RELAZIONE sulla libertà della stampa e dei media nel mondo
20.5.2013 - (2011/2081(INI))
Commissione per gli affari esteri
Relatore: Marietje Schaake
PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla libertà della stampa e dei media nel mondo
Il Parlamento europeo,
– visti l'articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti umani (UDHR), l'articolo 19 della Convenzione internazionale sui diritti civili e politici (ICCPR) e la Convenzione dell'UNESCO sulla protezione della diversità delle espressioni culturali,
– visto l'articolo 13 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo, che riconosce il diritto dei bambini alla libertà di espressione,
– vista la risoluzione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite del 28 marzo 2008 (7/36) che proroga il mandato del relatore speciale sulla promozione e la salvaguardia della libertà di opinione e di espressione[1],
– viste le relazioni del relatore speciale delle Nazioni Unite, Frank La Rue[2], sulla promozione e la salvaguardia della libertà di opinione e di espressione, che sottolineano altresì l'applicabilità delle norme e dei principi internazionali in materia di diritti umani sulla libertà di opinione e di espressione a Internet in quanto mezzo di comunicazione,
– vista la risoluzione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite del 5 luglio 2012 dal titolo "The promotion, protection and enjoyment of human rights on the Internet"[3], (Promozione, protezione e godimento dei diritti umani su Internet), che riconosce l'importanza della protezione dei diritti umani e della libera circolazione delle informazioni on-line,
– vista la relazione del 21 marzo 2011 del rappresentante speciale delle Nazioni Unite sulla questione dei diritti umani e delle imprese transnazionali e di altri tipi di impresa, John Ruggie, intitolata "Guiding Principles on Business and Human Rights: Implementing the United Nations 'Protect, Respect and Remedy' Framework", (Principi guida su imprese e diritti umani: attuare il quadro delle Nazioni Unite "Proteggere, rispettare e rimediare"[4]),
– vista la risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite S/RES/1738 sugli attacchi ai giornalisti, ai professionisti dei mezzi di informazione e al personale associato nei conflitti armati[5], del 23 dicembre 2006,
– vista la Convenzione di Ginevra del 12 agosto 1949[6], in particolare l'articolo 79 del relativo protocollo aggiuntivo I relativo alla protezione dei giornalisti attivi in missioni professionali pericolose nelle zone di conflitto armato,
– visto il piano d'azione delle Nazioni Unite sulla sicurezza dei giornalisti e la questione dell'impunità, sostenuto il 12 aprile 2012 dal Consiglio dei capi di segreteria delle Nazioni Unite[7],
– vista la risoluzione 1920(2013) dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa denominata "Lo stato di libertà dei mezzi d'informazione in Europa", adottata il 24 gennaio 2013,
– visti il lavoro svolto dall'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) sulla libertà dei mezzi d'informazione, e in particolare le relazioni del suo rappresentante sulla libertà dei mezzi d'informazione,
– viste le relazioni delle ONG sui mezzi d'informazione, fra cui le relazioni di Reporter senza frontiere (indici sulla libertà di stampa), di Freedom House (relazioni sulla libertà di stampa) e l'International Press Institute (Death Watch e relazione annuale dell'IPI sulla libertà di stampa nel mondo),
– vista la sua risoluzione del 6 febbraio 2013 sulla "Responsabilità sociale delle imprese: promuovere gli interessi della società e una via verso la ripresa sostenibile e inclusiva[8]",
– vista la sua risoluzione del 6 febbraio 2013 sulla "Responsabilità sociale delle imprese: comportamento commerciale affidabile, trasparente e responsabile e crescita sostenibile[9]",
– vista la sua risoluzione del 13 dicembre 2012 sulla relazione annuale sui diritti umani nel mondo e sulla politica dell'Unione europea in materia[10],
– vista la sua risoluzione del 22 novembre 2012 relativa alla conferenza mondiale sulle telecomunicazioni internazionali (WCIT-12) dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni e al possibile ampliamento del campo di applicazione del regolamento delle telecomunicazioni internazionali[11],
– vista la sua risoluzione del 15 novembre 2012 intitolata "Una strategia di libertà digitale nella politica estera dell'UE[12]",
– visti il quadro strategico e il piano d'azione sui diritti umani e la democrazia (11855/2012), adottati dal Consiglio il 25 giugno 2012,
– vista la sua raccomandazione al Consiglio del 13 giugno 2012 relativa al rappresentante speciale dell'UE per i diritti umani[13],
– viste le dichiarazioni dell'Alto rappresentante, Catherine Ashton, a nome dell'Unione europea in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa[14],
– vista la comunicazione congiunta dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e della Commissione europea al Parlamento europeo e al Consiglio del 12 dicembre 2011 dal titolo "Diritti umani e democrazia al centro dell'azione esterna dell'Unione europea – Verso un approccio più efficace" (COM(2011)0886),
– vista la comunicazione del 12 dicembre 2011 del Commissario per l'Agenda digitale sulla strategia di non disconnessione "No Disconnect"[15],
– vista la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, del 25 ottobre 2011, dal titolo "Strategia rinnovata dell'UE per il periodo 2011-2014 in materia di responsabilità sociale delle imprese" (COM(2011)0681),
– vista la sua risoluzione del 7 luglio 2011 sulle politiche esterne dell'UE a favore della democratizzazione[16],
– vista la comunicazione congiunta dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e della Commissione del 25 maggio 2011 dal titolo "Una risposta nuova ad un vicinato in mutamento" (COM(2011)0303),
– vista la sua risoluzione del 16 dicembre 2008 sull'alfabetizzazione mediatica nell'ambiente digitale[17],
– visti il regolamento (CE) n. 1889/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che istituisce uno strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo (EIDHR) [18], nonché tutti gli altri strumenti finanziari esterni dell'UE,
– vista la sua risoluzione del 14 febbraio 2006 sulla clausola relativa ai diritti dell'uomo e alla democrazia negli accordi dell'Unione europea[19],
– viste le sue risoluzioni su casi urgenti di violazioni dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto, comprese le risoluzioni, specifiche per paese nelle quali solleva preoccupazioni relative alla libertà della stampa e dei mezzi d'informazione, in particolare sulla detenzione di giornalisti e blogger,
– visto l'articolo 11 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, e in particolare la sua disposizione che recita "La libertà dei media e il loro pluralismo sono rispettati",
– visti gli articoli 3 e 21 del trattato sull'Unione europea e l'articolo 207 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
– visti gli orientamenti dell'Unione europea in materia di diritti dell'uomo,
– vista la Convenzione europea dei diritti dell'uomo del Consiglio d'Europa e i negoziati in corso per l'adesione dell'Unione europea alla Convenzione,
– visto l'articolo 48 del regolamento,
– vista la relazione della commissione per gli affari esteri (A7-0176/2013),
Principi e ruolo della stampa e dei mezzi d'informazione
A. considerando che il diritto alla libertà d'espressione è un diritto umano universale su cui si fonda la democrazia ed è essenziale per l'esercizio di altri diritti che la popolazione mondiale cerca di ottenere, come lo sviluppo, la dignità e la realizzazione di ogni essere umano;
B. considerando che le limitazioni alla libertà d'espressione hanno gravi conseguenze, dovrebbero essere molto circoscritte e possono essere giustificate solo in presenza di determinate condizioni rigorose, previste dalla legge che di per sé sono considerate legittime ai sensi del diritto internazionale; che la libertà d'espressione è un diritto fondamentale ed è strettamente collegata alla libertà di stampa nonché alla libertà e al pluralismo dei mezzi d'informazione; considerando che gli Stati che hanno firmato la Convenzione internazionale sui diritti civili e politici (ICCPR) e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) sono tenuti a garantire l'esistenza di stampa e mezzi d'informazione indipendenti, liberi e pluralisti;
C. considerando che le piattaforme mediatiche sono essenziali per l'esercizio del diritto alla libertà d'espressione; che la stampa, in qualità di manifestazione collettiva della libera espressione, è uno degli attori fondamentali nel paesaggio dei mezzi d'informazione e svolge un ruolo di sorveglianza della democrazia;
D. considerando che la libertà della stampa, dei mezzi d'informazione, del settore digitale e del giornalismo è considerata un bene pubblico;
E. considerando che le piattaforme mediatiche (digitali) hanno sempre più una natura globale e un numero sempre maggiore di utenti;
F. considerando che internet e i mezzi d'informazione sono strumenti utilizzati dai difensori dei diritti umani;
G. considerando che la neutralità della rete rappresenta un principio essenziale per l'Internet aperta, favorendo la comunicazione con la garanzia della concorrenza e della trasparenza, e risulta anche essere vantaggiosa per le opportunità di affari e stimola l'innovazione, la creazione di posti di lavoro e la crescita;
H. considerando che la libertà di parola e di espressione e dei mezzi d'informazione e la libertà dei giornalisti sono minacciate in tutto il mondo e che i giornalisti sono spesso anche difensori dei diritti umani e promotori della libertà di associazione, di opinione, di religione e di credo; che, tuttavia, i giornalisti sono spesso perseguitati e imprigionati;
I. considerando che le nuove piattaforme mediatiche digitali e on-line hanno contribuito all'aumento della diversità e del pluralismo;
J. considerando che l'impegno e i programmi dell'UE per la promozione e la tutela della libertà della stampa e dei mezzi d'informazione a livello mondiale vanno ottimizzati, basandosi sull'utile lavoro della società civile e delle organizzazioni di giornalisti;
K. considerando che l'UE può essere credibile sulla scena globale esclusivamente se la libertà della stampa e dei mezzi d'informazione è salvaguardata e rispettata in seno all'Unione stessa;
Ultimi sviluppi
1. riconosce che i governi hanno la responsabilità primaria quanto alla garanzia e alla tutela della libertà della stampa e dei mezzi d'informazione; sottolinea che i governi hanno la responsabilità primaria quanto agli ostacoli alla libertà della stampa e dei mezzi d'informazione e, nei casi peggiori, sempre più spesso ricorrono a pressioni giuridiche per limitare tale libertà, ad esempio abusando della legislazione antiterrorismo o antiestremismo e delle leggi in materia di sicurezza nazionale, tradimento o sovversione; segnala che deve essere raggiunto un equilibrio tra le questioni di sicurezza nazionale e la libertà d'informazione al fine di evitare abusi e assicurare l'indipendenza della stampa e dei mezzi d'informazione; riconosce che gli imperi mediatici posseduti da politici sono a volte utilizzati per condurre campagne di disinformazione; sottolinea che è essenziale che la stampa e i mezzi di informazione possano operare in modo indipendente e libero da pressioni esercitate attraverso mezzi politici e finanziari; esprime preoccupazione per la generale tendenza al ribasso nella valutazione dell'ambiente per la libertà di stampa e dei media in diversi paesi sia all'interno che all'esterno dell'Europa secondo i più recenti indici e bollettini d'analisi (si veda l'elenco nell'allegato alla fine della presente relazione);
2. sottolinea che mezzi d'informazione tradizionali e online liberi, indipendenti e pluralisti costituiscono una delle pietre angolari della democrazia e del pluralismo; riconosce l'importanza delle fonti d'informazione come reale garanzia di libertà e pluralismo dei media; sottolinea come mantenere e rafforzare la libertà e l'indipendenza dei mezzi d'informazione nel mondo sia un interesse comune; rileva che il ruolo di mezzi d'informazione liberi e indipendenti e il libero scambio di informazioni siano della massima importanza nel contesto del cambiamento democratico che si verifica nei regimi non democratici;
3. deplora il fatto che i giornalisti siano di frequente feriti o assassinati o soggetti a gravi abusi in tutto il mondo, spesso impunemente; sottolinea pertanto l'importanza di contrastare le impunità; sottolinea che le autorità non possono affrontare le minacce e la violenza nei confronti dei giornalisti o garantirne la sicurezza senza che le autorità politiche, giudiziarie e di polizia adottino azioni decise contro chi attacca i giornalisti e il loro lavoro; sottolinea che gli effetti dell'impunità hanno un impatto non solo sulla libertà di stampa, ma anche sul lavoro quotidiano dei giornalisti, generando anche un clima di paura e di autocensura; ritiene che l'UE debba assumere una posizione più severa nei confronti di paesi che consentono costantemente l'impunità di tali atti e invita tutti gli Stati a garantire la sicurezza dei giornalisti;
4. sottolinea che le leggi, le disposizioni legislative, l'intimidazione, le ammende, la proprietà altamente concentrata nelle mani dei politici o di altri con conflitti d'interessi sono tutti fattori che possono limitare la libertà di acquisire e accedere alle informazioni e possono determinare minacce alla libertà di espressione;
5. sottolinea che i governi possono esercitare una pressione indiretta sulla stampa e sui mezzi d'informazione; ritiene che in molti paesi i media dipendano fortemente dalla pubblicità del governo che diventa così uno strumento per fare pressione sui mezzi d'informazione e che le concessioni o le sanzioni fiscali possano essere utilizzate per limitare il funzionamento di mezzi d'informazione critici;
6. deplora il fatto che la criminalizzazione dell'espressione sia in aumento; ricorda che in tutto il mondo i giornalisti sono spesso imprigionati a causa del loro lavoro; è consapevole del ricorso alle leggi in materia di diffamazione, blasfemia e calunnia, nonché alle normative facenti riferimento al "danneggiamento dell'immagine del paese all'estero" o alla "propaganda omosessuale" al fine di imprigionare o sottoporre a censura i giornalisti e bloccare la libertà di espressione; deplora che la censura incoraggi l'autocensura; invita a porre fine alle persecuzioni nei confronti dei giornalisti, che dovrebbero essere messi nelle condizioni di svolgere il proprio lavoro in modo indipendente, senza temere violenze e recriminazioni, nonché a rilasciare immediatamente tutti i giornalisti e i blogger ingiustamente imprigionati a causa del loro lavoro;
7. condanna fortemente il fatto che molti giornalisti non abbiano accesso all'assistenza legale, sebbene la loro professione li porti a essere sempre più spesso in prima linea nella lotta per i diritti umani, sia on-line che off-line;
8. ritiene che la tendenza a concentrare la proprietà dei mezzi d'informazione in grandi conglomerati costituisca una minaccia alla libertà e al pluralismo dei mezzi d'informazione, in particolare alla luce del parallelo processo della digitalizzazione; sottolinea l'importanza di un'infrastruttura mediatica di base aperta e abilitante, nonché dell'esistenza di organismi di regolamentazione indipendenti;
9. riconosce il potenziale delle fondazioni private e delle ONG in quanto sostenitrici del giornalismo di qualità e motori dell'innovazione;
10. sottolinea che le imprese, pur essendo investite di nuove responsabilità in un mondo collegato globalmente e digitalmente, fanno altresì fronte a nuove sfide in settori che sono stati tradizionalmente appannaggio delle autorità pubbliche; è consapevole che le ordinanze di blocco emanate dai governi in relazione ai contenuti e ai servizi on-line hanno esercitato pressioni sull'indipendenza editoriale e sulla continuità del servizio;
11. è consapevole che troppo spesso i mezzi d'informazione sono usati come strumenti di propaganda tradizionali e/o sono coinvolti in tale propaganda e che, soprattutto per quanto riguarda i mezzi d'informazione del servizio pubblico, l'indipendenza politica e finanziaria così come il pluralismo sono essenziali; sottolinea che i mezzi d'informazione pubblici liberi e indipendenti svolgono un ruolo cruciale nel rafforzare la democrazia, nell'assicurare il massimo coinvolgimento della società civile in dibattiti e questioni pubbliche nonché nel fornire ai cittadini gli strumenti necessari per percorrere il cammino verso la democrazia;
12. incoraggia a elaborare codici etici per i giornalisti come pure per le persone coinvolte nella gestione dei mezzi d'informazione al fine di assicurare la piena indipendenza dei giornalisti e dei media; riconosce l'importanza di applicare tali codici mediante l'istituzione di organismi di regolamentazione indipendenti;
Digitalizzazione
13. riconosce l'impatto potenziale degli attuali mezzi d'informazione, sempre più digitalizzati, e l'effetto di responsabilizzazione che esercitano sugli individui mediante crescenti livelli di informazione e lo sviluppo del pensiero critico; è inoltre consapevole del fatto che tali fenomeni sono fonte di preoccupazioni, soprattutto per i regimi autoritari;
14. riconosce l'importante ruolo svolto dalle piattaforme mediatiche digitali e on-line nell'ambito delle sommosse contro i regimi dittatoriali negli ultimi anni;
15. sottolinea che l'accesso all'informazione, sia on-line che off-line, è necessario per l'evoluzione delle opinioni e dell'espressione, nonché per l'espressione e la comunicazione di contenuti tramite piattaforme mediatiche, dal momento che costituiscono controlli essenziali sul potere;
16. riconosce che la digitalizzazione dei mezzi d'informazione e delle informazioni ha amplificato la loro portata e il loro impatto, ma ha anche offuscato la sottile linea che separa informazione e opinione; rileva il considerevole aumento dei contenuti generati dagli utenti e del giornalismo dei cittadini;
17. ritiene che la digitalizzazione della stampa e dei mezzi d'informazione stia conferendo nuove dimensioni al paesaggio mediatico, sollevando questioni relative all'accesso, alla qualità, all'obiettività delle informazioni e alla loro protezione;
18. sottolinea che grazie alla digitalizzazione, per i cittadini è più facile accedere alle informazioni e monitorare i funzionari, nonché garantire la condivisione e la diffusione di dati e documenti e portare alla luce casi di ingiustizie e corruzione;
19. sottolinea che per sfruttare appieno il potenziale delle infrastrutture informatiche sono necessari l'interoperabilità globale e una regolamentazione adeguata e che è opportuno integrare tali tecnologie dell'informazione e della comunicazione sia nel panorama mediatico attuale sia in quello che sta evolvendo, insieme alle condizioni essenziali dell'indipendenza, del pluralismo e della diversità;
20. deplora qualsiasi tentativo volto a creare varie forme di "Internet chiuso", dal momento che rappresenta una grave violazione del diritto all'informazione; esorta tutte le autorità ad astenersi dal portare avanti tali attività;
21. nutre preoccupazione per le tendenze in merito alla sorveglianza di massa, alla censura di massa e alle attività di blocco e di filtro che non solo colpiscono i mezzi d'informazione e il lavoro di giornalisti e blogger, ma ostacolano inoltre il tentativo della società civile di apportare importanti trasformazioni politiche, economiche e sociali; condanna ogni arresto e tentativo di arresto dei blogger, vedendo in essi un attacco alla libertà di parola e di opinione;
22. deplora il fatto che un numero elevato di tecnologie e servizi utilizzati nei paesi terzi per violare i diritti umani attraverso la censura delle informazioni, la sorveglianza di massa, il controllo, il rilevamento e la localizzazione dei cittadini e delle loro attività sulle reti telefoniche (mobili) e su Internet provengano dall'UE; esorta la Commissione ad adottare tutti i provvedimenti necessari per interrompere tale commercio di armi digitali;
23. sottolinea la necessità di comprendere meglio il ruolo degli intermediari e le loro responsabilità; ritiene che gli organismi di regolamentazione del mercato possano contribuire a mantenere la concorrenza, tuttavia reputa necessario anche esplorare nuove modalità di coinvolgimento degli attori privati al fine di preservare il valore pubblico delle informazioni; riconosce che l'autoregolamentazione può comportare rischi specifici laddove manca la vigilanza (democratica);
24. sottolinea che le piattaforme digitali e fondate su dati (informatici) o i servizi come i motori di ricerca appartengono a privati e necessitano di trasparenza al fine di preservare il valore pubblico delle informazioni e prevenire le restrizioni all'accesso alle informazioni e alla libertà d'espressione;
25. sottolinea la necessità di tutelare gli informatori e le fonti, e che l'Unione intraprenda a tal fine un'azione a livello globale;
26. condanna fortemente qualsiasi tentativo di utilizzare Internet o altre piattaforme mediatiche on-line al fine di promuovere e favorire attività terroristiche; esorta le autorità ad adottare una posizione decisa a riguardo;
Politiche dell'UE e azioni esterne
27. sottolinea che affinché l'UE sia considerata una comunità di valori sono essenziali la promozione e la tutela della libertà della stampa e dei mezzi d'informazione globali; evidenzia la necessità che l'Unione dimostri la massima leadership politica per assicurare la protezione dei giornalisti a livello globale;
28. ritiene opportuno che l'UE sia capofila nel garantire che i mezzi d'informazione rimangano indipendenti, pluralisti ed eterogenei, come pure nel difendere la posizione, la libertà e la sicurezza di giornalisti e blogger; sottolinea, a tal fine, che l'UE non deve interferire con i contenuti, bensì sostenere un ambiente abilitante e l'eliminazione delle restrizioni alla libertà di espressione a livello globale;
29. rileva con preoccupazione che negli ultimi anni alcuni mezzi d'informazione, in particolare nell'UE, sono stati sottoposti a controlli per il loro comportamento non etico e, secondo quanto asserito, illegittimo; ritiene che l'UE possa dare l'esempio solo se affronta tali problematiche entro i propri confini;
30. esorta la Commissione a continuare a controllare con attenzione l'indipendenza della stampa e dei mezzi d'informazione negli Stai membri;
31. ritiene che, sebbene l'UE si occupi della libertà della stampa e dei mezzi d'informazione attraverso numerosi programmi e politiche, manchino un'enfasi globale specifica sulla questione nonché una visione strategica coerente e parametri di riferimento;
32. ritiene che la mancanza di una strategia globale comporti la frammentazione e rischi di compromettere gli importanti principi politici della trasparenza e della responsabilità;
Strategia
33. esorta la Commissione, in particolare la DG DEVCO, e il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) a migliorare la cooperazione e il coordinamento della loro programmazione, in particolare tramite la creazione di sinergie tra le attività politiche e diplomatiche e l'attuazione congiunta, anche in fase di monitoraggio e valutazione, dei finanziamenti e dei progetti; invita la Commissione a migliorare la propria analisi e valutazione della programmazione passata, attuale e futura, nonché a divulgare pubblicamente i relativi risultati;
34. chiede che si passi da un finanziamento ad hoc dei progetti a un approccio più sostenibile, che coinvolga anche donatori e interlocutori privati; riconosce la necessità di un approccio su misura nei confronti della programmazione, a livello sia nazionale sia regionale;
35. invita l'UE a svolgere un ruolo più significativo, soprattutto nei paesi candidati, come pure in relazione ai suoi più immediati vicini meridionali e orientali e nel contesto dei negoziati relativi ad accordi commerciali e di associazione; invita l'Unione ad adottare una strategia volta ad assicurare l'attento controllo e la reazione alla modifica delle normative che limitano il pluralismo e la libertà della stampa nei paesi terzi;
36. evidenzia la necessità di usare gli strumenti finanziari esterni, come l'EIDHR, gli strumenti geografici e gli altri strumenti con flessibilità, al fine di contribuire al consolidamento della società civile; sottolinea che la titolarità locale e lo sviluppo delle capacità sono essenziali per garantire lo sviluppo sostenibile e il progresso;
37. sottolinea che occorre che l'Unione sostenga in egual modo l'istruzione e la formazione dei responsabili politici, degli organismi di regolamentazione e dei mezzi d'informazione nei paesi terzi, con l'obiettivo di incoraggiare la libertà della stampa e dei mezzi d'informazione e promuovere forme di regolamentazione del mercato adeguate e neutre dal punto di vista tecnologico, in particolare in considerazione del fatto che nei periodi di transizione le libertà sono spesso limitate in nome della stabilità e della sicurezza;
38. sottolinea che lo sviluppo dei mezzi d'informazione e la garanzia della libertà d'espressione devono costituire una parte importante del dialogo dell'UE a livello nazionale con ogni paese; pone l'accento sulla necessità di rispettare i chiari parametri di riferimento e le condizionalità negli accordi commerciali, di partenariato, di cooperazione e di associazione dell'UE con i paesi terzi e nei suoi programmi di aiuto, conformemente all'articolo 21 del TUE; esorta il SEAE e la Commissione a rispettare e attuare le relazioni e raccomandazioni del Parlamento sui negoziati relativi a tali accordi; ricorda che la coerenza, la continuità, il coordinamento e la trasparenza tra il Parlamento, il SEAE e la Commissione in relazione all'attuazione e al monitoraggio di tali diritti umani fondamentali sono essenziali ai fini della credibilità dell'Unione e dell'efficacia nelle sue relazioni e interazioni con i paesi terzi;
39. invita la Commissione a fare della lotta contro l'impunità una delle proprie priorità nei programmi relativi alla libertà d'espressione e dei mezzi d'informazione, anche offrendo assistenza nelle indagini sui reati contri i giornalisti, creando fondi per la difesa legale e mettendo a disposizione le proprie competenze;
40. ritiene che i finanziamenti dell'UE non vadano limitati alle organizzazioni internazionali specializzate (intermediari), ma debbano includere anche le organizzazioni locali;
41. invita la Commissione a riesaminare le clausole di riservatezza nel quadro del proprio finanziamento a favore dei diritti umani per quanto concerne la stampa e i mezzi d'informazione, dal momento che lasciano spazio al discredito di giornalisti, mezzi d'informazione o ONG danneggiando così la credibilità delle attività dell'UE in materia di diritti umani che sono, di per sé, aperte e trasparenti;
42. pone l'accento sulla necessità che i programmi relativi alla stampa e ai mezzi d'informazione siano altresì incentrati sul miglioramento delle strutture (statali e giuridiche) e sul sostegno delle società d'informazione e delle imprese locali, al fine di accrescerne la trasparenza, l'indipendenza, la capacità di essere sostenibili, la professionalità e l'apertura; sottolinea che è opportuno che le politiche dell'Unione in materia di mezzi d'informazione mirino anche a massimizzare il pluralismo e la diversità sostenendo i media indipendenti e le nuove imprese;
43. ricorda che la libertà di espressione e il pluralismo dei media, anche attraverso Internet, sono valori europei fondamentali; sottolinea l'importanza fondamentale che la libertà della stampa e dei mezzi d'informazione e le libertà digitali rivestono nel quadro della politica di allargamento dell'UE, in quanto sono ritenute diritti umani e quindi parte dei criteri politici di Copenaghen;
44. ritiene opportuno che l'UE includa elementi di sostegno alla stampa e ai mezzi d'informazione nell'ambito della propria assistenza elettorale, ad esempio promuovendo la cooperazione tra gli organi di gestione delle elezioni nei paesi terzi e la stampa, al fine di migliorare la trasparenza e la legittimità dei processi elettorali e dei relativi risultati;
45. reputa necessario che, nei paesi in transizione, l'UE si concentri sulla libertà della stampa e dei mezzi d'informazione nell'ambito del processo di riconciliazione e di ricostruzione;
46. elogia e accoglie con favore l'importante lavoro svolto da numerose organizzazioni (giornalistiche) internazionali che si occupano della libertà della stampa e dei mezzi d'informazione; sottolinea che è necessario che tali organizzazioni ottengano il pieno sostegno dell'UE, in virtù della natura essenziale del loro lavoro di collegamento;
47. invita il SEAE a fare un uso ottimale dell'impegno dell'UE nei forum multilaterali che si concentrano sulle libertà della stampa, dei mezzi d'informazione e digitali, come il Consiglio d'Europa e l'OSCE, come pure nel contesto dell'ONU;
48. invita la Commissione, il Consiglio e il SEAE ad adottare quanto prima una strategia di libertà della stampa e dei mezzi d'informazione nel quadro della politica estera dell'UE e ad integrare le raccomandazioni della presente relazione nei prossimi orientamenti sulla libertà d'espressione (on-line e off-line);
49. chiede che la presente relazione sia letta e ripresa congiuntamente alla sua risoluzione "Una strategia di libertà digitale nella politica estera dell'UE";
50. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, al Servizio europeo per l'azione esterna, al rappresentante speciale dell'Unione europea per i diritti umani, ai governi e ai parlamenti degli Stati membri, all'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti dell'uomo, all'UNESCO, al Consiglio d'Europa e all'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.
- [1] http://ap.ohchr.org/documents/E/HRC/resolutions/A_HRC_RES_7_36.pdf.
- [2] In particolare, quelle del 16 maggio 2011 (A/HRC/17/27), 10 agosto 2011 (A/66/290), 4 giugno 2012 (A/HRC/20/17) e 7 settembre 2012 (A/67/357), disponibili su:
http://www.ohchr.org/EN/Issues/FreedomOpinion/Pages/Annual.aspx. - [3] http://daccess-dds-ny.un.org/doc/UNDOC/GEN/G12/147/10/PDF/G1214710.pdf?OpenElement.
- [4] A/HRC/17/31, disponibile su: http://www.ohchr.org/Documents/Issues/Business/A-HRC-17-31_AEV.pdf.
- [5] http://daccess-dds-ny.un.org/doc/UNDOC/GEN/N08/681/60/PDF/N0848087.pdf?OpenElement
- [6] http://www.un-documents.net/gc-p1.htm.
- [7] http://www.unesco.org/new/fileadmin/MULTIMEDIA/HQ/CI/CI/pdf/official_documents/un_plan_action_safety_en.pdf.
- [8] Testi approvati, P7_TA(2013)0050.
- [9] Testi approvati, P7_TA(2013)0049.
- [10] Testi approvati, P7_TA(2012)0503.
- [11] Testi approvati, P7_TA(2012)0451.
- [12] Testi approvati, P7_TA(2012)0470.
- [13] Testi approvati, P7_TA(2012)0250.
- [14] http://eeas.europa.eu/top_stories/2012/20120503_world_press_freedom_day_en.htm.
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-181_it.htm. - [15] http://blogs.ec.europa.eu/neelie-kroes/ict-human-rights-guidance.
- [16] Testi approvati, P7_TA(2011)0334.
- [17] GU C 45 E del 23.2.2010, pag. 9.
- [18] GU L 386 del 29.12.2006, pag. 1.
- [19] GU C 290 E del 29.11.2006, pag. 107.
ALLEGATI
Graduatorie dei paesi in termini di libertà di stampa e dei mezzi d'informazione elaborate da organizzazioni indipendenti competenti in materia
Reporter senza frontiere
Indice sulla libertà di stampa nel mondo 2013[1]
Posizione |
Paese |
Punteggio |
Differenza |
|
1 |
Finlandia |
6,38 |
0 (1) |
|
2 |
Paesi Bassi |
6,48 |
+1 (3) |
|
3 |
Norvegia |
6,52 |
-2 (1) |
|
4 |
Lussemburgo |
6,68 |
+2 (6) |
|
5 |
Andorra |
6,82 |
- |
|
6 |
Danimarca |
7,08 |
+4 (10) |
|
7 |
Liechtenstein |
7,35 |
- |
|
8 |
Nuova Zelanda |
8,38 |
+5 (13) |
|
9 |
Islanda |
8,49 |
-3 (6) |
|
10 |
Svezia |
9,23 |
+2 (12) |
|
11 |
Estonia |
9,26 |
-8 (3) |
|
12 |
Austria |
9,40 |
-7 (5) |
|
13 |
Giamaica |
9,88 |
+3 (16) |
|
14 |
Svizzera |
9,94 |
-6 (8) |
|
15 |
Irlanda |
10,06 |
0 (15) |
|
16 |
Repubblica ceca |
10,17 |
-2 (14) |
|
17 |
Germania |
10,24 |
-1 (16) |
|
18 |
Costa Rica |
12,08 |
+1 (19) |
|
19 |
Namibia |
12,50 |
+1 (20) |
|
20 |
Canada |
12,69 |
-10 (10) |
|
21 |
Belgio |
12,94 |
-1 (20) |
|
22 |
Polonia |
13,11 |
+2 (24) |
|
23 |
Slovacchia |
13,25 |
+2 (25) |
|
24 |
Cipro |
13,83 |
-8 (16) |
|
25 |
Capo Verde |
14,33 |
-16 (9) |
|
26 |
Australia |
15,24 |
+4 (30) |
|
27 |
Uruguay |
15,92 |
+5 (32) |
|
28 |
Portogallo |
16,75 |
+5 (33) |
|
29 |
Regno Unito |
16,89 |
-1 (28) |
|
30 |
Ghana |
17,27 |
+11 (41) |
|
31 |
Suriname |
18,19 |
-9 (22) |
|
32 |
Stati Uniti |
18,22 |
+15 (47) |
|
33 |
Lituania |
18,24 |
-3 (30) |
|
34 |
OECS |
19,72 |
-9 (25) |
|
35 |
Slovenia |
20,49 |
+1 (36) |
|
36 |
Spagna |
20,50 |
+3 (39) |
|
37 |
Francia |
21,60 |
+1 (38) |
|
38 |
El Salvador |
22,86 |
-1 (37) |
|
39 |
Lettonia |
22,89 |
+11 (50) |
|
40 |
Botswana |
22,91 |
+2 (42) |
|
41 |
Papua Nuova Guinea |
22,97 |
-6 (35) |
|
42 |
Romania |
23,05 |
+5 (47) |
|
43 |
Niger |
23,08 |
-14 (29) |
|
44 |
Trinidad e Tobago |
23,12 |
+6 (50) |
|
45 |
Malta |
23,30 |
+13 (58) |
|
46 |
Burkina Faso |
23,70 |
+22 (68) |
|
47 |
Taiwan |
23,82 |
-2 (45) |
|
48 |
Samoa |
23,84 |
+6 (54) |
|
49 |
Haiti |
24,09 |
+3 (52) |
|
50 |
Corea del Sud |
24,48 |
-6 (44) |
|
51 |
Comore |
24,52 |
-6 (45) |
|
52 |
Sud Africa |
24,56 |
-10 (42) |
|
53 |
Giappone |
25,17 |
-31 (22) |
|
54 |
Argentina |
25,67 |
-7 (47) |
|
55 |
Moldova |
26,01 |
-2 (53) |
|
56 |
Ungheria |
26,09 |
-16 (40) |
|
57 |
Italia |
26,11 |
+4 (61) |
|
58 |
Hong Kong |
26,16 |
-4 (54) |
|
59 |
Senegal |
26,19 |
+16 (75) |
|
60 |
Cile |
26,24 |
+20 (80) |
|
61 |
Sierra Leone |
26,35 |
+2 (63) |
|
62 |
Maurizio |
26,47 |
-8 (54) |
|
63 |
Serbia |
26,59 |
+17 (80) |
|
64 |
Croazia |
26,61 |
+4 (68) |
|
65 |
Repubblica centrafricana |
26,61 |
-3 (62) |
|
66 |
Tonga |
26,70 |
-3 (63) |
|
67 |
Mauritania |
26,76 |
0 (67) |
|
68 |
Bosnia-Erzegovina |
26,86 |
-10 (58) |
|
69 |
Guyana |
27,08 |
-11 (58) |
|
70 |
Tanzania |
27,34 |
-36 (34) |
|
71 |
Kenia |
27,80 |
+13 (84) |
|
72 |
Zambia |
27,93 |
+14 (86) |
|
73 |
Mozambico |
28,01 |
-7 (66) |
|
74 |
Armenia |
28,04 |
+3 (77) |
|
75 |
Malawi |
28,18 |
+71 (146) |
|
76 |
Repubblica del Congo |
28,20 |
+14 (90) |
|
77 |
Kuwait |
28,28 |
+1 (78) |
|
78 |
Nicaragua |
28,31 |
-6 (72) |
|
79 |
Benin |
28,33 |
+12 (91) |
|
80 |
Repubblica dominicana |
28,34 |
+15 (95) |
|
81 |
Lesotho |
28,36 |
-18 (63) |
|
82 |
Bhutan |
28,42 |
-12 (70) |
|
83 |
Togo |
28,45 |
-4 (79) |
|
84 |
Grecia |
28,46 |
-14 (70) |
|
85 |
Kosovo |
28,47 |
+1 (86) |
|
86 |
Guinea |
28,49 |
0 (86) |
|
87 |
Bulgaria |
28,58 |
-7 (80) |
|
88 |
Madagascar |
28,62 |
-4 (84) |
|
89 |
Gabon |
28,69 |
+12 (101) |
|
90 |
Timor Leste |
28,72 |
-4 (86) |
|
91 |
Paraguay |
28,78 |
-11 (80) |
|
92 |
Guinea-Bissau |
28,94 |
-17 (75) |
|
93 |
Seychelles |
29,19 |
-20 (73) |
|
94 |
Cipro settentrionale |
29,34 |
+8 (102) |
|
95 |
Guatemala |
29,39 |
+2 (97) |
|
96 |
Costa d'Avorio |
29,77 |
+63 (159) |
|
97 |
Liberia |
29,89 |
+13 (110) |
|
98 |
Mongolia |
29,93 |
+2 (100) |
|
99 |
Mali |
30,03 |
-74 (25) |
|
100 |
Georgia |
30,09 |
+4 (104) |
|
101 |
Libano |
30,15 |
-8 (93) |
|
102 |
Albania |
30,88 |
-6 (96) |
|
103 |
Maldive |
31,10 |
-30 (73) |
|
104 |
Uganda |
31,69 |
+35 (139) |
|
105 |
Perù |
31,87 |
+10 (115) |
|
106 |
Kirghizistan |
32,20 |
+2 (108) |
|
107 |
Figi |
32,69 |
+10 (117) |
|
108 |
Brasile |
32,75 |
-9 (99) |
|
109 |
Bolivia |
32,80 |
-1 (108) |
|
110 |
Qatar |
32,86 |
+4 (114) |
|
111 |
Panama |
32,95 |
+2 (113) |
|
112 |
Israele |
32,97 |
-20 (92) |
|
113 |
Montenegro |
32,97 |
-6 (107) |
|
114 |
Emirati arabi uniti |
33,49 |
-2 (112) |
|
115 |
Nigeria |
34,11 |
+11 (126) |
|
116 |
Ex Repubblica jugoslava di Macedonia |
34,27 |
-22 (94) |
|
117 |
Venezuela |
34,44 |
0 (117) |
|
118 |
Nepal |
34,61 |
-12 (106) |
|
119 |
Ecuador |
34,69 |
-15 (104) |
|
120 |
Camerun |
34,78 |
-23 (97) |
|
121 |
Ciad |
34,87 |
-18 (103) |
|
122 |
Brunei |
35,45 |
+3 (125) |
|
123 |
Tagikistan |
35,71 |
-1 (122) |
|
124 |
Sud Sudan |
36,20 |
-13 (111) |
|
125 |
Algeria |
36,54 |
-3 (122) |
|
126 |
Ucraina |
36,79 |
-10 (116) |
|
127 |
Honduras |
36,92 |
+8 (135) |
|
128 |
Afghanistan |
37,36 |
+22 (150) |
|
129 |
Colombia |
37,48 |
+14 (143) |
|
130 |
Angola |
37,80 |
+2 (132) |
|
131 |
Libia |
37,86 |
+23 (154) |
|
132 |
Burundi |
38,02 |
-2 (130) |
|
133 |
Zimbabwe |
38,12 |
-16 (117) |
|
134 |
Giordania |
38,47 |
-6 (128) |
|
135 |
Thailandia |
38,60 |
+2 (137) |
|
136 |
Marocco |
39,04 |
+2 (138) |
|
137 |
Etiopia |
39,57 |
-10 (127) |
|
138 |
Tunisia |
39,93 |
-4 (134) |
|
139 |
Indonesia |
41,05 |
+7 (146) |
|
140 |
India |
41,22 |
-9 (131) |
|
141 |
Oman |
41,51 |
-24 (117) |
|
142 |
Repubblica dem. del Congo |
41,66 |
+3 (145) |
|
143 |
Cambogia |
41,81 |
-26 (117) |
|
144 |
Bangladesh |
42,01 |
-15 (129) |
|
145 |
Malaysia |
42,73 |
-23 (122) |
|
146 |
Palestina |
43,09 |
+7 (153) |
|
147 |
Filippine |
43,11 |
-7 (140) |
|
148 |
Russia |
43,42 |
-6 (142) |
|
149 |
Singapore |
43,43 |
-14 (135) |
|
150 |
Iraq |
44,67 |
+2 (152) |
|
151 |
Myanmar/Birmania |
44,71 |
+18 (169) |
|
152 |
Gambia |
45,09 |
-11 (141) |
|
153 |
Messico |
45,30 |
-4 (149) |
|
154 |
Turchia |
46,56 |
-6 (148) |
|
155 |
Swaziland |
46,76 |
-11 (144) |
|
156 |
Azerbaigian |
47,73 |
+6 (162) |
|
157 |
Bielorussia |
48,35 |
+11 (168) |
|
158 |
Egitto |
48,66 |
+8 (166) |
|
159 |
Pakistan |
51,31 |
-8 (151) |
|
160 |
Kazakhstan |
55,08 |
-6 (154) |
|
161 |
Ruanda |
55,46 |
-5 (156) |
|
162 |
Sri Lanka |
56,59 |
+1 (163) |
|
163 |
Arabia Saudita |
56,88 |
-5 (158) |
|
164 |
Uzbekistan |
60,39 |
-7 (157) |
|
165 |
Bahrein |
62,75 |
+8 (173) |
|
166 |
Guinea equatoriale |
67,20 |
-5 (161) |
|
167 |
Gibuti |
67,40 |
-8 (159) |
|
168 |
Laos |
67,99 |
-3 (165) |
|
169 |
Yemen |
69,22 |
+2 (171) |
|
170 |
Sudan |
70,06 |
0 (170) |
|
171 |
Cuba |
71,64 |
-4 (167) |
|
172 |
Vietnam |
71,78 |
0 (172) |
|
173 |
Cina |
73,07 |
+1 (174) |
|
174 |
Iran |
73,40 |
+1 (175) |
|
175 |
Somalia |
73,59 |
-11 (164) |
|
176 |
Siria |
78,53 |
0 (176) |
|
177 |
Turkmenistan |
79,14 |
0 (177) |
|
178 |
Corea del Nord |
83,90 |
0 (178) |
|
179 |
Eritrea |
84,83 |
0 (179) |
|
Comitato per la protezione dei giornalisti
Indice di impunità 2012, tabella statistica[2]
Omicidi irrisolti di giornalisti per milione di abitanti per il periodo 2002-2011. Sono inclusi solo i paesi con almeno cinque casi irrisolti. Si considerano irrisolti i casi in cui non sono state pronunciate condanne.
Posizione |
Nazione |
Casi irrisolti |
Popolazione (in milioni) |
Calcolo |
Punteggio |
|
1 |
Iraq |
93 |
32 |
93/32 |
2,906 |
|
2 |
Somalia |
11 |
9,3 |
11/9,3 |
1,183 |
|
3 |
Filippine |
55 |
93,3 |
55/93,3 |
0,589 |
|
4 |
Sri Lanka |
9 |
20,9 |
9/20,9 |
0,431 |
|
5 |
Colombia |
8 |
46,3 |
8/46,3 |
0,173 |
|
6 |
Nepal |
5 |
30 |
5/30 |
0,167 |
|
7 |
Afghanistan |
5 |
34,4 |
5/34,4 |
0,145 |
|
8 |
Messico |
15 |
113,4 |
15/113,4 |
0,132 |
|
9 |
Russia |
16 |
141,8 |
16/141,8 |
0,113 |
|
10 |
Pakistan |
19 |
173,6 |
19/173,6 |
0,109 |
|
11 |
Brasile |
5 |
194,9 |
5/194,9 |
0,026 |
|
12 |
India |
6 |
1 170,9 |
6/1170,9 |
0,005 |
|
Fonte dei dati sulla popolazione: Indicatori di sviluppo della Banca mondiale 2010.
FREEDOM HOUSE
LIBERTÀ NEL MONDO 2013: PROGRESSI DEMOCRATICI A RISCHIO[3]
Paesi indipendenti
Paese |
Status |
DP |
LC |
Andamento |
|
Afghanistan |
Non libero |
6 |
6 |
|
|
Albania* |
Parzialmente libero |
3 |
3 |
|
|
Algeria |
Non libero |
6 |
5 |
|
|
Andorra* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Angola |
Non libero |
6 |
5 |
|
|
Antigua e Barbuda* |
Libero |
2 ▲ |
2 |
|
|
Arabia Saudita |
Non libero |
7 |
7 |
|
|
Argentina* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
Armenia |
Parzialmente libero |
5 ▲ |
4 |
|
|
Australia* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Austria* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Azerbaigian |
Non libero |
6 |
5 |
|
|
Bahamas* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Bahrein |
Non libero |
6 |
6 |
|
|
Bangladesh* |
Parzialmente libero |
3 |
4 |
|
|
Barbados* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Belgio* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Belize* |
Libero |
1 |
2 |
|
|
Benin* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
Bhutan* |
Parzialmente libero |
4 |
5 |
|
|
Bielorussia |
Non libero |
7 |
6 |
|
|
Bolivia* |
Parzialmente libero |
3 |
3 |
|
|
Bosnia-Erzegovina* |
Parzialmente libero |
3 ▲ |
3 |
|
|
Botswana* |
Libero |
3 |
2 |
|
|
Brasile* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
Brunei |
Non libero |
6 |
5 |
|
|
Bulgaria* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
Burkina Faso |
Parzialmente libero |
5 |
3 |
|
|
Burundi |
Parzialmente libero |
5 |
5 |
|
|
Cambogia |
Non libero |
6 |
5 |
|
|
Camerun |
Non libero |
6 |
6 |
|
|
Canada* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Capo Verde* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Ciad |
Non libero |
7 |
6 |
|
|
Cile* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Cina |
Non libero |
7 |
6 |
|
|
Cipro* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Colombia* |
Parzialmente libero |
3 |
4 |
|
|
Comore* |
Parzialmente libero |
3 |
4 |
|
|
Congo (Brazzaville) |
Non libero |
6 |
5 |
|
|
Congo (Kinshasa) |
Non libero |
6 |
6 |
|
|
Corea del Nord |
Non libero |
7 |
7 |
|
|
Corea del Sud* |
Libero |
1 |
2 |
|
|
Costa d'Avorio |
Parzialmente libero ▲ |
5 ▲ |
5 ▲ |
|
|
Costa Rica* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Croazia* |
Libero |
1 |
2 |
|
|
Cuba |
Non libero |
7 |
6 |
|
|
Danimarca* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Dominica* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Ecuador* |
Parzialmente libero |
3 |
3 |
|
|
Egitto |
Parzialmente libero ▲ |
5 ▲ |
5 |
|
|
El Salvador* |
Libero |
2 |
3 |
|
|
Emirati arabi uniti |
Non libero |
6 |
6 |
|
|
Eritrea |
Non libero |
7 |
7 |
|
|
Estonia* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Etiopia |
Non libero |
6 |
6 |
|
|
ex Repubblica jugoslava di Macedonia* |
Parzialmente libero |
3 |
3 |
|
|
Figi |
Parzialmente libero |
6 |
4 |
|
|
Filippine* |
Parzialmente libero |
3 |
3 |
|
|
Finlandia* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Francia* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Gabon |
Non libero |
6 |
5 |
|
|
Gambia |
Non libero |
6 |
6 ▼ |
|
|
Georgia* |
Parzialmente libero |
3 ▲ |
3 |
|
|
Germania* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Ghana* |
Libero |
1 |
2 |
|
|
Giamaica* |
Libero |
2 |
3 |
|
|
Giappone* |
Libero |
1 |
2 |
|
|
Gibuti |
Non libero |
6 |
5 |
|
|
Giordania |
Non libero |
6 |
5 |
|
|
Grecia* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
Grenada* |
Libero |
1 |
2 |
|
|
Guatemala* |
Parzialmente libero |
3 |
4 |
|
|
Guinea |
Parzialmente libero |
5 |
5 |
|
|
Guinea equatoriale |
Non libero |
7 |
7 |
|
|
Guinea-Bissau |
Non libero ▼ |
6 ▼ |
5 ▼ |
|
|
Guyana* |
Libero |
2 |
3 |
|
|
Haiti |
Parzialmente libero |
4 |
5 |
|
|
Honduras |
Parzialmente libero |
4 |
4 |
|
|
India* |
Libero |
2 |
3 |
|
|
Indonesia* |
Libero |
2 |
3 |
|
|
Iran |
Non libero |
6 |
6 |
|
|
Iraq |
Non libero |
6 ▼ |
6 |
|
|
Irlanda* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Islanda* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Isole Marshall* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Isole Salomone |
Parzialmente libero |
4 |
3 |
|
|
Israele* |
Libero |
1 |
2 |
|
|
Italia* |
Libero |
2 ▼ |
1 |
|
|
Kazakhstan |
Non libero |
6 |
5 |
|
|
Kenya |
Parzialmente libero |
4 |
4 ▼ |
|
|
Kirghizistan |
Parzialmente libero |
5 |
5 |
|
|
Kiribati* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Kosovo |
Parzialmente libero |
5 |
4 |
|
|
Kuwait |
Parzialmente libero |
5 ▼ |
5 |
|
|
Laos |
Non libero |
7 |
6 |
|
|
Lesotho* |
Libero▲ |
2 ▲ |
3 |
|
|
Lettonia* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
Libano |
Parzialmente libero |
5 |
4 |
|
|
Liberia* |
Parzialmente libero |
3 |
4 |
|
|
Libia* |
Parzialmente libero ▲ |
4 ▲ |
5 ▲ |
|
|
Liechtenstein* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Lituania* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Lussemburgo* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Madagascar |
Parzialmente libero |
6 |
4 |
|
|
Malawi* |
Parzialmente libero |
3 |
4 |
|
|
Malaysia |
Parzialmente libero |
4 |
4 |
|
|
Maldive |
Parzialmente libero |
5 ▼ |
4 |
|
|
Mali |
Non libero ▼ |
7 ▼ |
5 ▼ |
|
|
Malta* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Marocco |
Parzialmente libero |
5 |
4 |
|
|
Mauritania |
Non libero |
6 |
5 |
|
|
Maurizio* |
Libero |
1 |
2 |
|
|
Messico* |
Parzialmente libero |
3 |
3 |
|
|
Micronesia* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Moldova* |
Parzialmente libero |
3 |
3 |
|
|
Monaco* |
Libero |
2 |
1 |
|
|
Mongolia* |
Libero |
1 ▲ |
2 |
|
|
Montenegro* |
Libero |
3 |
2 |
|
|
Mozambico |
Parzialmente libero |
4 |
3 |
|
|
Myanmar/Birmania |
Non libero |
6 ▲ |
5 ▲ |
|
|
Namibia* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
Nauru* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Nepal |
Parzialmente libero |
4 |
4 |
|
|
Nicaragua |
Parzialmente libero |
5 |
4 |
|
|
Niger* |
Parzialmente libero |
3 |
4 |
|
|
Nigeria |
Parzialmente libero |
4 |
4 |
|
|
Norvegia* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Nuova Zelanda* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Oman |
Non libero |
6 |
5 |
|
|
Paesi Bassi* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Pakistan |
Parzialmente libero |
4 |
5 |
|
|
Palau* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Panama* |
Libero |
1 |
2 |
|
|
Papua Nuova Guinea* |
Parzialmente libero |
4 |
3 |
|
|
Paraguay* |
Parzialmente libero |
3 |
3 |
|
|
Perù* |
Libero |
2 |
3 |
|
|
Polonia* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Portogallo* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Qatar |
Non libero |
6 |
5 |
|
|
Regno Unito* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Repubblica ceca* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Repubblica centrafricana |
Parzialmente libero |
5 |
5 |
|
|
Repubblica dominicana* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
Romania* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
Ruanda |
Non libero |
6 |
6 ▼ |
|
|
Russia |
Non libero |
6 |
5 |
|
|
Saint Kitts e Nevis* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Saint Vincent e Grenadine* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Samoa* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
San Marino* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Santa Lucia* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
São Tomé e Príncipe* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
Senegal* |
Libero▲ |
2 ▲ |
3 |
|
|
Serbia* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
Seychelles* |
Parzialmente libero |
3 |
3 |
|
|
Sierra Leone* |
Libero▲ |
2 ▲ |
3 |
|
|
Singapore |
Parzialmente libero |
4 |
4 |
|
|
Siria |
Non libero |
7 |
7 |
|
|
Slovacchia* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Slovenia* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Somalia |
Non libero |
7 |
7 |
|
|
Spagna* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Sri Lanka |
Parzialmente libero |
5 |
4 |
|
|
Stati Uniti* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Sud Africa* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
Sud Sudan |
Non libero |
6 |
5 |
|
|
Sudan |
Non libero |
7 |
7 |
|
|
Suriname* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
Svezia* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Svizzera* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Swaziland |
Non libero |
7 |
5 |
|
|
Tagikistan |
Non libero |
6 |
6 ▼ |
|
|
Taiwan* |
Libero |
1 |
2 |
|
|
Tanzania* |
Parzialmente libero |
3 |
3 |
|
|
Thailandia* |
Parzialmente libero |
4 |
4 |
|
|
Timor Leste* |
Parzialmente libero |
3 |
4 |
|
|
Togo |
Parzialmente libero |
5 |
4 |
|
|
Tonga* |
Libero▲ |
3 |
2 ▲ |
|
|
Trinidad e Tobago* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
Tunisia* |
Parzialmente libero |
3 |
4 |
|
|
Turchia* |
Parzialmente libero |
3 |
4 ▼ |
|
|
Turkmenistan |
Non libero |
7 |
7 |
|
|
Tuvalu* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Ucraina* |
Parzialmente libero |
4 |
3 |
|
|
Uganda |
Parzialmente libero |
5 |
4 |
|
|
Ungheria* |
Libero |
1 |
2 |
|
|
Uruguay* |
Libero |
1 |
1 |
|
|
Uzbekistan |
Non libero |
7 |
7 |
|
|
Vanuatu* |
Libero |
2 |
2 |
|
|
Venezuela |
Parzialmente libero |
5 |
5 |
|
|
Vietnam |
Non libero |
7 |
5 |
|
|
Yemen |
Non libero |
6 |
6 |
|
|
Zambia* |
Parzialmente libero |
3 |
4 |
|
|
Zimbabwe |
Non libero |
6 |
6 |
|
|
L'asterisco * indica i paesi che hanno lo status di democrazie elettorali.
Territori dipendenti
|
Territorio |
|
|
Status |
|
|
DP |
|
|
LC |
|
|
Andamento |
|
|
Hong Kong |
Parzialmente libero |
5 |
2 |
|
|||||||||||
Puerto Rico |
Libero |
1 |
2 |
|
|||||||||||
Territori contestati
|
Territorio |
|
|
Status |
|
|
DP |
|
|
LC |
|
|
Andamento |
|
|
Abkhazia |
Parzialmente libero |
4 ▲ |
5 |
|
|||||||||||
Cipro settentrionale |
Libero |
2 |
2 |
|
|||||||||||
Cisgiordania |
Non libero |
6 |
5 |
|
|||||||||||
Kashmir indiano |
Parzialmente libero |
4 |
4 |
|
|||||||||||
Kashmir pakistano |
Non libero |
6 |
5 |
|
|||||||||||
Nagorno-Karabakh |
Parzialmente libero ▲ |
5 ▲ |
5 |
|
|||||||||||
Ossezia meridionale |
Non libero |
7 |
6 |
|
|||||||||||
Sahara occidentale |
Non libero |
7 |
7 |
|
|||||||||||
Somaliland |
Parzialmente libero |
4 |
5 |
|
|||||||||||
Striscia di Gaza |
Non libero |
6 |
6 |
|
|||||||||||
Tibet |
Non libero |
7 |
7 |
|
|||||||||||
Transdnestria |
Non libero |
6 |
6 |
|
|||||||||||
DP e LC indicano, rispettivamente, i diritti politici e le libertà civili; Il punteggio è compreso tra 1 e 7, dove 1 è il livello di libertà più elevato e 7 il più basso.
I simboli ▲ ▼indicano un miglioramento o un peggioramento della posizione in classifica o dello status rispetto all'ultima indagine.
Le frecce indicano una modifica dell'andamento positivo o negativo che tuttavia non ha inciso sul punteggio relativo ai diritti politici e alle libertà civili.
L'asterisco * indica i paesi che hanno lo status di democrazie elettorali.
NOTA: Le graduatorie rispecchiano le vicende mondiali dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012.
Freedom House
Libertà sulla rete[4]
Freedom on the Net ("libertà sulla rete") è l'indice di Freedom House più recente, che valuta il livello di libertà di Internet e dei mezzi di comunicazione digitali in tutto il mondo. Fin dalla sua creazione, avvenuta solo pochi anni fa, Freedom on the Net è diventato uno dei principali punti di riferimento per i responsabili politici, i giornalisti e gli attivisti in relazione a questa nuova dimensione dei diritti umani, che sta acquisendo sempre più importanza.
Edizione 2012
Il 24 settembre 2012 Freedom House ha pubblicato la sua ultima relazione in materia di libertà sulla rete. La nuova edizione comprende relazioni dettagliate per paese e un indice numerico unico che copre 47 paesi in sei regioni geografiche. La relazione è inoltre accompagnata da una rassegna analitica e da grafici per mettere in rilievo i dati principali e i rischi emergenti per la libertà dei mezzi di comunicazione digitali mondiali.
L'Indagine
Nell'ultimo decennio l'influenza di Internet quale mezzo per diffondere le informazioni e sfidare i controlli dei media esistenti è aumentata rapidamente. Come dimostrato dalle vicende in Medio Oriente nel 2011, Internet si è inoltre affermata come un mezzo fondamentale mediante il quale i cittadini possono mobilitarsi e invocare le riforme politiche, sociali ed economiche. Gli Stati autoritari, temendo il potere delle nuove tecnologie, hanno ideato modi più e meno capziosi per filtrare, monitorare e addirittura bloccare o manipolare l'apertura di Internet.
Persino alcuni Stati democratici hanno valutato o attuato varie restrizioni in risposta alle potenziali sfide giuridiche, economiche e di sicurezza poste dai nuovi mezzi di comunicazione.
Al fine di fare luce su questi rischi emergenti e individuare le opportunità per la libertà sulla rete, Freedom House ha sviluppato la prima serie completa, comparativa e numerica di indicatori per il monitoraggio e l'analisi della libertà su Internet. Di concerto con esperti di primo piano, Freedom House ha ideato un modo unico, sistematico e innovativo di valutare la libertà su Internet in tutti i tipi di paesi. Tale metodologia è stata innanzitutto testata su 15 paesi nella prima edizione di Freedom on the Net, pubblicata da Freedom House nel 2009. Successivamente è stata pubblicata una seconda edizione nel 2011 e una terza edizione nel settembre 2012.
La valutazione di ogni paese comprende una relazione dettagliata e un punteggio basato sulla metodologia di Freedom House, la prima del suo genere.
Tale metodologia applica un approccio a tre pilastri per misurare il livello di libertà di Internet e delle TIC:
§Ostacoli all'accesso—comprese le barriere infrastrutturali ed economiche all'accesso, il controllo giuridico e della proprietà dei fornitori di servizi Internet e l'indipendenza delle autorità di regolamentazione;
§Restrizioni sui contenuti—comprese le normative in materia di contenuti, i sistemi tecnici di filtraggio e il blocco dei siti web, l'autocensura, il dinamismo/la diversità dei mezzi di informazione online e l'uso delle TIC per la mobilitazione dei cittadini;
§Violazioni dei diritti degli utenti—compresa la sorveglianza, la privacy e le conseguenze dell'attività online, quali la reclusione, le intimidazioni extragiudiziarie o gli attacchi informatici.
- [1] Consultabile sul sito: http://en.rsf.org/press-freedom-index-2013,1054.html.
- [2] Consultabile sul sito: http://www.cpj.org/reports/2012/04/impunity-index-2012.php.
- [3] Consultabile sul sito: http://www.freedomhouse.org/report/freedom-world/freedom-world-2013.
- [4] Consultabile sul sito: http://www.freedomhouse.org/report-types/freedom-net.
ESITO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE
Approvazione |
7.5.2013 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
54 1 1 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Pino Arlacchi, Bastiaan Belder, Elmar Brok, Jerzy Buzek, Susy De Martini, Mark Demesmaeker, Marietta Giannakou, Andrzej Grzyb, Richard Howitt, Anna Ibrisagic, Liisa Jaakonsaari, Jelko Kacin, Nicole Kiil-Nielsen, Evgeni Kirilov, Eduard Kukan, Krzysztof Lisek, Sabine Lösing, Willy Meyer, Francisco José Millán Mon, María Muñiz De Urquiza, Annemie Neyts-Uyttebroeck, Kristiina Ojuland, Ria Oomen-Ruijten, Pier Antonio Panzeri, Alojz Peterle, Mirosław Piotrowski, Hans-Gert Pöttering, Cristian Dan Preda, Fiorello Provera, Libor Rouček, Tokia Saïfi, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Jacek Saryusz-Wolski, György Schöpflin, Marek Siwiec, Sophocles Sophocleous, Charles Tannock, Eleni Theocharous, Inese Vaidere, Geoffrey Van Orden, Boris Zala |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Charalampos Angourakis, Elena Băsescu, Emine Bozkurt, Knut Fleckenstein, Elisabeth Jeggle, Emilio Menéndez del Valle, Marietje Schaake, Helmut Scholz, Indrek Tarand, Traian Ungureanu, Ivo Vajgl |
||||
Supplenti (art. 187, par. 2) presenti al momento della votazione finale |
José Manuel Fernandes, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Juan Andrés Naranjo Escobar, Pablo Zalba Bidegain |
||||