RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide (rifusione)

10.6.2013 - (15605/3/2012 – C7‑0164/2013 – 2008/0243(COD)) - ***II

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
Relatore: Cecilia Wikström

Procedura : 2008/0243(COD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A7-0216/2013
Testi presentati :
A7-0216/2013
Testi approvati :

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide (rifusione)

(15605/3/2012 – C7‑0164/2013 – 2008/0243(COD))

(Procedura legislativa ordinaria: seconda lettura)

Il Parlamento europeo,

–   vista la posizione del Consiglio in prima lettura (15605/3/2012 – C7‑0164/2013),

–   visto il parere del Comitato economico e sociale europeo del 16 luglio 2009[1],

–   visto il parere del Comitato delle regioni del 7 ottobre 2009[2],

–   visto il parere del garante europeo della protezione dei dati del 18 febbraio 2009[3],

–   vista la sua posizione in prima lettura[4] sulla proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2008)0820),

–   visto l'articolo 294, paragrafo 7, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–   visto l'articolo 72 del suo regolamento,

–   vista la raccomandazione per la seconda lettura della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A7‑0216/2013),

1.  approva la posizione del Consiglio in prima lettura;

2.  approva la dichiarazione comune del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione allegata alla presente risoluzione;

3.  constata che l'atto è adottato in conformità della posizione del Consiglio;

4.  incarica il suo Presidente di firmare l'atto, congiuntamente al Presidente del Consiglio, a norma dell'articolo 297, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea;

5.  incarica il suo Segretario generale di firmare l'atto, previa verifica che tutte le procedure siano state debitamente espletate, e di procedere, d'intesa con il Segretario generale del Consiglio, alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea unitamente alla dichiarazione comune del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione;

6.  incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.

ALLEGATO

Dichiarazione del Consiglio, del Parlamento europeo e della Commissione

Il Consiglio e il Parlamento europeo invitano la Commissione a esaminare, fatto salvo il suo diritto d'iniziativa, la possibilità di una revisione dell'articolo 8, paragrafo 4, della rifusione del regolamento "Dublino" quando la Corte di giustizia avrà pronunciato la sua sentenza nella causa C-648/11 MA e altri/Secretary of State for the Home Department, e al più tardi entro i termini stabiliti all'articolo 46 del regolamento "Dublino". Il Parlamento europeo e il Consiglio eserciteranno poi le rispettive competenze legislative, tenendo conto dell'interesse superiore del minore.

La Commissione, in uno spirito di compromesso e al fine di assicurare l'adozione immediata della proposta, accetta di prendere in considerazione tale invito, invito che intende come limitato alle specifiche circostanze e che non costituisce un precedente.

  • [1]  GU C 317 del 23.12.2009, pag. 115.
  • [2]  GU C 79 del 27.3.2010, pag. 58.
  • [3]  GU C 229 del 23.9.2009, pag. 1.
  • [4]  GU C 212E del 5.8.2010, pag. 370.

PROCEDURA

Titolo

Criteri e meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per la domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di paese terzo o da un apolide (Rifusione)

Riferimenti

15605/3/2012 – C7-0164/2013 – 2008/0243(COD)

Prima lettura del PE – Numero P

7.5.2009                     T6-0377/2009

Proposta della Commissione

COM(2008)0820 - C6-0474/2008

Commissione competente per il merito

       Annuncio in Aula

LIBE

 

 

 

 

Relatore(i)

       Nomina

Cecilia Wikström

2.9.2009

 

 

 

Esame in commissione

10.6.2013

 

 

 

Approvazione

10.6.2013

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

32

9

9

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Sonia Alfano, Roberta Angelilli, Edit Bauer, Rita Borsellino, Emine Bozkurt, Arkadiusz Tomasz Bratkowski, Salvatore Caronna, Philip Claeys, Carlos Coelho, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Ioan Enciu, Frank Engel, Cornelia Ernst, Hélène Flautre, Kinga Göncz, Sylvie Guillaume, Anna Hedh, Salvatore Iacolino, Sophia in ‘t Veld, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Timothy Kirkhope, Juan Fernando López Aguilar, Baroness Sarah Ludford, Monica Luisa Macovei, Clemente Mastella, Véronique Mathieu Houillon, Roberta Metsola, Claude Moraes, Antigoni Papadopoulou, Georgios Papanikolaou, Carmen Romero López, Birgit Sippel, Csaba Sógor, Rui Tavares, Nils Torvalds, Kyriacos Triantaphyllides, Wim van de Camp, Axel Voss, Renate Weber, Cecilia Wikström, Tatjana Ždanoka, Auke Zijlstra

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Anna Maria Corazza Bildt, Dimitrios Droutsas, Franziska Keller, Ulrike Lunacek, Marco Scurria

Supplenti (art. 187, par. 2) presenti al momento della votazione finale

Phil Bennion, Karin Kadenbach, Johannes Cornelis van Baalen

Deposito

10.6.2013