RELAZIONE sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/65/CEE del Consiglio per quanto riguarda le norme sanitarie che disciplinano gli scambi e le importazioni nell'Unione di cani, gatti e furetti
12.11.2012 - (COM(2012)0090 – C7‑0061/2012 – 2012/0040(COD)) - ***I
Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
Relatore: Horst Schnellhardt
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/65/CEE del Consiglio per quanto riguarda le norme sanitarie che disciplinano gli scambi e le importazioni nell'Unione di cani, gatti e furetti
(COM(2012)0090 – C7‑0061/2012 – 2012/0040(COD))
(Procedura legislativa ordinaria: prima lettura)
Il Parlamento europeo,
– viste la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2012)0090),
– visti l'articolo 294, paragrafo 2, e l'articolo 43, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C7-0061/2012),
– visto l'articolo 294, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
– visto il parere del Comitato economico e sociale europeo del 23 maggio 2012[1],
– visto l'articolo 55 del suo regolamento,
– vista la relazione della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (A7-0366/2012),
1. adotta la sua posizione in prima lettura facendo propria la proposta della Commissione;
2. chiede alla Commissione di presentargli nuovamente la proposta qualora intenda modificarla sostanzialmente o sostituirla con un nuovo testo;
3. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.
- [1] GU C 229 del 31.7.2012, pag. 119.
MOTIVAZIONE
Il relatore può distinguere tre categorie di modifiche presentate, la maggior parte delle quali di natura tecnica.
In primo luogo, i riferimenti al regolamento (CE) n. 998/2003 da abrogare vanno sostituiti con riferimenti al nuovo regolamento che forma oggetto di esame parallelamente alla presente proposta.
In secondo luogo, si propone di inserire all'articolo 10, rispetto all'attuale testo, un riferimento al regolamento (CE) n. 1/2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate che modifica le direttive 64/432/CEE e 93/119/CE e il regolamento (CE) n.1255/97[1], che si applica anche a cani, gatti e furetti.
La terza modifica proposta, l'unica ad essere rilevante sotto il profilo del contenuto, riguarda il lasso di tempo entro il quale gli animali devono essere sottoposti a un esame clinico prima del loro trasporto, esame che viene effettuato da un veterinario abilitato dall'autorità competente per confermare che gli animali sono nelle condizioni di affrontare il viaggio previsto per il loro trasporto. Si propone di adeguare l'attuale lasso di tempo di 24 ore alla raccomandazione dell'Organizzazione mondiale per la salute animale, che prevede 48 ore.
Per motivi pratici, nonché alla luce delle indicazioni che ha ricevuto dal settore, il relatore si dichiara d'accordo con le modifiche proposte.
- [1] GU L 3 del 5.1.2005, pag. 1.
PROCEDURA
Titolo |
Norme sanitarie che disciplinano gli scambi e le importazioni nell’Unione di cani, gatti e furetti |
||||
Riferimenti |
COM(2012)0090 – C7-0061/2012 – 2012/0040(COD) |
||||
Presentazione della proposta al PE |
5.3.2012 |
|
|
|
|
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
ENVI 13.3.2012 |
|
|
|
|
Commissione(i) competente(i) per parere Annuncio in Aula |
AGRI 13.3.2012 |
|
|
|
|
Pareri non espressi Decisione |
AGRI 23.4.2012 |
|
|
|
|
Relatore(i) Nomina |
Horst Schnellhardt 29.3.2012 |
|
|
|
|
Esame in commissione |
19.9.2012 |
10.10.2012 |
|
|
|
Approvazione |
6.11.2012 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
49 0 0 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Martina Anderson, Elena Oana Antonescu, Kriton Arsenis, Sophie Auconie, Pilar Ayuso, Lajos Bokros, Martin Callanan, Nessa Childers, Yves Cochet, Tadeusz Cymański, Chris Davies, Anne Delvaux, Edite Estrela, Jill Evans, Karl-Heinz Florenz, Elisabetta Gardini, Matthias Groote, Françoise Grossetête, Cristina Gutiérrez-Cortines, Satu Hassi, Jolanta Emilia Hibner, Christa Klaß, Eija-Riitta Korhola, Peter Liese, Zofija Mazej Kukovič, Linda McAvan, Miroslav Ouzký, Antonyia Parvanova, Andres Perello Rodriguez, Pavel Poc, Frédérique Ries, Anna Rosbach, Oreste Rossi, Dagmar Roth-Behrendt, Kārlis Šadurskis, Horst Schnellhardt, Richard Seeber, Bogusław Sonik, Thomas Ulmer, Anja Weisgerber, Åsa Westlund, Sabine Wils, Marina Yannakoudakis |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Julie Girling, Riikka Manner, Justas Vincas Paleckis, Pavel Poc, Britta Reimers, Andrea Zanoni |
||||
Deposito |
12.11.2012 |
||||