RELAZIONE concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 4/2013 dell'Unione europea per l'esercizio 2013, sezione III – Commissione e sezione IV – Corte di giustizia
6.9.2013 - (11696/2013 – C7‑0247/2013 – 2013/2084(BUD))
Commissione per i bilanci
Relatori: Giovanni La Via, Derek Vaughan
PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
relativa alla posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 4/2013 dell'Unione europea per l'esercizio 2013, sezione III – Commissione e sezione IV – Corte di giustizia
(11696/2013 – C7‑0247/2013 – 2013/2084(BUD))
Il Parlamento europeo,
– visti l'articolo 314 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea e l'articolo 106 bis del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica,
– visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002[1], in particolare l'articolo 18,
– visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2013, definitivamente adottato il 12 dicembre 2012[2],
– visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria[3],
– vista la decisione 2007/436/CE Euratom del Consiglio, del 7 giugno 2007, relativa al sistema delle risorse proprie delle Comunità europee[4],
– visto il progetto di bilancio rettificativo n. 4/2013 sottoposto dalla Commissione il 29 aprile 2013 (COM(2013)0254),
– vista la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 3/2013 adottata dal Consiglio il 9 luglio 2013 (11696/2013 – C7-0247/2013),
– visti gli articoli 75 ter e 75 sexies del suo regolamento,
– vista la lettera della commissione per la cultura e l'istruzione,
– vista la relazione della commissione per i bilanci (A7-0285/2013),
A. considerando che il progetto di bilancio rettificativo n. 4/2013 è inteso a modificare la tabella dell'organico dell'Agenzia del GNSS europeo (GSA) aggiungendo 20 posti per tenere conto dei nuovi compiti che le sono stati affidati, la tabella dell'organico dell'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) aggiungendo 2 posti di agente temporaneo e 13 posti di agente contrattuale in considerazione dell'estensione del mandato dell'agenzia, e la tabella dell'organico della Corte di giustizia dell'Unione europea aggiungendo 7 posti necessari in relazione al posto supplementare di avvocato generale;
B. considerando che gli aumenti proposti non avranno incidenze sul bilancio, in quanto è previsto che siano interamente compensati da riduzioni corrispondenti delle spese connesse nella sezione del bilancio della Commissione, mentre il personale supplementare per la Corte di giustizia sarà finanziato attingendo agli stanziamenti disponibili nella sezione del bilancio della Corte stessa;
C. considerando che la copertura dei 20 posti in questione per l'Agenzia del GNSS europeo è urgente affinché l'agenzia possa prepararsi ad assumere i suoi nuovi compiti a partire da gennaio 2014;
D. considerando che il progetto di bilancio rettificativo n. 4/2013 include solo una parte della richiesta iniziale della Corte di giustizia, che è basata sulla dichiarazione n. 38, e non tiene conto dei 9 posti di referendario richiesti dalla Corte;
E. considerando che l'assunzione di referendari potrebbe alleggerire il carico di lavoro supplementare per la Corte, dovuto al fatto che finora il Consiglio non ha dato il proprio accordo a un sistema che permetta di aumentare il numero dei giudici del Tribunale (pur non contestando la necessità di tale riforma), e considerando che tali posti sono stati effettivamente inclusi nel progetto di bilancio presentato dalla Commissione per il 2014;
1. prende atto del progetto di bilancio rettificativo n. 4/2013 presentato dalla Commissione e della posizione del Consiglio al riguardo;
2. rileva, per quanto riguarda l'aumento del personale dell'Agenzia del GNSS europeo, che la riduzione del personale della Commissione destinata a compensare tale aumento non inizierà immediatamente nel 2013, ma sarà realizzata pienamente solo nel corso del prossimo QFP;
3. è preoccupato per la presentazione fuorviante della riduzione del personale per quanto riguarda la tabella dell'organico della Commissione; rileva che i 13 posti di agente contrattuale e i 2 posti di agente temporaneo sono liberati nei servizi diretti della Commissione, ma sono inclusi nella tabella dell'organico dell'EACEA; osserva che, poiché tutte le agenzie esecutive fanno parte dell'amministrazione della Commissione, contrariamente a quanto indicato non viene sottratto nulla dal bilancio della Commissione; è consapevole che il personale delle agenzie esecutive è retribuito interamente con stanziamenti di funzionamento;
4. intende appoggiare, nel contesto della procedura di bilancio annuale 2014, la creazione dei posti supplementari per la Corte di giustizia che la Commissione ha omesso nel suo progetto di bilancio;
5. approva la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 4/2013;
6. incarica il suo Presidente di constatare che il bilancio rettificativo n. 4/2013 è stato definitivamente adottato e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;
7. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione e ai parlamenti nazionali.
ESITO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE
Approvazione |
5.9.2013 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
33 2 0 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Marta Andreasen, Zuzana Brzobohatá, Jean Louis Cottigny, Jean-Luc Dehaene, Göran Färm, José Manuel Fernandes, Eider Gardiazábal Rubial, Ingeborg Gräßle, Lucas Hartong, Jutta Haug, Monika Hohlmeier, Sidonia Elżbieta Jędrzejewska, Anne E. Jensen, Ivailo Kalfin, Jan Kozłowski, Alain Lamassoure, Giovanni La Via, George Lyon, Claudio Morganti, Jan Mulder, Juan Andrés Naranjo Escobar, Andrej Plenković, Dominique Riquet, Alda Sousa, Oleg Valjalo, Derek Vaughan, Angelika Werthmann |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Alexander Alvaro, Maria Da Graça Carvalho, Frédéric Daerden, Paul Rübig, Peter Šťastný, Georgios Stavrakakis, Nils Torvalds, Catherine Trautmann |
||||