RACCOMANDAZIONE relativa al progetto di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e l'Unione economica e monetaria dell'Africa occidentale su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei
7.12.2010 - (06646/2010 – C7‑0103/2010 – 2008/0145(NLE)) - ***
Commissione per i trasporti e il turismo
Relatore: Dieter-Lebrecht Koch
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sul progetto di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e l'Unione economica e monetaria dell'Africa occidentale su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei
(06646/2010 – C7‑0103/2010 – 2008/0145(NLE))
(Approvazione)
Il Parlamento europeo,
– visto il progetto di decisione del Consiglio (06646/2010),
– visto il progetto di accordo tra la Comunità europea e l'Unione economica e monetaria dell'Africa occidentale su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (06190/2009),
– vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 100, paragrafo 2, e dell'articolo 218, paragrafo 8, primo comma, e paragrafo 6, secondo comma, lettera a), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C7‑0103/2010),
– visti l'articolo 81 e l'articolo 90, paragrafo 8, del suo regolamento,
– vista la raccomandazione della commissione per i trasporti e il turismo (A7-0361/2010),
1. dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo;
2. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e dell'Unione economica e monetaria dell'Africa occidentale.
MOTIVAZIONE
Come risulta dalla giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee, la Comunità ha la competenza esclusiva in ordine a vari aspetti della politica esterna in materia di trasporto aereo che sono stati tradizionalmente disciplinati da accordi bilaterali relativi ai servizi aerei conclusi tra gli Stati membri e i paesi terzi.
Di conseguenza, nel giugno 2003 il Consiglio ha autorizzato la Commissione ad avviare negoziati con i paesi terzi al fine di sostituire con accordi comunitari talune disposizioni figuranti negli accordi bilaterali esistenti.
La Commissione ha pertanto negoziato un accordo con l'Unione economica e monetaria dell'Africa occidentale che sostituisce talune disposizioni contenute nei 47 vigenti accordi bilaterali sui servizi aerei conclusi fra gli Stati membri dell'UE e gli Stati membri dell'Unione economica e monetaria dell'Africa occidentale.
Aspetti principali dell'accordo:
Articolo 2 (clausola di designazione): onde evitare discriminazioni tra i vettori aerei dell'Unione europea, le clausole di designazione tradizionali riferite ai vettori degli Stati membri firmatari dell'accordo bilaterale sono sostituite da una clausola di designazione dell'UE, riferita a tutti i vettori aerei dell'UE.
Articolo 5 (tassazione del carburante per aerei): mentre gli accordi bilaterali tradizionali tendono ad esentare dalla tassazione il carburante per gli aeromobili in generale, la direttiva 2003/96/CE del Consiglio, che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità, consente siffatta tassazione per operazioni sul territorio dell'Unione europea.
L'articolo 6 rende conformi al diritto dell'UE in materia di concorrenza le disposizioni degli accordi bilaterali che sono chiaramente anticoncorrenziali (accordi commerciali obbligatori tra linee aeree).
Gli allegati 1 e 2 elencano gli accordi bilaterali e i corrispondenti articoli cui si fa riferimento negli articoli da 1 a 7 dell'accordo proposto.
L'accordo negoziato dalla Commissione è stato firmato il 30 novembre 2009 e applicato in via provvisoria.
Il Parlamento, conformemente all'articolo 81 del suo regolamento, ha facoltà di dare la sua approvazione alla conclusione dell'accordo. Il Parlamento si pronuncia con una sola votazione e non può essere presentato alcun emendamento all'accordo stesso.
Sulla base di quanto precede, il relatore propone che la commissione TRAN esprima parere favorevole alla conclusione dell'accordo in esame.
ESITO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE
Approvazione |
1.12.2010 |
|
|
|
||
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
33 0 0 |
||||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Inés Ayala Sender, Georges Bach, Izaskun Bilbao Barandica, Antonio Cancian, Michael Cramer, Christine De Veyrac, Ismail Ertug, Carlo Fidanza, Knut Fleckenstein, Mathieu Grosch, Dieter-Lebrecht Koch, Werner Kuhn, Jörg Leichtfried, Eva Lichtenberger, Hella Ranner, Vilja Savisaar-Toomast, Debora Serracchiani, Brian Simpson, Keith Taylor, Silvia-Adriana Ţicău, Giommaria Uggias, Thomas Ulmer, Dominique Vlasto, Artur Zasada, Roberts Zīle |
|||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Zigmantas Balčytis, Philip Bradbourn, Spyros Danellis, Dominique Riquet, Anna Rosbach, Joachim Zeller, Janusz Władysław Zemke |
|||||
Supplenti (art. 187, par. 2) presenti al momento della votazione finale |
David-Maria Sassoli |
|||||