RELAZIONE sul progetto di decisione del Consiglio che modifica la decisione 2009/935/GAI per quanto riguarda l'elenco dei paesi e delle organizzazioni terzi con cui Europol stipula accordi
23.10.2013 - (16229/2012 – C7‑0011/2013 – 2013/0801(CNS)) - *
Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
Relatore: Philip Claeys
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sul progetto di decisione del Consiglio che modifica la decisione 2009/935/GAI per quanto riguarda l'elenco dei paesi e delle organizzazioni terzi con cui Europol stipula accordi
(16229/2012 – C7‑0011/2013 – 2013/0801(CNS))
(Consultazione)
Il Parlamento europeo,
– visto il progetto di decisione del Consiglio (16229/2012),
– vista la decisione 2009/371/GAI del Consiglio, del 6 aprile 2009, che istituisce l'Ufficio europeo di polizia (Europol) [1], in particolare l'articolo 26, paragrafo 1, lettera a), a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C7-0011/2013),
– vista la decisione 2009/934/GAI del Consiglio, del 30 novembre 2009, che adotta le norme di attuazione relative alle relazioni di Europol con i partner, incluso lo scambio di dati personali e informazioni classificate[2],
– vista la decisione 2009/935/GAI del Consiglio, del 30 novembre 2009, che stabilisce l'elenco dei paesi e delle organizzazioni terzi con cui Europol stipula accordi[3],
– visto l'articolo 55 del suo regolamento,
– vista la relazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A7-0351/2013),
1. respinge il progetto di decisione del Consiglio;
2. invita il Consiglio a non adottare la decisione, dal momento che la Commissione ha recentemente proposto un nuovo regolamento concernente Europol (proposta di regolamento che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione e la formazione delle autorità di contrasto (Europol) e abroga le decisioni 2009/371/GAI e 2005/681/GAI, del 27 marzo 2013 (COM(2013)0173)), in virtù del quale le disposizioni e la procedura relative alla stipula di accordi con paesi e organizzazioni terzi devono essere modificate; ritiene quindi che non si debbano apportare modifiche alle misure che attuano la decisione 2009/371/GAI;
3. invita il direttore e il consiglio di amministrazione di Europol, qualora il progetto di decisione del Consiglio fosse adottato, ad astenersi dall'avviare negoziati su accordi operativi con i paesi in esso elencati, in quanto alcuni di detti paesi non dispongono di un sufficiente livello di protezione dei dati e non possono garantire il diritto fondamentale alla tutela dei dati personali; sottolinea che in occasione di qualsiasi scambio di dati personali con Stati terzi od organizzazioni internazionali devono essere assicurate rigorose garanzie di tutela della sfera privata e dei diritti fondamentali;
4. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio, alla Commissione e a Europol.
MOTIVAZIONE
Il progetto in esame
In conformità dell'articolo 26, paragrafo 1, della decisione che istituisce Europol quale in vigore (decisione 2009/371/GAI), spetta al Consiglio stabilire l'elenco dei paesi e delle organizzazioni terzi con cui Europol stipula accordi. In virtù di detta decisione, l'elenco è quello che figura nell'allegato della decisione 2009/935/GAI.
Il progetto in esame inserisce nell'allegato della decisione 2009/935/GAI i seguenti paesi terzi:
– Brasile
– Georgia
– Messico
– Emirati arabi uniti.
Una giustificazione dettagliata della necessità di stipulare accordi con questi paesi figura nella raccomandazione del consiglio di amministrazione di Europol al Consiglio, del 4 ottobre 2012 (documento del Consiglio 15237/12 disponibile nel registro del Consiglio).
La procedura
Come precisato più sopra, questa revisione dell'allegato è proposta sulla base della decisione che istituisce Europol quale in vigore. Il Parlamento europeo è consultato sul progetto del Consiglio.
Tuttavia, la Commissione ha recentemente proposto un nuovo regolamento per Europol (COM(2013)0173), che modifica le disposizioni e la procedura relative alla conclusione di accordi con paesi e organizzazioni terzi. A seguito dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona, il Parlamento e il Consiglio codecideranno su tale regolamento.
In un parere espresso il 19 giugno 2013, il Servizio giuridico del Parlamento ha ritenuto la procedura proposta non corretta sul piano giuridico.
La sostanza del progetto
Il relatore non mette in dubbio le necessità operative degli Stati membri che chiedono a Europol di concludere accordi con il Brasile, la Georgia, il Messico e gli Emirati arabi uniti. Cionondimeno, il progetto non può essere adottato sulla base di disposizioni che non sono in linea con il trattato di Lisbona. Inoltre, si nutrono preoccupazioni quanto all'attuale livello di protezione dei dati in alcuni paesi elencati nel progetto. Pertanto, se quest'ultimo dovesse essere adottato, il direttore e il consiglio di amministrazione di Europol dovrebbero astenersi dall'avviare negoziati su accordi operativi con i paesi elencati nel progetto fintantoché il nuovo regolamento concernente Europol non sarà entrato in vigore.
PROCEDURA
Titolo |
Modifica dell'allegato della decisione 2009/935/GAI per quanto riguarda l'elenco dei paesi e delle organizzazioni terzi con cui Europol stipula accordi |
||||
Riferimenti |
16229/2012 – C7-0011/2013 – 2013/0801(CNS) |
||||
Consultazione del PE |
10.1.2013 |
|
|
|
|
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
LIBE 17.1.2013 |
|
|
|
|
Commissione(i) competente(i) per parere Annuncio in Aula |
AFET 17.1.2013 |
|
|
|
|
Pareri non espressi Decisione |
AFET 20.2.2013 |
|
|
|
|
Relatore(i) Nomina |
Philip Claeys 31.1.2013 |
|
|
|
|
Esame in commissione |
21.3.2013 |
5.9.2013 |
|
|
|
Approvazione |
17.10.2013 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
42 0 0 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Jan Philipp Albrecht, Edit Bauer, Rita Borsellino, Emine Bozkurt, Arkadiusz Tomasz Bratkowski, Philip Claeys, Carlos Coelho, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Ioan Enciu, Monika Flašíková Beňová, Hélène Flautre, Kinga Gál, Kinga Göncz, Nathalie Griesbeck, Sylvie Guillaume, Anna Hedh, Salvatore Iacolino, Timothy Kirkhope, Juan Fernando López Aguilar, Monica Luisa Macovei, Svetoslav Hristov Malinov, Véronique Mathieu Houillon, Anthea McIntyre, Roberta Metsola, Claude Moraes, Georgios Papanikolaou, Carmen Romero López, Judith Sargentini, Birgit Sippel, Csaba Sógor, Renate Sommer, Rui Tavares, Wim van de Camp, Josef Weidenholzer, Tatjana Ždanoka, Auke Zijlstra |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Alexander Alvaro, Ana Gomes, Stanimir Ilchev, Marian-Jean Marinescu, Andrés Perelló Rodríguez, Marie-Christine Vergiat |
||||
Deposito |
23.10.2013 |
||||