RELAZIONE sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche per l'esercizio 2014

7.4.2016 - (2015/2192(DEC))

Commissione per il controllo dei bilanci
Relatore: Derek Vaughan

Procedura : 2015/2192(DEC)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
A8-0093/2016
Testi presentati :
A8-0093/2016
Testi approvati :

1. PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche per l'esercizio 2014

(2015/2192(DEC))

Il Parlamento europeo,

–  visti i conti annuali definitivi dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche relativi all'esercizio 2014,

–  vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche relativi all'esercizio 2014, corredata delle risposte dell'Ufficio[1],

–  vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni[2], presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2014 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  vista la raccomandazione del Consiglio del 12 febbraio 2016 sullo scarico da dare all'Ufficio sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2014 (05584/2016 – C8-0090/2016),

–  visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio[3], in particolare l'articolo 208,

–  visto il regolamento (CE) n. 1211/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, che istituisce l’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) e l’Ufficio[4], in particolare l'articolo 13,

–  visto il regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, del 19 novembre 2002, che reca regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 185 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee[5],

–  visto il regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013 , che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all’articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio[6], in particolare l'articolo 108,

–  visti l'articolo 94 e l'allegato V del suo regolamento,

–  vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A8-0093/2016),

1.  concede il discarico al comitato di gestione dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche sull'esecuzione del bilancio dell'Ufficio per l'esercizio 2014;

2.  esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso;

3.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante, al comitato di gestione dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).

2. PROPOSTA DI DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla chiusura dei conti dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche per l'esercizio 2014

(2015/2192(DEC))

Il Parlamento europeo,

–  visti i conti annuali definitivi dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche relativi all'esercizio 2014,

–  vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche relativi all'esercizio 2014, corredata delle risposte dell'Ufficio[7],

–  vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni[8], presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2014 a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  vista la raccomandazione del Consiglio del 12 febbraio 2016 sullo scarico da dare all'Organismo sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2014 (05584/2016 – C8-0090/2016),

–  visto l'articolo 319 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

–  visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio[9], in particolare l'articolo 208,

–  visto il regolamento (CE) n. 1211/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 che istituisce l’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) e l’Ufficio[10], in particolare l'articolo 13,

–  visto il regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, del 19 novembre 2002, che reca regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 185 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee[11],

–  visto il regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione, del 30 settembre 2013 , che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all’articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio[12], in particolare l'articolo 108,

–  visti l'articolo 94 e l'allegato V del suo regolamento,

–  vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A8-0093/2016),

1.  constata che i conti annuali definitivi dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche si presentano quali figuranti in allegato alla relazione della Corte dei conti;

2.  approva la chiusura dei conti dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche per l'esercizio 2014;

3.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al comitato di gestione dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche, al Consiglio, alla Commissione e alla Corte dei conti, e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (serie L).

3. PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche per l'esercizio 2014

(2015/2192(DEC))

Il Parlamento europeo,

–  vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche per l'esercizio 2014,

–  visti l'articolo 94 e l'allegato V del suo regolamento,

–  vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A8-0093/2016),

A.  considerando che, stando ai suoi rendiconti finanziari, il bilancio definitivo dell'Organismo dei relatori europei delle comunicazioni elettroniche (in appresso "l'Ufficio") per l'esercizio 2014 ammontava a 4 162 874 EUR, importo che rappresenta un aumento del 17% rispetto al 2013; che tale incremento è dovuto principalmente all'inclusione delle entrate con destinazione interna degli anni precedenti,

B.  considerando che, stando ai suoi rendiconti finanziari, il contributo complessivo dell'Unione al bilancio dell'Ufficio per il 2014 ammontava a 3 617 948 EUR, importo che rappresenta un aumento dell'1,74 % rispetto al 2013;

C.  considerando che la Corte dei conti, nella sua relazione sui conti annuali dell'Ufficio per l'esercizio 2014 (in appresso "la relazione della Corte"), ha dichiarato di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all'affidabilità dei conti annuali dell'Ufficio per l'esercizio 2014 nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti;

Seguito dato al discarico 2013

1.  apprende dall'Ufficio che:

-  al fine di garantire una corretta esecuzione del suo bilancio, nonché del suo programma di lavoro annuale, esso ha introdotto una dettagliata procedura di monitoraggio mensile che ha portato a un miglioramento dei tassi di esecuzione del bilancio;

-  a seguito dell'audit di follow-up dell'applicazione delle norme di controllo interne (NCI) effettuato dal servizio di audit interno della Commissione (SAI), l'Ufficio ha modificato la propria politica di sicurezza delle informazioni, al fine di affrontare le carenze individuate; prende atto con soddisfazione dell'elaborazione di un accordo sul livello dei servizi (ALS) fra l'Ufficio e l'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA), che dovrebbe ridurre i rischi legati alla sicurezza delle informazioni dell'Ufficio;

-  L'Ufficio ha intrapreso più azioni al fine di migliorare il processo di rimborso degli esperti e di ridurre le carenze individuate e relative ai pagamenti in ritardo; accoglie con favore l'introduzione di indicatori chiave di performance in tutte le fasi del processo, nonché la formazione supplementare degli attori del circuito finanziario e, in particolare, prende atto con soddisfazione dell'esternalizzazione di una parte del processo all'Ufficio della Commissione di gestione e liquidazione dei diritti individuali (PMO), cosa che ha accelerato la procedura generale di rimborso;

Gestione finanziaria e di bilancio

2.  osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio intrapresi nel corso dell'esercizio 2014 si sono tradotti in un tasso di esecuzione del bilancio del 97,91%, con un incremento dell'8,36% rispetto all'esercizio 2012; rileva inoltre che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento era pari al 75,66%, con una diminuzione dello 0,92% rispetto al 2013;

Impegni e riporti

3.  prende atto con soddisfazione, dalla relazione della Corte, che il livello complessivo degli stanziamenti di impegno, dall'87% nel 2013, è passato al 98% nel 2014; osserva tuttavia che il livello degli stanziamenti di impegno riportati è aumentato a 900 000 EUR (23%), rispetto ai 500 000 EUR (13%) nel 2013, principalmente a seguito delle attività operative dell'Ufficio, come ad esempio studi in corso sulle comunicazioni elettroniche;

Storni di bilancio

4.  apprende dall'Ufficio che nel corso del 2014 ha effettuato una certa quantità di storni di bilancio, modificando notevolmente la struttura del bilancio iniziale, per finanziare il fabbisogno supplementare di spese operative; rileva in particolare che gli storni hanno principalmente riguardato progetti quali "Net Neutrality Study" e "BEREC net"; rileva che nel 2014, al momento della preparazione del bilancio, il completamento di detti progetti non era certo;

Procedure di appalto e di assunzione

5.  accoglie con favore il fatto che nel 2014, per la prima volta dalla sua istituzione, l'Ufficio abbia organizzato una procedura di appalto pubblico per "Net Neutrality Study" sul valore della neutralità della rete per i consumatori dell'Unione; rileva che i risultati finali dello studio devono essere utilizzati come input per il programma di lavoro dell'Ufficio;

6.  prende atto con soddisfazione del fatto che la piena capacità in termini di personale è stata raggiunta alla fine del 2014; rileva inoltre che nel 2014 l'Ufficio ha organizzato 11 procedure di assunzione e completato due procedure di assunzione avviate nel corso dell'anno precedente; riconosce che le opportunità di distacco, difficili da coprire, sono state interamente coperte entro la fine del 2014;

Prevenzione e gestione dei conflitti d'interesse e trasparenza

7.  rileva che l'Ufficio è stato incaricato di gestire tutti i documenti creati nel corso delle attività del BEREC, insieme al mantenimento del registro pubblico dei documenti, a causa della mancanza di personalità giuridica del BEREC stesso; rileva inoltre che, al fine di garantire una migliore trasparenza, l'Ufficio ha istituito una sottosezione del registro pubblico dedicata alla sua politica in materia di conflitti di interesse;

8.  invita le istituzioni e le agenzie dell'Unione che hanno introdotto codici di condotta, tra cui il Parlamento europeo, a rafforzare le loro misure di attuazione, come le verifiche delle dichiarazioni di interessi finanziari;

9.  afferma che le relazioni annuali dell'Ufficio potrebbero svolgere un ruolo importante nella conformità in materia di trasparenza, responsabilità e integrità; invita l'Ufficio a includere un capitolo standard su tali componenti nelle sue relazioni annuali;

10.  prende atto della creazione di uno strumento di collaborazione che funge da piattaforma interna per lo scambio e la condivisione di informazioni, buone prassi e competenze, al fine di gestire in modo più efficiente il lavoro degli organi preparatori;

11.  rileva con soddisfazione che l'Ufficio è impegnato a migliorare il proprio sito web e a renderne l'utilizzo più facile; rileva inoltre, che stando al suo piano di comunicazione, l'Ufficio ha istituito un account ufficiale su Twitter e un canale YouTube;

Controlli interni

12.  apprende che tutti le NCI pertinenti sono state adottate dal suo comitato di gestione; osserva tuttavia che l'attuazione delle NCI non è ancora completata; invita l'Ufficio a riferire all'autorità di discarico sui progressi compiuti in materia;

13.  rileva che l'Ufficio ha elaborato una guida dettagliata sulla gestione dei rischi al fine di stabilire e implementare un processo sistematico di gestione del rischio; accoglie con favore il fatto che la guida sia stata elaborata con il sostegno dell'ENISA;

14.  prende atto con soddisfazione del fatto che l'Ufficio abbia svolto il suo primo esercizio di autovalutazione del rischio nel quadro dell'ALS fra l'Ufficio e l'ENISA, per condividere la funzione di assistente coordinatore per il controllo interno; osserva che la direzione dell'Ufficio ha esaminato i risultati dell'esercizio e ha identificato i rischi da includere nel registro dei rischi;

Audit interno

15.  rileva che nel 2014 la revisione del SAI si è concentrata sul follow-up della revisione limitata del 2013 con l'obiettivo di valutare lo stato di conformità alle NCI; osserva inoltre che il SAI ha chiuso 2 delle 18 raccomandazioni basate su una ricerca documentale; osserva inoltre che il SAI ha esaminato le rimanenti 16 raccomandazioni aperte nel corso del follow-up e ha concluso che 14 raccomandazioni sono state attuate;

Altre osservazioni

16.  prende atto del fatto che le disposizioni di bilancio 2014 per i contributi dalle autorità nazionali di regolamentazione dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA), aventi lo statuto di osservatore al BEREC, non si sono concretizzate in assenza di accordi con i paesi dell'EFTA; riconosce che il bilancio 2015 dell'Ufficio è stato rettificato di conseguenza; invita l'Ufficio alla prudenza nella previsione dei relativi contributi delle autorità nazionali di regolamentazione dei paesi dell'EFTA.

°

°  °

17.  rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione del [xx xxxx 2016][13] sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie.

ESITO DELLA VOTAZIONE FINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO

Approvazione

4.4.2016

 

 

 

Esito della votazione finale

+:

–:

0:

15

4

0

Membri titolari presenti al momento della votazione finale

Louis Aliot, Inés Ayala Sender, Dennis de Jong, Martina Dlabajová, Ingeborg Gräßle, Verónica Lope Fontagné, Monica Macovei, Dan Nica, Gilles Pargneaux, Georgi Pirinski, Petri Sarvamaa, Claudia Schmidt, Bart Staes, Marco Valli, Derek Vaughan, Anders Primdahl Vistisen, Tomáš Zdechovský

Supplenti presenti al momento della votazione finale

Marian-Jean Marinescu

Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale

Bodil Valero

  • [1]  GU C 409 del 9.12.2015, pag. 27.
  • [2]  GU C 409 del 9.12.2015, pag. 27.
  • [3]  GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1.
  • [4]  GU L 337 del 18.12.2009, pag. 1.
  • [5]  GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72.
  • [6]  GU L 328 del 7.12.2013, pag. 42.
  • [7]  GU C 409 del 9.12.2015, pag. 27.
  • [8]  GU C 409 del 9.12.2015, pag. 27.
  • [9]  GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1.
  • [10]  GU L 337 del 18.12.2009, pag. 1.
  • [11]  GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72.
  • [12]  GU L 328 del 7.12.2013, pag. 42.
  • [13]  Testi approvati in tale data, P[8_TA(-PROV)(2016)0000].