RELAZIONE sulla proposta nomina di Karel Pinxten a membro della Corte dei conti

25.11.2011 - (C7-0349/2011 – 2011/0814(NLE))

Commissione per il controllo dei bilanci
Relatore: Inés Ayala Sender

Procedura : 2011/0814(NLE)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A7-0417/2011
Testi presentati :
A7-0417/2011
Discussioni :
Testi approvati :

PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla proposta nomina di Karel Pinxten a membro della Corte dei conti

(C7-0349/2011 – 2011/0814(NLE))

(Consultazione)

Il Parlamento europeo,

–   visto l'articolo 286, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C7-0349/2011),

–   vista l'audizione del candidato proposto dal Consiglio per la funzione di membro della Corte dei conti, cui la commissione per il controllo dei bilanci ha proceduto nella riunione del 23 novembre 2011,

–   visto l'articolo 108 del suo regolamento,

–   vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A7-0417/2011),

A. considerando che Karel Pinxten soddisfa le condizioni stabilite all'articolo 286, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

1.  esprime parere positivo sulla proposta del Consiglio di nominare Karel Pinxten membro della Corte dei conti;

2.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al Consiglio e, per conoscenza, alla Corte dei conti nonché alle altre istituzioni dell'Unione europea e alle istituzioni di controllo degli Stati membri.

ALLEGATO 1: CURRICULUM VITAE di Karel Pinxten

Nato a Overpelt (Belgio) nel 1952.

Dottorato in scienze economiche, specializzazione in finanze pubbliche ed economia monetaria, università cattolica, Lovanio. Dottorato in scienze economiche (M Phil) dell'università di Cambridge e laurea in giurisprudenza dell'università di Anversa.

Dal 1977 al 1978 assistente ricercatore al dipartimento di scienze economiche dell'università cattolica di Lovanio. Revisore presso la corte dei conti belga dal 1980 fino all'ingresso nel governo nel 1994.

Nel 1978 Karel Pinxten ha completato un viaggio di studio di sei mesi in Giappone in quanto titolare del premio bandito dal ministero del Commercio estero belga.

Sindaco di Overpelt dal 1983 al 2006. Tra il 1984 e il 1985 consulente presso il gabinetto del vice primo ministro. Tra il 1985 e il 1989 consulente presso il gabinetto del ministro delle Finanze.

Deputato al Parlamento europeo dal 1989 al 1991, membro della commissione per i bilanci e della commissione per i problemi economici e monetari.

Tra il 1991 e il 1994 membro del parlamento federale belga e membro della commissione per le finanze. Karel Pinxten è stato ministro della Difesa dal 1994 al 1995 e ministro dell'Agricoltura e delle PMI dal 1995 al 1999.

Nel corso del suo mandato come membro del parlamento federale dal 1999 al 2005 è stato membro della commissione per le finanze e della commissione per gli affari esteri. Nel 2004 è stato eletto presidente della commissione per gli affari esteri.

Nominato membro della Corte dei conti europea il 1° marzo 2006 e designato al gruppo di audit III "Azioni esterne".

Dal 22 marzo 2006 al 18 aprile 2007 membro supplente del comitato amministrativo della Corte.

Dal 1° giugno 2010, dopo la riorganizzazione della Corte, Karel Pinxten è membro della sezione III "Azioni esterne" e membro supplente del comitato amministrativo dal gennaio 2011.

Da aprile 2011 Karel Pinxten è decano della sezione III "Azioni esterne" e membro del comitato amministrativo.

ALLEGATO 2: RIEPILOGO DELLE ESPERIENZE DI KAREL PINXTEN IN VESTE DI MEMBRO DELLA CORTE E OBIETTIVI DEL MANDATO FUTURO

Quando sono stato nominato membro della Corte dei conti europea nel marzo 2006 sono stato assegnato al settore del controllo contabile delle azioni esterne. Sono stato il membro relatore di cinque relazioni speciali e sono stato responsabile di contributi alla relazione annuale della Corte (capitolo DAS) 2006 e 2007. Le relazioni speciali in questione sono le seguenti:

–         Relazione speciale n. 3/2006 concernente l'aiuto umanitario della Commissione europea in risposta allo tsunami

–         Relazione speciale n. 6/2008 concernente le azioni di risanamento finanziate dalla Commissione europea a seguito dello tsunami e dell'uragano Mitch

–         Relazione speciale n. 15/2009 - L'assistenza comunitaria attuata tramite le organizzazioni delle Nazioni Unite: processo decisionale e monitoraggio

–         Relazione speciale n. 1/2011 - "La deconcentrazione della gestione dell’assistenza esterna della Commissione dai servizi centrali alle delegazioni ha migliorato l’erogazione degli aiuti?"

–         Relazione speciale n. 3/2011 - "L’efficacia e l’efficienza dei contributi dell’UE erogati attraverso gli organismi delle Nazioni Unite nei paesi teatro di conflitti"

Sono stato membro del comitato di controllo comune di Europol per l'esercizio finanziario 2009.

Attualmente sono responsabile per la relazione annuale 2011 DAS - FES e la relazione speciale sulle azioni finanziate in Egitto tramite la politica europea di vicinato.

Nell'aprile 2011 sono stato nominato decano della sezione III e membro del comitato amministrativo della Corte.

Obiettivi del mandato futuro

Il contribuente europeo ha il diritto di sapere che il denaro dell'UE è speso in modo corretto e trasparente. Questa è la premessa per il sostegno dei cittadini dell'UE alle azioni dell'UE. In quanto istituzione indipendente la Corte dei conti europea svolge un ruolo essenziale in materia.

Il mio scopo è contribuire, a seconda delle funzioni che mi sono assegnate all'interno della Corte, ai seguenti obiettivi:

-          mantenere standard elevati nei lavori della Corte;

-          promuovere buone relazioni di lavoro con il Parlamento europeo e con gli altri interlocutori;

-          imprimere maggiore rilevanza con la qualità e l'impatto delle nostre relazioni.

Ritengo che il nostro obiettivo generale sia garantire a tutte le parti interessate che la Corte dei conti fornisce un ottimo servizio.

ESITO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE

Approvazione

23.11.2011

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

23

1

0

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Jean-Pierre Audy, Inés Ayala Sender, Andrea Cozzolino, Tamás Deutsch, Jens Geier, Ingeborg Gräßle, Iliana Ivanova, Monica Luisa Macovei, Jan Mulder, Jan Olbrycht, Crescenzio Rivellini, Georgios Stavrakakis, Søren Bo Søndergaard

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Zuzana Brzobohatá, Edit Herczog, Sidonia Elżbieta Jędrzejewska, Czesław Adam Siekierski, Derek Vaughan

Supplenti (art. 187, par. 2) presenti al momento della votazione finale

George Sabin Cutaş, Leonidas Donskis, Pat the Cope Gallagher, Cristina Gutiérrez-Cortines, Marian Harkin, Sampo Terho