RELAZIONE sulla posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 2/2010 dell'Unione europea per l'esercizio 2010

30.8.2010 - (12583/2010 – C7‑0194/2010 – 2010/2046(BUD))

Commissione per i bilanci
Relatore: László Surján

Procedura : 2010/2046(BUD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A7-0240/2010
Testi presentati :
A7-0240/2010
Discussioni :
Testi approvati :

PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 2/2010 dell'Unione europea per l'esercizio 2010

(12583/2010 – C7‑0194/2010 – 2010/2046(BUD))

Il Parlamento europeo,

–    visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 314, in combinato disposto con il trattato che istituisce la Comunità europea per l'energia atomica, in particolare l'articolo 106 bis,

–    visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee[1], in particolare gli articoli 37 e 38,

 visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2010, definitivamente adottato il 17 dicembre 2009[2],

–    visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria[3],

–    visto il progetto di bilancio rettificativo n. 2/2010 dell'Unione europea per l'esercizio 2010, presentato dalla Commissione il 19 marzo 2010 (COM(2010)0108),

–    vista la lettera del Commissario Janusz Lewandowski al Presidente Buzek del 9 luglio 2010,

–    vista la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 2/2010, adottata il 26 luglio 2010 (12583/2010 – C7‑0194/2010),

–    visti gli articoli 75 ter e 75 sexies del suo regolamento,

–    vista la relazione della commissione per i bilanci (A7‑0240/2010),

A. considerando che la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 2/2010 comprende l’organico del BEREC (Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche),

B.  considerando che la finalità del progetto di bilancio rettificativo n. 2/2010 è l'iscrizione ufficiale di tale adeguamento di bilancio nel bilancio 2010,

C. considerando che il Consiglio ha adottato la sua posizione il 26 luglio 2010,

1.  prende atto del progetto di bilancio rettificativo n. 2/2010;

2.  approva la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 2/2010 senza modifiche e incarica il suo Presidente di dichiarare che il bilancio rettificativo n. 2/2010 è stato definitivamente adottato e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;

3.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.

  • [1]  GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1
  • [2]  GU L 64 del 12.3.2010.
  • [3]  GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1.

MOTIVAZIONE

Nel corso del trilogo del 30 giugno è apparso chiaro che il Consiglio non intendeva raggiungere una posizione sulla parte principale del presente bilancio rettificativo, ossia le conseguenze dell’entrata in vigore del trattato di Lisbona sul Comitato economico e sociale europeo e sul Comitato delle regioni.

I due Comitati hanno proposto misure per un importo totale di 10, 5 milioni di euro (4,1 milioni di euro per il Comitato economico e sociale europeo e 6,4 milioni di euro per il Comitato delle regioni). È previsto un aumento del personale di 59 posti (22 per il Comitato economico e sociale europeo e 37 per il Comitato delle regioni).

Nel corso del trilogo la delegazione del PE ha insistito perché il Consiglio raggiungesse al più presto una posizione.

D’altro canto, sia la delegazione del Consiglio che quella del PE hanno concordato sul fatto che la modifica dell’organico del BEREC (Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche), che non ha un impatto finanziario, può andare avanti senza ritardi. Si è convenuto che la proposta sarà trattata separatamente dal resto del progetto di bilancio rettificativo.

Di conseguenza, con lettera del Commissario Lewandowski del 5 luglio 2010, la Commissione europea ha proposto la divisione in due parti del progetto di bilancio rettificativo (COM(2010)0108).

La presente relazione riguarda quindi solo la Sezione III del bilancio.

Per il 2010, l’autorità di bilancio ha previsto un importo di 3,47 milioni di euro (2,57 milioni di euro per spese amministrative e 0,9 milioni di euro per spese operative), includendo il numero totale degli impiegati, ripartiti per gruppi di funzioni ma non per gradi.

È quindi necessario modificare l’organico 2010 e includere un organico dettagliato che comprenda anche i gradi.

La modifica proposta non comporta spese supplementari, poiché gli stanziamenti amministrativi corrispondenti sono già stati autorizzati nel bilancio 2010.

ESITO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE

Approvazione

14.7.2010

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

30

0

0

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Marta Andreasen, Francesca Balzani, Reimer Böge, Lajos Bokros, Andrea Cozzolino, Isabelle Durant, Göran Färm, José Manuel Fernandes, Eider Gardiazábal Rubial, Salvador Garriga Polledo, Jens Geier, Ingeborg Gräßle, Jiří Havel, Monika Hohlmeier, Anne E. Jensen, Sergej Kozlík, Jan Kozłowski, Alain Lamassoure, Giovanni La Via, Vladimír Maňka, Barbara Matera, Claudio Morganti, Dominique Riquet, László Surján, Helga Trüpel, Derek Vaughan

Supplenti presenti al momento della votazione finale

François Alfonsi, Peter Jahr, Riikka Manner, Theodor Dumitru Stolojan