RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ad alcune procedure di applicazione dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall'altra
17.2.2014 - (17930/1/2013 – C7‑0028/2014 – 2011/0465(COD)) - ***II
Commissione per il commercio internazionale
Relatore: Iuliu Winkler
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ad alcune procedure di applicazione dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall'altra
(17930/1/2013 – C7‑0028/2014 – 2011/0465(COD))
(Procedura legislativa ordinaria: seconda lettura)
Il Parlamento europeo,
– vista la posizione del Consiglio in prima lettura (17930/1/2013 – C7‑0028/2014),
– vista la sua posizione in prima lettura[1] sulla proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2011)0938),
– visto l'articolo 294, paragrafo 7, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
– visto l'articolo 72 del suo regolamento,
– vista la raccomandazione per la seconda lettura della commissione per il commercio internazionale (A7‑0116/2014),
1. approva la posizione del Consiglio in prima lettura;
2. constata che l'atto è adottato in conformità della posizione del Consiglio;
3. incarica il suo Presidente di firmare l'atto, congiuntamente al Presidente del Consiglio, a norma dell'articolo 297, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea;
4. incarica il suo Segretario generale di firmare l'atto, previa verifica che tutte le procedure siano state debitamente espletate, e di procedere, d'intesa con il Segretario generale del Consiglio, alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;
5. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.
- [1] Testi approvati del 25.10.2012, P7_TA(2012)0389.
MOTIVAZIONE
Il 29 aprile 2008 è stato firmato a Lussemburgo un accordo di stabilizzazione e di associazione (ASA) tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall'altra. Il regolamento è entrato in vigore il 1° settembre 2013.
Ai fini di un'efficace applicazione dell'ASA, la Commissione ha proposto un regolamento relativo ad alcune procedure di applicazione della parte commerciale dell'ASA.
Ciò è stato fatto in precedenza per altri ASA e accordi interinali con i paesi dei Balcani occidentali, in particolare tramite i seguenti regolamenti:
– Regolamento (CE) n. 2248/2001 del Consiglio (ASA e accordo interinale tra le Comunità europee e la Croazia),
– Regolamento (CE) n. 153/2002 del Consiglio (ASA e accordo interinale tra le Comunità europee e l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia),
– Regolamento (CE) n. 1616/2006 del Consiglio (ASA e accordo interinale tra le Comunità europee e l'Albania),
– Regolamento (CE) n. 140/2008 del Consiglio (ASA e accordo interinale tra le Comunità europee e il Montenegro),
– Regolamento (CE) n. 594/2008 del Consiglio (ASA e accordo interinale tra le Comunità europee e la Bosnia-Erzegovina).
I suddetti regolamenti fanno parte del Trade Omnibus I (2011/0039(COD)), che allinea i regolamenti nel campo del commercio al regime degli atti delegati e di esecuzione successivo a Lisbona. In prima lettura il relatore ha proposto alcuni emendamenti che rispecchiavano le modifiche proposte nel Trade Omnibus I per i cinque regolamenti suddetti. I negoziati sul Trade Omnibus I si sono conclusi con successo nel luglio 2013.
Il 25 ottobre 2012 il Parlamento ha adottato in Aula la sua posizione in prima lettura. Dati i suoi legami con il Trade Omnibus I, i negoziati informali sono stati avviati solo nell'autunno 2013, sotto la presidenza lituana. Il 26 novembre 2013 il gruppo negoziale del Parlamento e del Consiglio ha raggiunto un accordo sul fascicolo. Tale accordo teneva conto del compromesso sul Trade Omnibus I nonché dell'entrata in vigore, il 1° settembre 2013, dell'ASA UE-Serbia.
Il 17 dicembre 2013 i risultati dei negoziati sono stati presentati per un voto di approvazione alla commissione INTA, che l'ha approvato a larghissima maggioranza. Sulla base dell'approvazione in sede di commissione INTA, il presidente di quest'ultima, in una lettera del 18 dicembre 2013 al presidente del COREPER II, si è impegnato a raccomandare all'Aula di approvare la posizione del Consiglio in prima lettura senza modifiche. In seguito alla verifica giuridico-linguistica, il Consiglio ha adottato la sua posizione in prima lettura a conferma dell'accordo il 28 gennaio 2014.
Alla luce di quanto precede, il relatore propone di approvare la posizione del Consiglio senza modifiche.
PROCEDURA
Titolo |
Procedure di applicazione dell'accordo di stabilizzazione e di associazione e dell'accordo interinale tra la CE e la Serbia |
||||
Bibliografia |
17930/1/2013 – C7-0028/2014 – 2011/0465(COD) |
||||
Prima lettura del PE – Numero P |
25.10.2012 T7-0389/2012 |
||||
Proposta della Commissione |
COM(2011)0938 - C7-0010/2012 Annuncio in Aula del ricevimento della posizione del Consiglio in prima lettura |
||||
Annuncio in Aula del ricevimento della posizione del Consiglio in prima lettura |
6.2.2014 |
||||
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
INTA 6.2.2014 |
|
|
|
|
Relatore Nomina |
Iuliu Winkler 12.2.2014 |
|
|
|
|
Approvazione |
13.2.2014 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
25 1 0 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
William (The Earl of) Dartmouth, Maria Badia i Cutchet, Nora Berra, David Campbell Bannerman, Daniel Caspary, Andrea Cozzolino, George Sabin Cutaş, Marielle de Sarnez, Metin Kazak, Bernd Lange, David Martin, Vital Moreira, Paul Murphy, Cristiana Muscardini, Niccolò Rinaldi, Helmut Scholz, Robert Sturdy, Henri Weber, Jan Zahradil |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Peter Skinner, Jarosław Leszek Wałęsa |
||||
Supplenti (art. 187, par. 2) presenti al momento della votazione finale |
Birgit Schnieber-Jastram, Czesław Adam Siekierski, Renate Sommer, Rainer Wieland, Joachim Zeller, Tadeusz Zwiefka |
||||
Deposito |
17.2.2014 |
||||