RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso

20.3.2014 - (18086/1/2013 – C7-0093/2014 – 2011/0310(COD)) - ***II

Commissione per il commercio internazionale
Relatore: Christofer Fjellner

Procedura : 2011/0310(COD)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A7-0236/2014
Testi presentati :
A7-0236/2014
Testi approvati :

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso

(18086/1/2013 – C7-0093/2014 – 2011/0310(COD))

(Procedura legislativa ordinaria: seconda lettura)

Il Parlamento europeo,

–       vista la posizione del Consiglio in prima lettura (18086/1/2013 – C7‑0093/2014),

–       vista la sua posizione in prima lettura[1] sulla proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2011)0704),

–       visto l'articolo 294, paragrafo 7, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–       visto l'articolo 72 del suo regolamento,

–       vista la raccomandazione per la seconda lettura della commissione per il commercio internazionale (A7-0236/2014),

1.      approva la posizione del Consiglio in prima lettura;

2.      approva la dichiarazione comune del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione allegata alla presente risoluzione;

3.      prende atto della dichiarazione della Commissione allegata alla presente risoluzione;

4.      constata che l'atto è adottato in conformità della posizione del Consiglio;

5.      incarica il suo Presidente di firmare l'atto, congiuntamente al Presidente del Consiglio, a norma dell'articolo 297, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea;

6.      incarica il suo Segretario generale di firmare l'atto, previa verifica che tutte le procedure siano state debitamente espletate, e di procedere, d'intesa con il Segretario generale del Consiglio, alla sua pubblicazione, unitamente a tutte le dichiarazioni allegate alla presente risoluzione, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;

7.      incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.

ALLEGATO ALLA RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Dichiarazione comune del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione

sul riesame del sistema di controllo delle esportazioni di prodotti a duplice uso

Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione riconoscono l'importanza di rafforzare costantemente l'efficacia e la coerenza del regime di controllo strategico delle esportazioni, garantendo un livello elevato di sicurezza e un'adeguata trasparenza senza ostacolare la competitività e il commercio legittimo dei prodotti a duplice uso.

Le tre istituzioni ritengono necessarie una modernizzazione e un'ulteriore convergenza del sistema al fine di far fronte alle nuove minacce e tenere il passo con i rapidi cambiamenti tecnologici, ridurre le distorsioni, creare un autentico mercato comune per i prodotti a duplice uso (condizioni di parità per gli esportatori) e continuare a servire da modello per il controllo delle esportazioni per i paesi terzi.

A tal fine, è essenziale semplificare il processo di aggiornamento degli elenchi di controllo (allegati del regolamento); rafforzare la valutazione dei rischi e lo scambio di informazioni, elaborare migliori standard industriali e ridurre le disparità di attuazione.

Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione riconoscono le questioni riguardanti le esportazioni di alcune tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) che possono essere usate in relazione alle violazioni dei diritti umani nonché per minare la sicurezza dell'UE, in particolare per le tecnologie utilizzate per la sorveglianza di massa, il monitoraggio, il rintracciamento, la localizzazione e la censura come pure per le vulnerabilità del software.

A tale riguardo sono state avviate consultazioni tecniche, anche nel quadro della visita tra pari UE per i prodotti a duplice uso, del gruppo di coordinamento per i prodotti e le tecnologie a duplice uso e dei regimi di controllo delle esportazioni, e continuano a essere intraprese azioni per affrontare le situazioni di emergenza tramite sanzioni (a norma dell'articolo 215 del TFUE) o misure nazionali. Saranno inoltre intensificati gli sforzi volti a promuovere accordi multilaterali nel contesto dei regimi di controllo delle esportazioni, e saranno esplorate opzioni per affrontare tale questione nel contesto del riesame in corso della politica UE di controllo delle esportazioni dei prodotti a duplice uso, e la preparazione di una comunicazione della Commissione. In tale contesto le tre istituzioni prendono atto dell'accordo del 4 dicembre 2013 degli Stati partecipanti all'intesa di Wassenaar di adottare controlli su complessi strumenti di sorveglianza che permettono l'accesso non autorizzato ai sistemi informatici, e ai sistemi di sorveglianza delle reti IP.

Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione si impegnano inoltre a elaborare ulteriormente il meccanismo globale attuale per i prodotti a duplice uso che non rientrano nell'allegato I del regolamento, al fine di migliorare ulteriormente il sistema di controllo delle esportazioni e la sua applicazione nell'ambito del mercato unico europeo.

Dichiarazione della Commissione relativa agli atti delegati

Nel contesto del presente regolamento, la Commissione ricorda l'impegno assunto al punto 15 dell'accordo quadro sulle relazioni tra il Parlamento europeo e la Commissione europea a fornire al Parlamento informazioni e documentazione complete sulle riunioni con gli esperti nazionali nel quadro del suo lavoro sulla preparazione degli atti delegati.

Dichiarazione della Commissione sull'aggiornamento del regolamento

Al fine di garantire un approccio europeo più integrato, efficace e coerente alla circolazione (esportazioni, trasferimento, intermediazione e transito) dei prodotti strategici, la Commissione presenterà quanto prima una nuova proposta per l'aggiornamento del regolamento.

MOTIVAZIONE

Gli aggiornamenti degli allegati al regolamento (CE) n. 428/2009 sui prodotti a duplice uso contenenti gli elenchi dei prodotti controllati e delle destinazioni vengono attualmente effettuati secondo la procedura legislativa ordinaria. La presente proposta di allineamento “post-Lisbona” mira a semplificare le procedure del regime di controllo delle esportazioni dell'UE introducendo una procedura di atti delegati per gli aggiornamenti periodici dell'allegato I e le modifiche dell'allegato II.

In seguito all’adozione, il 23 ottobre 2012, della posizione del Parlamento in prima lettura, il 17 dicembre 2013 si sono conclusi i negoziati informali al fine di raggiungere tempestivamente un accordo in seconda lettura. Il testo risultato dai negoziati è stato approvato a larghissima maggioranza dai membri della commissione per il commercio internazionale il 21 gennaio 2014. In seguito alla verifica giuridico-linguistica, il Consiglio ha adottato la sua posizione in prima lettura a conferma dell'accordo il 3 marzo 2014.

Il relatore raccomanda di approvare senza modifiche la posizione del Consiglio in prima lettura e la dichiarazione comune delle tre istituzioni, tenendo in considerazione le dichiarazioni della Commissione sugli atti delegati e la riforma del controllo strategico delle esportazioni. Le tre dichiarazioni devono essere pubblicate unitamente all'atto legislativo finale.

PROCEDURA

Titolo

Modifica del regolamento (CE) n. 428/2009 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell’intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso

Riferimenti

18086/1/2013 – C7-0093/2014 – 2011/0310(COD)

Prima lettura del PE – Numero P

23.10.2012 T7-0383/2012

Proposta della Commissione

COM(2011)0704 - C7-0395/2011

Annuncio in Aula del ricevimento della posizione del Consiglio in prima lettura

13.3.2014

Commissione competente per il merito

       Annuncio in Aula

INTA

13.3.2014

 

 

 

Relatore(i)

       Nomina

Christofer Fjellner

19.3.2014

 

 

 

Approvazione

20.3.2014

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

22

0

3

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

William (The Earl of) Dartmouth, Maria Badia i Cutchet, David Campbell Bannerman, Daniel Caspary, María Auxiliadora Correa Zamora, George Sabin Cutaş, Metin Kazak, David Martin, Vital Moreira, Cristiana Muscardini, Godelieve Quisthoudt-Rowohl, Helmut Scholz, Robert Sturdy, Henri Weber, Paweł Zalewski

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Emma McClarkin, Peter Skinner

Supplenti (art. 187, par. 2) presenti al momento della votazione finale

Zdravka Bušić, Andrzej Grzyb, Jolanta Emilia Hibner, Anna Ibrisagic, Marusya Lyubcheva, Iosif Matula, Horst Schnellhardt, Alda Sousa

Deposito

21.3.2014