anne E. Jensen, Vladimír Maňka, Cătălin-Ioan Nechifor, Margaritis Schinas, Nina Škottová, Theodor Dumitru Stolojan, László Surján, Helga Trüpel, Kyösti Virrankoski, Ralf Walter |
|||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Thijs Berman, Richard Corbett, Libor Rouček |
|||||