RELAZIONE sulla modifica dell'articolo 136 del regolamento del Parlamento europeo
22.1.2014 - (2013/2033(REG))
Commissione per gli affari costituzionali
Relatore: Gerald Häfner
PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla modifica dell'articolo 136 del regolamento del Parlamento europeo
Il Parlamento europeo,
– vista la proposta di modifica del suo regolamento B7‑0051/2013,
– vista la sua decisione 2005/684/CE, Euratom del 28 settembre 2005 che adotta lo statuto dei deputati del Parlamento europeo[1],
– viste le decisioni dell'Ufficio di presidenza del 19 maggio e 9 luglio 2008 riguardanti l'attuazione delle misure per lo statuto dei deputati del Parlamento europeo[2],
– visti gli articoli 211 e 212 del suo regolamento,
– vista la relazione della commissione per gli affari costituzionali (A7-0038/2014),
1. decide di apportare al suo regolamento la modifica in appresso;
2. ricorda che tale modifica entrerà in vigore il primo giorno della prossima tornata;
3. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione, per conoscenza, al Consiglio e alla Commissione.
Emendamento 1 Regolamento del Parlamento europeo Articolo 136 – paragrafo 2 | |
Testo in vigore |
Emendamento |
2. I nominativi dei deputati la cui presenza è attestata dall'elenco sono pubblicati sul processo verbale di ogni seduta. |
2. I nominativi dei deputati la cui presenza è attestata dall'elenco sono pubblicati sul processo verbale di ogni seduta come "presenti". I nominativi dei deputati assenti giustificati dal Presidente sono pubblicati sul processo verbale di ogni seduta come "assenti giustificati". |
MOTIVAZIONE
L'on. Brantner e 14 cofirmatari hanno presentato un progetto di modifica dell'articolo 136, a norma dell'articolo 212[1]. Ai sensi di detto articolo, la commissione AFCO è tenuta a esaminare la presente proposta e a decidere se sottoporla al Parlamento. In sostanza, l'emendamento propone di pubblicare esplicitamente sul professo verbale i nominativi dei deputati che non erano presenti alle sedute, ma erano stati giustificati dal Presidente (ad esempio perché in congedo di maternità/paternità).
Attualmente il concetto di congedo di maternità/paternità non è contemplato dalle disposizioni giuridiche che disciplinano il mandato parlamentare (l'atto del 1976 e lo statuto dei deputati). Il congedo è comunque riconosciuto come una giustificazione legittima di assenza dalle riunioni ufficiali (articolo 31, paragrafo 4, delle misure di attuazione dello statuto dei deputati).
L'articolo 136 del regolamento del Parlamento europeo disciplina l'elenco di presenza. La formulazione attuale dell'articolo opera una distinzione solo fra i deputati che sono "presenti" nel corso di una seduta (e firmano l'elenco di presenza) e quelli che non lo sono. Non tiene conto di eventuali assenze giustificate (autorizzate dal Presidente e gestite dai Questori, ai sensi dell'articolo 31 delle disposizioni di attuazione dello statuto dei deputati). L'emendamento all'articolo 136 propone di pubblicare sul processo verbale di ciascuna seduta i nominativi dei deputati assenti, giustificati dal Presidente come "assenti giustificati".
In tal modo, l'elenco di presenza dei deputati giustificati dal Presidente (su presentazione di documenti giustificativi ai Questori) per motivi di malattia o gravi motivi familiari, o per una missione effettuata a nome del Parlamento, attesa di nascita di un bambino o congedo di maternità, non saranno più considerati "non presenti".
L'emendamento è soltanto volto a ridurre l'impatto negativo sull’elenco di presenza dei deputati e sui relativi "indicatori di attività parlamentare" su siti web come Vote Watch, nei casi debitamente giustificati. La misura non ha implicazioni finanziarie.
PROPOSTA DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO B7-0051/2013 (30.1.2013)
presentata a norma dell'articolo 212 del regolamento
da Franziska Katharina Brantner, Marije Cornelissen, Esther de Lange, Anne Delvaux, Ismail Ertug, Mikael Gustafsson, Yannick Jadot, Lívia Járóka, Sidonia Elżbieta Jędrzejewska, Martin Kastler, Silvana Koch-Mehrin, Licia Ronzulli, Carl Schlyter, Catherine Stihler, Anja Weisgerber
Modifica dell'articolo 136
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO
Emendamento 1 Regolamento del Parlamento europeo Articolo 136 – paragrafo 2 bis (nuovo) | |
Testo in vigore |
Emendamento |
|
2 bis. I nominativi dei deputati che non possono essere presenti perché in congedo di maternità, paternità o adozione e che hanno informato con anticipo i Questori al riguardo, sono registrati separatamente nel processo verbale di ogni seduta, per un periodo massimo di 14 settimane. |
Motivazione | |
Dalle statistiche che si riferiscono all’elenco di presenza devono risultare con chiarezza le assenze dei deputati che sono in congedo di maternità, paternità o adozione. |
ESITO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE
Approvazione |
21.1.2014 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
19 0 1 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Andrew Henry William Brons, Zdravka Bušić, Carlo Casini, Andrew Duff, Ashley Fox, Roberto Gualtieri, Zita Gurmai, Gerald Häfner, Morten Messerschmidt, Sandra Petrović Jakovina, Paulo Rangel, Tadeusz Edward Ross, Algirdas Saudargas, Indrek Tarand, Manfred Weber, Luis Yáñez-Barnuevo García |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Zuzana Brzobohatá, Marietta Giannakou, Anneli Jäätteenmäki, György Schöpflin |
||||