RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai requisiti minimi per accrescere la mobilità dei lavoratori tra Stati membri migliorando l'acquisizione e la salvaguardia di diritti pensionistici complementari

20.3.2014 - (17612/2013 – C7‑0059/2014 – 2005/0214(COD)) - ***II

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali
Relatore: Ria Oomen-Ruijten

Procedura : 2005/0214(COD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A7-0188/2014
Testi presentati :
A7-0188/2014
Testi approvati :

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai requisiti minimi per accrescere la mobilità dei lavoratori tra Stati membri migliorando l'acquisizione e la salvaguardia di diritti pensionistici complementari

(17612/2013 – C7‑0059/2014 – 2005/0214(COD))

(Procedura legislativa ordinaria: seconda lettura)

Il Parlamento europeo,

–       vista la posizione del Consiglio in prima lettura (17612/1/2013 – C7-0059/2014),

–       vista la sua posizione in prima lettura[1] sulla proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2005)0507),

–       vista la proposta modificata della Commissione (COM(2007)0603),

–       visto l'articolo 294, paragrafo 7, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–       visto l'articolo 72 del suo regolamento,

–       vista la raccomandazione per la seconda lettura della commissione per l'occupazione e gli affari sociali (A7-0188/2014),

1.      approva la posizione del Consiglio in prima lettura;

2.      constata che l'atto è adottato in conformità della posizione del Consiglio;

3.      incarica il suo Presidente di firmare l'atto, congiuntamente al Presidente del Consiglio, a norma dell'articolo 297, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea;

4.      incarica il suo Segretario generale di firmare l'atto, previa verifica che tutte le procedure siano state debitamente espletate, e di procedere, d'intesa con il Segretario generale del Consiglio, alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;

5.      incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.

  • [1]  GU C 146 E del 12.6.2008, pag. 216.

MOTIVAZIONE

In esito ai negoziati tra PE e Consiglio, con la partecipazione della Commissione, la proposta in esame garantisce la certezza giuridica quanto ai diritti pensionistici complementari nel quadro della mobilità transfrontaliera dei lavoratori. Il relatore raccomanda pertanto l'approvazione senza modifiche.

PROCEDURA

Titolo

Miglioramento della trasferibilità dei diritti alla pensione complementare

Riferimenti

17612/1/2013 – C7-0059/2014 – 2005/0214(COD)

Prima lettura del PE – Numero P

20.6.2007                     T6-0269/2007

Proposta della Commissione

COM(2005)0507 - C6-0331/2005

Proposta modificata della Commissione

COM(2007)0603

Annuncio in Aula del ricevimento della posizione del Consiglio in prima lettura

27.2.2014

Commissione competente per il merito

       Annuncio in Aula

EMPL

27.2.2014

 

 

 

Relatore(i)

       Nomina

Ria Oomen-Ruijten

27.10.2005

 

 

 

Approvazione

18.3.2014

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

40

1

4

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Regina Bastos, Edit Bauer, Jean-Luc Bennahmias, Phil Bennion, Pervenche Berès, Vilija Blinkevičiūtė, Alejandro Cercas, Ole Christensen, Derek Roland Clark, Minodora Cliveti, Marije Cornelissen, Frédéric Daerden, Karima Delli, Sari Essayah, Thomas Händel, Marian Harkin, Nadja Hirsch, Stephen Hughes, Danuta Jazłowiecka, Verónica Lope Fontagné, Olle Ludvigsson, Elisabeth Morin-Chartier, Csaba Őry, Konstantinos Poupakis, Licia Ronzulli, Elisabeth Schroedter, Joanna Katarzyna Skrzydlewska, Gabriele Stauner, Jutta Steinruck, Ruža Tomašić

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Claudette Abela Baldacchino, Georges Bach, Sidonia Elżbieta Jędrzejewska, Martin Kastler, Ria Oomen-Ruijten, Siiri Oviir, Csaba Sógor, Tatjana Ždanoka

Supplenti (art. 187, par. 2) presenti al momento della votazione finale

Sergio Gaetano Cofferati, Knut Fleckenstein, Jürgen Klute, Younous Omarjee, Anni Podimata, Bernadette Vergnaud, Anna Záborská

Deposito

20.3.2014