RELAZIONE concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2012 dell'Unione europea per l'esercizio 2012, sezione III – Commissione
10.12.2012 - (17295/2012 – C7‑0401/2012 – 2012/2281(BUD))
Commissione per i bilanci
Relatore: Francesca Balzani
PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2012 dell'Unione europea per l'esercizio 2012, sezione III – Commissione
(17295/2012 – C7‑0401/2012 – 2012/2281(BUD))
Il Parlamento europeo,
– visti il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 314, e il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, in particolare l'articolo 106 bis,
– visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee[1], in particolare gli articoli 37 e 38,
– visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2012, definitivamente adottato il 1° dicembre 2011[2],
– visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria[3],
– vista la decisione 2007/436/CE, Euratom del Consiglio, del 7 giugno 2007, relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunità europee[4],
– vista la decisione EUCO 76/12 del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno su un "Patto per la crescita e l'occupazione", convenuta dagli Stati membri,
– visto il progetto di bilancio rettificativo n. 6/2012 dell'Unione europea per l'esercizio 2012, sottoposto dalla Commissione il 23 ottobre 2012 (COM(2012)0632),
– vista la posizione sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2012 adottata dal Consiglio il 6 dicembre 2012 (17295/2012 – C7-0401/2012),
– visti l'articolo 75 ter e 75 sexies del suo regolamento,
– vista la relazione della commissione per i bilanci (A7-0409/2012),
A. considerando che il progetto di bilancio rettificativo n. 6/2012 al bilancio generale 2012 copre anche un aggiornamento delle previsioni delle entrate in seguito all'ultima revisione delle previsioni relative alle risorse proprie e alle altre entrate, nonché un aumento degli stanziamenti di pagamento di quasi 9,0 miliardi di EUR ripartito fra le rubriche 1a, 1b, 2, 3a e 4 del quadro finanziario pluriennale, allo scopo di coprire il fabbisogno rimanente sino alla fine dell'anno;
B. considerando che, parallelamente, altre necessità di pagamento sono già state affrontate in parte tramite lo storno globale di stanziamenti di pagamento (DEC 30/2012) per un importo complessivo di 419,7 milioni di EUR;
C. considerando che la Commissione aveva originariamente individuato alcune fonti di riassegnazione per un totale di 47,4 milioni di EUR, che sono state iscritte al PBR n. 6/2012, come inizialmente proposto dalla stessa Commissione;
D. considerando che alcune variazioni registrate a livello delle risorse proprie, associate all'aumento significativo – 3 525,0 milioni di EUR – delle entrate derivanti dalle ammende versate e dal pagamento degli interessi hanno comportato un incremento netto complessivo delle entrate di 3 080,8 milioni di EUR, che ammortizzerà l'effetto del PBR n. 6/2012 sui contributi degli Stati membri basati sull'RNL;
E. considerando che, nell'ambito del trilogo di bilancio del 29 novembre 2012, le delegazioni del Parlamento e del Consiglio si erano accordate, per tale fabbisogno da finanziare nel 2012, su un nuovo importo ridotto a 6,1 miliardi di EUR, inclusa una riassegnazione di 0,1 miliardi di EUR che non era stata originariamente proposta dalla Commissione;
1. prende atto del progetto di bilancio rettificativo n. 6/2012 quale proposto dalla Commissione;
2. constata che il progetto di bilancio rettificativo n. 6/2012, quale modificato dal Consiglio, riflette l'accordo raggiunto nell'ambito del trilogo di bilancio del 29 novembre 2012;
3. sottolinea che la dichiarazione comune sul fabbisogno di pagamenti per il 2012, con cui l'autorità di bilancio riconosce che avrebbe dovuto essere autorizzato, nel 2012, un importo di 2,9 miliardi di EUR in pagamenti supplementari per far fronte alle richieste di pagamento ricevute dalla Commissione, è parte integrante dell'accordo raggiunto in sede di trilogo;
4. ricorda fermamente al Consiglio e alla Commissione che la dichiarazione comune sul fabbisogno di pagamenti per il 2012 deve essere considerata un accordo politico sulla necessità di trovare, agli inizi del 2013, un'intesa su un bilancio rettificativo destinato esclusivamente a coprire il predetto importo di 2,9 miliardi di EUR e a stanziare risorse supplementari rispetto agli stanziamenti di pagamento approvati nell'ambito del bilancio 2013 originario, fatta salva la corretta esecuzione del bilancio 2013;
5. approva senza modifiche la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2012;
6. incarica il suo Presidente di constatare che il bilancio rettificativo n. 6/2012 è definitivamente adottato e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;
7. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione e ai parlamenti nazionali.
ESITO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE
Approvazione |
10.12.2012 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
34 2 1 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Marta Andreasen, Francesca Balzani, Zuzana Brzobohatá, Jean Louis Cottigny, Isabelle Durant, Göran Färm, Eider Gardiazábal Rubial, Jens Geier, Ingeborg Gräßle, Jutta Haug, Monika Hohlmeier, Sidonia Elżbieta Jędrzejewska, Anne E. Jensen, Jan Kozłowski, Alain Lamassoure, Giovanni La Via, George Lyon, Barbara Matera, Jan Mulder, Juan Andrés Naranjo Escobar, Dominique Riquet, Alda Sousa, László Surján, Derek Vaughan, Angelika Werthmann |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Burkhard Balz, Maria Da Graça Carvalho, Frédéric Daerden, Derk Jan Eppink, Gerben-Jan Gerbrandy, Edit Herczog, Jürgen Klute, Erminia Mazzoni, Georgios Papastamkos, Georgios Stavrakakis, Nils Torvalds |
||||
Supplenti (art. 187, par. 2) presenti al momento della votazione finale |
Jean-Pierre Audy, Sergio Berlato |
||||