RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce norme e procedure per l'introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti dell'Unione, nell'ambito di un approccio equilibrato, e abroga la direttiva 2002/30/CE
10.4.2014 - (05560/2/2014 – C7‑0133/2014 – 2011/0398(COD)) - ***II
Commissione per i trasporti e il turismo
Relatore: Jörg Leichtfried
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce norme e procedure per l'introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti dell'Unione, nell'ambito di un approccio equilibrato, e abroga la direttiva 2002/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
(05560/2/2014 – C7‑0133/2014 – 2011/0398(COD))
(Procedura legislativa ordinaria: seconda lettura)
Il Parlamento europeo,
– vista la posizione del Consiglio in prima lettura (05560/2/2014 – C7‑0133/2014),
– visti i pareri motivati inviati dal Senato francese, dal Bundesrat tedesco e dalla Camera dei rappresentanti dei Paesi Bassi, nel quadro del protocollo n. 2 sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità, in cui si dichiara la mancata conformità del progetto di atto legislativo al principio di sussidiarietà,
– visto il parere del Comitato economico e sociale europeo del 28 marzo 2012[1],
– visto il parere del Comitato delle regioni del 19 luglio 2012[2],
– vista la sua posizione in prima lettura[3] sulla proposta della Commissione al Parlamento e al Consiglio (COM(2011)0828),
– visto l'articolo 294, paragrafo 7, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
– visto l'articolo 72 del suo regolamento,
– vista la raccomandazione per la seconda lettura della commissione per i trasporti e il turismo (A7‑0274/2014),
1. approva la posizione del Consiglio in prima lettura;
2. prende atto della dichiarazione della Commissione allegata alla presente risoluzione;
3. constata che l'atto è adottato in conformità della posizione del Consiglio;
4. incarica il suo Presidente di firmare l'atto, congiuntamente al Presidente del Consiglio, a norma dell'articolo 297, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea;
5. incarica il suo Segretario generale di firmare l'atto, previa verifica che tutte le procedure siano state debitamente espletate, e di procedere, d'intesa con il Segretario generale del Consiglio, alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;
6. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.
ALLEGATO ALLA RISOLUZIONE LEGISLATIVA
Dichiarazione della Commissione sulla revisione della direttiva 2002/49/CE
"La Commissione sta discutendo con gli Stati membri l'allegato II della direttiva 2002/49/CE (metodi di calcolo del rumore) nella prospettiva di adottarlo nei prossimi mesi.
Sulla base dei risultati dei lavori attualmente in corso a livello dell'OMS riguardo alla metodologia per valutare le implicazioni dell'impatto acustico sulla salute, la Commissione intende rivedere l'allegato III della direttiva 2002/49/CE (stima dell'impatto sulla salute, curve dose-risposta)."
MOTIVAZIONE
Il regolamento armonizza, chiarisce e rafforza ulteriormente le norme comuni su come devono essere prese le decisioni riguardanti l'introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti dell'Unione, come il divieto di voli notturni. Queste norme che si basano sui principi convenuti dall'Organizzazione internazionale per l'aviazione civile (ICAO), note come "approccio equilibrato", riguardano in particolare la valutazione e la gestione del rumore degli aerei e sono destinate a individuare la maniera più efficiente sotto il profilo dei costi per far fronte al rumore degli aerei in ciascun aeroporto. Il regolamento si applica solo agli aeroporti di maggiori dimensioni, con oltre 50.000 movimenti di velivoli civili all'anno e non fissa valori limite specifici, che restano di competenza delle autorità nazionali o locali.
Su iniziativa del Parlamento europeo, le autorità locali manterrebbero il potere di decidere le misure relative al rumore negli aeroporti, come il divieto di voli notturni. Inoltre, la Commissione è stata obbligata ad affrontare gli aspetti del rumore dei velivoli connessi alla salute modificando la direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale. Nei negoziati con il Consiglio e con la Commissione gli obiettivi del Parlamento sono stati in gran parte raggiunti.
In seguito all’adozione, il 12 dicembre 2012, della posizione del Parlamento in prima lettura, il 14 e il 27 gennaio 2014 si sono svolti negoziati informali al fine di raggiungere tempestivamente un accordo in seconda lettura. Il testo scaturito dai negoziati è stato approvato dalla commissione per i trasporti e il turismo l'11 febbraio 2014. In seguito alla verifica giuridico-linguistica, il 24 marzo 2014 il Consiglio ha adottato la sua posizione in prima lettura a conferma dell'accordo.
La commissione per i trasporti e il turismo raccomanda l'approvazione senza emendamenti della posizione del Consiglio in prima lettura e della dichiarazione della Commissione sulla revisione della direttiva 2002/49/CE. La dichiarazione sarà pubblicata unitamente all'atto legislativo finale.
PROCEDURA
Titolo |
Introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti dell’UE nell’ambito di un approccio equilibrato |
||||
Riferimenti |
05560/2/2014 – C7-0133/2014 – 2011/0398(COD) |
||||
Prima lettura del PE – Numero P |
12.12.2012 T7-0496/2012 |
||||
Proposta della Commissione |
COM(2011)0828 - C7-0456/2011 |
||||
Annuncio in Aula del ricevimento della posizione del Consiglio in prima lettura |
2.4.2014 |
||||
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
TRAN 2.4.2014 |
|
|
|
|
Relatore(i) Nomina |
Jörg Leichtfried 10.1.2012 |
|
|
|
|
Approvazione |
10.4.2014 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
20 4 0 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Georges Bach, Izaskun Bilbao Barandica, Michael Cramer, Philippe De Backer, Christine De Veyrac, Saïd El Khadraoui, Ismail Ertug, Knut Fleckenstein, Mathieu Grosch, Dieter-Lebrecht Koch, Eva Lichtenberger, Gesine Meissner, Hubert Pirker, Dominique Riquet, Brian Simpson, Silvia-Adriana Ţicău, Giommaria Uggias, Artur Zasada |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Spyros Danellis, Isabelle Durant, Michael Gahler, Zita Gurmai, Alfreds Rubiks, Sabine Wils |
||||
Deposito |
10.4.2014 |
||||