RELAZIONE sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'Anno europeo della creatività e dell'innovazione (2009)

18.7.2008 - (COM(2008)0159 – C6‑0151/2008 – 2008/0064(COD)) - ***I

Commissione per la cultura e l'istruzione
Relatrice: Katerina Batzeli

Procedura : 2008/0064(COD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A6-0319/2008
Testi presentati :
A6-0319/2008
Testi approvati :

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'Anno europeo della creatività e dell'innovazione (2009)

(COM(2008)0159 – C6‑0151/2008 – 2008/0064(COD))

(Procedura di codecisione: prima lettura)

Il Parlamento europeo,

–   vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2008)0159),

–   visti l'articolo 251, paragrafo 2, e gli articoli 149 e 150 del trattato CE, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C6‑0151/2008),

–   visto l'articolo 51 del suo regolamento,

–   vista la relazione della commissione per la cultura e l'istruzione (A6‑0319/2008),

1.  approva la proposta della Commissione quale emendata;

2.  chiede alla Commissione di presentargli nuovamente la proposta qualora intenda modificarla sostanzialmente o sostituirla con un nuovo testo;

3.  incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.

Emendamento  1

Proposta di decisione

Considerando 8

Testo della Commissione

Emendamento

(8) Dato che l'azione a favore della creatività e della capacità d'innovazione grazie all'apprendimento lungo tutto l'arco della vita rientra tra gli obiettivi dei programmi esistenti, in particolare del programma di apprendimento permanente, le attività dell'Anno in oggetto possono essere realizzate sulla base di tale programma, nel quadro esistente, previsto per la fissazione delle priorità di finanziamento su base annuale o pluriennale; programmi e politiche attuate in altri campi, come quelle di impresa, coesione, sviluppo rurale, ricerca e società dell'informazione, contribuiscono parimenti a promuovere la creatività e la capacità di innovazione e possono sostenere l'iniziativa nel contesto dei loro rispettivi quadri giuridici.

(8) Dato che l'azione a favore della creatività e della capacità d'innovazione grazie all'apprendimento lungo tutto l'arco della vita rientra tra gli obiettivi dei programmi comunitari esistenti, le attività dell'Anno in oggetto possono essere realizzate sulla base di tali programmi, nel quadro esistente, previsto per la fissazione delle priorità di finanziamento su base annuale o pluriennale; programmi e politiche attuate in altri campi, come quelle di cultura, comunicazione, impresa, coesione, sviluppo rurale, ricerca e società dell'informazione, contribuiscono parimenti a promuovere la creatività e la capacità di innovazione e possono sostenere l'iniziativa nel contesto dei loro rispettivi quadri giuridici.

Emendamento  2

Proposta di decisione

Articolo 2 – paragrafo 2 – lettera a

Testo della Commissione

Emendamento

a) creare un ambiente propizio all'innovazione, alla flessibilità e all'adattabilità in un mondo in rapida evoluzione, nonché ad una gestione creativa della diversità; occorre tener conto di tutte le forme d'innovazione, compresa l'innovazione sul piano sociale e societario;

a) creare un ambiente propizio all'innovazione e all'adattabilità in un mondo in rapida evoluzione; occorre tener conto di tutte le forme d'innovazione, compresa l'innovazione sul piano sociale e societario;

Emendamento  3

Proposta di decisione

Articolo 2 – paragrafo 2 – lettera a bis (nuova)

Testo della Commissione

Emendamento

a bis) sottolineare l'apertura alla diversità culturale quale mezzo per favorire la comunicazione interculturale e promuovere legami più stretti tra le arti come pure con le scuole e le università;

Emendamento  4

Proposta di decisione

Articolo 2 – paragrafo 2 – lettera b

Testo della Commissione

Emendamento

b) stimolare la sensibilità estetica, lo sviluppo emozionale, il pensiero laterale e l'intuizione e favorire la creatività in tutti i bambini fin dalla tenera età, anche nelle attività prescolastiche;

b) stimolare la sensibilità estetica, lo sviluppo emozionale, il pensiero creativo e l'intuizione in tutti i bambini fin dalla tenera età, anche nelle attività prescolastiche;

Emendamento  5

Proposta di decisione

Articolo 2 – paragrafo 2 – lettera c

Testo della Commissione

Emendamento

c) sensibilizzare all'importanza della creatività, dell'innovazione e dello spirito imprenditoriale sia per lo sviluppo personale che per la crescita economica e l'occupazione; favorire una mentalità imprenditoriale, in particolare fra i giovani;

c) sensibilizzare all'importanza della creatività, dell'innovazione e dello spirito imprenditoriale sia per lo sviluppo personale che per la crescita economica e l'occupazione; favorire una mentalità imprenditoriale, in particolare fra i giovani, attraverso la cooperazione con il mondo dell'impresa;

Emendamento  6

Proposta di decisione

Articolo 2 – paragrafo 2 – lettera f

Testo della Commissione

Emendamento

f) aprire ulteriormente l'accesso a varie forme di espressione creativa eliminando le disuguaglianze nell'accesso alle stesse, lungo l'intero percorso scolastico, in particolare durante gli anni più formativi per i giovani in modo da rimuovere gli ostacoli al loro sviluppo personale;

f) aprire ulteriormente l'accesso a varie forme di espressione creativa sia lungo l'intero percorso scolastico sia attraverso attività non formali e informali destinate ai giovani;

Emendamento  7

Proposta di decisione

Articolo 2 – paragrafo 2 – lettera g

Testo della Commissione

Emendamento

g) sensibilizzare il pubblico sull'importanza della creatività, della conoscenza e della flessibilità ai fini di un'esistenza prospera ed appagante in un'epoca segnata da rapidi progressi tecnologici e da una sostenuta integrazione globale; offrire alle persone i mezzi per migliorare le loro prospettive di carriera in tutti i settori in cui la creatività e la capacità di innovazione svolgono un ruolo importante;

g) sensibilizzare il pubblico, sia all'interno o all'esterno del mercato del lavoro, sull'importanza della creatività, della conoscenza e della flessibilità ai fini di un'esistenza prospera ed appagante in un'epoca segnata da rapidi progressi tecnologici e da una sostenuta integrazione globale; offrire alle persone i mezzi per migliorare le loro prospettive di carriera in tutti i settori in cui la creatività e la capacità di innovazione svolgono un ruolo importante;

Emendamento  8

Proposta di decisione

Articolo 2 – paragrafo 2 – lettera h

Testo della Commissione

Emendamento

h) rinsaldare i legami tra le arti, le imprese, le scuole e le università;

soppresso

Emendamento  9

Proposta di decisione

Articolo 2 – paragrafo 2 – lettera i

Testo della Commissione

Emendamento

i) sviluppare la creatività e la capacità di innovazione tramite attività non formali ed informali destinate ai giovani;

soppresso

Emendamento  10

Proposta di decisione

Articolo 2 – paragrafo 2 – lettera j

Testo della Commissione

Emendamento

j) incoraggiare coloro che non sono presenti sul mercato del lavoro a sviluppare il loro potenziale creativo ai fini della loro autorealizzazione e coloro che sono alla ricerca di un impiego a migliorare la loro attrattiva sul mercato del lavoro;

soppresso

Emendamento  11

Proposta di decisione

Articolo 2 – paragrafo 2 – lettera l

Testo della Commissione

Emendamento

l) mettere l'accento sull'apertura alla diversità culturale in quanto mezzo per stimolare la comunicazione interculturale e l'arricchimento reciproco in campo artistico, nonché

soppresso

Emendamento  12

Proposta di decisione

Articolo 2 – paragrafo 2 – lettera m

Testo della Commissione

Emendamento

m) sviluppare la creatività e la capacità di innovazione nelle organizzazioni private e pubbliche attraverso la formazione, e incoraggiare tali organizzazioni a utilizzare al meglio le capacità creative degli individui, siano essi lavoratori, clienti o utilizzatori.

m) sviluppare la creatività e la capacità di innovazione nelle organizzazioni private e pubbliche attraverso la formazione, e incoraggiarle a utilizzare al meglio le capacità creative sia dei lavoratori sia dei clienti.

Emendamento  13

Proposta di decisione

Articolo 4

Testo della Commissione

Emendamento

Ogni Stato membro nomina un coordinatore nazionale incaricato di organizzare la partecipazione del paese all'Anno europeo della creatività e dell'innovazione, qualora il coordinatore nazionale per la strategia di Lisbona non possa utilmente farsi carico di tale funzione. Il coordinatore garantisce il coordinamento a livello nazionale delle attività legate all'Anno europeo della creatività e dell'innovazione.

Ogni Stato membro nomina un coordinatore nazionale incaricato di organizzare la partecipazione del paese all'Anno europeo della creatività e dell'innovazione. Il coordinatore garantisce il coordinamento a livello nazionale delle attività legate all'Anno europeo della creatività e dell'innovazione.

Emendamento  14

Proposta di decisione

Articolo 6

Testo della Commissione

Emendamento

Fatto salvo il sostegno che l'Anno può ricevere nel quadro di programmi e politiche relativi ad altri ambiti, quali l'impresa, la coesione, la ricerca e la società dell'informazione, il cofinanziamento a livello europeo delle attività contemplate da tale iniziativa è conforme alle priorità ed alle norme applicabili ai programmi esistenti nel campo dell'istruzione e della formazione, in particolare al programma di apprendimento permanente.

Il cofinanziamento a livello europeo delle attività contemplate da tale iniziativa è conforme alle priorità ed alle norme applicabili, su base annuale o pluriennale, ai programmi esistenti, in particolare nel campo dell'istruzione e della formazione. Se del caso, programmi e politiche in altri ambiti, quali la cultura, la comunicazione, l'impresa, la coesione, lo sviluppo rurale, la ricerca e la società dell'informazione, possono sostenere l'Anno.

MOTIVAZIONE

Proposta della Commissione

La proposta della Commissione deve essere valutata nel contesto delle tematiche scelte per la proclamazione degli Anni europei: il 2006 è stato l'Anno europeo della mobilità dei lavoratori, il 2007 è stato nominato Anno europeo delle pari opportunità, il 2008 è stato designato quale Anno europeo del dialogo interculturale.

Come indicato dalla Commissione, l'obiettivo generale dell'Anno europeo 2009 consiste nel promuovere la creatività per tutti in quanto motore dell'innovazione e fattore chiave dello sviluppo di competenze personali, professionali, imprenditoriali e sociali grazie all'apprendimento permanente. Le misure proposte a favore della creatività e della capacità d'innovazione saranno commisurate a tutte le fasi dell'apprendimento lungo l'intero arco della vita, a partire dalle diverse forme di istruzione e formazione, attraverso l'intera vita attiva fino alla fase successiva al pensionamento.

Come per la celebrazione dei precedenti Anni europei, le misure proposte comprenderanno campagne d'informazione e di promozione, eventi e iniziative su scala europea, nazionale, regionale e locale finalizzati a trasmettere messaggi chiave e diffondere informazioni su esempi di buone pratiche.

La Commissione non necessita di alcun finanziamento speciale per l'Anno in questione. I finanziamenti saranno infatti garantiti dai programmi comunitari e dai bilanci amministrativi esistenti.

Osservazioni

La proposta della Commissione presenta numerose idee e iniziative valide. La relatrice condivide il parere della Commissione sull'esigenza dell'Europa di mettere in luce le proprie capacità creative e innovative per ragioni sociali quanto economiche e di rafforzare le potenzialità della Comunità di fronte alle opportunità e alle sfide poste dalla globalizzazione.

La relatrice osserva come la proclamazione di un Anno europeo dedicato a una specifica tematica costituisca un mezzo efficace per sensibilizzare l'opinione pubblica, diffondere informazioni sulle buone pratiche, agevolare gli scambi di opinione, favorire il dibattito politico e stimolare i cittadini. Tuttavia, onde evitare che gli Anni europei divengano un mero esercizio di pubbliche relazioni, è opportuno un impegno per consolidare gli obiettivi fissati e i risultati ottenuti nel contesto di specifiche politiche, programmi e iniziative trasversali, ma anche per dare slancio a nuove azioni e nuove politiche.

Per tale ragione, ogni anno dovrebbe essere varata una serie di misure che proseguano oltre la conclusione dell'Anno europeo in corso e si coniughino ad altri obiettivi, azioni e politiche.

La relatrice ritiene che al termine di ogni anno, la Commissione dovrebbe presentare una relazione sui risultati raggiunti in termini di valore aggiunto a livello nazionale ed europeo e sui vantaggi specifici a favore dei cittadini.

Accordo del Consiglio e del Parlamento europeo in vista della conclusione della procedura di codecisione

La relatrice accoglie con favore la decisione della Commissione di presentare la propria proposta nel quadro della procedura di codecisione, garantendo dunque la piena partecipazione dell'autorità legislativa, del Parlamento europeo e del Consiglio alla programmazione dell'Anno in questione.

Approva inoltre l'approccio aperto e costruttivo che ha caratterizzato l'attuale cooperazione interistituzionale relativa alla proposta della Commissione oggetto di esame.

La relatrice osserva come la proposta di relazione rifletta le conclusioni del dibattito con il Consiglio e la Commissione secondo la procedura di codecisione e rileva infine la necessità di concludere la procedura al fine di ultimare i preparativi e procedere alla proclamazione dell'Anno entro i termini indicati.

PROCEDURA

Titolo

Anno europeo della creatività e dell’innovazione (2009)

Riferimenti

COM(2008)0159 – C6-0151/2008 – 2008/0064(COD)

Presentazione della proposta al PE

28.3.2008

Commissione competente per il merito

       Annuncio in Aula

CULT

10.4.2008

Commissione(i) competente(i) per parere

       Annuncio in Aula

EMPL

10.4.2008

ITRE

10.4.2008

 

 

Pareri non espressi

       Decisione

EMPL

6.5.2008

ITRE

6.5.2008

 

 

Relatore(i)

       Nomina

Katerina Batzeli

5.5.2008

 

 

Esame in commissione

23.6.2008

 

 

 

Approvazione

14.7.2008

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

23

1

0

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Katerina Batzeli, Ivo Belet, Marie-Hélène Descamps, Věra Flasarová, Milan Gaľa, Vasco Graça Moura, Christopher Heaton-Harris, Luis Herrero-Tejedor, Ruth Hieronymi, Mikel Irujo Amezaga, Manolis Mavrommatis, Ljudmila Novak, Dumitru Oprea, Doris Pack, Zdzisław Zbigniew Podkański, Christa Prets, Karin Resetarits, Hannu Takkula, Helga Trüpel, Thomas Wise, Tomáš Zatloukal

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Rolf Berend, Gyula Hegyi, Ewa Tomaszewska