RELAZIONE sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l'esercizio 2013

30.3.2015 - (2014/2090(DEC))

Commissione per il controllo dei bilanci
Relatore: Ryszard Czarnecki

Procedura : 2014/2090(DEC)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A8-0068/2015
Testi presentati :
A8-0068/2015
Testi approvati :

1. PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l'esercizio 2013

(2014/2090(DEC))

Il Parlamento europeo,

–       visti i conti annuali definitivi dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze relativi all'esercizio 2013,

–       vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze relativi all'esercizio 2013, corredata delle risposte dell'Osservatorio[1],

–       vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni[2], presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2013 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–       vista la raccomandazione del Consiglio del 17 febbraio 2015 sul discarico da dare all'Osservatorio sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2013 (0530/2015 – C8‑0054/2015),

–       visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–       visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee[3],

–       visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio[4], in particolare l'articolo 208,

–       visto il regolamento (CE) n. 1920/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativo all'istituzione di un Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze[5], in particolare l'articolo 15,

–       visto il regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, del 19 novembre 2002, che reca regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 185 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee[6],

–       visto il regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio[7], in particolare l'articolo 108,

–       visti l'articolo 94 e l'allegato V del suo regolamento,

–       visti la relazione della commissione per il controllo dei bilanci e il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A8-0068/2015),

1.      concede il discarico al direttore dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l'esecuzione del bilancio dell'Osservatorio per l'esercizio 2013;

2.      esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;

3.      incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante, al direttore dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).

2. PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla chiusura dei conti dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l'esercizio 2013

(2014/2090(DEC))

Il Parlamento europeo,

–       visti i conti annuali definitivi dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze relativi all'esercizio 2013,

–       vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze relativi all'esercizio 2013, corredata delle risposte dell'Osservatorio[8],

–       vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni[9], presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2013 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–       vista la raccomandazione del Consiglio del 17 febbraio 2015 sul discarico da dare all'Osservatorio sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2013 (0530/2015 – C8‑0054/2015),

–       visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–       visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee[10],

–       visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio[11], in particolare l'articolo 208,

–       visto il regolamento (CE) n. 1920/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativo all'istituzione di un Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze[12], in particolare l'articolo 15,

–       visto il regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, del 19 novembre 2002, che reca regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 185 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee[13],

–       visto il regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013, che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio[14], in particolare l'articolo 108,

–       visti l'articolo 94 e l'allegato V del suo regolamento,

–       visti la relazione della commissione per il controllo dei bilanci e il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A8-0068/2015),

1.      constata che i conti annuali definitivi dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze si presentano quali figuranti in allegato alla relazione della Corte dei conti;

2.      approva la chiusura dei conti dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l'esercizio 2013;

3.      incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al direttore dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).

3. PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l'esercizio 2013

(2014/2090(DEC))

Il Parlamento europeo,

–       vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l'esercizio 2013,

–       visti l'articolo 94 e l'allegato V del suo regolamento,

–       visti la relazione della commissione per il controllo dei bilanci e il parere della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A8-0068/2015),

A.     considerando che, stando ai suoi stati finanziari, il bilancio definitivo dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (di seguito "l'Osservatorio") per l'esercizio 2013 ammontava a 16 308 171,83, importo che rappresenta una riduzione dello 0,05% rispetto al 2012;

B.     considerando che il contributo complessivo dell'Unione al bilancio dell'Osservatorio per il 2013 ammontava a 15 550 000 EUR, importo che rappresenta una riduzione dello 0,01% rispetto al 2012;

C.     considerando che la Corte dei conti (in appresso "la Corte"), nella sua relazione sui conti annuali dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l'esercizio 2013 (in appresso "la relazione della Corte"), ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Osservatorio e alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti;

Seguito dato al discarico del 2012

1.      prende atto dalla relazione della Corte che, per quanto riguarda due osservazioni formulate nella relazione della Corte per il 2011 su azioni che risultavano "in corso" o "pendenti" nella relazione per il 2012, sono state intraprese azioni correttive e nella relazione della Corte una delle azioni risulta ora "completata" e una "in corso"; nota inoltre che, per le quattro osservazioni formulate nella relazione 2012 della Corte, è stata intrapresa un'azione correttiva in risposta alle osservazioni dell'esercizio precedente, cosicché nella relazione della Corte un'azione risulta "completata" mentre altre tre risultano "in corso";

2.      apprende dall'Osservatorio che:

a. esso ha attuato numerose procedure e misure al fine di garantire adeguate verifiche ex ante ed ex post e controlli dei costi relativi alle sovvenzioni volte a sostenere la cooperazione nell'ambito della rete Reitox; nota che le misure includono controlli dettagliati ex ante, istruzioni scritte ai punti focali nazionali Reitox, sessioni di informazione specifiche sulle questioni in gioco, un'analisi annuale della relazione finanziaria di ciascun punto focale nazionale e verifiche ex post sul posto;

b. ha riveduto le sue norme volte a definire i requisiti per gli esercizi ex post al fine di collegare esplicitamente le verifiche ex post ai risultati della valutazione dei rischi; nota che l'ultima attività di valutazione dei rischi nel 2014 ha confermato l'esistenza di alcuni rischi da medi ad elevati, tali da giustificare la verifica ex post, che sono soprattutto di natura tecnica e correlati alla sicurezza ed alla configurazione informatiche;

Osservazioni sulla legittimità e regolarità delle operazioni

3.      nota dalla relazione della Corte che l'Osservatorio ha lanciato una procedura di appalto per la locazione di attrezzatura di ufficio per un periodo di quattro anni e che i requisiti tecnici sono stati sottoposti ad una modifica significativa nel corso della procedura; esprime preoccupazione per il fatto che i requisiti tecnici siano stati ulteriormente modificati per la conclusione del contratto, conformemente all'opzione annunciata nelle specifiche pubblicate, determinando così una riduzione del valore del contratto; si rammarica che le informazioni pubblicate in merito alla struttura dei prezzi del contratto non fossero sufficientemente chiare, il che ha dato luogo ad un'interpretazione errata da parte di un offerente, il quale ha avuto quindi una minore possibilità di vedersi aggiudicare il contratto;

4.      nota con preoccupazione che i criteri di valutazione per la procedura di cui sopra non erano abbastanza specifici per garantire piena trasparenza e parità di trattamento degli offerenti; osserva che la carenza di cui sopra ha minato l'efficienza e l'efficacia di tale procedura di appalto, oltre a creare il rischio di ostacolare la gara;

5.      apprende dall'Osservatorio che il bando di gara pertinente è stato pubblicato attraverso il sistema informativo per gli appalti pubblici europei, che impone alcune restrizioni sulle informazioni che possono essere pubblicate; riconosce altresì che tutti gli offerenti sono stati trattati equamente e valutati in conformità dei criteri e del metodo di aggiudicazione stabiliti e pubblicati; invita nondimeno l'Osservatorio a migliorare le sue procedure di appalto e a riferire all'autorità di discarico in merito alle misure adottate;

Gestione finanziaria e di bilancio

6.      osserva che gli sforzi in materia di controllo del bilancio intrapresi durante l'esercizio 2013 hanno avuto come risultato un tasso di esecuzione del bilancio del 99,73% e che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento è stato del 97,71%, importo che rappresenta una leggera riduzione pari allo 0,1% rispetto al 2012; apprende dalla relazione della Corte che l'elevato livello degli stanziamenti impegnati indica che gli impegni sono stati contratti in maniera tempestiva;

7.      prende atto del fatto che l'Osservatorio ha migliorato l'efficienza dei suoi processi di pagamento; nota in particolare che i pagamenti sono stati positivamente evasi in media 16 giorni prima della relativa scadenza;

Impegni e riporti

8.      prende atto del fatto che l'audit annuale della Corte non ha rilevato nulla di particolare per quanto riguarda il livello dei riporti nel 2013; rileva che l'Osservatorio ha rispettato il principio dell'annualità del bilancio e della sua tempestiva esecuzione;

Prevenzione e gestione dei conflitti di interesse e trasparenza

9.      apprende dall'Osservatorio che esso ha riveduto la sua politica in materia di prevenzione e gestione dei conflitti di interesse, in linea con gli orientamenti della Commissione; nota che la politica riveduta è stata approvata dal consiglio di amministrazione dell'Osservatorio nella sua riunione del 4 e 5 dicembre 2014; è in attesa della pubblicazione delle dichiarazioni di interessi del consiglio di amministrazione, dell'alta dirigenza e del direttore;

Audit interno

10.    apprende dall'Osservatorio che uno stato aggiornato relativo all'attuazione del suo piano di audit strategico triennale per il periodo 2013-2015 è stato inviato al Servizio di audit interno (SAI) della Commissione; nota altresì che nel 2013 il SAI ha eseguito un audit del bilancio e dei controlli nell'ambito dell'Osservatorio, che si è concluso con tre raccomandazioni molto importanti; prende atto che due raccomandazioni sono state attuate dall'Osservatorio, e che una di esse è considerata conclusa dal SAI, mentre l'altra attende la revisione del SAI e la raccomandazione per la conclusione; nota altresì che una raccomandazione è in uno stato avanzato di attuazione;

11.    prende nota del fatto che il SAI ha seguito l'attuazione delle sue precedenti raccomandazioni ed ha chiuso le quattro restanti raccomandazioni molto importanti relative ad audit precedenti al 2013; osserva che nessuna raccomandazione critica era in sospeso al 31 dicembre 2013;

Altre osservazioni

12.    apprende dall'Osservatorio che il contratto per la vendita del suo precedente edificio inutilizzato, "Palacete Mascarenhas", è stato firmato nel gennaio 2015;

13.    prende atto che l'edificio "Cais do Sodre Relogio" rimane in gran parte inutilizzato poiché solo poche manifestazioni di interesse per la locazione dell'edificio si sono materializzate in proposte concrete; prende atto che sono attualmente in corso negoziati per una locazione a breve termine con un'offerta ben al di sotto dei costi di affitto sostenuti dall'Osservatorio e che esso sta negoziando con il proprietario dell'edificio per una possibile riduzione dell'affitto al fine di neutralizzare per quanto possibile i costi di affitto; invita l'Osservatorio a informare l'autorità di discarico in merito a sviluppi futuri una volta che saranno disponibili maggiori informazioni;

o

o o

14.    rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del ... 2015[15] sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie.

6.2.2015

PARERE della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

destinato alla commissione per il controllo dei bilanci

sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l'esercizio 2013

(2014/2090(DEC))

Relatore per parere: Sylvie Guillaume

SUGGERIMENTI

La commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni invita la commissione per il controllo dei bilanci, competente per il merito, a includere nella proposta di risoluzione che approverà i seguenti suggerimenti:

1.  accoglie con favore le conclusioni della Corte dei conti secondo le quali i conti annuali dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la sua posizione finanziaria al 31 dicembre 2013, mentre i risultati delle sue operazioni nonché i flussi di cassa per l'esercizio concluso alla data indicata, come pure le operazioni sottostanti ai conti annuali dell'OEDT per l'esercizio finanziario 2013, sono legittimi e regolari sotto tutti gli aspetti pertinenti;

2.  prende atto delle osservazioni della Corte dei conti che indica le migliorie da apportare nell'ambito della legalità e della regolarità delle operazioni;

3.  nota a tale riguardo che le procedure di appalto pubblico possono essere ulteriormente migliorate, quanto in particolare alla trasparenza e alla parità di trattamento dei vari offerenti;

4.  è preoccupato per la situazione relativa agli uffici inoccupati nella ex sede e ai relativi costi e chiede che sia data priorità assoluta alla soluzione di tale problema;

5.  ritiene in generale che, ai sensi del principio dell'annualità del bilancio, l'OEDT debba prestare maggiore attenzione al principio della sana gestione finanziaria, vale a dire secondo i principi di economia, efficacia e efficienza, nell'utilizzo degli stanziamenti di cui dispone per assolvere i compiti che gli sono affidati.

ESITO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE

Approvazione

5.2.2015

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

48

6

1

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Martina Anderson, Heinz K. Becker, Bodil Ceballos, Caterina Chinnici, Ignazio Corrao, Rachida Dati, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Frank Engel, Cornelia Ernst, Laura Ferrara, Monika Flašíková Beňová, Lorenzo Fontana, Mariya Gabriel, Nathalie Griesbeck, Sylvie Guillaume, Monika Hohlmeier, Brice Hortefeux, Filiz Hyusmenova, Sophia in ‘t Veld, Eva Joly, Sylvia-Yvonne Kaufmann, Timothy Kirkhope, Barbara Kudrycka, Kashetu Kyenge, Marju Lauristin, Juan Fernando López Aguilar, Vicky Maeijer, Claude Moraes, József Nagy, Soraya Post, Judith Sargentini, Birgit Sippel, Csaba Sógor, Traian Ungureanu, Marie-Christine Vergiat, Harald Vilimsky, Cecilia Wikström, Kristina Winberg, Tomáš Zdechovský

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Laura Agea, Hugues Bayet, Andrea Bocskor, Pál Csáky, Daniel Dalton, Dennis de Jong, Petra Kammerevert, Ska Keller, Andrejs Mamikins, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Christine Revault D’Allonnes Bonnefoy, Jaromír Štětina, Kazimierz Michał Ujazdowski, Axel Voss

Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale

Eugen Freund, Elisabetta Gardini, Charles Tannock

ESITO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE

Approvazione

23.3.2015

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

22

5

0

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Nedzhmi Ali, Inés Ayala Sender, Ryszard Czarnecki, Dennis de Jong, Tamás Deutsch, Martina Dlabajová, Ingeborg Gräßle, Bernd Kölmel, Bogusław Liberadzki, Verónica Lope Fontagné, Monica Macovei, Georgi Pirinski, Petri Sarvamaa, Claudia Schmidt, Igor Šoltes, Bart Staes, Michael Theurer, Marco Valli, Derek Vaughan, Anders Primdahl Vistisen, Joachim Zeller

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Caterina Chinnici, Iris Hoffmann, Monika Hohlmeier, Benedek Jávor, Andrey Novakov, Julia Pitera, Miroslav Poche

Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale

Laura Ferrara

  • [1]  GU C 442 del 10.12.2014, pag. 201.
  • [2]  GU C 442 del 10.12.2014, pag. 201.
  • [3]  GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.
  • [4]  GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1.
  • [5]  GU L 376 del 27.12.2006, pag. 1.
  • [6]  GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72.
  • [7]  GU L 328 del 7.12.2013, pag. 42.
  • [8]  GU C 442 del 10.12.2014, pag. 201.
  • [9]  GU C 442 del 10.12.2014, pag. 201.
  • [10]  GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.
  • [11]  GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1.
  • [12]  GU L 376 del 27.12.2006, pag. 1.
  • [13]  GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72.
  • [14]  GU L 328 del 7.12.2013, pag. 42.
  • [15]     Testi approvati in tale data, P8_TA-PROV(2015)0000.