RELAZIONE sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilizzazione dello strumento di flessibilità a favore della strategia UE 2020 e della politica europea di vicinato, in conformità del punto 27 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria

14.10.2011 - (COM(2011)0373 – C7‑0164/2011 – 2011/2126(BUD))

Commissione per i bilanci
Relatore: Reimer Böge


Procedura : 2011/2126(BUD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A7-0353/2011
Testi presentati :
A7-0353/2011
Testi approvati :

PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilizzazione dello strumento di flessibilità a favore della strategia UE 2020 e della politica europea di vicinato, in conformità del punto 27 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria

(COM(2011)0373 – C7‑0164/2011 – 2011/2126(BUD))

Il Parlamento europeo,

–   visto il progetto di bilancio dell'Unione europea per l'esercizio 2012 (COM(2011)0300) presentato dalla Commissione il 20 aprile 2011,

–   vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2011)0373 – C7‑0164/2011),

–   visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria[1], in particolare il punto 27,

–   vista la sua posizione sul progetto di bilancio generale 2012 adottata il 26 ottobre 2011[2],

–   vista la relazione della commissione per i bilanci (A7-0353/2011),

A. considerando che i massimali del quadro finanziario pluriennale, in particolare per quanto riguarda la sottorubrica 1a e la rubrica 4, non permettono di finanziarie le priorità dell'UE senza compromettere gli strumenti e le politiche esistenti;

B.  considerando che la Commissione ha proposto l'attivazione dello strumento di flessibilità al fine di compensare il rafforzamento dello strumento europeo di vicinato a titolo della rubrica 4 per un importo pari a 153 343 576 EUR;

1.  rileva che, nonostante l'aumento contenuto degli stanziamenti d'impegno di alcune linee di bilancio e le numerose riduzioni della dotazione di altre linee di bilancio, i massimali della sottorubrica 1a e della rubrica 4 non consentono di finanziare in maniera sufficiente determinate priorità fissate dal Parlamento e dal Consiglio;

2.  approva pertanto l'attivazione dello strumento di flessibilità per il finanziamento della della strategia UE 2020 a titolo della sottorubrica 1a e per il finanziamento dello strumento europeo di vicinato a titolo della rubrica 4 per un importo complessivo di 239,42 milioni di EUR;

3.  ribadisce che l'attivazione dello strumento di stabilità, come previsto al punto 27 dell'AII del 17 maggio 2006, pone in evidenza ancora una volta la cruciale necessità di una sempre maggiore flessibilità del bilancio dell'Unione europea;

4.  approva la decisione allegata alla presente risoluzione;

5.  incarica il suo Presidente di firmare tale decisione congiuntamente al Presidente del Consiglio e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;

6.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione, compreso l'allegato, al Consiglio e alla Commissione.

  • [1]  GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1.
  • [2]  Testi approvati, P7_TA(2011)0000 (Relazione A7-0353/2011, che verrà posta in votazione durante la tornata di ottobre II)

ALLEGATO: DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

del xxx

relativa all'attivazione dello strumento di flessibilità

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO,

visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria[1], in particolare il punto 27, quinto comma,

vista la proposta della Commissione europea,

considerando che, dopo aver vagliato tutte le possibilità di riassegnare gli stanziamenti a titolo della sottorubrica 1a e della rubrica 4, i due rami dell'autorità di bilancio hanno convenuto l'attivazione dello strumento di flessibilità al fine di integrare, oltre i massimali della sottorubrica 1a e della rubrica 4, il finanziamento previsto nel bilancio 2012 di:

 30,75 milioni di EUR a favore della strategia UE 2020 a titolo della sottorubrica 1a;

 208,67 milioni di EUR a favore dello strumento europeo di vicinato a titolo della rubrica 4,

HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

Nel quadro del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2012, lo strumento di flessibilità è utilizzato per fornire la somma di 30,75 milioni di EUR in stanziamenti di impegno nella sottorubrica 1a e di 208,67 milioni di EUR in stanziamenti di impegno nella rubrica 4.

Tale importo è utilizzato per integrare il finanziamento di:

 30,75 milioni di EUR a favore della strategia UE 2020 a titolo della sottorubrica 1a;

 208,67 milioni di EUR a favore dello strumento europeo di vicinato a titolo della rubrica 4.

Articolo 2

La presente decisione è pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Fatto a Bruxelles, il

Per il Parlamento europeo                           Per il ConsiglioIl presidente

  Il presidente

  • [1]               GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1.

MOTIVAZIONE

L'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006[1] autorizza il ricorso allo strumento di flessibilità per consentire il finanziamento di spese chiaramente identificate che non potrebbero essere finanziate all'interno dei massimali disponibili di una o più rubriche del quadro finanziario pluriennale.

Per il bilancio 2012 occorre una spesa supplementare, che supera i massimali della sottorubrica 1a e della rubrica 4. La Commissione ha proposto di attivare lo strumento di flessibilità in conformità del punto 27 dell'accordo interistituzionale.

È necessario mobilitare i seguenti importi:

 30,75 milioni di EUR a favore della strategia UE 2020 a titolo della sottorubrica 1a;

 208,67 milioni di EUR a favore dello strumento europeo di vicinato a titolo della rubrica 4.

Si rammenta ai due rami dell'autorità di bilancio che la data di pubblicazione della decisione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non deve essere successiva a quella di pubblicazione del bilancio 2012.

  • [1]               GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1.

ESITO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE

Approvazione

11.10.2011

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

35

4

0

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Alexander Alvaro, Marta Andreasen, Francesca Balzani, Lajos Bokros, Andrea Cozzolino, Jean-Luc Dehaene, Göran Färm, José Manuel Fernandes, Eider Gardiazábal Rubial, Salvador Garriga Polledo, Ivars Godmanis, Ingeborg Gräßle, Estelle Grelier, Carl Haglund, Lucas Hartong, Jutta Haug, Monika Hohlmeier, Anne E. Jensen, Sergej Kozlík, Jan Kozłowski, Alain Lamassoure, Giovanni La Via, Barbara Matera, Nadezhda Neynsky, Dominique Riquet, László Surján, Helga Trüpel, Derek Vaughan, Angelika Werthmann

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Richard Ashworth, Maria Da Graça Carvalho, Frédéric Daerden, Derk Jan Eppink, Roberto Gualtieri, Peter Jahr, María Muñiz De Urquiza, Peter Šťastný, Georgios Stavrakakis

Supplenti (art. 187, par. 2) presenti al momento della votazione finale

Róża Gräfin von Thun und Hohenstein