RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante attuazione del meccanismo antielusione che prevede la sospensione temporanea delle preferenze tariffarie contenute nell'accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Georgia, dall'altra
14.12.2015 - (COM(2015)0155 – C8-0091/2015 – 2015/0080(COD)) - ***I
Commissione per il commercio internazionale
Relatore: Gabrielius Landsbergis
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante attuazione del meccanismo antielusione che prevede la sospensione temporanea delle preferenze tariffarie contenute nell'accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Georgia, dall'altra
(COM(2015)0155 – C8-0091/2015 – 2015/0080(COD))
(Procedura legislativa ordinaria: prima lettura)
Il Parlamento europeo,
– vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2015)0155),
– visti l'articolo 294, paragrafo 2, e l'articolo 207, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C8-0091/2015),
– visti l'articolo 294, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
– visto l'articolo 59 del suo regolamento,
– visti la relazione della commissione per il commercio internazionale e il parere della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (A8-0365/2015),
1. adotta la posizione in prima lettura figurante in appresso;
2. chiede alla Commissione di presentargli nuovamente la proposta qualora intenda modificarla sostanzialmente o sostituirla con un nuovo testo;
3. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali.
Emendamento 1 Proposta di regolamento Articolo 3 – paragrafo 1 bis (nuovo) | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
|
1 bis. La relazione include, tra le altre cose, informazioni sull'applicazione del meccanismo antielusione. |
MOTIVAZIONE
L'accordo di associazione UE-Georgia prevede un meccanismo detto "antielusione", che consente di ripristinare l'aliquota del dazio doganale della "nazione più favorita" (NPF) qualora le importazioni di determinati prodotti agricoli dalla Georgia superino una determinata soglia in assenza di una giustificazione valida circa la loro origine esatta. È necessario un regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio per istituire, nella legislazione interna dell'UE, lo strumento necessario all'applicazione del meccanismo antielusione.
Per le importazioni dei prodotti elencati all'allegato II-C dell'accordo, soggetti al meccanismo antielusione di cui all'articolo 27 dell'accordo, è fissato un volume medio annuo delle importazioni. Per motivi di urgenza imperativi, debitamente giustificati, concernenti il volume delle importazioni di una o più categorie di prodotti che raggiunga il volume indicato all'allegato II-C dell'accordo a partire dal 1º gennaio di qualsiasi anno, e in assenza di una valida giustificazione da parte della Georgia, la Commissione adotta un atto di esecuzione immediatamente applicabile conformemente alla procedura di cui al presente regolamento. La Commissione può decidere o di sospendere temporaneamente il dazio preferenziale applicato ai prodotti interessati oppure di stabilire che tale sospensione non è appropriata. La sospensione temporanea del dazio preferenziale è applicabile per un periodo massimo di sei mesi a decorrere dalla data di pubblicazione della decisione di sospendere il dazio preferenziale.
Il relatore sottolinea che il regolamento proposto applica le disposizioni dell'accordo di associazione UE-Georgia cui il Parlamento ha dato la sua approvazione il 18 dicembre 2014. L'adozione della proposta di regolamento è necessaria per dare attuazione agli obblighi che incombono alla Georgia in virtù dell'accordo, al fine di tutelare, se del caso, i produttori dell'UE.
Il relatore plaude, in particolare, al fatto che la proposta prevede l'obbligo per la Commissione di presentare ai colegislatori, e successivamente di rendere pubblica, una relazione annuale sull'applicazione e l'attuazione del regolamento. Il Parlamento europeo può invitare la Commissione ad una riunione ad hoc della propria commissione competente per presentare e illustrare le questioni connesse all'applicazione del regolamento. Il relatore ritiene che l'elaborazione di relazioni contribuisca al controllo parlamentare della messa in atto della politica commerciale comune da parte della Commissione, nonché a una maggiore trasparenza in tale settore.
L'emendamento presentato alla proposta della Commissione è inteso ad armonizzare la formulazione del regolamento con quella dell'accordo di associazione UE-Georgia. Esso formula l'obbligo di comunicazione della Commissione in modo più dettagliato, onde fare esplicito riferimento all'applicazione del meccanismo antielusione.
L'emendamento è di natura tecnica ed esplicativa e non dovrebbe impedire una rapida conclusione della procedura legislativa.
14.10.2015
PARERE DELLA COMMISSIONE PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
destinato alla commissione per il commercio internazionale
sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante attuazione del meccanismo antielusione che prevede la sospensione temporanea delle preferenze tariffarie contenute nell'accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Georgia, dall'altra
(COM(2015)0155 – C8-0091/2015 – 2015/0080(COD))
Relatore: Momchil Nekov
BREVE MOTIVAZIONE
L'Accordo di associazione tra l'Unione europea (UE) e la Georgia (in appresso "l'accordo") è stato firmato il 27 giugno 2014, ha ottenuto il consenso del Parlamento europeo il 18 dicembre 2014 ed è applicato provvisoriamente dal 1° settembre 2014.
L'accordo introduce un ambizioso regime commerciale preferenziale fra entrambe le parti, noto come Zona di libero scambio globale e approfondita (DCFTA). È stato negoziato seguendo lo stesso approccio seguito nei negoziati intrapresi al contempo con altri paesi della regione, quali la Moldova e l'Armenia (quest'ultima ha rinunciato all'idea di firmare un tale accordo con l'UE ed ha invece firmato un accordo commerciale con la Russia).
L'UE è il principale partner commerciale della Georgia. Attualmente il 27,2 % del commercio georgiano ha luogo con l'UE (Turchia e Azerbaigian, paesi limitrofi, vengono rispettivamente al secondo e terzo posto). D'altronde, il commercio con la Georgia è pari allo 0,1% del totale degli scambi dell'UE, con un importo totale di 2,6 miliardi di euro nel 2014. In termini di prodotti agricoli, i principali prodotti importati nell'UE dalla Georgia sono nocciole fresche o secche, acque minerali e vino. I principali prodotti esportati dall'UE in Georgia sono prodotti agricoli lavorati (come bevande spiritose e preparati alimentari) e latticini.
La tabella sottostante riporta i dati relativi alle importazioni dell'UE dalla Georgia nel periodo 2009-2014.
IMPORTAZIONI DALLA GEORGIA NELL'EU A 28 |
x 1.000.000 € |
|||||||
|
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
MEDIA 2009-2014 |
|
PRODOTTI AGRICOLI [milioni di Eur] |
41 |
49 |
80 |
70 |
102 |
130 |
79 |
|
PRODOTTI AGRICOLI TRASFORMATI [milioni di Eur] |
5 |
9 |
9 |
18 |
21 |
25 |
15 |
|
TUTTI I PRODOTTI AGRICOLI [milioni di Eur] |
46 |
58 |
89 |
88 |
123 |
155 |
93 |
|
PRODOTTI AGRICOLI TRASFORMATI/TUTTI I PRODOTTI AGRICOLI |
11,6% |
15,7% |
10,1% |
20,4% |
17,4% |
16,2% |
15,7% |
|
Totale di tutti i prodotti [milioni di EUR] |
509 |
556 |
581 |
559 |
639 |
631 |
579 |
|
TUTTI I PRODOTTI AGRICOLI /TOTALE DI TUTTI I PRODOTTI |
9,0% |
10,4% |
15,4% |
15,8% |
19,2% |
24,5% |
16,1% |
|
L'accordo comprende, all'articolo 27 bis, un cosiddetto "meccanismo antielusione", che fornisce la possibilità di reintrodurre il dazio doganale della nazione più favorita quando le importazioni di determinati prodotti agricoli e prodotti agricoli trasformati provenienti dalla Georgia (elencati all'allegato II-C) superano una determinata soglia (media del volume annuo delle importazioni) senza debita motivazione della loro esatta origine.
L'allegato II-C dell'accordo elenca le merci specifiche comprese nelle seguenti categorie di prodotti e i rispettivi volumi limite (in tonnellate): carni bovine, suine e ovine (4 400 t), carne di pollame (550 t), latticini (1 650 t), uova in guscio (6 000 t), uova e albumine (330 t), funghi (220 t), cereali (200 000 t), malto e glutine di frumento (330 t), fecole (550 t), zuccheri (8 000 t), crusca, stacciature e altri residui (2 200 t), granoturco dolce (1 500 t), zucchero trasformato (6 000 t), cereali trasformati (3 300 t) e sigarette (500 t).
Stando alle informazioni disponibili, nessuna delle importazioni soggette al meccanismo antielusione ha superato il volume di 1 tonnellata né nel 2014 né finora, nell'anno corrente. Nel 2015 il tasso di attuazione delle importazioni dell'Unione dalla Georgia soggette al meccanismo antielusione è, ad oggi, sotto l'1% per tutte le categorie di prodotti.
L'inclusione di una "clausola di elusione" è tuttavia necessaria per impedire le importazioni nell'UE di prodotti non georgiani attraverso la Georgia ricorrendo ai vantaggi delle disposizioni dell'accordo e, in particolare, per evitare che i paesi con accordi bilaterali di libero scambio con la Georgia, ad esempio la Turchia e i paesi europmed, utilizzino l'accordo con l'Unione per eludere i requisiti in materia di "norme d'origine". Detta clausola funge anche da meccanismo per tutelare i produttori georgiani da tale potenziale abuso e da una concorrenza che non ha precedenti, da parte di produttori non georgiani.
Il relatore sostiene la proposta della Commissione poiché riguarda il recepimento nel diritto dell'Unione delle parti pertinenti del testo dell'accordo negoziato e stabilisce le procedure volte a garantire la sua applicazione efficace, onde evitare un eventuale impatto negativo sul mercato dell'Unione.
******
La commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale invita la commissione per il commercio internazionale, competente per il merito, a prendere in considerazione il seguente emendamento:
Emendamento 1 Proposta di regolamento Considerando 8 | |
Testo della Commissione |
Emendamento |
(8) Al fine di evitare un impatto negativo sul mercato dell'Unione derivante da un aumento delle importazioni, è opportuno che la Commissione adotti atti di esecuzione immediatamente applicabili qualora, in casi debitamente giustificati connessi alla sospensione temporanea delle tariffe preferenziali nel quadro del meccanismo antielusione previsto dall'accordo, sussistano imperativi motivi d'urgenza, |
(8) Al fine di evitare un impatto negativo sul mercato dell'Unione derivante da un aumento delle importazioni dalla Georgia dei prodotti in eccesso rispetto al volume di cui all'allegato II-C dell'accordo, è opportuno che la Commissione adotti atti di esecuzione immediatamente applicabili qualora, in casi debitamente giustificati connessi alla sospensione temporanea delle tariffe preferenziali nel quadro del meccanismo antielusione previsto dall'accordo, sussistano imperativi motivi d'urgenza, |
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER PARERE
Titolo |
Attuazione del meccanismo antielusione che prevede la sospensione temporanea delle preferenze tariffarie contenute nell'accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Georgia, dall'altra |
||||
Riferimenti |
COM(2015)0155 – C8-0091/2015 – 2015/0080(COD) |
||||
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
INTA 27.4.2015 |
|
|
|
|
Parere espresso da Annuncio in Aula |
AGRI 27.4.2015 |
||||
Relatore per parere Nomina |
Momchil Nekov 19.5.2015 |
||||
Approvazione |
13.10.2015 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
38 1 0 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
John Stuart Agnew, Clara Eugenia Aguilera García, Eric Andrieu, Richard Ashworth, Paul Brannen, Daniel Buda, Viorica Dăncilă, Michel Dantin, Paolo De Castro, Albert Deß, Herbert Dorfmann, Norbert Erdős, Edouard Ferrand, Luke Ming Flanagan, Beata Gosiewska, Anja Hazekamp, Esther Herranz García, Jan Huitema, Peter Jahr, Jarosław Kalinowski, Zbigniew Kuźmiuk, Philippe Loiseau, Giulia Moi, Ulrike Müller, James Nicholson, Maria Noichl, Marijana Petir, Laurenţiu Rebega, Jens Rohde, Bronis Ropė, Jasenko Selimovic, Lidia Senra Rodríguez, Czesław Adam Siekierski, Marc Tarabella, Janusz Wojciechowski |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Ivan Jakovčić, Norbert Lins, Momchil Nekov, Stanislav Polčák |
||||
PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Titolo |
Attuazione del meccanismo antielusione che prevede la sospensione temporanea delle preferenze tariffarie contenute nell’accordo di associazione tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Georgia, dall’altra |
||||
Riferimenti |
COM(2015)0155 – C8-0091/2015 – 2015/0080(COD) |
||||
Presentazione della proposta al PE |
14.4.2015 |
|
|
|
|
Commissione competente per il merito Annuncio in Aula |
INTA 27.4.2015 |
|
|
|
|
Commissioni competenti per parere Annuncio in Aula |
AFET 27.4.2015 |
ITRE 27.4.2015 |
AGRI 27.4.2015 |
|
|
Pareri non espressi Decisione |
AFET 22.6.2015 |
ITRE 7.5.2015 |
|
|
|
Relatori Nomina |
Gabrielius Landsbergis 6.5.2015 |
|
|
|
|
Esame in commissione |
22.9.2015 |
19.11.2015 |
10.12.2015 |
|
|
Approvazione |
10.12.2015 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
29 0 0 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
David Borrelli, David Campbell Bannerman, Daniel Caspary, Santiago Fisas Ayxelà, Karoline Graswander-Hainz, Ska Keller, Jude Kirton-Darling, Gabrielius Landsbergis, Bernd Lange, Emmanuel Maurel, Emma McClarkin, Godelieve Quisthoudt-Rowohl, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Marietje Schaake, Helmut Scholz, Iuliu Winkler |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Klaus Buchner, Dita Charanzová, Nicola Danti, Sander Loones, Lola Sánchez Caldentey, Ramon Tremosa i Balcells, Marita Ulvskog, Wim van de Camp, Jarosław Wałęsa |
||||
Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale |
Edward Czesak, Eleonora Evi, Maurice Ponga, Flavio Zanonato |
||||
Deposito |
14.12.2015 |
||||