RELAZIONE sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilizzazione del margine per imprevisti nel 2016
25.11.2016 - (COM(2016)0624 – C8-0399/2016 – 2016/2256(BUD))
Commissione per i bilanci
Relatore: José Manuel Fernandes
PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilizzazione del margine per imprevisti nel 2016
(COM(2016)0624 – C8-0399/2016 – 2016/2256(BUD))
Il Parlamento europeo,
– vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2016)0624 – C8-0399/2016),
– visto il regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio, del 2 dicembre 2013, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020[1], in particolare l'articolo 13,
– visto l'accordo interistituzionale, del 2 dicembre 2013, tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria[2], in particolare il punto 14,
– visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2016, definitivamente adottato il 25 novembre 2015[3],
– visto il progetto di bilancio rettificativo n. 4/2016 presentato dalla Commissione il 30 settembre 2016 (COM(2016)0623),
– vista la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 4/2016 adottata il 24 novembre 2016 (13583/2016 – C70459/2016),
– vista la propria posizione sul progetto di bilancio rettificativo n. 4/2016 adottata il 1° dicembre 2016[4],
– vista la relazione della commissione per i bilanci (A8-0347/2016),
A. considerando che la Commissione ha proposto, insieme al progetto di bilancio rettificativo n. 4/2016, di mobilizzare il margine per imprevisti per il 2016 per un importo di 240,1 milioni di EUR, in modo da integrare gli stanziamenti d'impegno connessi alle spese della rubrica 3 "Sicurezza e cittadinanza" del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2016;
1. approva la decisione allegata alla presente risoluzione;
2. incarica il suo Presidente di firmare tale decisione congiuntamente al Presidente del Consiglio e di provvedere alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;
3. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione, compreso l'allegato, al Consiglio e alla Commissione.
ALLEGATO: DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del ... 2016
relativa alla mobilizzazione del margine per imprevisti nel 2016
IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto l'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria[1], in particolare il secondo comma del punto 14,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:
(1) L'articolo 13 del regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013[2] del Consiglio ha fissato un margine per imprevisti che può arrivare fino allo 0,03 % del reddito nazionale lordo dell'Unione.
(2) Conformemente all'articolo 6 di detto regolamento, la Commissione ha calcolato l'importo assoluto del margine per imprevisti per il 2016[3].
(3) Dopo avere esaminato tutte le altre possibilità finanziarie per reagire alle circostanze impreviste entro il massimale d'impegno del 2016 per la rubrica 3 (Sicurezza e cittadinanza) del quadro finanziario pluriennale e dopo aver mobilizzato lo strumento di flessibilità per l'intero importo di 1 530 milioni di EUR disponibile nel 2016, appare necessario mobilizzare il margine per imprevisti per far fronte alle esigenze derivanti dalla crisi migratoria, dei rifugiati e della sicurezza, con l'aumento degli stanziamenti d'impegno nel bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2016 oltre il massimale d'impegno della rubrica 3.
(4) Tenuto conto di questa situazione molto particolare, si considerano soddisfatte le condizioni per ricorrere allo strumento di ultima istanza di cui all'articolo 13, paragrafo 1, del regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013,
HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
Nel quadro del bilancio generale dell'Unione per l'esercizio 2016, il margine per imprevisti è mobilizzato per fornire l'importo di 240,1 milioni di EUR in stanziamenti d'impegno oltre il massimale d'impegno della rubrica 3 del quadro finanziario pluriennale.
Articolo 2
L'importo di 240,1 milioni di EUR in stanziamenti d'impegno di cui all'articolo 1 è detratto integralmente dal margine entro il massimale d'impegno della rubrica 5 (Amministrazione) del quadro finanziario pluriennale per l'esercizio 2016.
Articolo 3
La presente decisione è pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Fatto a Bruxelles, il
Per il Parlamento europeo Per il Consiglio
Il presidente Il presidente
- [1] GU C 373 del 20.12.2013, pag. 1.
- [2] Regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio, del 2 dicembre 2013, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 884).
- [3] Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo, del 22 maggio 2015, sull'adeguamento tecnico del quadro finanziario per il 2016 all'evoluzione dell'RNL (COM(2015)0320).
ESITO DELLA VOTAZIONE FINALEIN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERITO
Approvazione |
24.11.2016 |
|
|
|
|
Esito della votazione finale |
+: –: 0: |
31 4 2 |
|||
Membri titolari presenti al momento della votazione finale |
Nedzhmi Ali, Jonathan Arnott, Jean Arthuis, Richard Ashworth, Reimer Böge, Lefteris Christoforou, Jean-Paul Denanot, Gérard Deprez, Eider Gardiazabal Rubial, Jens Geier, Ingeborg Gräßle, Iris Hoffmann, Monika Hohlmeier, Bernd Kölmel, Zbigniew Kuźmiuk, Vladimír Maňka, Ernest Maragall, Clare Moody, Siegfried Mureşan, Victor Negrescu, Liadh Ní Riada, Younous Omarjee, Urmas Paet, Pina Picierno, Paul Rübig, Patricija Šulin, Eleftherios Synadinos, Indrek Tarand, Inese Vaidere, Monika Vana, Daniele Viotti, Marco Zanni, Auke Zijlstra, Stanisław Żółtek |
||||
Supplenti presenti al momento della votazione finale |
Ivana Maletić, Andrey Novakov, Tomáš Zdechovský |
||||