RACCOMANDAZIONE sul progetto di decisione del Consiglio riguardante la conclusione dell'accordo fra l'Unione europea e la Repubblica d'Islanda e il Regno di Norvegia sull'applicazione di talune disposizioni della convenzione del 29 maggio 2000 relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea e del relativo protocollo del 2001
30.1.2012 - (05306/2010 – C7‑0030/2010 – 2009/0189(NLE)) - ***
Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
Relatore: Claude Moraes
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sul progetto di decisione del Consiglio riguardante la conclusione dell'accordo fra l'Unione europea e la Repubblica d'Islanda e il Regno di Norvegia sull'applicazione di talune disposizioni della convenzione del 29 maggio 2000 relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea e del relativo protocollo del 2001
(05306/2010 – C7‑0030/2010 – 2009/0189(NLE))
(Approvazione)
Il Parlamento europeo,
– visto il progetto di decisione del Consiglio (05306/2010),
– visto il progetto di accordo relativo all'assistenza giudiziaria in materia penale tra l'Unione europea e la Repubblica d'Islanda e il Regno di Norvegia (14938/2003),
– vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 82, paragrafo 1, lettera d), e dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C7‑0030/2010),
– visti l'articolo 81 e l'articolo 90, paragrafo 7, del suo regolamento,
– vista la raccomandazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A7-0020/2012),
1. dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo;
2. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri, della Repubblica d'Islanda e del Regno di Norvegia.
MOTIVAZIONE
I - Contesto
Nel dicembre 2002 il Consiglio ha autorizzato la Presidenza del Consiglio, assistita dalla Commissione europea, ad avviare negoziati in vista di un accordo di assistenza giudiziaria reciproca con la Norvegia e l'Islanda.
Il 17 dicembre 2003 il Consiglio ha adottato la decisione concernente la firma dell'accordo fra l'Unione europea e la Repubblica d'Islanda e il Regno di Norvegia sull'applicazione di talune disposizioni della convenzione del 29 maggio 2000 relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea e del relativo protocollo del 2001. Tale accordo era basato sugli articoli 24 e 38 del trattato sull'Unione europea.
Le procedure interne nazionali previste in relazione all'accordo non erano ancora formalmente concluse al momento dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona. Pertanto, in base al nuovo quadro giuridico introdotto dal trattato di Lisbona e segnatamente dall'articolo 218, è ora necessaria l'approvazione del Parlamento europeo.
Alla luce di quanto sopra, con la proposta di decisione del Consiglio del 17 dicembre 2009, la Commissione europea ha raccomandato al Consiglio di ottenere l'approvazione del Parlamento europeo e di adottare, senza ulteriori indugi, una decisione riguardante la conclusione dell'accordo.
II - Contenuto dell'accordo
L'accordo in oggetto ha l'obiettivo di migliorare la cooperazione giudiziaria fra gli Stati membri dell'Unione europea e l'Islanda e la Norvegia, applicando la quasi totalità delle disposizioni figuranti nella convenzione del 2000 relativa all'assistenza giudiziaria tra gli Stati membri dell'Unione europea e nel relativo protocollo del 2001.
Ciò comprende, fra l'altro, disposizioni riguardanti l'audizione di testimoni, esperti e imputati per telefono o tramite videoconferenza, consegne controllate, operazioni di infiltrazione e squadre investigative comuni nonché richieste d'informazioni sulle operazioni bancarie e sui conti correnti bancari e la relativa sorveglianza allo scopo di lottare contro la criminalità, in particolare contro la criminalità organizzata.
III - La posizione del relatore
Il relatore per parere è favorevole a che il Parlamento dia la sua approvazione all'accordo in esame.
L'accordo estende alla Norvegia e all'Islanda l'applicazione di norme in materia di assistenza giudiziaria reciproca che sono già in vigore e largamente applicate negli Stati membri. Ciò indubbiamente contribuirà alla lotta contro la criminalità transfrontaliera e rafforzerà la cooperazione con due paesi che già aderiscono allo spazio Schengen e, nel caso dell'Islanda, con negoziati in atto per l'adesione all'Unione europea.
Il relatore si compiace in particolare della possibilità, prevista espressamente dall'articolo 3 dell'accordo, di coinvolgere Eurojust in tutte le circostanze in cui una richiesta viene rifiutata da uno Stato membro o insorgono problemi di altro genere nell'esecuzione di una richiesta.
ESITO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE
Approvazione |
26.1.2012 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
45 0 0 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Sonia Alfano, Roberta Angelilli, Emine Bozkurt, Simon Busuttil, Philip Claeys, Carlos Coelho, Rosario Crocetta, Ioan Enciu, Frank Engel, Cornelia Ernst, Kinga Gál, Nathalie Griesbeck, Sylvie Guillaume, Ágnes Hankiss, Anna Hedh, Salvatore Iacolino, Sophia in ‘t Veld, Lívia Járóka, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Timothy Kirkhope, Monica Luisa Macovei, Svetoslav Hristov Malinov, Anthea McIntyre, Louis Michel, Claude Moraes, Jan Mulder, Georgios Papanikolaou, Carmen Romero López, Judith Sargentini, Birgit Sippel, Rui Tavares, Wim van de Camp, Axel Voss, Renate Weber, Josef Weidenholzer, Auke Zijlstra |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Alexander Alvaro, Edit Bauer, Vilija Blinkevičiūtė, Monika Hohlmeier, Franziska Keller, Ádám Kósa, Ulrike Lunacek |
||||
Supplenti (art. 187, par. 2) presenti al momento della votazione finale |
Thomas Händel, Eva Ortiz Vilella |
||||