RELAZIONE sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2009 dell'Unione europea per l'esercizio 2009

28.7.2009 - (11888/2009 – C7‑0098/2009 – 2009/2047(BUD))

Sezione III – Commissione
Commissione per i bilanci
Relatore: Jutta Haug

Procedura : 2009/2047(BUD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A7-0003/2009
Testi presentati :
A7-0003/2009
Discussioni :
Testi approvati :

PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

sul progetto di bilancio rettificativo n.  6/2009 dell'Unione europea per l'esercizio 2009, Sezione III – Commissione

(11888/2009 – C7-0098/2009 – 2009/2047(BUD))

Il Parlamento europeo,

–   visti l'articolo 272 del trattato CE e l'articolo 177 del trattato Euratom,

–   visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee[1], in particolare gli articoli 37 e 38,

–   visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2009, definitivamente adottato il 18 dicembre 2008[2],

–   visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria[3],

–   visto il progetto preliminare di bilancio rettificativo n. 6/2009 dell'Unione europea per l'esercizio 2009 presentato dalla Commissione il 18 giugno 2009 (COM(2009)0288),

–   visto il progetto di bilancio rettificativo n. 6/2009 stabilito dal Consiglio il 13 luglio 2009 (11888/2009 – C7‑0098/2009),

–   visti l'articolo 75 e l'allegato V del suo regolamento,

–   vista la relazione della commissione per i bilanci (A7‑0000/2009),

A. considerando che il progetto di bilancio rettificativo n. 6 al bilancio 2009 copre la revisione delle previsioni relative alle risorse proprie tradizionali, le basi IVA e RNL, la contabilizzazione delle correzioni per il Regno Unito nonché del loro finanziamento e la revisione del finanziamento delle riduzioni relative al RNL a favore dei Paesi Bassi e della Svezia nel 2009,

B.  considerando che il progetto di bilancio rettificativo n. 6/2009 è inteso a inserire formalmente tali adeguamenti nel bilancio 2009,

1.  approva il progetto di bilancio rettificativo n. 6/2009 senza modifiche;

2.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.

  • [1]  GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1
  • [2]  GU L 69 del 13.3.2009.
  • [3]  GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1.

MOTIVAZIONE

Il progetto preliminare di bilancio rettificativo n. 6 al bilancio 2009 (PPBR n. 6/2009) copre la revisione delle previsioni relative alle risorse proprie tradizionali (RPT, vale a dire i dazi doganali e i contributi zucchero), le basi IVA e RNL, la contabilizzazione delle correzioni per il Regno Unito nonché del loro finanziamento e la revisione del finanziamento delle riduzioni relative al RNL a favore dei Paesi Bassi e della Svezia nel 2009, con una modifica della ripartizione fra gli Stati membri dei contributi al bilancio UE a titolo delle risorse proprie.

La revisione delle previsioni relative alle risorse proprie tradizionali e alle basi IVA e RNL è eminentemente tecnica e prevede adeguamenti sulla base delle previsioni economiche più recenti, adottate nel corso di una riunione del comitato consultivo per le risorse proprie.

La correzione degli squilibri di bilancio a favore del Regno Unito (correzione per il Regno Unito) da iscrivere nel presente PPBR riguarda due esercizi: il 2005 e il 2008. Dato che la correzione per il Regno Unito di un determinato esercizio è finanziata l'esercizio successivo, tutti i 27 Stati membri partecipano al finanziamento della correzione per il Regno Unito del 2008. Il finanziamento della correzione del 2005 invece riguarda solo i 25 paesi che erano Stati membri nel 2006.

Le riduzioni lorde nei versamenti RNL dei Paesi Bassi e della Svezia per il 2009 sono state fissate nel BR n. 3/2009. Gli importi sono stati adeguati ai prezzi correnti mediante l'applicazione del deflatore del PIL per l'UE espresso in euro, come disposto dalla Commissione nelle previsioni economiche della primavera 2008, disponibili al momento della preparazione del progetto preliminare di bilancio 2009. Gli importi lordi sono pari a 665,8 milioni di EUR per i Paesi Bassi e a 165,1 milioni di E per la Svezia; tali importi sono invariabili e non verranno modificati. Le riduzioni devono essere finanziate da tutti gli Stati membri in funzione delle loro parti nel RNL.

La posizione del relatore

Il PPBR n. 6/2009 riguarda il sistema delle risorse proprie. Tale sistema è eminentemente tecnico e il metodo di calcolo è definito nei dettagli nella pertinente legislazione. Pertanto il relatore raccomanda di approvare il PBR n. 6/2009 senza modifiche.

PROCEDURA

Titolo

Progetto di bilancio rettificativo n. 6/2009 dell'Unione europea per l'esercizio 2009, Sezione III – Commissione

Riferimenti

11888/2009– C7-0098/2009 – 2009/2047(BUD)

Commissione competente per il merito

  Annuncio in Aula

BUDG0.0.0000

 

Commissione(i) competente(i) per parere

  Annuncio in Aula

 

 

 

 

 

Relatore

  Nomina

Jutta Haug

24.1.2008

Relatore sostituito

 

Stabilimento del progetto di bilancio rettificativo da parte del Consiglio

13.7.2009

Trasmissione del progetto di bilancio rettificativo da parte del Consiglio

21.7.2009

Esame in commissione

21.7.2009

 

 

 

 

Approvazione

21.7.2009

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

35

 

 

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Damien Abad, Reimer Böge, José Manuel Fernandes, Salvador Garriga Polledo, Ingeborg Gräßle, Monika Hohlmeier, Alain Lamassoure, Janusz Lewandowski, Francesca Balzani, Göran Färm, Eider Gardiazábal Rubial, Jutta Haug, Jiří Havel, Edit Herczog, Ivaylo Kalfin, Vladimír Maňka, Alexander Alvaro, Carl Christoffer Haglund, Anne E. Jensen, Sergej Kozlík, Lajos Bokros, Miguel Portas, Claudio Morganti

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Bendt Bendtsen, Pascale Gruny, Giovanni La Via, Paul Rübig, Theodor Dumitru Stolojan, Axel Voss, Frederic Daerden, Cătălin Sorin Ivan, Georgios Stavrakakis, Jutta Steinruck, Derek Vaughan, Riikka Manner

Supplenti (art. 178, par. 2) presenti al momento della votazione finale

 

Deposito

28.7.2009

Osservazioni (dati disponibili in una sola lingua)

...