RACCOMANDAZIONE relativa al progetto di decisione del Consiglio recante modifica della decisione 97/836/CE ai fini dell'adesione della Comunità europea all'accordo della commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite relativo all'adozione di prescrizioni tecniche uniformi applicabili ai veicoli a motore, agli accessori ed alle parti che possono essere installati e/o utilizzati sui veicoli a motore ed alle condizioni del riconoscimento reciproco delle omologazioni rilasciate sulla base di tali prescrizioni ("Accordo del 1958 riveduto")

4.6.2013 - (05978/2013– C7‑0069/2013 – 2012/0099(NLE)) - ***

Commissione per il commercio internazionale
Relatore: Vital Moreira

Procedura : 2012/0099(NLE)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A7-0192/2013
Testi presentati :
A7-0192/2013
Discussioni :
Testi approvati :

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO

sul progetto di decisione del Consiglio recante modifica della decisione 97/836/CE ai fini dell'adesione della Comunità europea all'accordo della commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite relativo all'adozione di prescrizioni tecniche uniformi applicabili ai veicoli a motore, agli accessori ed alle parti che possono essere installati e/o utilizzati sui veicoli a motore ed alle condizioni del riconoscimento reciproco delle omologazioni rilasciate sulla base di tali prescrizioni ("Accordo del 1958 riveduto")

(05978/2013 – C7‑0069/2013 – 2012/0099(NLE))

(Approvazione)

Il Parlamento europeo,

–   visto il progetto di decisione del Consiglio (05978/2013),

–   vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 207, paragrafo 4, e dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C7‑0069/2013),

–   visti l'articolo 81 e l'articolo 90, paragrafo 7, del suo regolamento,

–   vista la raccomandazione della commissione per il commercio internazionale (A7-0192/2013),

1.  dà la sua approvazione al progetto di decisione del Consiglio;

2.  incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri.

MOTIVAZIONE

La Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE) sviluppa a livello internazionale prescrizioni armonizzate che mirano ad eliminare gli ostacoli tecnici agli scambi di veicoli a motore tra le parti contraenti dell'accordo del 1958 riveduto e a garantire che tali veicoli offrano un livello elevato di sicurezza e di protezione dell'ambiente.

Obiettivo del progetto di decisione in esame è semplificare e accelerare la procedura di voto dei regolamenti UNECE da parte della Commissione a nome dell'Unione, riducendo così i ritardi nell'adozione di tali atti nel quadro dell'UNECE. Ciò risulta importante in quanto attualmente il sistema dell'UE di omologazione dei veicoli si basa sempre più sui regolamenti UNECE, che sostituiscono la normativa UE (vedasi il regolamento (CE) n. 661/2009 sulla sicurezza generale). Un'adozione più rapida degli atti legislativi consentirà inoltre di rispondere più velocemente alle richieste normative degli operatori.

Le modifiche dei trattati successive all'adozione della decisione 97/836/CE del Consiglio, in particolare l'adozione del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, hanno significativamente trasformato la procedura decisionale da seguire per stabilire la posizione dell'Unione nella votazione dei regolamenti che devono essere adottati dall'UNECE e per la conclusione di accordi tra l'Unione e le organizzazioni internazionali, il che rende necessario adeguare tali decisioni alle nuove procedure. Il progetto di decisione mira pertanto ad adeguare la decisione 97/836/CE del Consiglio alle procedure decisionali relative agli accordi internazionali stabilite nel trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE).

Con la decisione 97/836/CE del Consiglio, del 27 novembre 1997, l'Unione ha aderito all'accordo della commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE) relativo all'adozione di prescrizioni tecniche uniformi applicabili ai veicoli a motore, agli accessori ed alle parti che possono essere installati e/o utilizzati sui veicoli a motore ed alle condizioni del riconoscimento reciproco delle omologazioni rilasciate sulla base di tali prescrizioni ("Accordo del 1958 riveduto").

È opportuno modificare la suddetta decisione per riflettere le modifiche introdotte dal TFUE alla procedura decisionale da seguire per stabilire la posizione dell'Unione nella votazione dei regolamenti che devono essere adottati dall'UNECE e per la conclusione di accordi tra l'Unione e le organizzazioni internazionali.

La partecipazione dell'Unione ai lavori dell'UNECE contribuisce a sviluppare e rafforzare l'armonizzazione internazionale dei regolamenti tecnici relativi ai veicoli e, di conseguenza, ad agevolare il commercio internazionale di veicoli a motore. L'accordo del 1958 svolge un ruolo fondamentale nella realizzazione di tale obiettivo in quanto consente ai fabbricanti di utilizzare un insieme comune di norme di omologazione sapendo che, in molti paesi su diversi continenti, i loro prodotti saranno riconosciuti conformi alla legislazione nazionale. L'armonizzazione normativa a livello internazionale è quindi uno degli strumenti più efficaci per impedire gli ostacoli agli scambi commerciali.

Il progetto di decisione modifica la decisione 97/836/CE del Consiglio per riflettere le modifiche introdotte dal TFUE alla procedura decisionale da seguire per stabilire la posizione dell'Unione nella votazione dei regolamenti che devono essere adottati dall'UNECE e per la conclusione di accordi tra l'Unione e le organizzazioni internazionali.

Osservazioni del relatore

Il relatore accoglie favorevolmente la decisione del Consiglio di modificare la decisione del Consiglio relativa all'Accordo del 1958 riveduto al fine di adeguarla alle disposizioni del TFUE e reputa opportuno che il Parlamento europeo dia la sua approvazione.

La modifica prevede che la posizione dell'Unione in merito ai regolamenti tecnici nel contesto dell'accordo parallelo sia stabilita nel quadro della procedura prevista all'articolo 218, paragrafo 9, del TFUE e che la posizione dell'Unione in merito alle modifiche proposte all'accordo parallelo sia approvata conformemente alla procedura prevista all'articolo 218, paragrafo 6, lettera a), del TFUE.

ESITO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE

Approvazione

28.5.2013

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

28

0

0

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

William (The Earl of) Dartmouth, Maria Badia i Cutchet, David Campbell Bannerman, Daniel Caspary, María Auxiliadora Correa Zamora, Andrea Cozzolino, George Sabin Cutaş, Metin Kazak, Franziska Keller, Bernd Lange, David Martin, Vital Moreira, Paul Murphy, Cristiana Muscardini, Franck Proust, Godelieve Quisthoudt-Rowohl, Niccolò Rinaldi, Peter Šťastný, Robert Sturdy, Henri Weber, Iuliu Winkler, Jan Zahradil, Paweł Zalewski

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Catherine Bearder, Albert Deß, Elisabeth Köstinger, Mario Pirillo, Marietje Schaake, Jarosław Leszek Wałęsa

Supplenti (art. 187, par. 2) presenti al momento della votazione finale

Marie-Christine Vergiat