sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 332/2002 del Consiglio che istituisce un meccanismo di sostegno finanziario a medio termine delle bilance dei pagamenti degli Stati membri
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 332/2002 del Consiglio che istituisce un meccanismo di sostegno finanziario a medio termine delle bilance dei pagamenti degli Stati membri
– vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2008)0717),
– visto l'articolo 308 del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6‑0389/2008),
– visto il regolamento del Consiglio (CE) n. 332/2002 del 18 febbraio 2002 che istituisce un meccanismo di sostegno finanziario a medio termine delle bilance dei pagamenti degli Stati membri(1) e le sue risoluzioni del 6 settembre 2001 sul sostegno finanziario a medio termine delle bilance dei pagamenti degli Stati membri(2) e del xx novembre 2008 che istituisce un meccanismo di sostegno finanziario a medio termine delle bilance dei pagamenti degli Stati membri(3),
– visto l'articolo 51 del suo regolamento,
– vista la relazione della commissione per i problemi economici e monetari (A6‑0450/2008),
1. approva la proposta della Commissione quale emendata;
2. invita la Commissione a modificare di conseguenza la sua proposta, in conformità dell'articolo 250, paragrafo 2, del trattato CE;
3. invita il Consiglio ad informarlo qualora intenda discostarsi dal testo approvato dal Parlamento;
4. chiede al Consiglio di consultarlo nuovamente qualora intenda modificare sostanzialmente la proposta della Commissione;
5. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio, alla Commissione e ai governi degli Stati membri.
Emendamento 1
Proposta di regolamento – atto modificativo
Considerando 2
Testo della Commissione
Emendamento
(2) Occorre prevedere una procedura ad hoc per le future revisioni di tale massimale, al fine di potenziare la capacità della Commissione di reagire rapidamente a mutamenti importanti del contesto finanziario che incidono sull'importo totale del sostegno potenzialmente necessario agli Stati membri.
(2) In caso di situazioni eccezionali che potrebbero richiedere una rapida risposta della Comunitàa mutamenti importanti del contesto finanziario, il Parlamento europeo, il Consiglio, la Commissione e gli Stati membri dovrebbero agire rapidamente per garantire che non venga incrinata la fiducia del mercato.
Motivazione
L'articolo 119 del trattato prevede che gli Stati membri interessati possano contribuire all'assistenza finanziaria macroeconomica a medio termine.
Emendamento 2
Proposta di regolamento – atto modificativo
Articolo 1 – paragrafo 2
Regolamento (CE) n. 332/2002
Articolo 1 – paragrafo 3
Testo della Commissione
Emendamento
È aggiunto il seguente paragrafo 3:
soppresso
"Laddove un serio deterioramento del contesto finanziario solleciti un sostegno finanziario a medio termine urgente da parte della Comunità a vari Stati membri, la Commissione può decidere una revisione del massimale, previo ottenimento del parere del comitato economico e finanziario in merito sia all'urgenza di rivedere il massimale che allo stesso massimale rivisto. Il nuovo massimale entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea."
Emendamento 3
Proposta di regolamento – atto modificativo
Articolo 1 bis (nuovo)
Regolamento (CE) n. 332/2002
Articolo 10
Testo della Commissione
Emendamento
L'articolo 10 del regolamento (CE) n. 332/2002 è sostituito dal seguente:
" Il Consiglio esamina ogni due anni, e se del caso più frequentemente, in base a una relazione presentatagli dalla Commissione e previa consultazione del Parlamento europeo e emissione del parere del Comitato economico e finanziario, se il meccanismo istituito continui ad essere adeguato nel suo principio di base, modalità e massimali, alle esigenze che hanno indotto a istituirlo."
Il regolamento (CE) n. 332/2002 del Consiglio istituisce, sulla base degli articoli 119 e 308 del trattato, un meccanismo di sostegno finanziario a medio termine delle bilance dei pagamenti degli Stati membri e sostituisce il precedente strumento creato dal regolamento n. 1969/88 del Consiglio. Tale strumento applica il meccanismo previsto all'articolo 119 del trattato, in base al quale la Comunità può accordare il concorso reciproco a uno Stato membro "in caso di difficoltà o di grave minaccia di difficoltà nella bilancia dei pagamenti di uno Stato membro, provocate sia da uno squilibro globale della sua bilancia dei pagamenti, sia dal tipo di valuta di cui esso dispone", a condizione che tale Stato membro non faccia parte della zona euro.
Con l'adozione del regolamento nel febbraio 2002, il massimale previsto dal precedente regolamento è stato ridotto passando da 16 a 12 miliardi di euro in considerazione dell'entrata in vigore dell'euro e del fatto che gli Stati membri appartenenti alla zona euro non potevano più beneficiare delle disposizioni dell'articolo 119 relative alla bilancia dei pagamenti. Da allora l'Unione europea si è allargata e il numero di Stati membri che non fanno parte dell'Unione economica e monetaria è notevolmente aumentato. Su tale base, e data l'evoluzione del contesto finanziario internazionale, la Commissione ritiene che il massimale debba essere portato a 25 miliardi di euro.
La Commissione ritiene inoltre necessario istituire una procedura specifica per la revisione del massimale in caso di urgenza. In tale contesto, essa dovrebbe poter decidere una revisione del massimale, previo parere del comitato economico e finanziario sull'urgenza della revisione e sul nuovo massimale da introdurre.
La relatrice ritiene ragionevole l'aumento del massimale a 25 miliardi di euro. Tuttavia, non appare necessario stabilire una procedura specifica che consenta alla Commissione di rivedere il massimale al di fuori delle normali procedure decisionali. Potrebbe essere tuttavia opportuno confermare che le istituzioni sono pronte ad agire rapidamente in caso di necessità.
PROCEDURA
Titolo
Meccanismo di sostegno finanziario delle bilance dei pagamenti degli Stati membri
Membri titolari presenti al momento della votazione finale
Mariela Velichkova Baeva, Zsolt László Becsey, Pervenche Berès, Sharon Bowles, Udo Bullmann, Christian Ehler, Elisa Ferreira, Jean-Paul Gauzès, Robert Goebbels, Donata Gottardi, Gunnar Hökmark, Karsten Friedrich Hoppenstedt, Sophia in ‘t Veld, Othmar Karas, Wolf Klinz, Kurt Joachim Lauk, Hans-Peter Martin, Gay Mitchell, Sirpa Pietikäinen, Alexander Radwan, Eoin Ryan, Antolín Sánchez Presedo, Peter Skinner, Margarita Starkevičiūtė, Ivo Strejček
Supplenti presenti al momento della votazione finale
Harald Ettl, Piia-Noora Kauppi, Alain Lipietz, Gianni Pittella