RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1334/2000 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso
7.2.2011 - (COM(2008)0854 – C7-0062/2010 – 2008/0249(COD)) - ***I
Commissione per il commercio internazionale
Relatore per parere: Jörg Leichtfried
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1334/2000 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso
(COM(2008)0854 – C7-0062/2010 – 2008/0249(COD))
(Procedura legislativa ordinaria: prima lettura)
Il Parlamento europeo,
– vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2008)0854),
– visto l'articolo 133 del trattato CE,
– vista la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio intitolata "Ripercussioni dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona sulle procedure decisionali interistituzionali in corso" (COM(2009)0665),
– visti l'articolo 294, paragrafo 3, e l'articolo 207, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C7-0062/2010),
– visto l'articolo 27 del regolamento (CE) n. 428/2009 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso (rifusione), ai sensi del quale il regolamento (CE) n. 1334/2000 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso è abrogato, con effetto dal 27 agosto 2009,
– visto l'articolo 55 del suo regolamento,
– visti la relazione della commissione per il commercio internazionale e il parere della commissione per gli affari esteri (A7-0028/2011),
1. adotta la posizione in prima lettura figurante in appresso;
2. chiede alla Commissione di presentargli nuovamente la proposta qualora intenda modificarla sostanzialmente o sostituirla con un nuovo testo;
3. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.
Emendamento 1 Proposta di regolamento – atto modificativo Titolo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1334/2000 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso |
Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 428/2009 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione e del transito di prodotti e tecnologie a duplice uso (rifusione) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
This amendment clarifies that the three institutions agree to amend the latest version of the Regulation. On 17 December 2008, the Commission submitted a proposal to amend Regulation No. 1334/2000 to the Council. Regulation No. 1334/2000 was replaced by a new Dual-Use-Regulation (Recast) No 428/2009 and entered into force on 27 August 2009. The European Parliament received the formal referral on the proposal for the Regulation to amend Regulation No 1334/2000 via the so-called Omnibus Communication of 2 December 2009, through a letter of the Commission's Secretary General of 1 March 2010. The Rapporteur therefore suggests to apply subsequent amendments to the most recent and valid legal act in order not to delay the addition of the proposed new export authorisations. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 2 Proposta di regolamento – atto modificativo Considerando 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(1) Il regolamento (CE) n. 1334/2000, del 22 giugno 2000, che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso impone che i prodotti a duplice uso (inclusi il software e le tecnologie) siano sottoposti a controlli efficaci quando sono esportati dalla Comunità. |
(1) Il regolamento (CE) n. 1334/2000, del 22 giugno 2000, modificato dal regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio, del 5 maggio 2009, che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso impone che i prodotti a duplice uso (inclusi il software e le tecnologie) siano sottoposti a controlli efficaci quando sono esportati dall'Unione o quando transitano nella stessa o sono consegnati in un paese terzo in seguito a servizi di intermediazione forniti da un intermediario residente o stabilito nell'Unione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento chiarisce che le tre istituzioni convengono di modificare la versione più recente del regolamento che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 3 Proposta di regolamento – atto modificativo Considerando 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(2) È opportuno applicare procedure di controllo uniformi e coerenti in tutta l'UE per evitare pratiche concorrenziali sleali fra gli esportatori europei e garantire l'efficacia dei controlli della sicurezza nella Comunità. |
(2) È opportuno applicare procedure di controllo uniformi e coerenti in tutta l'Unione per evitare pratiche concorrenziali sleali fra gli esportatori europei, armonizzare la portata delle autorizzazioni generali di esportazione e le condizioni relative al loro utilizzo e garantire l'efficacia dei controlli della sicurezza nell'Unione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento mira a collocare lo strumento generale in una chiara prospettiva di commercio internazionale in quanto competenza esclusiva dell'Unione. La "finalità politica" dello strumento dovrebbe consistere nella piena armonizzazione della portata delle AGE e delle condizioni relative al loro utilizzo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 4 Proposta di regolamento – atto modificativo Considerando 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(3) Nella sua comunicazione del 18 dicembre 2006, la Commissione ha proposto di istituire nuove autorizzazioni generali di esportazione della Comunità allo scopo di semplificare l'attuale normativa, consolidare la competitività dell'industria e garantire parità di condizioni per tutti gli esportatori comunitari che esportano determinati prodotti verso destinazioni specifiche. |
(3) Nella sua comunicazione del 18 dicembre 2006, la Commissione ha proposto di istituire nuove autorizzazioni generali di esportazione dell'Unione allo scopo di semplificare l'attuale normativa, consolidare la competitività dell'industria e garantire parità di condizioni per tutti gli esportatori dell'Unione che esportano determinati prodotti verso paesi di destinazione specifici. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Allineamento della formulazione al trattato di Lisbona. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 5 Proposta di regolamento – atto modificativo Considerando 3 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(3 bis) Il 5 maggio 2009 il Consiglio ha adottato il regolamento (CE) n. 428/2009. Il regolamento (CE) n. 1334/2000 è stato di conseguenza abrogato con effetto dal 27 agosto 2009. Le pertinenti disposizioni del regolamento (CE) n. 1334/2000 continuano ad applicarsi soltanto per le richieste di autorizzazione di esportazione presentate prima del 27 agosto 2009. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento volto a stabilire un chiaro riferimento all'effetto abrogativo del regolamento n. 428/2009 nei confronti del regolamento n. 1334/2000. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 6 Proposta di regolamento – atto modificativo Considerando 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(4) Al fine di creare nuove autorizzazioni generali di esportazione della Comunità per taluni prodotti a duplice uso non sensibili destinati a paesi non sensibili, occorre modificare le disposizioni pertinenti del regolamento (CE) n. 1334/2000 mediante l'aggiunta di nuovi allegati. |
(4) Al fine di creare nuove autorizzazioni generali di esportazione dell'Unione per taluni prodotti specifici a duplice uso destinati a paesi specifici, occorre modificare le disposizioni pertinenti del regolamento (CE) n. 428/2009 mediante l'aggiunta di nuovi allegati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 7 Proposta di regolamento – atto modificativo Considerando 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(5) Le autorità competenti dello Stato membro in cui è stabilito l'esportatore devono avere la facoltà di vietare il ricorso alle autorizzazioni generali di esportazione della Comunità previste dal presente regolamento qualora l'esportatore sia stato sanzionato per aver commesso infrazioni in materia di esportazioni passibili della revoca del diritto di avvalersi di tali autorizzazioni. |
(5) Le autorità competenti dello Stato membro in cui è stabilito l'esportatore devono avere la facoltà di vietare il ricorso alle autorizzazioni generali di esportazione dell'Unione previste dal presente regolamento qualora l'esportatore sia stato sanzionato per aver commesso infrazioni in materia di esportazioni passibili della revoca del diritto di avvalersi di tali autorizzazioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Allineamento al testo del trattato di Lisbona. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 8 Proposta di regolamento – atto modificativo Considerando 5 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(5 bis) Ai fini della trasparenza, della democrazia e di un'efficace attuazione del regolamento (CE) n. 428/2009, il presente regolamento dovrebbe prevedere un meccanismo che offra ai soggetti interessati, come le organizzazioni dei diritti umani, le organizzazioni di monitoraggio della pace e i sindacati, voce in capitolo nel processo decisionale che conduce all'aggiornamento dei paesi di destinazione, come pure all'aggiornamento dei prodotti identificati come prodotti a duplice uso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 9 Proposta di regolamento – atto modificativo Considerando 6 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(6) Occorre pertanto modificare di conseguenza il regolamento (CE) n. 1334/2000, |
(6) Occorre pertanto modificare in conseguenza il regolamento (CE) n. 428/2009, | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chiarimento sul regolamento, cui il presente regolamento di modifica si riferisce. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 10 Proposta di regolamento – atto modificativo Articolo 1 – punto 2 bis (nuovo) Regolamento (CE) n. 428/2009 Articolo 13 – paragrafo 6 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento si riferisce all'obbligo della Commissione di istituire un sistema sicuro per la raccolta, il trasporto e la conservazione delle notifiche. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 11 Proposta di regolamento – atto modificativo Articolo 1 – punto 2 ter (nuovo) Regolamento (CE) n. 428/2009 Articolo 19 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento è inteso a introdurre l'obbligo della Commissione di istituire un sistema sicuro per la raccolta, la trasmissione e la conservazione delle notifiche. Inoltre, il relatore suggerisce di includere un paragrafo che obblighi la Commissione a informare il Parlamento europeo circa la creazione e il funzionamento del sistema. Fino ad ora questo sistema ha rappresentato soltanto una possibilità, introdotta nel regolamento del 2009. Il sistema è finalizzato all'accesso in linea a una banca dati contenente, tra l'altro, i dinieghi delle autorizzazioni all'esportazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 12 Proposta di regolamento – atto modificativo Articolo 1 – punto 2 quater (nuovo) Regolamento (CE) n. 428/2009 Articolo 23 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento è volto a stabilire l'obbligo del gruppo di coordinamento sui prodotti a duplice uso di presentare una relazione annuale al Parlamento europeo affinché quest'ultimo assolva alla sua funzione di controllo nei confronti della Commissione europea. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 13 Proposta di regolamento – atto modificativo Articolo 1 – punto 2 quinquies (nuovo) Regolamento (CE) n. 428/2009 Articolo 25 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento introduce l'obbligo per la Commissione di riferire in merito all'attuazione e applicazione nonché di fornire una valutazione globale dell'impatto del regolamento. La relazione deve contenere informazioni relative al gruppo di coordinamento sui prodotti a duplice uso, all'attuazione dell'articolo 19, paragrafo 4, e dell'articolo 15 del regolamento, e alle sanzioni previste dagli Stati membri per gravi violazioni delle disposizioni del presente regolamento. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 14 Proposta di regolamento – atto modificativo Articolo 1 – punto 2 sexies (nuovo) Regolamento (CE) n. 428/2009 Articolo 25 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
This amendment seeks to establish a legal basis on international cooperation to contribute to solving current situations such as e.g. where exporters in third countries and in the EU are obliged to apply controls to transfers of dual-use items in the single market (when third countries' laws impose re-export rules within the single market of dual-use items imported), to allow for mutual recognition of export authorisations and therefore to greatly facilitate joint industrial projects or research projects in particular with third countries members of international export control regimes or listed in the current GEA, and to allow for the adoption of EU-wide specific export control rules that would be applicable to the technologies developed in the EU in the context of EU-financed international programmes involving third countries and would also cover access through intangible means to those technologies. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 15 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II ter Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 16 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II ter Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 5 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 17 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quater Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 1 – Prodotti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento editoriale volto ad allineare la parte I al trattato di Lisbona e al regolamento n. 428/2009. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 18 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quater Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 2 – Paesi di destinazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I prodotti EU007 devono essere esportati unicamente nei paesi destinatari che sono stati convenuti tra gli Stati membri. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 19 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quater Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento editoriale volto ad allineare la parte I al trattato di Lisbona e al regolamento n. 428/2009. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 20 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quater Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 2 – punto 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento è finalizzato al completamento delle condizioni di cui alla parte 3 - paragrafo 2. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 21 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quater Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 2 – punto 4 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La formulazione proposta è volta a limitare maggiormente l'autorizzazione proposta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 22 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quater Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 3 – punto 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La formulazione proposta è volta a limitare maggiormente l'autorizzazione proposta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 23 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quater Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento introduce una notifica ex ante e un obbligo di registrazione nei confronti degli Stati membri e della Commissione, migliorando così la trasparenza. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 24 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quinquies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 2 – Paesi di destinazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I prodotti devono essere esportati unicamente nei paesi destinatari che sono stati convenuti tra gli Stati membri. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 25 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quinquies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 1 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento definisce una nuova condizione per la reimportazione dei beni in questione entro un certo periodo di tempo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 26 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quinquies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 1 – punto 4 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 27 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quinquies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 1 – punto 4 ter (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 28 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quinquies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 1 – punto 4 quater (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 29 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quinquies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 1 – punto 4 quinquies (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 30 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quinquies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 1 – punto 4 sexies (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 31 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quinquies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 1 – punto 4 septies (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 32 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quinquies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 1 – punto 4 octies (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 33 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quinquies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento introduce una notifica ex ante e un obbligo di registrazione nei confronti degli Stati membri e della Commissione, migliorando così la trasparenza. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 34 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II quinquies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 35 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II sexies Regolamento (CE) n. 428/2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il relatore per parere reputa che i calcolatori elettronici e le apparecchiature collegate siano beni sensibili e non possano pertanto essere coperti dalle autorizzazioni generali di esportazione dell'UE. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 36 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II septies – Parte 1 – punti 3 e 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 37 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II septies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 2 – Paesi di destinazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 38 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II septies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 1 – punto 1 – lettera c bis (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il presente emendamento è volto a proibire il rilascio di autorizzazioni all'esportazione per prodotti che potrebbero essere utilizzati per il lancio di attacchi informatici, o per qualsiasi altro mezzo di hacking a sfondo politico finalizzato al sabotaggio o spionaggio, alla cancellazione di pagine web, o al ricorso ad attacchi tramite il diniego di servizi per la rimozione di pagine web. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 39 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II septies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 1 – punto 1 – lettera c ter (nuova) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le autorizzazioni generali di esportazione non devono essere accordate ai beni che possono essere utilizzati dai governi o dalle imprese per violare i diritti umani fondamentali, quali definiti dalla Carta sociale europea firmata a Torino il 18 ottobre 1961, dalla Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori del 1989 e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, proclamata a Strasburgo il 12 dicembre 2007 dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione, cui si riferisce l'articolo 6 del trattato sull'Unione europea. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 40 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II septies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 1 – punto 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento estende le condizioni per l'autorizzazione di esportazione, rispetto a quelle stabilite all'articolo 4 (paragrafi 1 e 2). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 41 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II septies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 1 – punto 2 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 42 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II septies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 3 – punto 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento introduce una notifica ex ante e un obbligo di registrazione nei confronti degli Stati membri e della Commissione, migliorando così la trasparenza. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 43 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II octies – Parte 2 – Paesi di destinazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I prodotti EU007 devono essere esportati unicamente nei paesi destinatari che sono stati convenuti tra gli Stati membri. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 44 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II octies – Parte 3 – paragrafo 1 – punto 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 45 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II octies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 1 – punto 2 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 46 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato II octies Regolamento (CE) n. 428/2009 Parte 3 – paragrafo 4 – punto 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento introduce una notifica ex ante e un obbligo di registrazione nei confronti degli Stati membri e della Commissione, migliorando così la trasparenza. |
MOTIVAZIONE
Introduzione
Il controllo delle esportazioni di prodotti a duplice uso, ossia beni che possono essere utilizzati a scopi sia civili che militari, costituisce l'oggetto di azioni intraprese a livello di UE da circa 15 anni. Tale controllo è fondamentale ai fini della non proliferazione degli armamenti, comprese le armi di distruzione di massa. Dato il notevole volume degli scambi commerciali attraverso le frontiere dell'Unione europea, l'attuazione dei controlli sulle esportazioni UE di prodotti a duplice uso si basa su misure preventive quali l'imposizione dell'obbligo di autorizzazione all'esportazione e di procedure di registrazione doganale. Il controllo delle esportazioni incide notevolmente sulla politica commerciale dell'UE, dato che può riguardare più del 10% di tutte le esportazioni dell'UE. Il principale strumento di controllo delle esportazioni è il regolamento (CE) n. 428/2009 relativo al duplice uso, del 5 maggio 2009, entrato in vigore il 27 agosto 2009. Questo nuovo regolamento ha apportato una serie di cambiamenti significativi riguardo all'ambito di applicazione dei controlli sulle esportazioni di prodotti a duplice uso nell'Unione europea, quale l'introduzione di controlli sulle attività di intermediazione e sul transito dei prodotti a duplice uso. Il regolamento in questione comprende elenchi regolarmente aggiornati di beni a duplice uso soggetti a controllo, che si ispirano a quelli dei principali regimi internazionali di controllo delle esportazioni. Al fine di garantire la massima efficacia dei controlli e la loro rispondenza agli impegni assunti dagli Stati membri a livello multilaterale, l'esportazione dei prodotti a duplice uso figuranti nell'elenco di cui all'allegato I è subordinata ad autorizzazione, ai sensi del regolamento (CE) n. 428/2009. Vi sono quattro tipi di autorizzazione all'esportazione:
· Autorizzazioni generali di esportazione della Comunità (AGEC),
· Autorizzazioni generali di esportazione nazionali (definite dagli Stati membri),
· Autorizzazioni globali di esportazione (emesse nei confronti di un esportatore specifico per un tipo o categoria di beni a duplice uso idonei all'esportazione verso utilizzatori finali specifici in uno o più paesi),
· Autorizzazioni individuali di esportazione (emesse nei confronti di un esportatore specifico verso un utilizzatore finale e concernenti uno o più prodotti)
Tutte le autorizzazioni di esportazione e di intermediazione sono valide nell'intero territorio dell'UE.
Natura e caratteristiche del regolamento proposto
Il 17 dicembre 2008 la Commissione ha trasmesso al Consiglio la proposta iniziale di modifica del regolamento (CE) n. 1334/2000. L'obiettivo principale di tale proposta era quello di aggiungere al succitato regolamento sei nuovi allegati relativi alle cosiddette autorizzazioni generali di esportazione della Comunità per taluni prodotti a duplice uso non sensibili destinati a paesi non sensibili, nonché modificare conseguentemente gli articoli 6 e 7. Al momento della trasmissione della proposta il trattato di Lisbona non era in vigore. La base giuridica del progetto di regolamento era all'epoca l'articolo 133 del trattato che istituisce la Comunità europea; la proposta non è stata pertanto trasmessa al Parlamento europeo e il Consiglio si è attivato in vista di una decisione in solitaria.
Nel frattempo, il regolamento (CE) n. 1334/2000 è stato sostituito dal nuovo regolamento (CE) n. 428/2009 relativo al duplice uso (rifusione), che è entrato in vigore il 27 agosto 2009. Tale regolamento si basa su una proposta della Commissione del 18 dicembre 2006 ((COM(2006)0829 def. – 2006/0266 (ACC)). Si tratta di una rifusione del regolamento n. 1334/2000. Taluni emendamenti apportati al regolamento esulano chiaramente da una revisione e da un aggiornamento puramente tecnici: l'ampliamento dell'ambito di applicazione del controllo delle esportazioni per includervi il controllo del transito e dell'intermediazione e il sanzionamento dell'intermediazione illecita di beni a duplice uso collegata a un programma relativo ad armi di distruzione di massa; la sostituzione dell'obbligo di autorizzazione per il trasferimento nel quadro del mercato interno dei prodotti elencati all'allegato V rifuso con una procedura di "notifica preventiva", al fine di facilitare il commercio nel quadro del mercato interno dell'UE senza ledere gli interessi legati alla sicurezza; l'introduzione di una disposizione secondo cui gli Stati membri dovrebbero comminare sanzioni penali almeno per le violazioni del regolamento e un considerando volto a chiarire che il regolamento prevede un quadro giuridico completo per l'esportazione di prodotti e tecnologie a duplice uso e dei relativi servizi.
Allorché il Parlamento europeo è stato formalmente consultato in merito alla proposta di regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 1334/2000, tramite la cosiddetta comunicazione "omnibus" del 2 dicembre 2009, per mezzo di una lettera formale del Segretario generale della Commissione in data 1° marzo 2010, il Consiglio – tramite il suo gruppo di lavoro sul duplice uso – ha pertanto esaminato le proposte relative all'aggiunta di nuove autorizzazioni generali di esportazione sulla base del regolamento (CE) n. 428/2009; la Presidenza del Consiglio, il 6 luglio 2010, ha informato il relatore circa l'"esito informale della riunione del gruppo di lavoro sul duplice uso svoltasi il 6 luglio 2010 in merito al progetto di regolamento (UE) n. .../2010 del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 428/2009 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso", presupponendo così un accordo fra le Istituzioni per consentire tacitamente a che il regolamento (CE) n. 428/2009 fungesse da base per negoziare le modifiche proposte dalla Commissione il 17 dicembre 2008 con riferimento al regolamento (CE) n. 1334/2000.
Il relatore suggerisce di seguire il metodo adottato dal Consiglio per apportare le modifiche al regolamento relativo al duplice uso utilizzando l'atto giuridico più recente in vigore, onde evitare di ritardare l'aggiunta delle nuove autorizzazioni generali di esportazione proposte. Gli emendamenti 1, 2, 5, 6 e 8 sono pertanto volti a precisare che le tre Istituzioni stabiliscono di modificare la versione più recente del regolamento che istituisce un regime dell'Unione europea di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso.
Rafforzare il controllo democratico e la trasparenza
In cambio, il Consiglio e la Commissione dovrebbero accettare taluni emendamenti supplementari al regolamento (CE) n. 428/2009 che contribuiscono a rendere il regime UE del duplice uso più democratico e più trasparente.
Lo scopo degli emendamenti 11 e 12 è pertanto introdurre l'obbligo per la Commissione e gli Stati membri di istituire un sistema sicuro per la raccolta, la trasmissione e la conservazione delle notifiche, come pure l'obbligo per la Commissione di informare il Parlamento europeo in merito al funzionamento di tale sistema, sistema che per il momento è soltanto un'opzione prevista dal regolamento del 2009 e che dovrebbe avvalersi dell'accesso a una banca dati online contenente, ad esempio, tutte le domande di autorizzazione di esportazione respinte.
L'emendamento 13 istituisce l'obbligo per il gruppo di coordinamento sul duplice uso di presentare al Parlamento europeo una relazione annuale onde consentire a quest'ultimo di svolgere la sua funzione di controllo nei confronti della Commissione europea.
L'emendamento 14 introduce l'obbligo per la Commissione di riferire in merito all'attuazione e all'applicazione del regolamento, nonché di fornirne un'esaustiva valutazione d'impatto. La relazione della Commissione deve comprendere informazioni relative al gruppo di coordinamento sul duplice uso, all'attuazione dell'articolo 19, paragrafo 4, e dell'articolo 15 del regolamento, e alle sanzioni degli Stati membri per violazioni gravi delle disposizioni del regolamento. Quest'ultima parte della relazione dovrebbe aiutare il legislatore e la Commissione a decidere in merito all'introduzione o meno di una chiara disposizione secondo cui gli Stati membri debbano applicare sanzioni penali almeno per le violazioni del regolamento.
Rafforzare l'immagine e la rappresentanza dell'UE nei regimi internazionali di controllo delle esportazioni
È necessario rafforzare l'immagine e la rappresentanza dell'UE nei regimi internazionali di controllo delle esportazioni, che forniscono un modello importante per l'elaborazione e l'attuazione pratica della legislazione UE sul controllo delle esportazioni. Il funzionamento del sistema di controllo delle esportazioni di beni a duplice uso dell'UE, istituito dal regolamento (CE) n. 428/2009 è notevolmente influenzato dagli impegni assunti in seno ai quattro regimi internazionali di controllo delle esportazioni:
· il gruppo Australia (per i prodotti biologici e chimici) del quale la Commissione è membro a pieno titolo e che comprende i 27 Stati membri unitamente a diversi altri Stati, tra cui Stati Uniti, Canada, Giappone, Corea del Sud e Australia
· il gruppo dei fornitori nucleari (per beni nucleari di uso civile) del quale la Commissione è osservatore e che comprende i 27 Stati membri in qualità di membri a pieno titolo, unitamente a diversi altri paesi tra cui Stati Uniti e Russia
· l'intesa di Wassenaar (per articoli militari e high-tech a duplice uso) nella quale la Commissione non gode di alcuno status ma che comprende 26 Stati membri dell'UE (tutti, eccetto Cipro) in qualità di membri a pieno titolo, unitamente a diversi altri paesi tra cui Stati Uniti, Russia e Turchia
· il regime di non proliferazione nel settore missilistico (per beni a duplice uso utilizzabili nell'ambito di programmi di sviluppo di sistemi missilistici) nel quale la Commissione non gode di alcuno status ma che comprende 19 Stati membri dell'UE in qualità di membri a pieno titolo, unitamente a diversi altri paesi tra cui Stati Uniti e Russia.
Il compito principale di questi regimi internazionali di controllo delle esportazioni è aggiornare gli elenchi di beni soggetti a controllo: attualmente tali elenchi sono trasposti quasi automaticamente nella legislazione UE con un coinvolgimento minimo o nullo del Parlamento europeo. Allo scopo di agevolare il ruolo di controllo e di co-legislazione del Parlamento in quest'ambito, l'emendamento 15 mira a istituire una base giuridica in materia di cooperazione internazionale che faciliti la risoluzione di taluni problemi che si verificano attualmente, quali ad esempio quello per cui gli esportatori dei paesi terzi e dell'UE sono obbligati a controllare i trasferimenti di prodotti a duplice uso nel mercato unico (quando le leggi dei paesi terzi prevedono norme di riesportazione all'interno del mercato unico per quanto riguarda i beni a duplice uso importati); per consentire il reciproco riconoscimento delle autorizzazioni all'esportazione e quindi agevolare notevolmente i progetti industriali o di ricerca comuni, in particolare con i paesi terzi aderenti ai regimi internazionali di controllo delle esportazioni o elencati nell'attuale autorizzazione generale di esportazione; e per consentire l'adozione di norme specifiche di controllo delle esportazioni valide per tutta l'UE che si dovrebbero applicare alle tecnologie sviluppate nell'UE nel quadro di programmi internazionali con finanziamenti UE e che coinvolgono paesi terzi, e che riguarderebbero anche l'accesso a tali tecnologie con mezzi immateriali.
Modifiche degli allegati
Gli emendamenti da 16 a 45 mirano a contribuire alla formulazione delle nuove autorizzazioni generali di esportazione proposte. L'obiettivo di tali emendamenti è aumentare la protezione offerta dalla definizione di spedizioni di basso valore e di ovviare alla diminuzione artificiale del prezzo di vendita al fine di soddisfare le condizioni dell'autorizzazione di esportazione per "spedizioni di basso valore" (em. 17), introdurre una notifica ex ante e un obbligo di registrazione nei confronti degli Stati membri e della Commissione, migliorando così la trasparenza (emm. 24, 34, 42 e 45), introdurre garanzie supplementari per l'autorizzazione di esportazione (emm. da 26 a 33, 41 e 44) in relazione all'allegato II, lettera d) (Esportazione temporanea per mostre o fiere), lettera f) (Telecomunicazioni) e lettera g) (Sostanze chimiche), vietare le autorizzazioni di esportazione di beni che potrebbero essere utilizzati per lanciare attacchi informatici o altri atti di pirateria informatica a sfondo politico finalizzati al sabotaggio o allo spionaggio, alla cancellazione di pagine web, o a condurre attacchi tramite il diniego di servizi per eliminare pagine web (em. 38), nonché vietare le autorizzazioni generali di esportazione ai beni che possono essere utilizzati da governi o imprese per violare i diritti umani fondamentali, quali definiti dalla Carta sociale europea firmata a Torino il 18 ottobre 1961, dalla Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori del 1989 e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, proclamata dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione il 12 dicembre 2007 a Strasburgo, cui fa riferimento l'articolo 6 del trattato sull'Unione europea (em. 39).
Conclusioni
L'entrata in vigore del trattato di Lisbona e la relativa precisazione delle competenze dell'UE nel settore del commercio internazionale forniscono una buona occasione per riaffermare il ruolo dell'Unione nei vari consessi e il ruolo, il potere e la responsabilità del Parlamento europeo nel quadro istituzionale dell'UE in merito all'assunzione di decisioni. Il regime dell'UE relativo al duplice uso dovrebbe essere organizzato in modo più trasparente e più democratico; a tale scopo, sarebbe decisiva la piena partecipazione del Parlamento europeo tramite l'attuazione degli obblighi previsti dal trattato di Lisbona e tramite l'adozione di una sua interpretazione congiunta da parte di Parlamento e Commissione nell'ambito del nuovo accordo quadro.
PARERE della commissione per gli affari esteri (16.7.2010)
destinato alla commissione per il commercio internazionale
sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1334/2000 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso
(COM(2008)0854 – C7-0062/2010 – 2008/0249(COD))
Relatore per parere: Reinhard Bütikofer
BREVE MOTIVAZIONE
La Commissione ha presentato al Parlamento e al Consiglio una proposta di modifica del regime europeo di controllo delle esportazioni dei prodotti e delle tecnologie a duplice uso. Secondo la Commissione, il progetto di proposta include sei nuove autorizzazioni generali di esportazione della Comunità (AGEC) di determinati prodotti a duplice uso non sensibili verso determinati paesi non sensibili.
I prodotti a duplice uso (inclusi software e tecnologie) sono prodotti civili che possono essere impiegati a scopi militari e sono sottoposti a controlli quando devono essere esportati dall'UE. Tali controlli sono volti a impedire, in particolar modo, la proliferazione delle armi di distruzione di massa.
Al fine di garantire la massima efficacia dei controlli e la loro rispondenza agli impegni assunti dagli Stati membri a livello multilaterale, l'esportazione dei prodotti a duplice uso figuranti nell'elenco di cui all'allegato I è subordinata ad autorizzazione, ai sensi dell'articolo 3 del regolamento (CE) n. 1334/2000.
Esistono quattro diversi tipi di autorizzazione secondo quanto dispone l'articolo 6 del regolamento (CE) n. 1334/2000.
L'autorizzazione generale di esportazione n. EU001, secondo quanto dispone l'articolo 6 del regolamento (CE) n. 1334/2000, interessa la maggior parte delle esportazioni di prodotti soggetti a controllo verso sette paesi (Stati Uniti d'America, Canada, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Svizzera e Norvegia).
Per tutte le altre esportazioni soggette ad obbligo di autorizzazione in forza del regolamento, spetta alle autorità nazionali decidere se rilasciare una licenza di esportazione a livello nazionale, generale, globale o specifica (articolo 6, paragrafo 2).
Il presente parere si concentra unicamente sulla proposta della Commissione del 2008 e lascia alla commissione principale il compito di valutare la correlazione tra la posizione finale del Parlamento europeo e la rifusione del regolamento del 2009.[1]
In generale, il parere appoggia la proposta della Commissione di migliorare la trasparenza, la verifica dell'applicazione delle norme vigenti nonché l'impiego comune degli stessi standard.
Tuttavia, la commissione per gli affari esteri non concorda con la valutazione della Commissione la quale afferma che i trattamenti regolamentari diversi di certe esportazioni negli Stati membri dell'UE non rappresentano il migliore interesse dell'Unione europea nel suo insieme.
Di fatto, alcuni Stati membri applicano controlli più rigidi delle esportazioni di prodotti a duplice uso rispetto ad altri. Al fine di migliorare la sicurezza internazionale, conformemente alla strategia di non proliferazione delle armi di distruzione di massa nonché allo strumento di stabilità e della posizione comune sul controllo delle esportazioni di armi, l'UE dovrebbe mirare all'applicazione di regimi di esportazione più rigorosi su ogni prodotto, da applicare a ciascuno dei suoi Stati membri.
La commissione per gli affari esteri condivide le gravi preoccupazioni del Consiglio dell'UE riguardo ad un possibile impatto negativo della proposta sugli obiettivi di sicurezza interni ed esterni dell'Unione. Pertanto, la commissione per gli affari esteri adotta un approccio rigoroso almeno quanto quello degli Stati membri dell'UE che applicano il regime di controllo delle esportazioni più rigoroso.
La commissione per gli affari esteri ritiene che, in assenza di dati credibili riguardo all'impiego finale dei prodotti a duplice uso esportati dall'Unione, l'approccio dell'UE debba essere ragionato e cauto.
A tale proposito, la commissione per gli affari esteri invita la Commissione e il Consiglio a raccogliere i dati rilevanti provenienti dalle autorità doganali e da altre autorità.
EMENDAMENTI
La commissione per gli affari esteri invita la commissione per il commercio internazionale, competente per il merito, a includere nella sua relazione i seguenti emendamenti:
Emendamento 1 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II ter | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
La commissione per gli affari esteri reputa che la categorizzazione di tali prodotti come non sensibili non sia corretta e che essi non siano pertanto coperti dalle autorizzazioni generali di esportazione della Comunità. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 2 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II quater – parte 2 – Paesi di destinazione | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
I prodotti EU003 dovrebbero essere esportati unicamente nei paesi destinatari che sono stati convenuti tra gli Stati membri. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 3 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II quater – parte 3 – paragrafo 2 – punto 4 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
La formulazione proposta è più ampia. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 4 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II quater – parte 3 – paragrafo 2 – punto 4 bis (nuovo) | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
La formulazione proposta è volta a limitare maggiormente l'autorizzazione proposta. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 5 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II quater – parte 3 – paragrafo 3 – punto 2 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
La proposta della commissione per gli affari esteri è più specifica. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 6 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II quater – parte 3 – paragrafo 4 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento introduce un requisito di notifica ex ante e di registrazione presso gli Stati membri e la Commissione ed aumenta così la trasparenza. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 7 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II quater – parte 2 – Paesi di destinazione | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
I prodotti EU004 dovrebbero essere esportati unicamente nei paesi destinatari che sono stati convenuti tra gli Stati membri. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 8 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II quinquies – parte 3 – paragrafo -1 (nuovo) | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento definisce una nuova condizione per la reimportazione dei prodotti in questione entro un certo periodo di tempo. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 9 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II quinquies – parte 3 – paragrafo 1 – punto 4 bis (nuovo) | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 10 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II quinquies – parte 3 – paragrafo 1 – punto 4 ter (nuovo) | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 11 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II quinquies – parte 3 – paragrafo 1 – punto 4 quater (nuovo) | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 12 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II quinquies – parte 3 – paragrafo 1 – punto 4 quinquies (nuovo) | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 13 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II quinquies – parte 3 – paragrafo 3 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento introduce un requisito di notifica ex ante e di registrazione presso gli Stati membri e la Commissione ed aumenta così la trasparenza. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 14 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II quinquies – parte 3 – paragrafo 4 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento assicura la coerenza con la formulazione del titolo del progetto di allegato, quale proposto dalla Commissione. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 15 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II sexies | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
La commissione per gli affari esteri reputa che i calcolatori elettronici e le apparecchiature collegate siano prodotti sensibili e non possano pertanto essere coperti dalle autorizzazioni generali di esportazione della Comunità. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 16 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II septies – parte 1 – paragrafi 3 e 4 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 17 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II septies – parte 2 – Paesi di destinazione | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
I prodotti EU006 dovrebbero essere esportati unicamente nei paesi destinatari convenuti tra gli Stati membri. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 18 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II septies – parte 3 – paragrafo 1 – punto 1 – lettera c bis (nuova) | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento è volto a vietare le autorizzazioni di esportazione di prodotti che potrebbero essere utilizzati per lanciare attacchi informatici. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 19 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II septies – parte 3 – paragrafo 1 – punto 1 – lettera c ter (nuova) | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
Le autorizzazioni generali di esportazione non andrebbero concesse a prodotti che possono essere utilizzati dai governi per violare i diritti umani o la libertà di parola. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 20 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II septies – parte 3 – paragrafo 1 – punto 2 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento estende le condizioni per l'autorizzazione di esportazione, rispetto a quelle stabilite all'articolo 4 (paragrafi 1 e 2). | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 21 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II septies – parte 3 – paragrafo 1 – punto 2 bis (nuovo) | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 22 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II septies – parte 3 – paragrafo 3 – punto 3 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento introduce un requisito di notifica ex ante e di registrazione presso gli Stati membri e la Commissione ed aumenta così la trasparenza. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 23 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II octies – parte 2 – Paesi di destinazione | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
I prodotti EU007 dovrebbero essere esportati unicamente nei paesi destinatari che sono stati convenuti tra gli Stati membri. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 24 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II octies – parte 3 – paragrafo 1 – punto 2 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 25 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II octies – parte 3 – paragrafo 1 – punto 2 bis (nuovo) | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento comporta una garanzia supplementare per l'autorizzazione di esportazione. | ||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 26 Proposta di regolamento – atto modificativo Allegato Regolamento (CE) n. 1334/2000 Allegato II octies – parte 3 – paragrafo 4 – punto 3 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | ||||||||||||||||||||||||||||
L'emendamento introduce un requisito di notifica ex ante e di registrazione presso gli Stati membri e la Commissione ed aumenta così la trasparenza. | ||||||||||||||||||||||||||||
. |
PROCEDURA
Titolo |
Modifica del regolamento (CE) n. 1334/2000 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso |
|||||||
Riferimenti |
COM(2008)0854 – C7-0062/2010 – 2008/0249(COD) |
|||||||
Commissione competente per il merito |
INTA |
|||||||
Parere espresso da Annuncio in Aula |
AFET 20.5.2010 |
|
|
|
||||
Relatore per parere Nomina |
Reinhard Bütikofer 14.4.2010 |
|
|
|||||
Esame in commissione |
2.6.2010 |
12.7.2010 |
|
|
||||
Approvazione |
14.7.2010 |
|
|
|
||||
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
30 1 3 |
||||||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Gabriele Albertini, Sir Robert Atkins, Andrzej Grzyb, Takis Hadjigeorgiou, Heidi Hautala, Anneli Jäätteenmäki, Jelko Kacin, Tunne Kelam, Nicole Kiil-Nielsen, Andrey Kovatchev, Wolfgang Kreissl-Dörfler, Eduard Kukan, Vytautas Landsbergis, Sabine Lösing, Barry Madlener, Mario Mauro, Willy Meyer, Francisco José Millán Mon, Pier Antonio Panzeri, Ioan Mircea Paşcu, Alojz Peterle, Hans-Gert Pöttering, Cristian Dan Preda, Werner Schulz, Marek Siwiec, Ernst Strasser, Charles Tannock, Zoran Thaler, Inese Vaidere, Geoffrey Van Orden |
|||||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Lorenzo Fontana, Barbara Lochbihler, Norbert Neuser, Janusz Władysław Zemke |
|||||||
- [1] Regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio del 5 maggio 2009 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell’intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso (rifusione)
PROCEDURA
Titolo |
Regime comunitario di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso |
|||||||
Riferimenti |
COM(2008)0854 – C7-0062/2010 – 2008/0249(COD) |
|||||||
Presentazione della proposta al PE |
1.3.2010 |
|||||||
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
INTA 11.3.2010 |
|||||||
Commissione(i) competente(i) per parere Annuncio in Aula |
AFET 20.5.2010 |
|
|
|
||||
Relatore(i) Nomina |
Jörg Leichtfried 17.3.2010 |
|
|
|||||
Esame in commissione |
19.4.2010 |
22.6.2010 |
28.9.2010 |
9.11.2010 |
||||
Approvazione |
26.1.2011 |
|
|
|
||||
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
21 0 6 |
||||||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
William (The Earl of) Dartmouth, Kader Arif, Daniel Caspary, Christofer Fjellner, Yannick Jadot, Metin Kazak, Bernd Lange, David Martin, Emilio Menéndez del Valle, Vital Moreira, Cristiana Muscardini, Godelieve Quisthoudt-Rowohl, Niccolò Rinaldi, Tokia Saïfi, Helmut Scholz, Peter Šťastný, Robert Sturdy, Gianluca Susta, Keith Taylor, Iuliu Winkler, Jan Zahradil, Pablo Zalba Bidegain, Paweł Zalewski |
|||||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
George Sabin Cutaş, Mário David, Jörg Leichtfried, Miloslav Ransdorf, Michael Theurer |
|||||||
Supplenti (art. 187, par. 2) presenti al momento della votazione finale |
Patrice Tirolien |
|||||||
Deposito |
7.2.2011 |
|||||||