RACCOMANDAZIONE sul progetto di regolamento del Consiglio (UE, Euratom) che stabilisce misure di esecuzione del sistema delle risorse proprie dell'Unione europea

4.4.2014 - (05600/2014 – C7‑0047/2014 – 2011/0184(APP)) - ***

Commissione per i bilanci
Relatori: Jean-Luc Dehaene, Anne E. Jensen

Procedura : 2011/0184(APP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A7-0269/2014
Testi presentati :
A7-0269/2014
Testi approvati :

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO

sul progetto di regolamento del Consiglio (UE, Euratom) che stabilisce misure di esecuzione del sistema delle risorse proprie dell'Unione europea

(05600/2014 – C7‑0047/2014 – 2011/0184(APP))

(Procedura legislativa speciale – approvazione)

Il Parlamento europeo,

–       visto il progetto di regolamento del Consiglio (05600/2014),

–       vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 311, quarto comma, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (C7-0047/2014),

–       vista la sua risoluzione del 29 marzo 2007 sul futuro delle risorse proprie dell'Unione europea[1],

–       vista la sua risoluzione dell'8 giugno 2011 dal titolo "Investire nel futuro: un nuovo quadro finanziario pluriennale (QFP) per un'Europa competitiva, sostenibile e inclusiva"[2],

–       vista la sua risoluzione del 13 giugno 2012 sul quadro finanziario pluriennale e le risorse proprie[3],

–       vista la sua risoluzione del 23 ottobre 2012 per favorire il buon esito della procedura di approvazione del quadro finanziario pluriennale[4],

–       vista la sua risoluzione del 13 marzo 2013 sulle conclusioni del Consiglio europeo del 7 e 8 febbraio 2013 relative al quadro finanziario pluriennale[5],

–       vista la sua risoluzione del 3 luglio 2013 sull'accordo politico relativo al quadro finanziario pluriennale 2014-2020[6],

–       visto che, per la prima volta, il trattato richiede l'approvazione del Parlamento per le misure di esecuzione del sistema delle risorse proprie dell'Unione,

–       visto l'articolo 81, paragrafo 1, primo e terzo comma, del suo regolamento,

–       vista la raccomandazione della commissione per i bilanci (A7-0269/2014),

1.      dà la sua approvazione al progetto di regolamento del Consiglio;

2.      incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.

MOTIVAZIONE

Il regolamento che stabilisce misure di esecuzione fa parte del pacchetto globale sulla riforma del sistema delle risorse proprie presentato dalla Commissione nel giugno 2011 (e rivisto nel novembre 2011). Esso contiene disposizioni relative alla determinazione delle risorse proprie e al controllo e alla supervisione delle stesse nonché agli obblighi delle autorità nazionali in materia di comunicazione. Come indicato nel progetto di decisione del Consiglio relativa al sistema delle risorse proprie, il regolamento di esecuzione contiene disposizioni di carattere generale applicabili a tutte le categorie di risorse proprie e che richiedono un controllo parlamentare adeguato.

L'articolo 311, quarto comma, del TFUE offre la possibilità di adottare un regolamento del Consiglio che stabilisca le misure di esecuzione del sistema delle risorse proprie dell'Unione europea nella misura in cui ciò è previsto nella decisione relativa alle risorse proprie. Per la prima volta, nel quadro del trattato di Lisbona, per l'adozione di tale regolamento da parte del Consiglio è necessaria l'approvazione del Parlamento. Nelle sue conclusioni sul QFP, del 7 e 8 febbraio 2013, il Consiglio europeo ha confermato che "sulla base dell'articolo 311, quarto comma, del TFUE, sarà adottato un regolamento del Consiglio recante misure di esecuzione".

Nel suo progetto di regolamento che stabilisce misure di esecuzione del sistema delle risorse proprie dell'Unione europea, il Consiglio ha adattato la proposta della Commissione del 2011 all'esito dei negoziati su QFP/risorse proprie, omettendo le parti sulla riforma della risorsa propria IVA e l'introduzione di una risorsa propria basata sulle transazioni finanziarie (ITF), cui non aveva dato il proprio avallo. Purtroppo, il Consiglio ha anche deciso di ritrasferire le disposizioni relative al calcolo delle risorse basate sull'RNL nella decisione relativa alle risorse proprie, come è il caso attualmente, perdendo così l'opportunità di raggruppare tutte le disposizioni di carattere esecutivo in un testo giuridico unico.

I relatori accolgono con favore questa prima occasione di applicare le disposizioni del trattato di Lisbona in relazione al regolamento che stabilisce misure di esecuzione, di cui appoggiano l'esistenza. Essi raccomandano pertanto che il Parlamento dia la sua approvazione al progetto di testo proposto dal Consiglio.

ESITO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE

Approvazione

1.4.2014

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

18

2

1

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Marta Andreasen, Zuzana Brzobohatá, Jean Louis Cottigny, Göran Färm, Věra Flasarová, Salvador Garriga Polledo, Jens Geier, Ingeborg Gräßle, Jutta Haug, Monika Hohlmeier, Sidonia Elżbieta Jędrzejewska, Anne E. Jensen, Ivailo Kalfin, Jan Kozłowski, Jan Mulder, Juan Andrés Naranjo Escobar, Andrej Plenković, László Surján, Helga Trüpel, Angelika Werthmann

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Paul Rübig