RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell'Unione europea
28.3.2012 - (COM(2010)0774 – C7‑0010/2011 – 2010/0374(COD)) - ***I
Commissione per i problemi economici e monetari
Relatore per parere: Sharon Bowles
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell'Unione europea
(COM(2010)0774 – C7‑0010/2011 – 2010/0374(COD))
(Procedura legislativa ordinaria: prima lettura)
Il Parlamento europeo,
– vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2010)0774),
– visti l'articolo 294, paragrafo 2, e l'articolo 338, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C7‑0010/2011),
– visto l'articolo 294, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
– visto il parere della Banca centrale europea del 19 maggio 2011[1],
– visto l'articolo 55 del suo regolamento,
– visti la relazione della commissione per i problemi economici e monetari e il parere della commissione per lo sviluppo regionale (A7-0076/2012),
1. adotta la posizione in prima lettura figurante in appresso;
2. chiede alla Commissione di presentargli nuovamente la proposta qualora intenda modificarla sostanzialmente o sostituirla con un nuovo testo;
3. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.
Emendamento 1 Proposta di regolamento Considerando 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(1) Ai fini del monitoraggio delle economie degli Stati membri e dell'unione economica e monetaria (UEM) è necessario disporre di informazioni comparabili, aggiornate e affidabili in merito alla struttura e all'evoluzione della situazione economica di ogni Stato membro o regione. |
(1) Ai fini della definizione delle politiche dell'Unione e del monitoraggio delle economie degli Stati membri e dell'unione economica e monetaria (UEM) è necessario disporre di informazioni comparabili, aggiornate e affidabili in merito alla struttura e all'evoluzione della situazione economica di ogni Stato membro o regione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 2 Proposta di regolamento Considerando 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(3) Per i cittadini dell'Unione i conti economici costituiscono uno strumento indispensabile ai fini dell'analisi della situazione economica di uno Stato membro o di una regione. Perché siano comparabili, tali conti devono essere compilati sulla base di un insieme unico di principi che non devono lasciare margini a interpretazioni divergenti. |
(3) Per i cittadini dell'Unione i conti economici costituiscono uno strumento indispensabile ai fini dell'analisi della situazione economica di uno Stato membro o di una regione. Perché siano comparabili, tali conti devono essere compilati sulla base di un insieme unico di principi che non devono lasciare margini a interpretazioni divergenti. Le informazioni fornite devono essere quanto più possibile precise, complete e tempestive, al fine di garantire la massima trasparenza, in particolare per quanto concerne il settore pubblico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 3 Proposta di regolamento Considerando 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(4) Per i fini amministrativi dell'Unione e, in particolare, per i calcoli di bilancio, la Commissione deve utilizzare aggregati dei conti nazionali. |
(4) Per i fini amministrativi dell'Unione e, in particolare, per i calcoli di bilancio, la Commissione deve utilizzare aggregati dei conti nazionali e regionali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 4 Proposta di regolamento Considerando 8 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(8 bis) Per i fini della creazione di conti economici ambientali quali i conti satellite del SEC, il regolamento (UE) n. 691/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2011, relativo ai conti economici ambientali europei1 ha istituito un quadro comune per la raccolta, la compilazione, la trasmissione e la valutazione dei conti economici ambientali europei1. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
________________ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
1GU L 192 del 22/07/2011, pag. 1. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 5 Proposta di regolamento Considerando 9 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(9) Nel caso dei conti sociali e ambientali occorre tener conto della comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo del 20 agosto 2009 dal titolo "Non solo PIL: misurare il progresso in un mondo in cambiamento". Possono pertanto essere necessari ulteriori test e studi metodologici. |
(9) Nel caso dei conti sociali e ambientali occorre tenere pienamente conto anche della Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo del 20 agosto 2009 dal titolo "Non solo PIL: misurare il progresso in un mondo in cambiamento". Sono necessari ulteriori test e studi metodologici, in particolare ai fini di una migliore presa in considerazione delle variazioni di produttività nel settore pubblico, integrando i conti ambientali nella contabilità economica e ampliandoli con conti aggiuntivi relativi agli aspetti sociali. Sussistono tuttavia prove sufficienti della necessità di adottare rapidamente azioni volte a colmare le carenze relative al concetto di PIL e sono disponibili gli strumenti per farlo. È opportuno che, entro il luglio 2013, la Commissione presenti al Parlamento europeo e al Consiglio una versione aggiornata della Comunicazione "Non solo PIL", corredandola di un piano di azione incentrato sulle proposte legislative concrete da presentare entro il luglio 2014. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 6 Proposta di regolamento Considerando 9 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(9 bis) Occorre esaminare la possibilità di fare ricorso a nuovi metodi automatizzati di raccolta in tempo reale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 7 Proposta di regolamento Considerando 10 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(10) Il Sistema europeo dei conti riveduto (SEC 2010) istituito con il presente regolamento comprende una metodologia e un programma di trasmissione (finalizzato a definire i conti e le tavole che tutti gli Stati membri sono tenuti a trasmettere nel rispetto delle scadenze stabilite). La Commissione deve mettere a disposizione degli utenti tali conti e tavole rispettando un calendario preciso, in particolare con riguardo al monitoraggio della convergenza economica e al conseguimento di uno stretto coordinamento tra le politiche economiche degli Stati membri. |
(10) Il Sistema europeo dei conti riveduto (SEC 2010) istituito con il presente regolamento comprende una metodologia e un programma di trasmissione (finalizzato a definire i conti e le tavole che tutti gli Stati membri sono tenuti a trasmettere nel rispetto delle scadenze stabilite). La Commissione deve mettere a disposizione degli utenti tali conti e tavole rispettando un calendario preciso, in particolare con riguardo al monitoraggio della convergenza economica e al conseguimento di uno stretto coordinamento tra le politiche economiche degli Stati membri. Il Parlamento europeo dovrà essere regolarmente informato sull'intero processo di monitoraggio del SEC 2010. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 8 Proposta di regolamento Considerando 10 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(10 bis) La pubblicazione dei dati deve essere orientata alle esigenze dell'utente e quindi volta a fornire informazioni accessibili e utili ai cittadini e ai soggetti interessati dell'Unione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 9 Proposta di regolamento Considerando 13 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(13) È stata istituita una task force con il compito di approfondire la questione del trattamento nei conti nazionali dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati (SIFIM). In funzione dei risultati dei lavori di tale task force potrebbe rivelarsi necessario modificare la metodologia di calcolo e di attribuzione dei SIFIM, mediante l'adozione entro la fine del 2012 di un atto delegato, allo scopo di fornire dati più attendibili. |
(13) È stata istituita una task force con il compito di approfondire la questione del trattamento nei conti nazionali dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati (SIFIM). In funzione dei risultati dei lavori di tale task force è necessario modificare la metodologia di calcolo e di attribuzione dei SIFIM integrandovi un metodo adattato al rischio che rispecchi adeguatamente il costo futuro previsto del rischio constatato, mediante l'adozione entro la fine del 2012 di un atto delegato, allo scopo di fornire dati più attendibili. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attualmente si considera che gli istituti finanziari producano valore tramite la detenzione di attivi rischiosi che avranno un rendimento maggiore. Questo reddito è computato come valore aggiunto sebbene rappresenti semplicemente il costo futuro previsto dei rischi. Ne deriva la necessità di prevedere un adattamento al rischio basato sul costo futuro previsto del rischio CONSTATATO per indicare il contributo diretto EFFETTIVO al PIL. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 10 Proposta di regolamento Considerando 14 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(14) Le spese per ricerca e sviluppo presentano carattere di investimenti e vanno pertanto registrate come investimenti fissi. È necessario tuttavia specificare il formato dei dati da registrare come investimenti fissi attraverso un atto delegato da adottare allorché l'attendibilità dei dati raggiungerà un livello sufficiente in seguito a un esercizio di prova basato sullo sviluppo di tavole aggiuntive. |
(14) Le spese per ricerca e sviluppo sono un investimento e vanno pertanto registrate come investimenti fissi. È necessario tuttavia specificare il formato dei dati da registrare come investimenti fissi attraverso un atto delegato da adottare allorché l'attendibilità dei dati raggiungerà un livello sufficiente in seguito a un esercizio di prova basato sullo sviluppo di tavole aggiuntive. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 11 Proposta di regolamento Considerando 14 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(14 bis) In base alla direttiva 2011/85/UE del Consiglio, dell’8 novembre 2011 , relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri1, che prevede l'obbligo di pubblicare specifici dati informativi sulle sopravvenienze passive che possono avere vaste ripercussioni sui bilanci pubblici, comprese le garanzie pubbliche, gli Stati membri devono trasmettere ed Eurostat pubblicare con periodicità annuale questo tipo di informazioni a decorrere dal 2014. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
______________ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
GU L 306 del 23.11.2011, pag. 1. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 12 Proposta di regolamento Considerando 15 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(15) È necessario proseguire gli studi e i lavori in corso, in particolare sulle tematiche connesse al PIL e a Europa 2020, allo scopo di sviluppare un metodo di misurazione più esaustivo del benessere e dei progressi realizzati, in modo da sostenere la promozione di una economia inclusiva, sostenibile e fondata sulla ricerca e l'innovazione. Tali studi e lavori contribuiranno a migliorare ulteriormente la disponibilità, la trasmissione e la qualità dei dati e a perfezionare le metodologie, così da preparare il terreno per futuri sviluppi. |
(15) È necessario realizzare studi e intervenire rapidamente, in particolare sulle tematiche connesse alle iniziative "non solo PIL" e Europa 2020, allo scopo di sviluppare un metodo di misurazione più esaustivo del benessere e dei progressi realizzati, in modo da sostenere la promozione di un'economia inclusiva, sostenibile e intelligente, tenendo pienamente conto delle esternalità ambientali e delle disparità sociali e provvedendo al loro superamento. Tali studi e interventi contribuiranno a migliorare ulteriormente la disponibilità, la trasmissione e la qualità dei dati e a perfezionare le metodologie, così da preparare il terreno per futuri sviluppi. I dati relativi ai conti nazionali e regionali devono essere visti come elemento utile al conseguimento di dette finalità. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 13 Proposta di regolamento Considerando 15 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(15 bis) Stante l'importanza dei conti regionali negli Stati membri con governi autonomi o regionali e la necessità di incrementare la trasparenza a livello regionale, Eurostat deve prestare particolare attenzione ai dati di bilancio delle regioni negli Stati membri che hanno regioni o governi autonomi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 14 Proposta di regolamento Considerando 16 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(16) È opportuno che alla Commissione sia conferito il potere di adottare atti delegati a norma dell'articolo 290 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea per quanto concerne l'emendamento degli allegati del presente regolamento. È particolarmente importante che la Commissione organizzi consultazioni adeguate durante i lavori preparatori, anche a livello di esperti. |
(16) E' opportuno conferire alla Commissione il potere di adottare atti delegati a norma dell'articolo 290 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea per quanto concerne l'emendamento degli allegati del presente regolamento. È particolarmente importante che la Commissione organizzi consultazioni adeguate durante i lavori preparatori, anche a livello di esperti. Nei casi opportuni, occorre consultare anche la Banca centrale europea (BCE), così come previsto dagli articoli 127 e 282 del TFUE. In sede di preparazione e stesura degli atti delegati, è necessario che la Commissione garantisca la contestuale, corretta e tempestiva trasmissione dei pertinenti documenti al Parlamento europeo e al Consiglio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 15 Proposta di regolamento Considerando 17 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(17) Poiché l'applicazione del presente regolamento potrebbe richiedere rilevanti adeguamenti dei sistemi statistici nazionali, la Commissione può concedere deroghe agli Stati membri. |
(17) Poiché l'applicazione del presente regolamento potrebbe richiedere rilevanti adeguamenti dei sistemi statistici nazionali, è opportuno che la Commissione fornisca le risorse e le competenze necessarie ad assistere gli Stati membri che non dispongono di risorse sufficienti o che devono superare gravi difficoltà di ordine metodologico. Essa può concedere deroghe agli Stati membri qualora vi siano valide ragioni per ritenere impraticabile la messa a disposizione dei dati a causa di rilevanti ostacoli metodologici da sormontare. Le deroghe devono essere temporanee e soggette a riesame. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 16**** Proposta di regolamento Considerando 17 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(17 bis) Abbreviare i tempi di trasmissione aggiungerebbe forti sollecitazioni e oneri di costo per le imprese europee e per gli uffici nazionali di statistica, con il rischio di produrre dati qualitativamente inferiori. Il termine di trasmissione deve restare pertanto fissato a T più 3 mesi e nove giorni (3/9). I singoli Stati membri possono introdurre un termine anteriore se, dopo debita consultazione ed esame, i benefici di una trasmissione anticipata ai fini del reporting della banca centrale risultano superiori ai potenziali svantaggi. Per quanto riguarda gli Stati membri la cui moneta è l'euro, l'introduzione di una data anteriore potrebbe all'occorrenza essere decisa con votazione a maggioranza di questi Stati membri. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 17 Proposta di regolamento Articolo 2 – paragrafo 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. In caso di dubbio circa la corretta attuazione delle norme contabili del SEC 2010, lo Stato membro interessato chiede chiarimenti alla Commissione (Eurostat). La Commissione (Eurostat) esamina rapidamente la questione e comunica la sua decisione sul chiarimento richiesto allo Stato membro in questione. |
3. In caso di incertezze circa la corretta attuazione delle norme contabili del SEC 2010, lo Stato membro interessato chiede chiarimenti alla Commissione (Eurostat). La Commissione (Eurostat) esamina rapidamente la richiesta e comunica prontamente la sua decisione sul chiarimento richiesto allo Stato membro in questione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 18 Proposta di regolamento Articolo 2 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4. Gli Stati membri procedono al calcolo e all'attribuzione nei conti nazionali dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati (SIFIM), conformemente alla metodologia descritta nell'allegato A. La Commissione, mediante l'adozione di atti delegati nel rispetto delle disposizioni di cui agli articoli 7, 8 e 9, può definire entro la fine del 2012 una metodologia di calcolo e di attribuzione dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati. |
4. Gli Stati membri procedono al calcolo e all'attribuzione nei conti nazionali dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati (SIFIM), conformemente alla metodologia descritta nell'allegato A. La Commissione, mediante l'adozione di atti delegati nel rispetto delle disposizioni di cui agli articoli 7, 8 e 9, definisce entro la fine del 2012 una metodologia di calcolo e di attribuzione dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati, integrandovi un metodo adattato al rischio che rispecchi adeguatamente il previsto costo futuro del rischio constatato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attualmente si considera che gli istituti finanziari producano valore tramite la detenzione di attivi a rischio che avranno un rendimento maggiore. Questo tipo di reddito è calcolato come valore aggiunto anche se non rappresenta altro che il costo futuro previsto dei rischi. Ne deriva la necessità, per indicare il contributo diretto EFFETTIVO al PIL, di prevedere un adattamento al rischio basato sul costo futuro previsto del rischio CONSTATATO. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 19 Proposta di regolamento Articolo 2 – paragrafo 5 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
5 bis. Entro il 2014, e successivamente con periodicità annuale, gli Stati membri trasmettono a Eurostat le seguenti informazioni: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
- il debito delle proprie imprese pubbliche, per categoria e sottosettore; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
- il livello delle garanzie prestate a favore di soggetti pubblici e privati, ripartite per settore, e i dati relativi all'escussione delle garanzie; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
- i loro obblighi pensionistici impliciti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Eurostat pubblica tali informazioni con periodicità annuale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Entro il 2014 Eurostat pubblica anche una relazione contenente un test di rilevanza (materiality test), in particolare ai fini dell'informativa sulle partnership pubblico-privato e su altre passività implicite, incluse le sopravvenienze passive, non riferibili al settore pubblico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Entro il 2014 Eurostat pubblica un'ulteriore relazione che valuti in che misura la pubblicazione dei dati informativi di cui al primo comma riflette la totalità delle passività implicite, incluse le sopravvenienze passive, non riferibili al settore pubblico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 20 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 1 – comma 1 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Laddove risulti necessario nonché per garantire la conformità al presente regolamento, la Commissione fornisce le risorse e le competenze necessarie ad assistere gli Stati membri che devono superare gravi difficoltà metodologiche. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 21 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 3 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
3 bis. Entro ...* la Commissione riesamina l'allegato B e adotta un atto delegato a norma dell'articolo 7 concernente l'organizzazione e ottimizzazione delle tavole con cui sono trasmessi i dati, in modo da garantire la chiarezza, la coerenza, l'univocità e la trasparenza del programma di trasmissione dei dati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
_____________ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
*GU inserire la data: sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 22 Proposta di regolamento Articolo 4 – paragrafo 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4. La Commissione (Eurostat) valuta la qualità dei dati trasmessi. |
4. La Commissione (Eurostat) valuta la qualità dei dati trasmessi. La Commissione (Eurostat) riferisce al Parlamento europeo in merito alla qualità dei dati riguardanti i conti nazionali e regionali con cadenza biennale a decorrere dal...*. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
_____________ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
*GU inserire la data: due anni a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente regolamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 23 Proposta di regolamento Articolo 6 – paragrafo 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Nella misura in cui l'applicazione del presente regolamento renda necessari notevoli adeguamenti dei sistemi statistici nazionali, la Commissione può concedere agli Stati membri, conformemente alla procedura di cui all'articolo 10, deroghe alla sua applicazione fino al 1° gennaio 2020. |
1. Nella misura in cui l'applicazione del presente regolamento renda necessari notevoli adeguamenti dei sistemi statistici nazionali, la Commissione può concedere agli Stati membri, conformemente alla procedura di cui all'articolo 10, deroghe temporanee alla sua applicazione fino al 1° gennaio 2020. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 24 Proposta di regolamento Articolo 6 – paragrafo 1 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
1 bis. La Commissione concede una deroga temporanea ai sensi del paragrafo 1 solo in caso di gravi e palesi ostacoli metodologici, tali da impedire allo Stato membro interessato l'applicazione del presente regolamento. La deroga è concessa unicamente per il periodo necessario a permettere allo Stato membro di sormontare gli ostacoli metodologici. La Commissione fornisce le competenze necessarie - ed eventualmente risorse specifiche - per assistere lo Stato membro. La Commissione si astiene dal concedere deroghe che potrebbero compromettere oltre misura l'accuratezza dei dati aggregati. La percentuale del PIL dell'Unione o dell'area dell'euro coperta dallo Stato membro non costituisce una giustificazione per la concessione di deroghe. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 25 Proposta di regolamento Articolo 7 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
1. E' conferito alla Commissione il potere di adottare atti delegati, alle condizioni stabilite al presente articolo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Il potere di adottare gli atti delegati di cui all'articolo 2, paragrafi 2, 4 e 5, e all'articolo 3, paragrafo 3, è conferito alla Commissione per un periodo di cinque anni a decorrere dall'entrata in vigore del presente regolamento. La Commissione presenta una relazione sui poteri delegati al più tardi sei mesi prima che giunga a scadenza il periodo di cinque anni. La delega di potere è automaticamente prorogata per periodi di identica durata, tranne in caso di revoca da parte del Parlamento europeo o del Consiglio ai sensi dell'articolo 8. |
2. Il potere di adottare gli atti delegati di cui all'articolo 2, paragrafi 2, 4 e 5 e all'articolo 3, paragrafo 3, è conferito alla Commissione per un periodo di cinque anni a decorrere da...* La Commissione elabora una relazione sulla delega di potere al più tardi nove mesi prima che giunga a scadenza il periodo di cinque anni. La delega di potere è tacitamente prorogata per periodi di identica durata, salvo che il Parlamento europeo o il Consiglio non vi si oppongano al più tardi tre mesi prima della scadenza di ciascun periodo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
3. La delega di poteri di cui all'articolo 2, paragrafi 2, 4 e 5 e all'articolo 3, paragrafo 3, può essere revocata in ogni momento dal Parlamento europeo o dal Consiglio. La decisione di revoca pone fine alla delega di potere ivi specificata. Gli effetti della decisione decorrono dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea o da una data successiva ivi specificata. Essa non pregiudica la validità degli atti delegati già in vigore. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Non appena adotta un atto delegato, la Commissione lo notifica simultaneamente al Parlamento europeo e al Consiglio. |
4. Non appena adotta un atto delegato, la Commissione lo notifica simultaneamente al Parlamento europeo e al Consiglio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. Il potere conferito alla Commissione di adottare atti delegati è soggetto alle condizioni stabilite dagli articoli 8 e 9. |
5. Un atto delegato adottato ai sensi dell'articolo 2, paragrafi 2, 4 e 5 e dell'articolo 3, paragrafo 3, entra in vigore solo se il Parlamento europeo o il Consiglio non hanno sollevato obiezioni entro tre mesi dalla sua notificazione a queste due istituzioni, oppure se, prima della scadenza di tale termine, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno entrambi comunicato alla Commissione che non formuleranno obiezioni. Tale termine è prorogato di tre mesi su iniziativa del Parlamento europeo o del Consiglio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
____________ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
* GU: si prega di inserire la data di entrata in vigore del presente regolamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 26 Proposta di regolamento Articolo 8 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Articolo 8 |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Revoca della delega |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. La delega di cui all'articolo 2, paragrafi 2, 4 e 5, e all'articolo 3, paragrafo 3, può essere revocata in qualsiasi momento dal Parlamento europeo o dal Consiglio. |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. L'istituzione che ha avviato una procedura interna per decidere l'eventuale revoca della delega provvede a informarne l'altra istituzione e la Commissione entro un termine ragionevole prima dell'adozione della decisione definitiva, indicando i poteri delegati che potrebbero essere revocati e gli eventuali motivi della revoca. |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. La decisione di revoca pone fine alla delega dei poteri specificati nella decisione medesima. Questa prende effetto immediatamente o a una data successiva ivi precisata. La decisione di revoca non pregiudica la validità degli atti delegati già in vigore. Essa viene pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 27 Proposta di regolamento Articolo 9 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Articolo 9 |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiezioni agli atti delegati |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. Il Parlamento europeo e il Consiglio possono muovere obiezioni a un atto delegato entro due mesi dalla data di notifica. |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Su iniziativa del Parlamento europeo o del Consiglio tale termine è prorogato di due mesi. |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Se allo scadere del termine specificato al paragrafo 1 né il Parlamento europeo né il Consiglio hanno sollevato obiezioni all'atto delegato, esso è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ed entra in vigore alla data ivi indicata. |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'atto delegato può essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ed entrare in vigore anteriormente alla scadenza di tale termine se il Parlamento europeo e il Consiglio hanno entrambi informato la Commissione della propria decisione di non muovere obiezioni. |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. Se il Parlamento europeo o il Consiglio muovono obiezioni all'atto delegato, quest'ultimo non entra in vigore. L'istituzione che muove obiezioni all'atto delegato ne illustra le ragioni. |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 28 Proposta di regolamento Articolo 9 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Articolo 9 bis | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Informazioni in merito all'attivazione della procedura per i disavanzi eccessivi o delle procedure per gli squilibri macroeconomici | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Gli atti delegati non sono utilizzati per quanto riguarda le informazioni statistiche elaborate in relazione all'attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi o delle procedure per gli squilibri macroeconomici. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 29 Proposta di regolamento Allegato A – capitolo 1 – punto 1.18 – lettera b – punto 3 ter (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(3 ter) i dati regionali sul rapporto tra le azioni pubbliche e quelle private; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 30 Proposta di regolamento Allegato A – capitolo 1 – punto 1.18 – lettera d – punto 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(2) l'analisi delle interdipendenze tra le economie dell'UE; |
(2) l'analisi delle interdipendenze tra le economie dell'UE, prendendo in considerazione gli Stati membri e le loro regioni, in particolare nei casi in cui le regioni hanno competenze legislative e di bilancio; | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 31 Proposta di regolamento Allegato I – Capitolo 2 – punto 2,21 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.21 Una holding meramente proprietaria delle attività di consociate è un esempio di istituzione finanziaria captive. Altre unità ugualmente trattate come istituzioni finanziarie captive sono le unità che presentano le caratteristiche sopra descritte per le società veicolo, compresi i fondi di investimento e i fondi pensione, nonché le unità preposte a detenere e a gestire il patrimonio di singole persone o famiglie, a detenere attività a fini di cartolarizzazione, a emettere titoli di credito per conto di imprese collegate (una siffatta società può essere denominata "conduit"), servire da veicolo per operazioni di cartolarizzazione e svolgere altre funzioni finanziarie. |
2.21 Una holding meramente proprietaria delle attività di consociate è un esempio di istituzione finanziaria captive. Altre unità ugualmente trattate come istituzioni finanziarie captive sono le unità che presentano le caratteristiche sopra descritte per le società veicolo, compresi i fondi di investimento e i fondi pensione, nonché le unità preposte a detenere e a gestire il patrimonio di singole persone o famiglie, a emettere titoli di credito per conto di imprese collegate (una siffatta società può essere denominata "conduit") e svolgere altre funzioni finanziarie. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento suggerito dalla BCE. Le società veicolo finanziarie coinvolte, a qualunque titolo, in operazioni di cartolarizzazione non possono essere assimilate alle istituzioni finanziarie "captive", soprattutto in quanto, a prescindere da criteri di "indipendenza", non esiste consolidamento con il cedente. Esse appartengono alla categoria degli "altri intermediari finanziari" (S.125). Si veda l'articolo 1 del regolamento BCE/2008/30, del 19 dicembre 2008, riguardante le statistiche sulle attività e passività delle società veicolo finanziarie coinvolte in operazioni di cartolarizzazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 32 Proposta di regolamento Allegato I – Capitolo 2 – punto 2.75 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.75 Definizione - Il sottosettore degli istituti di deposito, escluse le autorità bancarie centrali, (S. 122) è costituito da tutte le società e quasi-società finanziarie che svolgono principalmente la funzione di intermediazione finanziaria, tranne quelle classificate nei sottosettori delle autorità bancarie centrali e dei fondi comuni monetari, la cui attività consiste nell'accettare depositi da unità istituzionali e nel concedere crediti e/o effettuare investimenti mobiliari per proprio conto. |
2.75 Definizione - Il sottosettore degli istituti di deposito, escluse le autorità bancarie centrali, (S.122) è costituito da tutte le società e quasi-società finanziarie che svolgono principalmente la funzione di intermediazione finanziaria, tranne quelle classificate nei sottosettori delle autorità bancarie centrali e dei fondi comuni monetari, la cui attività consiste nell'accettare depositi o strumenti a essi strettamente assimilabili da unità istituzionali diverse dalle istituzioni finanziarie monetarie (IFM) e nel concedere crediti e/o effettuare investimenti mobiliari per proprio conto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento suggerito dalla BCE. Occorre allineare il testo alla definizione di "altre IFM" di cui all'articolo 1 del regolamento BCE/2008/32, del 19 dicembre 2008, relativo al bilancio del settore delle istituzioni finanziarie monetarie (rifusione). Anche l'SCN 2008 adotta una formulazione analoga. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 33 Proposta di regolamento Allegato I – Capitolo 2 – punto 2.90 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.90 Definizione - Le società veicolo finanziarie preposte a operazioni di cartolarizzazione sono società che effettuano operazioni di cartolarizzazione. Se rispondono ai criteri per la classificazione come unità istituzionali sono classificate nel sottosettore S.125, altrimenti sono considerate parte integrante della società madre. |
2.90 Definizione - Le società veicolo finanziarie preposte a operazioni di cartolarizzazione sono società che effettuano operazioni di cartolarizzazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento suggerito dalla BCE. Le società veicolo finanziarie vanno considerate unità istituzionali distinte a prescindere da criteri quali il "grado di autonomia rispetto alla società madre" (cfr. punto 2.22). Si veda l'articolo 1 del regolamento (CE) BCE/2008/30. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 34 Proposta di regolamento Allegato I – Capitolo 5 – punto 5.108 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5.108 È importante stabilire se la società finanziaria preposta alla cartolarizzazione delle attività gestisce attivamente il suo portafoglio, mediante l'emissione di titoli e l'assunzione di rischi, o se si limita ad agire semplicemente come un fondo che gestisce passivamente attività o detiene titoli. Se ha la proprietà giuridica di un portafoglio di attività, se emette titoli che presentano un interesse nel portafoglio, se dispone di una contabilità completa e se assume rischi di mercato e di credito, la società finanziaria agisce in qualità di intermediario finanziario da classificare nella rubrica degli altri intermediari finanziari. Le società finanziarie preposte alla cartolarizzazione di attività, denominate anche società veicolo, solitamente non sopportano il rischio di credito o di mercato in quanto ogni variazione di valore delle attività da esse detenute imputabile a tali rischi è direttamente compensata da una diminuzione del valore del capitale e/o degli interessi da corrispondere ai detentori dei titoli garantiti da attività (asset-backed securities - ABS). Le agenzie di rating considerano inoltre le società di cartolarizzazione come totalmente a prova di insolvenza. Le società finanziarie preposte alla cartolarizzazione di attività si differenziano dagli organismi creati al solo scopo di detenere specifici portafogli di attività e passività finanziarie. Se sono residenti nello stesso paese della società madre, tali organismi sono aggregati a questa, altrimenti, come organismi non residenti, sono considerati unità istituzionali distinte e sono classificati come istituzioni finanziarie captive. |
soppresso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento suggerito dalla BCE. Il punto va soppresso in quanto non coerente con le definizioni e i criteri applicabili alle società veicolo per operazioni di cartolarizzazione. Se applicate, le disposizioni ivi contenute potrebbero portare al consolidamento delle società veicolo residenti con le unità residenti della società madre, dal momento che, solitamente, le società veicolo per operazioni di cartolarizzazione non rispettano i criteri relativi all'assunzione dei rischi di mercato e di credito proposti (cfr. anche emendamento 17). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 35 Proposta di regolamento Allegato A – capitolo 13 – punto 13.08 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I conti regionali sono compilati sulla base di dati regionali rilevati direttamente e di dati nazionali disaggregati a livello regionale con l'ausilio di ipotesi. Quanto maggiore è l'esaustività dei dati rilevati direttamente, tanto minore è il ricorso a ipotesi. La mancanza di informazioni regionali sufficientemente attendibili, tempestive e complete comporta infatti l'utilizzo di ipotesi in sede di compilazione dei conti regionali. Ciò implica che alcune differenze tra le regioni non trovano necessariamente riscontro nei conti regionali. |
I conti regionali sono compilati sulla base di dati regionali rilevati direttamente e, in caso di speciali deroghe, di dati nazionali disaggregati a livello regionale con l'ausilio di ipotesi. Quanto maggiore è l'esaustività dei dati rilevati direttamente, tanto minore è il ricorso a ipotesi. La mancanza di informazioni regionali sufficientemente attendibili, tempestive e complete comporta infatti l'utilizzo di ipotesi in sede di compilazione dei conti regionali. Ciò implica che alcune differenze tra le regioni non trovano necessariamente riscontro nei conti regionali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 36 Proposta di regolamento ALLEGATO B – prima tabella – righe 2, 801, 27 e 28 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 37 Proposta di regolamento ALLEGATO B – Tabella 2 – ultime 2 righe | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento suggerito dalla BCE. La modifica tecnica proposta è finalizzata all'allineamento tra Sistema europeo dei conti (SEC) e procedura per i disavanzi eccessivi per quanto concerne i deficit. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 38 Proposta di regolamento Allegato B – Tavola 10 – punto 6 bis (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elenco delle variabili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TE | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6 bis. Spesa totale delle amministrazioni pubbliche(4) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
_____________ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(4) laddove la contabilità viene effettuata su base regionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 39 Proposta di regolamento Allegato B – Tavola 10 – punto 6 bis – trattino 1 (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elenco delle variabili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
P.51g | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- Formazione lorda totale di capitale fisso delle amministrazioni pubbliche(4) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
_____________ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(4) laddove la contabilità viene effettuata su base regionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 40 Proposta di regolamento Allegato B – Tavola 10 – punto 6 ter (nuovo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elenco delle variabili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D.92 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6 ter. Aiuti all'investimento delle amministrazioni pubbliche(4) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
_____________ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(4) laddove la contabilità viene effettuata su base regionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 41 Proposta di regolamento Allegato B – Tabella 11 – colonna 3 – riga 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Divisioni COFOG Gruppi COFOG(3)(7) |
Divisioni COFOG Gruppi COFOG(7) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 42 Proposta di regolamento Allegato B – Tabella 11 – colonna 3 – riga 23 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
divisioni COFOG gruppi COFOG(3)(7) |
Divisioni COFOG Gruppi COFOG(7) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 43 Proposta di regolamento Allegato B – Tabella 11 – colonna 3 – riga 29 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo della Commissione |
Emendamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
divisioni COFOG gruppi COFOG(3)(7) |
Divisioni COFOG Gruppi COFOG(7) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento 44 Proposta di regolamento ALLEGATO B – Tabella 801 – ultime 2 righe | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emendamento suggerito dalla BCE. Al fine di soddisfare la necessità pubblico-programmatica di misurare il reddito orario di ciascun lavoratore dipendente nel settore dell'amministrazione pubblica, è opportuno che il programma di trasmissione (tavola 801) sia integrato da informazioni trimestrali sul numero di dipendenti e di ore lavorate nell'ambito del settore della pubblica amministrazione. |
- [1] GU C 203, del 9.7.2011, p. 3.
MOTIVAZIONE
Il regolamento fissa le norme da seguire per la compilazione e la pubblicazione dei dati macroeconomici essenziali nell'UE. In pratica la proposta della Commissione costituisce una versione sostanzialmente rivista e più approfondita del Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell'Unione europea (Sistema europeo dei conti - SEC); essa si basa sull'ultima revisione del Sistema dei conti nazionali delle Nazioni Unite (SCN adottato nel 2008).
Le statistiche sono al centro del pubblico dibattito: la tempestiva disponibilità di dati indipendenti, affidabili e comparabili è indispensabile affinché tanto i responsabili politici quanto gli attori economici e i cittadini possano misurare, valutare e monitorare la realtà economica e la sua evoluzione. È necessario il massimo impegno per garantire che, in virtù del SEC rivisto, i cittadini dell'UE dispongano di statistiche macroeconomiche di ottima qualità fondate su una solida metodologia e messe a disposizione in base a un preciso calendario.
Gli Stati membri esprimono preoccupazione per gli oneri amministrativi; la relazione propone quindi di optare, ove possibile, per metodi automatizzati che consentano di raccogliere i dati in tempo reale.
La relazione suggerisce inoltre di rafforzare la proposta della Commissione
· sottolineando che le informazioni fornite devono essere quanto più possibile complete al fine di garantire la massima trasparenza, in particolare per quanto concerne il settore pubblico, e insistendo affinché l'elaborazione e la pubblicazione delle informazioni stesse siano realizzate in funzione dell'utente;
· evidenziando la necessità di approfondire gli aspetti metodologici al fine di offrire un quadro più completo della dimensione ambientale, delle attività delle famiglie e del settore pubblico;
· puntando a limitare le deroghe al minimo indispensabile al fine di garantire la chiarezza e la completezza del quadro; i recenti sviluppi hanno dimostrato che anche i paesi il cui PIL rappresenta una porzione limitata di quello dell'UE possono provocare effetti sistemici: la mancanza di informazioni complete per i piccoli paesi non è ammissibile;
· invitando la Commissione a riformulare completamente il programma di trasmissione dei dati: il programma illustrato nell'allegato B, infatti, dà adito a confusioni e non permette di comprendere appieno quali siano il contenuto, la frequenza e le scadenze delle statistiche che gli Stati membri sono tenuti a pubblicare;
· chiedendo alla Commissione di presentare al Parlamento europeo, con cadenza biennale, relazioni sulla qualità riguardanti i conti nazionali;
· proponendo di concedere più tempo al Parlamento per l'esame degli atti delegati.
PARERE della commissione per lo sviluppo regionale (13.4.2011)
destinato alla commissione per i problemi economici e monetari
sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell'Unione europea
(COM(2010)0774 – C7‑0010/2011 – 2010/0374(COD))
Relatore per parere: Danuta Maria Hübner
BREVE MOTIVAZIONE
La trasmissione di dati COFOG 2 non ha carattere obbligatorio nella proposta del nuovo programma di trasmissione del SEC-95. Ciò costituisce una grave lacuna per la Commissione e le parti interessate in generale quando esse analizzano i modelli di spesa pubblica e la loro ripartizione funzionale.
Inoltre, non sono stati compiuti progressi per quanto riguarda l'eventuale raccolta di dati sulla spesa pubblica a livello NUTS II, nonostante la cooperazione e la negoziazione con Eurostat durante gli ultimi quattro anni. Tale fatto ridurrà senza dubbio la capacità della Commissione e delle altre parti interessate di procedere ad un'analisi globale e affidabile delle politiche nazionali e, in particolare, dei modelli e delle tendenze della spesa pubblica e dell'investimento pubblico a livello regionale.
Il terzo considerando della proposta di regolamento della Commissione enuncia che "i cittadini dell'Unione hanno necessità di conti economici come strumento fondamentale per analizzare la situazione economica di un paese o di una regione". Le finanze pubbliche e le decisioni in materia di spesa pubblica occupano, oggi più che mai, un posto di primo piano nell'agenda politica a causa della crisi economica. È difficile comprendere che le statistiche europee non si adattino a questa nuova realtà offrendo alcune statistiche di base supplementari per comprendere la situazione delle finanze pubbliche a livello regionale e il retaggio della crisi sulle stesse. Occorre ricordare che più di un terzo della spesa pubblica totale nell'UE è gestita da livelli di amministrazione diversi dal livello centrale. In alcuni paesi, questa percentuale supera ampiamente il 50%. Per quanto riguarda gli investimenti pubblici, più di due terzi sono realizzati a livello regionale e locale.
EMENDAMENTI
La commissione per lo sviluppo regionale invita la commissione per i problemi economici e monetari, competente per il merito, a includere nella sua relazione i seguenti emendamenti:
Emendamento 1 Proposta di regolamento Considerando 10 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
(10) Il Sistema europeo dei conti riveduto (SEC 2010) istituito con il presente regolamento comprende una metodologia e un programma di trasmissione (finalizzato a definire i conti e le tavole che tutti gli Stati membri sono tenuti a trasmettere nel rispetto delle scadenze stabilite). La Commissione deve mettere a disposizione degli utenti tali conti e tavole rispettando un calendario preciso, in particolare con riguardo al monitoraggio della convergenza economica e al conseguimento di uno stretto coordinamento tra le politiche economiche degli Stati membri. |
(10) Il Sistema europeo dei conti riveduto (SEC 2010) istituito con il presente regolamento comprende una metodologia e un programma di trasmissione (finalizzato a definire i conti e le tavole che tutti gli Stati membri sono tenuti a trasmettere nel rispetto delle scadenze stabilite). La Commissione deve mettere a disposizione degli utenti tali conti e tavole rispettando un calendario preciso, in particolare con riguardo al monitoraggio della convergenza economica e al conseguimento di uno stretto coordinamento tra le politiche economiche degli Stati membri. Il Parlamento europeo dovrà essere regolarmente informato di tutte le procedure di verifica del Sistema europeo dei conti. |
Emendamento 2 Proposta di regolamento Allegato B – Tavola 10 – punto 6 bis (nuovo) | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
| |
Codice | |
Elenco delle variabili | |
| |
TE | |
6 bis. Spesa totale delle amministrazioni pubbliche | |
Emendamento 3 Proposta di regolamento Allegato B- Tavola 10 – punto 6 bis – trattino 1 (nuovo) | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
| |
Codice | |
Elenco delle variabili | |
| |
P.51g | |
- Formazione lorda totale di capitale fisso delle amministrazioni pubbliche | |
Emendamento 4 Proposta di regolamento Allegato B – Tavola 10 – punto 6 ter (nuovo) | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
| |
Codice | |
Elenco delle variabili | |
| |
D.92 | |
6 ter. Aiuti all'investimento delle amministrazioni pubbliche | |
Emendamento 5 Proposta di regolamento Allegato B – Tabella 11 – colonna 3 – riga 2 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
Divisioni COFOG Gruppi COFOG(3)(7) |
Divisioni COFOG Gruppi COFOG(7) |
Emendamento 6 Proposta di regolamento Allegato B – Tabella 11 – colonna 3 – riga 23 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
Divisioni COFOG Gruppi COFOG(3)(7) |
Divisioni COFOG Gruppi COFOG(7) |
Emendamento 7 Proposta di regolamento Allegato B – Tabella 11 – colonna 3 – riga 29 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
Divisioni COFOG Gruppi COFOG(3)(7) |
Divisioni COFOG Gruppi COFOG(7) |
PROCEDURA
Titolo |
Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell’Unione europea |
|||||||
Riferimenti |
COM(2010)0774 – C7-0010/2011 – 2010/0374(COD) |
|||||||
Commissione competente per il merito |
ECON |
|||||||
Parere espresso da Annuncio in Aula |
REGI 5.4.2011 |
|
|
|
||||
Relatore per parere Nomina |
Danuta Maria Hübner 27.1.2011 |
|
|
|||||
Esame in commissione |
22.3.2011 |
|
|
|
||||
Approvazione |
12.4.2011 |
|
|
|
||||
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
40 0 0 |
||||||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
François Alfonsi, Luís Paulo Alves, Catherine Bearder, Jean-Paul Besset, Victor Boştinaru, Alain Cadec, Tamás Deutsch, Elie Hoarau, Danuta Maria Hübner, Juozas Imbrasas, María Irigoyen Pérez, Seán Kelly, Evgeni Kirilov, Constanze Angela Krehl, Jacek Olgierd Kurski, Petru Constantin Luhan, Ramona Nicole Mănescu, Riikka Manner, Iosif Matula, Erminia Mazzoni, Miroslav Mikolášik, Jan Olbrycht, Wojciech Michał Olejniczak, Markus Pieper, Monika Smolková, Georgios Stavrakakis, Nuno Teixeira, Lambert van Nistelrooij, Oldřich Vlasák, Kerstin Westphal, Hermann Winkler, Joachim Zeller, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska |
|||||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Karima Delli, Richard Falbr, Marek Henryk Migalski, Elisabeth Schroedter, Czesław Adam Siekierski, Patrice Tirolien, Derek Vaughan, Sabine Verheyen |
|||||||
PROCEDURA
Titolo |
Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell’Unione europea |
||||
Riferimenti |
COM(2010)0774 – C7-0010/2011 – 2010/0374(COD) |
||||
Presentazione della proposta al PE |
20.12.2010 |
|
|
|
|
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
ECON 5.4.2011 |
|
|
|
|
Commissione(i) competente(i) per parere Annuncio in Aula |
EMPL 5.4.2011 |
REGI 5.4.2011 |
|
|
|
Pareri non espressi Decisione |
EMPL 17.2.2011 |
|
|
|
|
Relatore(i) Nomina |
Sharon Bowles 18.1.2011 |
|
|
|
|
Esame in commissione |
7.11.2011 |
19.12.2011 |
28.2.2012 |
|
|
Approvazione |
21.3.2012 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
41 1 2 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Burkhard Balz, Elena Băsescu, Sharon Bowles, Udo Bullmann, Pascal Canfin, Nikolaos Chountis, George Sabin Cutaş, Leonardo Domenici, Derk Jan Eppink, Diogo Feio, Markus Ferber, Ildikó Gáll-Pelcz, Jean-Paul Gauzès, Sven Giegold, Liem Hoang Ngoc, Gunnar Hökmark, Syed Kamall, Othmar Karas, Jürgen Klute, Philippe Lamberts, Werner Langen, Astrid Lulling, Sławomir Witold Nitras, Ivari Padar, Antolín Sánchez Presedo, Olle Schmidt, Edward Scicluna, Peter Simon, Peter Skinner, Theodor Dumitru Stolojan, Ivo Strejček, Kay Swinburne, Sampo Terho, Marianne Thyssen, Ramon Tremosa i Balcells, Corien Wortmann-Kool |
||||
Supplenti (art. 187, par. 2) presenti al momento della votazione finale |
Pervenche Berès, Philippe De Backer, Herbert Dorfmann, Sari Essayah, Enrique Guerrero Salom, Thomas Mann, Mario Mauro, Sophia in ‘t Veld |
||||
Deposito |
28.3.2012 |
||||