RELAZIONE sulla posizione del Consiglio relativa al progetto di bilancio rettificativo n. 9/2010 dell'Unione europea per l'esercizio 2010, Sezione III – Commissione

25.11.2010 - (0000/2010 – C7‑0000/2010 – 2010/2238(BUD))

Commissione per i bilanci
Relatore: László Surján

Procedura : 2010/2238(BUD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A7-0341/2010
Testi presentati :
A7-0341/2010
Discussioni :
Testi approvati :

PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla posizione del Consiglio relativa al progetto di bilancio rettificativo n. 9/2010 dell'Unione europea per l'esercizio 2010, Sezione III – Commissione

(0000/2010 – C7‑0000/2010 – 2010/2238(BUD))

Il Parlamento europeo,

–   visti il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 314, e il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, in particolare l'articolo 106 bis,

–   visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee[1], in particolare gli articoli 37 e 38,

–   visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2010, definitivamente adottato il 17 dicembre 2009[2],

–   visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria[3],

–   visto il progetto di bilancio rettificativo n. 9/2010 dell'Unione europea per l'esercizio 2010 presentato dalla Commissione il 13 ottobre 2010 (COM(2010)0577),

–   vista la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 9/2010, adottata dal Consiglio il … 2010 (00000/2010 – C7-0000/2010),

–   visti gli articoli 75 ter e 75 sexies del suo regolamento,

–   vista la relazione della commissione per i bilanci (A7‑0341/2010),

A. considerando che il progetto di bilancio rettificativo n. 9/2010 per l'esercizio 2010 riguarda le seguenti voci:

–   attivazione del Fondo di solidarietà dell'UE per un importo di 66,9 milioni di EUR in stanziamenti d'impegno e di pagamento, in relazione alle conseguenze delle frane e delle violente inondazioni che hanno colpito l'isola di Madeira in Portogallo e della tempesta Xynthia che si è abbattuta sulla Francia,

–   la corrispondente riduzione, per un importo di 66,9 milioni di EUR, in stanziamenti di pagamento alla linea 06 04 14 03 – Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Sistema europeo di reti eoliche in mare,

B.  considerando che la finalità del progetto di bilancio rettificativo n. 9/2010 è di iscrivere ufficialmente tale adeguamento nel bilancio 2010,

1.  prende atto del progetto di bilancio rettificativo n. 9/2010;

2.  approva senza modifiche la posizione del Consiglio relativa al progetto di bilancio rettificativo n. 9/2010 e incarica il suo Presidente di constatare che il bilancio rettificativo n. x/2010 è definitivamente adottato e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;

3.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.

  • [1]  GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1
  • [2]  GU L 64 del 12.3.2010.
  • [3]  GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1.

MOTIVAZIONE

Ai sensi dell'articolo 37, paragrafo 1 del regolamento finanziario, "in caso di circostanze inevitabili, eccezionali o impreviste", la Commissione può presentare progetti di bilancio rettificativo.

Riguardo ai vari punti del progetto di bilancio rettificativo n. 9/2010 il relatore formula le osservazioni in appresso.

1. Mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'UE

La Commissione propone di mobilizzare il Fondo di solidarietà dell'Unione europea a favore del Portogallo e della Francia, sulla base del punto 26 dell'accordo interistituzionale (AII) del 17 maggio 2006 sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria. Tale accordo consente la mobilitazione del Fondo di solidarietà entro un massimale annuale di 1 miliardo di EUR.

Le condizioni per poter beneficiare del Fondo sono precisate qui di seguito come anche nel regolamento (CE) n. 2012/2002 del Consiglio[1] che istituisce il Fondo di solidarietà dell'Unione europea. È importante osservare, da un lato, che l'obiettivo del Fondo non è indennizzare i privati per i danni subiti ma garantire il ripristino delle infrastrutture, e, dall'altro, che si tratta di uno strumento di rifinanziamento.

Finora solo una proposta di mobilitazione del Fondo di solidarietà è stata presentata dalla Commissione nel 2010, ovvero la proposta del 24 settembre 2010 di mobilizzare 13,02 milioni di EUR in seguito alle gravi inondazioni del novembre 2009 in Irlanda (COM(2010)0534).

Le autorità portoghesi hanno stimato in 1 080 miliardi di EUR il totale dei danni diretti. Tale importo rappresenta lo 0,68% del reddito nazionale lordo del Portogallo. Dato che il danno diretto totale stimato è superiore alla soglia dello 0,6 % dell'RNL applicabile al Portogallo per l'attivazione del Fondo di solidarietà, la catastrofe dev'essere considerata una "catastrofe naturale grave" secondo il regolamento (CE) n. 2012/2002 che fissa le condizioni per la mobilitazione del Fondo di solidarietà, e pertanto rientra nel campo di applicazione principale di tale regolamento.

Le autorità francesi hanno stimato in 1 425,43 milioni di EUR il totale dei danni diretti causati dalla catastrofe. Tale importo rappresenta il 41,12 % della soglia normale applicabile alla Francia per la mobilitazione del Fondo di solidarietà, che nel 2010 è di 3 466,57 milioni di EUR (corrispondenti a 3 miliardi di EUR ai prezzi del 2002). Poiché in questo caso i danni complessivi sono inferiori alla soglia normale, la richiesta è stata esaminata dalla Commissione in base al criterio della cosiddetta "catastrofe regionale straordinaria", di cui all'articolo 2, paragrafo 2, ultimo comma, del regolamento (CE) n. 2012/2002. Secondo tale criterio, può beneficiare eccezionalmente dell'intervento del Fondo una regione colpita da una catastrofe straordinaria, principalmente una catastrofe naturale, che abbia colpito la maggior parte della popolazione, con profonde e durevoli ripercussioni sulle condizioni di vita dei cittadini e sulla stabilità economica della regione stessa.

La decisione relativa alla mobilitazione è oggetto di un progetto di relazione parallelo contenente la raccomandazione di approvare la decisione. Il presente progetto di bilancio rettificativo segue la decisione di base, in conformità del punto 26 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006.

2. Finanziamento

Dopo aver verificato che entrambe le domande soddisfano i criteri di ammissibilità del regolamento (CE) n. 2012/2002, la Commissione ha proposto di mobilizzare il Fondo di solidarietà per un importo di 31 255 790 EUR per il Portogallo (inondazioni di Madeira) e di 35 635 750 EUR per la Francia (tempesta Xynthia) per un importo totale di 66 891 540 EUR entro il massimale di 1 000 milioni di EUR in stanziamenti d'impegno e di pagamento. Si propone la riassegnazione degli stanziamenti di pagamento corrispondenti dalla linea di bilancio 06 04 14 03: Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Sistema europeo di reti eoliche in mare.

Gli indennizzi indicati consentono di avere ancora a disposizione almeno il 92 % del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per eventuali assegnazioni durante il resto dell'anno.

Di conseguenza, nel progetto di bilancio rettificativo n. 9/2010 la Commissione ha formulato la proposta in appresso.

Importi – Fondo di solidarietà

Articolo voce

Denominazione

QF

Bilancio 2010

Bilancio rettificativo n. 9

Nuovo importo

SI

SP

SI

SP

SI

SP

13 06

Fondo di solidarietà

 

 

 

 

 

 

 

13 06 01

Fondo di solidarietà dell'Unione europea — Stati membri

3.2

13 022 500

13 022 500

66 891 540

66 891 540

79 914 040

79 914 040

 

Articolo 13 06 01

 

13 022 500

13 022 500

66 891 540

66 891 540

79 914 040

79 914 040

Titolo Capitolo Articolo Voce

Denominazione

QF

Bilancio 2010 http://www.faz.net/s/Rub6F18BAF415B6420887CBEE496F217FEA/Doc~E3197FD1D61134AFB803177738920E9B1~ATpl~Ecommon~Scontent.html

Progetto di bilancio rettificativo n. 9/2010

Nuovo importo

Impegni

Pagamenti

Impegni

Pagamenti

Impegni

Pagamenti

06 04

Energie convenzionali e rinnovabili

 

 

 

 

 

 

 

06 04 14 03

Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Sistema europeo di reti eoliche in mare

1.1

280 900 000

253 583 000

 

-66 891 540

280 900 000

186 691 460

La Commissione ha proposto una corrispondente riduzione degli stanziamenti di pagamento della linea di bilancio 06 04 14 03: Progetti energetici per sostenere la ripresa economica — Sistema europeo di reti eoliche in mare.

Il relatore propone quindi di accettare il progetto di bilancio rettificativo n. 9/2010.

  • [1]  Regolamento (CE) n. 2012/2002 del Consiglio, dell'11 novembre 2002, che istituisce il Fondo di solidarietà dell'Unione europea (GU L 311 del 14.11.2002, pagg. 3-8).